• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 5 Giugno 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

«Guglielmo Tell» a Torino

di Attilio Piovano
10 Maggio 2014
in OPERA, RECENSIONI
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
81
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
GuglielmoTell_351_copia[1] ok
Foto Ramella&Giannese © Teatro Regio Torino

Al Teatro Regio in scena l’opera di Rossini per la regia di Graham Vick: sicuramente forte, cattura ma non necessariamente conquista. Ottima la direzione di Gianandrea Noseda, bene anche il cast


di Attilio Piovano


TERZULTIMO TITOLO DI STAGIONE per il Regio di Torino il rossiniano Guglielmo Tell in scena da mercoledì 7 maggio (e sino a domenica 18 per cinque sole recite). Allestimento in coproduzione con il Rossini Opera Festival, e si tratta dell’edizione proposta a Pesaro la scorsa estate, con successo e nel contempo talune polemiche (sul versante scenico, ovviamente): regia – fin troppo dirompente e provocatoriamente antitradizionale – di Graham Vick (ripresa da Lorenzo Nencini), scene e costumi di Paul Brown e coerenti luci di Giuseppe Di Lorio. Un’edizione dunque assai inconsueta che a Torino, a onor del vero, ha riscosso unanimi e protratti consensi, merito certo di un valido cast e della direzione di Gianandrea Noseda; sicché (la sera della prima) pare aver convinto appieno il pubblico anche per quanto attiene all’idea di fondo, la tesi di tale produzione: Guglielmo Tell quale opera politica e rivoluzionaria, che mette in piedi la rivolta dei sudditi visti come (più moderni) proletari (con una preponderanza di rosso e bianco, pur sempre i colori della Svizzera). Per carità, legittima e plausibile chiave di lettura. Ed allora ecco, in un impianto di parallelepipedi ossessivamente e asetticamente bianchi, quella grande scritta Ex terra omnia (Tutto viene dalla terra) e la terra che si materializza – ci è stato spiegato – come un che di artificiale, fin dall’inizio. Terra che campeggia sul pavimento (lindo) e viene ossessivamente ripulita, ne vengono cancellate le tracce, come si trattasse di qualcosa di estraneo in un mondo di pareti bianche, un mondo artificiale in cui anche la natura diviene tale.

In una visione manichea di buoni e cattivi, ecco gli svizzeri (vittime oppresse) e i loro oppressori/dominatori (gli austriaci) che se ne burlano ferocemente (e financo la scena della mela assume contorni di perfida sfida) entro uno spettacolo dove l’idea del meta teatro è palpabile fin dall’inizio, concepito come un set televisivo con proiettori a vista, immagini oleografiche di una improbabile Svizzera da cartolina, telecamere e cinecamere che riprendono «come se fosse un documentario quegli esseri strani che vogliono rimanere attaccati alla terra». Ed anche le danze sono interpretate in chiave grottesca, con costumi vistosamente caricati e folklorici, movimenti marionettistici (bravissimi i danzatori e davvero eccellenti le coreografie di Ron Howell riprese da Ilaria Landi). Ancora la terra protagonista nel filmato in bianco e nero proiettato a vista (stile superotto amatoriale anni ’60/’70) e che ci mostra l’eroe Arnold bambino, intento a ricevere dal padre (ora ucciso) un pugno di terra (simbolicamente, certo ma il fatto è che pare piantino zucchine nell’orto in Romagna, con risultato discutibile). Ancora: quei tredici cavalli (diconsi tredici) a grandezza naturale, vistosamente finti, in apertura del second’atto che poi verranno rimossi dai macchinisti, di nuovo, come sul set di uno spot, e nella scena della congiura ammassati a formare barricate sovrastate da bandiere rosse.

GuglielmoTell_131_copia[1] ok
John Osborne (Arnoldo) Angela Meade (Matilde) | Foto Ramella&Giannese © Teatro Regio Torino
E poi un cavallo bianco decapitato e sbudellato, ma la barca è realistica, la scena della tempesta sul lago è risolta con gusto ed efficacia (alcune trouvailles come un piccolo rogo domestico sul tavolo sparecchiato e via elencando) a fronte di altre cose assai più lambiccate, in tutta franchezza talora eccessivamente intellettualoidi. Sicché si stenta un po’ ad entrare nel meccanismo, qualcuno, come chi scrive, ci è riuscito solamente a partire dal terz’atto, ma poi si viene catturati, anche se non necessariamente sedotti. Altri elementi, però, appaiono più incomprensibili (l’incastellatura dei proiettori che si abbassano fino a terra prima di accendersi: per suggerire il “chiuso” della congiura? Forse, ma si stenta a capirlo). Qualcosa poi distrae davvero troppo: la lunga performance di chi scrive sui muri con la vernice rossa a caratteri cubitali HELVETIARUM FIDEI AC VIRTUTI (perché mai tutto in latino?) e si perdono parecchi minuti di recitativo. Pare ci siano anche talune citazioni cinematografiche (da Novecento di Bertolucci) così come il fermo immagine dei cavalli/barricata allusivo forse a certo Pelizza da Volpedo, e poi il sadismo (eccessivo e anche un po’ urtante, ma è un’idea forte e valida) della scena delle umiliazioni e dei soprusi (sessuali) cui vengono sottoposti gli svizzeri dagli oppressori, e le danze che non sono confinate a semplice accessorio, ma divengono parte integrante dell’azione.

