• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 25 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    L’ultima volta di Barenboim alla Scala

    L’ultima volta di Barenboim alla Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    L’ultima volta di Barenboim alla Scala

    L’ultima volta di Barenboim alla Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Superlativo Lonquich con la Mahler Chamber Orchestra

di Attilio Piovano
24 Maggio 2013
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
85
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]
Lonqui
[/wide]


Concerti • Al Lingotto di Torino il pianista ha interpretato due concerti beethoveniani nella doppia vesta di solista e direttore


di Attilio Piovano


Felice conclusione di stagione per i Concerti di Lingotto Musica, a Torino, presso l’Auditorium Agnelli di via Nizza, progettato da Renzo Piano: conclusione, la sera di domenica 19 maggio, a pochi giorni dall’annunciata conferenza stampa di presentazione della stagione 2013/2014 che, ancora una volta – ne siamo certi – presenterà non poche piacevoli sorprese. Sul palco del Lingotto è ricomparsa la Mahler Chamber Orchestra che (lo si ricorda) già lo scorso ottobre era stata inclusa in cartellone (con la direzione di Harding). La MCO è passata da Torino, per la gioia dei musicofili, nel bel mezzo della tournée di inverno-primavera che s’è aperta in gennaio (a Vienna) ed ha già toccato, con programmi differenziati e svariati solisti, Berlino, Lussemburgo, Baden, Monaco, Innsbruck, Salisburgo, Dortmund, Essen, Colonia quindi in marzo via verso Alicante, Barcellona,  Bilbao, Lisbona e Madrid e poi Ferrara in aprile con Abbado, quindi Parigi e Bayreuth, in maggio ancora Berlino, poi incursione italiana a Pavia e Torino, per l’appunto, prima di proseguire per Praga, Bergen e via elencando, giù giù sino all’Australia e al Giappone.

A Torino era atteso, nella doppia veste di direttore e pianista, il norvegese Leif Ove Andsnes che altre volte abbiamo ammirato e apprezzato, tuttavia, per ragioni di famiglia, ha dato forfait praticamente all’ultimo (tant’è che in programma di sala compare la sua bio). Lo ha sostituito davvero da par suo un Alexander Lonquich in forma smagliante come non mai: tra l’altro – cosa non da poco e niente affatto scontata in questo casi – mantenendo del tutto inalterato il programma previsto. Programma oltremodo interessante e stimolante per l’accostamento niente affatto banale, vale  a dire: di Stravinskij il neoclassico Concerto per archi in re che ha permesso ancora una volta di ammirare subito la pasta preziosa della MCO, pagina seguita dal Secondo Concerto per pianoforte e orchestra di Beethoven (l’op. 19 in re maggiore). Poi in seconda parte di serata ecco la vetrina dei superlativi fiati impegnati con l’Ottetto (ça va sans dire ancora di Stravinskij), a seguire il sublime Quarto Concerto beethoveniano: insomma, per la serie Stravinskij versus Beethoven 2 a 2, in rigorosa condizione di par condicio. Al di là delle battute, di scelta quanto mai opportuna s’è trattato, dacché ha consentito di porre in luce in maniera mirata (e per così dire analitica) le potenzialità delle singole sezioni orchestrali.

Quanto a Stravinskij molto bene il colore neoclassico conferito al Concerto in re (1946), dalle riconoscibili assonanze con l’Apollon Musagète (soprattutto, ma non solo), bene per chiarezza di atmosfere, incisività, precisione dei ritmi e perfezione assoluta dell’insieme: nonché per aver saputo restituire quel che di legnoso e angoloso della spoglia e pur elegantissima partitura, entro una veste di impagabile concisione (raramente si trovano pagine dalla misura così perfetta) e dall’innegabile charme. E se gli archi della MCO possiedono un bel timbro e un amalgama di puro conio (ammirevole la cantabilità dell’Arioso centrale memore delle atmosfere affettuose e partecipi di Le baiser de la fée prima del moto perpetuo del finale Rondò), ecco che i fiati non sono certo da meno. Dell’Ottetto hanno saputo porre in rilievo i tratti smagati, il «tono scanzonato e spericolato» che obiettivamente caratterizza questa bella pagina antecedente una ventina d’anni il Concerto in re.

Anche in questo caso l’aplomb ritmico è risultato perfetto, bene l’amalgama di suoni, bene anche l’evidenza dei singoli timbri; non solo, le ottime prime parti della MCO hanno anche saputo attenuare qualche (lieve) ridondanza che, ci sia concesso (absit injuria verbis) l’Ottetto possiede. Stiamo pur sempre parlando di un capolavoro di architettura, un miracolo di geometria sonora, vero e proprio concentrato di musica al quadrato, con quelle allusioni al passato, rivisitato con occhio intelligente, distaccato e pur partecipe e nel contempo quelle atmosfere cubiste, incluse allusioni all’universo del jazz, come nella miglior tradizione parigina anni ’20, giù giù sino allo stupore della chiusa del Rondò, con quei magici accordi come ‘in sospensione’, a suggellare inaspettatamente un capolavoro dove c’è spazio per strizzatine d’occhio al periodo dell’impressionismo franco-russo (dall’Uccello di fuoco in avanti), humour, atmosfere grottesche, un uso sopraffino del contrappunto, una sensibilità timbrica a dir poco strepitosa, sana joie de vivre e molto altro ancora. Tutti elementi balzati dinanzi agli occhi l’altra sera nell’esecuzione delle ottime prime parti della MCO.

