• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 27 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Diecimila ore per il successo

di Rosario Vigliotti
21 Agosto 2014
in Lapis Roulant
0
Home Lapis Roulant
9
CONDIVISO
81
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

orologio500


Lapis roulant • Anche in campo musicale le qualità innate sono fondamentali per raggiungere il vertice, così come la motivazione e la chiarezza degli obiettivi; ma è necessaria soprattutto molta applicazione. Lo confermano alcune indagini psicologiche


di Rosario Vigliotti


Quando si parla di successo bisogna obbligatoriamente tener conto della motivazione, della forza interiore che ci spinge a raggiungere l’obiettivo prefissato. Non basta però la sola motivazione a spiegare il successo. C‘è chi impara con più facilità e piacere di altri a svolgere un determinato compito, e bisogna anche considerare le abilità innate e le strategie che si utilizzano per apprendere. Le abilità innate, l’insieme di capacità presenti in noi fin dalla nascita, ci consentono di assimilare concetti complessi; possono essere strutturali o modificabili, portandoci a migliorare progressivamente fino ad un livello massimo, variabile a seconda dello sforzo profuso. Ma le abilità innate, da sole, non bastano a raggiungere il successo. Un apprendista pianista e un maestro di pianoforte saranno inizialmente accomunati dalla motivazione, ma avere successo e diventare esperti sono aspetti diversi di uno stesso concetto. Gli esperti hanno strutture di conoscenza più dettagliate e organizzate; risultano più veloci nella risoluzione di problemi; controllano meglio la propria prestazione e, di conseguenza, ottengono risultati migliori. L’esperto può diventare sempre più esperto fino a raggiungere livelli di conoscenza e d’abilità difficilmente superabili, ma può anche regredire, ottenendo prestazioni peggiori rispetto al livello massimo raggiunto, quando la motivazione iniziale è sostituita dalla demotivazione e dal disimpegno nei confronti di un qualcosa che non offre più i risultati attesi o già sperimentati.

Il successo dipende dagli obiettivi e dalle spinte che ci portano ad impegnarci: varie, distinte e modificabili in base al risultato ottenuto e all’impegno che si è inteso profondere. Sono proprio il livello d’impegno e l’obiettivo a guidarci nel cammino verso il successo, attraverso la motivazione, o bisogno di riuscita, assieme al suo contraltare: la motivazione volta ad evitare il fallimento. A detta degli psicologi, i comportamenti dei singoli individui variano a seconda dei modelli educativi imposti dai genitori, ma anche in funzione di situazioni consce. Spesso si tende infatti ad attribuire il proprio successo/insuccesso a cause specifiche, come il livello d’abilità, lo sforzo, la difficoltà del compito, la fortuna, oltre che alla peculiarità del proprio sistema culturale, quando invece è di fondamentale importanza il tempo che si è scelto di dedicare a quel determinato compito.

A tale riguardo Malcolm Gladwell, giornalista scientifico del New Yorker, argomenta in Fuoriclasse – Storia naturale del successo (Mondadori, 2009): «…più gli psicologi esaminano la carriera delle persone dotate, più sembra che la preparazione giochi un ruolo prevalente rispetto al talento innato» e a supporto di tale affermazione riporta i risultati della sperimentazione condotta nei primi anni Novanta dallo psicologo K. Anders Ericsson e da due suoi colleghi sui violinisti dell’Accademia musicale di Berlino. Con l’ausilio dei professori dell’Accademia stessa, i ricercatori avevano suddiviso in tre gruppi i violinisti della scuola. Nel primo gruppo c’erano gli studenti che avevano possibilità di diventare solisti di fama internazionale; al secondo gruppo appartenevano gli studenti giudicati “semplicemente” bravi; il terzo gruppo era invece composto di allievi con scarse possibilità di suonare a livello professionistico, che intendevano insegnare musica nelle scuole pubbliche.  A tutti era stato chiesto per quante ore si erano esercitati nel corso della loro carriera da quando avevano preso in mano per la prima volta il violino. Avevano tutti iniziato a suonare all’età di cinque anni e tutti, fino agli otto anni, si erano esercitati per lo stesso numero di ore: due o tre alla settimana. Differenze sostanziali emergevano verso gli otto anni: il gruppo dei destinati a diventare professionisti si era esercitato per sei ore la settimana all’età di nove anni, per otto ore a dodici, per sedici a quattordici e poi sempre di più, fino a più di trenta ore settimanali a vent’anni. A quest’età gli allievi migliori avevano quindi accumulato diecimila ore di pratica, contro le ottomila degli allievi bravi e le quattromila dei futuri insegnanti di musica.

