• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 28 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Il Nabucco di Leo Nucci, un’eterna primavera

di Francesco Lora
31 Gennaio 2014
in OPERA
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
82
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nabucco


Il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino avvia il nuovo anno con il capolavoro giovanile di Verdi. Tra la plumbea direzione di Palumbo e la tradizionale regìa di Muscato, trionfa il baritono protagonista ed emerge una buona compagnia di canto


di Francesco Lora


DURANTE IL PASSATO ANNO VERDIANO s’è visto il Nabucco in ogni dove, e ancora Nabucco è stata la prima opera allestita dal Teatro del Maggio Musicale Fiorentino nel 2014: sei recite dal 21 al 31 gennaio, e Teatro Comunale gremito di pubblico come non lo si vedeva da tempo. Si voleva fare ancor più bella la festa? Ecco la prima recita col valente baritono Dalibor Jenis nella parte eponima del re d’Assiria, ed ecco, per le recite del 26 e del 30, un sostituto d’eccezione pronto a raccogliere il testimone: Leo Nucci. Compiuti i settantun anni, sulla sua voce sembra spirare un’eterna primavera: andateli a trovare tra i giovani un timbro più personale e fresco, fiati più agiati e duttili, volume più ampio e importante. Basta questa forma vocale a erigere il personaggio nella sua fiera statura regale; e negli atti III e IV, dove Nabucco ha mente confusa e corpo fiaccato, l’attore sembra ricordarsi del suo feticcio Rigoletto deforme, e trasferire nella Babilonia veterotestamentaria la forza di rivalsa, l’amore paterno e l’anelito alla normalità, là affinati di cento recite in cento recite. Un protagonista commovente, di quest’opera e per il teatro d’opera tutto.

Intorno a Nucci, anche il resto della compagnia ha le sue luci. Si ritrova Anna Pirozzi, ormai divenuta l’Abigaille per antonomasia delle scene italiane: ormai abituati a questo fenomeno del canto, a Firenze ella non ci dà più il fremito della scoperta, come nel marzo scorso al Teatro Regio di Parma, né – con quel gran tonnellaggio vocale – ripete la prodezza del Mi bemolle sopracuto alla fine dell’atto II, come nello scorso ottobre al Teatro Comunale di Bologna; si ascolta però una cura sempre maggiore nella modulazione, nello scioglimento degli abbellimenti e nell’espressione, e l’applauso verso di lei si rinnova con maturato interesse. Una notevole brillantezza timbrica e una rara prestanza di squillo caratterizzano a loro volta il tenore Luciano Ganci, che impersona un Ismaele limpido e scattante, amoroso senza patetismi. Più modesta è la prova degli altri interpreti principali. Se diretto da Riccardo Muti, lo Zaccaria di Riccardo Zanellato si distingue per finezza di fraseggio e sorvegliata forma fisica; ma nell’acustica ingrata del Comunale e non altrettanto pungolato dalla nuova bacchetta, il basso risulta qui sfocato e flebile anziché sacerdotale e granitico. Del pari, la Fenena di Annalisa Stroppa suona garbata, ma senza lasciare ricordo nitido all’ascoltatore.

Nabucco2

Lascia un poco interdetti la concertazione di Renato Palumbo, che conosce in lungo e in largo il Nabucco e che consciamente sceglie di darne qui una lettura allentata, ponderosa e plumbea, aggravando la già colossale artiglieria dell’Orchestra del MMF. Altrove, e in particolare nelle strette di fine atto, i tempi si fanno al contrario assai serrati, e danno luogo a un contrasto netto e ardito. Va da sé che un metronomo indugiantissimo attende il Coro del MMF e «Va’, pensiero, sull’ali dorate», dove la parola ‘Sionne’ emerge dal pianissimo con un crescendo monumentale, dipingendo col suono l’immane maestà della città santa e fissando il momento più dotto dell’esecuzione.