Che ha poi dato una doppia e superba prova in Beethoven con il fuoriclasse Lonquich. Del quale occorrerebbe tessere l’elogio lungamente, ma ci parrebbe quasi un parziale doppione della recensione a lui dedicata in occasione dell’integrale dei cinque concerti beethoveniani ascoltati proprio a Torino in un concerto targato UM, nell’ottobre del 2011 unitamente all’Orchestra da Camera di Mantova, recensione apparsa su queste colonne e alla quale volentieri rimandiamo per le considerazioni stilistiche sulle opzioni interpretative di Lonquich.

E allora poche note soltanto, spigolando dagli appunti di ascolto, in spirito di condivisione col lettore. Da rilevare (oltre ad una tecnica solidissima e una varietà di tocco eccezionale) il colore parzialmente settecentesco conferito all’op. 19 (ma attenzione, nessun antiquariato da filologi esasperati, al contrario, dando evidenza davvero unica a certi passi fugati, ovvero con l’occhio già proiettato verso i futuri sviluppi del pensiero beethoveniano) e allora ecco le arguzie del finale e le cadenze, soprattutto, dove Lonquich – vera lezione di stile – fa intuire immediatamente i punti di approdo di Beethoven. E del Quarto fornisce un’interpretazione affettuosa e dolcissima, dove occorre (certi passi lunari e onirici che ne costituiscono il vanto e la mirifica novità), ma anche vigorosi passaggi e corposi tutti del solista (come nella ripresa del tema iniziale col raddoppio accordale) che giganteggia fronteggiando a testa alta la massa dell’orchestra. E che poesia nel sublime tempo centrale con quella contrapposizione tra le furie degli archi ed il cantabile del solo, novello Orfeo, e poi il delirante passo pre-impressionistico, poco prima della fine. E ancora quei tratti da glockenspiel in cui il solista pare accompagnare l’orchestra e si sente l’anticipazione del Quinto. Lonquich, artista dalla rara sensibilità, pone in rilievo tutto ciò e molto altro ancora, e ogni volta che lo si riascolta la materia pare rigenerarsi, mille dettagli s’illuminano di nuova luce, beninteso assecondato meravigliosamente dall’orchestra ch’egli dirige davvero (non limitandosi come altri a pochi e vaghi cenni), sicché l’insieme è pressoché perfetto, non una smagliatura ritmica, non una esitazione, tutto in asse e tutto con una naturalezza prodigiosa.

E il bis? Beh ecco, dopo un simile impegno (due concerti nella stessa serata, non sono cosa da poco, anche se non si tratta di Rachmaninov…) altri solisti solitamente si limitano ad un brano di ridotta campitura, o addirittura si negano facendo spiritosamente ciao ciao con la manina o mimando il gesto dell’andare tutti a nanna, ovvero trascinano via l’orchestra prendendo il primo violino per mano. E invece Lonquich con una naturalezza incredibile s’è riseduto allo Steinway d’ordinanza annunciando l’intero finale del Primo Concerto beethoveniano: che ha poi interpretato a velocità sostenuta, riversandovi quello humour e quel brio che occorrono, con quei magici spostamenti d’accento per i passi più gigioni e scherzosi (compreso quello in stile di un samba in anticipo di un secolo e mezzo) trascinando l’orchestra intera in un’accensione a dir poco stupenda (evidenziando in maniera plateale e forse fin troppo effestistica – ma ci sta – quei passaggi un poco chiassosi da musica turchesca). Applausi vivissimi e ovazioni per tutti.

© Riproduzione riservata

Tags: Alexander LonquichMahler Chamber OrchestraMCO
Share4Tweet2
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

MiTo 2023, tutti i concerti

MiTo 2023, tutti i concerti

di Attilio Piovano
23 Settembre 2023
0

E dunque, dopo l’ampia recensione dedicata alla serata inaugurale, su queste stesse colonne, nell’impossibilità di riferire con ampiezza dell’intero ‘blocco’...

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

di Luca Chierici
21 Settembre 2023
0

Non era la prima volta che Daniele Gatti e l’Orchestra Mozart si presentavano al Quartetto di Milano con una sinfonia...

Emozionante Zubin Mehta a Milano

Emozionante Zubin Mehta a Milano

di Luca Chierici
19 Settembre 2023
0

All’interno del concerto scaligero organizzato dal Comitato promotore delle celebrazioni pucciniane (nel 2024 cade il centenario della scomparsa del nostro...

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

di Attilio Piovano
14 Settembre 2023
0

Festosa e applauditissima inaugurazione per MiTo, edizione 2023 – l’ultima a recare la firma della direzione artistica di Nicola Campogrande...

Splendido Pogorelich a Milano

Splendido Pogorelich a Milano

di Luca Chierici
12 Settembre 2023
0

Nel recensire su queste colonne un recital di Ivo Pogorelich tenuto a Milano nel 2017 a favore del Vidas, notavamo...

Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

di Francesco Lora
13 Settembre 2023
0

Una recensione che parte dal futuro. Nel 2024 Pesaro sarà Capitale italiana della Cultura e il Rossini Opera Festival, che...

Articolo successivo
Festival Dino Ciani 2013

Festival Dino Ciani 2013

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

1 giorno fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

3 giorni fa
Emozionante Zubin Mehta a Milano
CONCERTI

Emozionante Zubin Mehta a Milano

6 giorni fa

I più letti di ieri

  • MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    412 condivisioni
    Share 165 Tweet 103
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    92 condivisioni
    Share 37 Tweet 23
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    37 condivisioni
    Share 15 Tweet 9
  • Gourmet sonoro: quando la musica entra in cucina (e viceversa)

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?