L’équipe guidata da Ericcson ritrovò lo stesso schema mettendo a confronto il tempo dedicato allo studio dai pianisti dilettanti e professionisti: nell’infanzia i dilettanti non si erano esercitati per più di tre ore, arrivando a totalizzare circa duemila ore di pratica all’età di vent’anni. mentre i professionisti avevano invece aumentato costantemente l’esercizio di anno in anno, e a vent’anni avevano raggiunto la quota di diecimila ore, alla pari dei violinisti. Ericcson dimostrò che l’elemento che distingue un esecutore dall’altro è l’applicazione, e che al cervello occorre tutto questo tempo per assimilare ciò che deve sapere e raggiungere un’effettiva padronanza. Diecimila ore. Può essere sintetizzato in questo numero magico la costante che compare nella regola per raggiungere il successo. Regola che può essere applicata anche a chi è considerato un prodigio. Ancora Gladwell cita in proposito ciò che lo psicologo Michael Howe in Anatomia del genio (Il Saggiatore, 2003) ha scritto su Mozart: «…in base agli standard le sue prime opere non sono eccezionali, e tutti i primissimi pezzi furono probabilmente scritti dal padre e in seguito forse modificati. Molte composizioni infantili di Wolfgang, come i primi sette concerti per pianoforte e orchestra, sono in gran parte arrangiamenti di opere di altri compositori. Mozart compose il primo concerto originale (n. 9, K 271), considerato uno dei suoi capolavori, a ventun anni e a quell’epoca erano già dieci anni che si dedicava alla composizione».

 © Riproduzione riservata

 

Tags: K. Anders EricssonMalcolm GladwellMichael Howe
Share4Tweet2
Rosario Vigliotti

Rosario Vigliotti

Ha interrotto gli studi di pianoforte all’età di dodici anni, ma è convinto di poterli riprendere prima di andare in pensione. Ama la musica, dalla Classica all’ Hard Rock, ma l’Heavy Metal lo mette piuttosto a disagio. Recita in una compagnia teatrale amatoriale e scrive per la rivista Amadeus.

CorrelatiArticoli

Cosa ha ucciso Mozart?

Cosa ha ucciso Mozart?

di Rosario Vigliotti
11 Marzo 2013
4

Lapis roulant • Il quadro clinico di un paziente straordinario, le infinite ipotesi sulla sua scomparsa e le ricadute psicologiche di un...

Ascesa e (possibile) caduta del videoclip

Ascesa e (possibile) caduta del videoclip

di Rosario Vigliotti
4 Febbraio 2013
0

Lapis roulant • Dopo la popolarità e il successo degli ultimi decenni, sembra incerto il futuro dei brevi filmati che accompagnano le...

Einstein e la Giornata della Memoria

Einstein e la Giornata della Memoria

di Rosario Vigliotti
10 Gennaio 2013
0

Lapis roulant • Ricordo del grande scienziato, del suo talento di musicista e dei suoi incontri con Charlie Chaplin, in attesa della...

Pregiudizi in musica

Pregiudizi in musica

di Rosario Vigliotti
4 Dicembre 2012
0

Psicologia • Prendendo spunto da un libro di Malcolm Gladwell, una riflessione sull'influenza delle idee preconcette in ambito professionale. In...

La musica del Genoma

La musica del Genoma

di Rosario Vigliotti
7 Novembre 2012
0

Musica e Biologia • Cosa succede se associamo dei suoni alla sequenza del DNA?  L'esperimento di Brent Hugh ha dimostrato che la...

Articolo successivo
Richard Wagner. Diario veneziano della sinfonia ritrovata

Richard Wagner. Diario veneziano della sinfonia ritrovata

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

7 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

2 settimane fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Maurizio Pollini alla Scala

    Maurizio Pollini alla Scala

    131 condivisioni
    Share 52 Tweet 33
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    233 condivisioni
    Share 93 Tweet 58
  • Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Le melodie russe di Anna Netrebko

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • John Cage e la pittura

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?