Efficace ma non memorabile è invece l’allestimento con regìa di Leo Muscato, scene di Tiziano Santi e costumi di Silvia Aymonino, il quale proviene dal Teatro Lirico di Cagliari e dall’Ente Concerti “Marialisa De Carolis” di Sassari, e che nel 2012 è stato curiosamente insignito del Premio della Critica musicale “Franco Abbiati”. Si assiste in realtà a uno spettacolo di placida e onesta tradizione, dove si obbedisce alla didascalia più che ai rovelli drammaturgici, e dove l’immagine neppure cerca di fissare apici estetici: quelli, da stupore, che un Pier Luigi Pizzi d’annata saprebbe sbozzettare in due e due quattro. Ma non è un gran male: per una volta, pubblico e recensione possono concentrarsi sul lavoro dei musicisti anziché sui capricci d’un regista.

© Riproduzione riservata

Tags: Anna PirozziDalibor JenisLeo NucciMaggio Musicale Fiorentino
Share4Tweet2
Francesco Lora

Francesco Lora

È laureato in Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo, e dottore di ricerca in Musicologia e Beni musicali (Università di Bologna). Nel presente è assegnista di ricerca in Musicologia e Storia della Musica (Università di Siena, aa.aa. 2021/23). Con Elisabetta Pasquini dirige la collana «Tesori musicali emiliani» (Bologna, Ut Orpheus, 2009-) e vi pubblica in edizione critica l’Integrale della musica sacra per Ferdinando de’ Medici di Giacomo Antonio Perti (2010-11) e oratorii di Giovanni Paolo Colonna (La profezia d’Eliseo, L’Assalonne, Il Mosè legato di Dio e La caduta di Gierusalemme, 2013-21). Sue la monografia Nel teatro del Principe (sulle opere di Perti per Pratolino; Torino-Bologna, De Sono - Albisani, 2016) e l’edizione critica del manoscritto viennese Austriaco laureato Apollini (musiche di Ferdinando Antonio Lazzari, Giovanni Perroni e Francesco Maria Veracini, eseguite a Venezia, 1712, per l’incoronazione imperiale di Carlo VI d’Asburgo; Padova, Centro Studi Antoniani, 2016). Attende attualmente alla nuova catalogazione degli archivi musicali della Basilica di S. Petronio in Bologna e dell’Opera della Metropolitana di Siena, nonché, con Giulia Giovani, alla ricognizione e all’edizione dell’epistolario di Perti (Università di Siena). Collabora alla Cambridge Handel Encyclopedia, al Dizionario biografico degli Italiani, al Grove Music Online e alla Musik in Geschichte und Gegenwart. Dal 2003 è critico musicale per testate giornalistiche specializzate, inviato nelle massime istituzioni di spettacolo europee; collabora col «Corriere musicale» dal 2013. Nel 2020 la Fondazione Levi di Venezia gli ha conferito il Premio biennale “Pier Luigi Gaiatto”.

CorrelatiArticoli

Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

di Luca Chierici
17 Marzo 2023
0

Con un discreto successo è andato in scena alla Scala uno dei titoli più problematici della produzione operistica francese del...

Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

di Attilio Piovano
8 Marzo 2023
0

Valida la scelta, da parte del Teatro Regio di Torino, di riprendere entro la presente stagione 2023, la fastosa Aida...

Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

di Alberto Bosco
3 Marzo 2023
0

A novant’anni dalla prima esecuzione, l’Arabella di Strauss è stata finalmente proposta al pubblico di Madrid. La direzione del Teatro...

Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

di Monika Prusak
24 Febbraio 2023
0

Il Teatro Massimo di Palermo propone un nuovo allestimento dell’opera di Donizetti nella lettura in chiave moderna di Damiano Michieletto,...

L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

di Francesco Lora
22 Febbraio 2023
0

Durante l’inverno dei teatri italiani, per l’esecuzione delle opere di Giuseppe Verdi, c’è uno schieramento di squadre opposte. Nei circuiti...

Un Barbiere brioso e… iberico

Un Barbiere brioso e… iberico

di Attilio Piovano
14 Febbraio 2023
0

Un Barbiere esplicitamente (ed emblematicamente) iberico, quello concepito da Pierre-Emmanuel Rousseau che firma regìa, scene e costumi di un simpatico...

Articolo successivo
I sogni di Richard

I sogni di Richard

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

1 settimana fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

2 settimane fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    Khatia Buniatishvili delude a Milano

    234 condivisioni
    Share 94 Tweet 59
  • Le melodie russe di Anna Netrebko

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    24 condivisioni
    Share 10 Tweet 6
  • Maurizio Pollini alla Scala

    131 condivisioni
    Share 52 Tweet 33

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?