• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 25 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Per Dario De Rosa (1919-2013)

di Carlo Goldstein
18 Aprile 2013
in NEWS, Rip
0
Home NEWS
9
CONDIVISO
83
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

derosa


di Carlo Goldstein


Se ne va Dario De Rosa e lascia tutti i musicisti, gli allievi, gli ammiratori e gli amanti della Musica un po’ più soli. Pianista, didatta, animatore di scuole e concorsi, ispiratore di intere generazioni di musicisti, protagonista indiscusso del grande repertorio con quel Trio di Trieste che è stato sinonimo nel mondo per decenni di un camerismo di classe superiore. Quella del Trio di Trieste è la storia d’un altro tempo e forse di una città d’un altro tempo: Trieste.

Tre studenti del Conservatorio cittadino che si trovano a suonare a dodici anni quando ancora vestono alla marinara; crescono insieme e mettono in fila circa 3000 concerti in 60 anni di una carriera che li porta a suonare in cinque continenti. Più di 80 opere eseguite in pubblico in una sequela impressionante di successi, incisioni, premi: 30 volte alla Scala di Milano, 60 volte a Roma, 40 volte a Vienna, dove erano letteralmente venerati, solo per fare qualche esempio. Sembra la trama di un film; invece no: è una storia quotidiana e non appariscente di passione per la musica, di devozione spontanea e non banale al proprio destino artistico; una storia di rigore non ostentato nelle esecuzioni, nelle scelte di carriera e nell’insegnamento: insomma è l’inattuale vicenda di tre (anzi quattro) musicisti che han fatto musica da camera come dio comanda.

001

Ormai qualche anno fa se n’era andato all’improvviso Franco Gulli, e anche la personalità multiforme di Raffaello de Banfield ormai manca da un po’. Non è il caso di cedere alla retorica dei bei tempi andati né di accarezzare ancora i luoghi comuni della Felix Austria che non c’è più: constatiamo però che Trieste perde con De Rosa un altro illustre rappresentante di un’epoca in cui appartenere con naturale orgoglio ai propri luoghi e avere al contempo cultura e sguardo cosmopoliti era normale, un’epoca in cui la dimensione sociale della musica aveva una rilevanza oggi impensabile, un’epoca in cui ai bambini, in ogni casa, si insegnava a leggere le lettere e le note sul pentagramma più o meno contemporaneamente, un’epoca in cui la parola “teatro” e la parola “liquidazione” non potevano stare nella medesima frase, un’epoca in cui un Trio con pianoforte era una cosa davvero importante per una città intera.

Ci sono oggi, in questo preciso momento, migliaia (e non è un modo di dire) di allievi in Italia e nel mondo che piangono e ricordano il loro Maestro Dario De Rosa: chi solo per una Masterclass, chi nell’incanto della cornice di Duino per un periodo più duraturo. Ognuno ricorderà quel movimento di Sonata, quella stretta, quel cantabile… quel preciso aggettivo, quel suggerimento. Un esercito di musicisti di ogni tipo, dai professionisti più acclamati ai più modesti, ha incrociato De Rosa nel proprio percorso, abbeverandosi alla sua fonte di esperienza e generosità. Un esercito oggi riconoscente.

Come riavvicinando all’orecchio una conchiglia marina, molti musicisti e appassionati ora andranno su YouTube, scaricheranno qualcosa da iTunes o rimetteranno su quei mitici vinili o CD Deutsche Grammophon con le memorabili incisioni di Schubert, Brahms o Ravel. L’incantesimo del Trio rinascerà sempre giovane e uguale all’orecchio, anche se il mare di quell’epoca musicale  e di quella Trieste si allontana ormai inesorabilmente.

© Riproduzione riservata

Tags: Dario De Rosa mortoFranco GulliRaffaello de BanfieldTrio di Trieste
Share4Tweet2
Carlo Goldstein

Carlo Goldstein

È tra i giovani direttori d’orchestra emergenti del panorama internazionale. Dopo la vittoria del primo premio all’International Conducting Competition di Graz nel 2009 ha iniziato un’intensa attività in Italia e all’estero. Nella passata stagione ha diretto Boris Godunov al Palau de les arts di Valencia, Così fan tutte con la Youth Opera di San Pietroburgo, il Concerto di Capodanno al Teatro Verdi di Trieste, alcune recite di Carmen alla Fenice di Venezia, l’Orchestra dell’ente lirico di Sassari e quella del Maggio Musicale di Firenze nel Sogno di una notte di mezza estate di Mendelssohn. Un concerto sinfonico con l’Orchestra del Teatro Massimo di Palermo e Orfeo, una nuova produzione del Festival di Martinafranca. Tra gli impegni dell’attuale stagione un concerto con la Samara Philharmonic Orchestra in Russia, L’Elisir d’amore al Teatro Marrucino di Chieti, Il Matrimonio Segreto a Novara, un concerto sinfonico con l’Orchestra dell’Arena di Verona, il ritorno a Palermo con l’Orchestra del Teatro Massimo e, al Teatro Comunale di Bologna, un concerto nella rassegna The Schönberg Experience. Uscirà inoltre nei primi mesi del 2013 un disco per la BMG con il tenore Massimo Giordano e l’Orchestra del Maggio Musicale di Firenze. Nella prossima stagione dirigerà una nuova produzione di Carmen con l’Orchestra Regionale Toscana e una nuova produzione di Macbeth con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese. Carlo Goldstein nelle scorse stagioni ha inoltre diretto in Italia l’Orchestra di Padova e del Veneto, l’Orchestra Regionale Toscana, MDI ensemble, Divertimento Ensemble e gli Archi del Cherubino dell’Aquila. All’estero la Tomsk Philharmonic Orchestra, la Omsk Philharmonic Orchestra, la Arkhangelsk Chamber Orchestra, la St. Petersburg State Symphony Orchestra, la Hermitage Symphony Orchestra, la Murmansk Philharmonic Orchestra in Russia, i Berlin Chamber Soloists e in Israele la Ra’anana Symphonette di Tel Aviv, dove ritornerà anche nella attuale stagione. Nell’aprile 2011 – per la rivista Amadeus – è uscita la registrazione di tre Concerti di Mozart con il pianista Andrea Bacchetti e l’Orchestra di Padova e del Veneto; registrazione ripresa dall’etichetta Dynamic e recensita entusiasticamente dal BBCMusicMagazine di Londra. Carlo Goldstein, oltre agli studi musicali - Conservatorio di Trieste, Royal College di Londra e Mozarteum di Salisburgo - è laureato in Filosofia – Estetica – presso l’Università Statale di Milano e ha all’attivo diverse pubblicazioni di carattere estetologico e storico musicale. Il canale Classica – in onda su Sky – ha realizzato una puntata su di lui nella serie Notevoli, dedicata ai giovani talenti italiani.

CorrelatiArticoli

L’inglese Yuanfan Yang vince il concorso pianistico Casagrande

L’inglese Yuanfan Yang vince il concorso pianistico Casagrande

di Redazione
22 Settembre 2022
0

Terni, 17 settembre 2022_Yuanfan Yang (Gran Bretagna) vince la 32esima edizione del Concorso Pianistico Internazionale Alessandro Casagrande, con una superba esibizione del Concerto...

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

di Simeone Pozzini
29 Aprile 2022
0

Scompare una della figure più importanti della fotografia internazionale legata alla musica. Da Cage a Jarrett al Teatro alla Scala...

Francesco Giambrone è il nuovo sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma

Francesco Giambrone è il nuovo sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma

di Monika Prusak
10 Gennaio 2022
0

Dopo sette lunghi anni Francesco Giambrone lascia l’incarico di sovrintendente della Fondazione Teatro Massimo di Palermo. Indicato dal Consiglio di...

Premio Abbiati del disco, edizione 2021

di Redazione
20 Settembre 2021
0

Sabato 18 settembre 2021 si è riunita, in forma telematica, la giuria del III Premio Abbiati del disco dell'Associazione Nazionale...

Palermo: cittadinanza onoraria a Riccardo Muti

Palermo: cittadinanza onoraria a Riccardo Muti

di Monika Prusak
14 Settembre 2021
0

di Monika Prusak foto © Rosellina Garbo Un fine settimana di festa per una Palermo primaverile che consegna, per mano...

Orchestra Mozart, da Haitink a Gatti

Orchestra Mozart, da Haitink a Gatti

di Francesco Lora
14 Giugno 2019
0

Due notizie decisive si sono succedute tra gli ultimi giorni e ore, e danno ulteriore forza e ruolo a una...

Articolo successivo
“Oberto, Conte di San Bonifacio”: la camorra in scena alla Scala

"Oberto, Conte di San Bonifacio": la camorra in scena alla Scala

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

5 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

1 settimana fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Maurizio Pollini alla Scala

    Maurizio Pollini alla Scala

    128 condivisioni
    Share 51 Tweet 32
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    230 condivisioni
    Share 92 Tweet 58
  • Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    31 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • Maurizio Pollini, un grande concerto nostalgico

    37 condivisioni
    Share 15 Tweet 9
  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    23 condivisioni
    Share 9 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?