Insomma una regia forte (talora fin impattante come dicono gli architetti) e rischia di porre in ombra il versante squisitamente musicale che ha registrato validi esiti.
Noseda, per dire, ha fatto davvero del suo meglio per porre in luce gli aspetti romantici di quest’opera (la Natura, fin dalla celeberrima Ouverture eseguita con insolito appeal) cesellando con cura estrema anche i protratti recitativi accompagnati, assecondando le pieghe di una strumentazione innovativa e policroma con eccellenti risultati grazie ad un’orchestra in buona forma (qualche eccesso dinamico e piccole sbavature negli ottoni fuori scena). Ma per notare tutto ciò occorreva, a nostra volta, distrarci un poco dalla (talora) distraente regia. Di rilievo la prova fornita dal coro (istruito da Claudio Fenoglio), coro che a partire dall’iniziale e pacato «È il ciel seren» e dal seguente «Rimbomba il monte» tanta parte ha in quest’opera: già nel primo atto (laddove il secondo è più lirico e intimista), giù giù sino alle emersioni di «Giuriam giuriamo» e del conclusivo, catartico «Tutto cangia, il ciel si abbella».
Ed ora le voci: dopo l’urlo fuori ordinanza cacciato in apertura dal tenore Mikeldi Atxalandabaso, il pescatore Ruodi in «Il picciol legno ascendi» (cantante che diversamente non avremmo nominato), dopo il girotondo a cerchi concentrici (scenicamente efficace) e il coro che celebra le gioie di Imene, ecco il generoso Guglielmo Tell del baritono Dalibor Jenis che ha convinto anche sul piano scenico (immancabili e meritati applausi a scena aperta in «Resta immobile»). Bene il tenore John Osborne (Arnoldo, apprezzato poi in «O muto asil del pianto») ed assai applaudita Angela Meade nel ruolo di Matilda: sfoggia eleganza e belle emissioni in apertura dell’atto secondo in «Selva opaca», salutata da applausi a scena aperta (qualche cambio di registro non del tutto omogeneo). Un plauso speciale per il basso Fabrizio Beggi (Melchtal, padre di Arnoldo) e così pure per il soprano Marina Bucciarelli nei panni del figlioletto dell’eroe che a fine spettacolo ascende una scala dai rossi gradini, platealmente kitsch. Ancora da citare il basso Mirco Palazzi (il congiurato Gualtiero Farst) e il basso Luca Tittoto (il governatore Gessler dalla buona presenza scenica) così pure il mezzosoprano Anna Maria Chiuri (Edwige, moglie di Guglielmo Tell). Tutti allineati su un buon livello i comprimari.
Un’ultima annotazione: tutte le volte che si ascolta Guglielmo Tell vien da ripensare alla rara bruttezza dei versi della versione italiana (la traduzione ritmica di Calisto Bassi che fu drammaturgo della Scala e che scimmiotta logori topoi librettistici: ripristinata da Paolo Cattelan). Tanto varrebbe vietarne l’adozione ed imporre l’assai più eufonica e gradevole versione originale francese di Étienne de Jouy e Hippolyte Bis.

© Riproduzione riservata

Tags: Angela MeadAnna Maria ChiuriClaudio FenoglioDalibor JenisFabrizio BeggiGianandrea NosedaGiuseppe Di LorioGraham VickIlaria LandiJohn OsborneLuca TittotoMarina BucciarelliMikeldi AtxalandabasoMirco PalazziPaul BrownRon HowellRossini Opera Festival
Share4Tweet2
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

di Luca Chierici
31 Maggio 2023
0

Vincitore a soli vent’anni, nel 2021, del Concorso genovese intitolato a Paganini, il violinista Giuseppe Gibboni ha tenuto un applaudito...

Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

di Monika Prusak
29 Maggio 2023
0

Dopo ventiquattro anni di assenza torna al Teatro Massimo di Palermo Evgenij Onegin di Pëtr Il’ič Čajkovskij, opera prevista per...

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

di Luca Chierici
20 Maggio 2023
0

La colossale Ottava sinfonia di Mahler diretta da Riccardo Chailly è approdata finalmente alla Scala dopo un lungo rodaggio milanese...

Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

di Attilio Piovano
16 Maggio 2023
0

Significativo e ragguardevole successo di pubblico, al Teatro Regio di Torino, la sera di sabato 13 maggio 2023, per la...

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

di Attilio Piovano
15 Maggio 2023
0

Grande (e meritato) successo di pubblico, con una vera e propria standing ovation a fine serata per direttore e solisti....

Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

di Gianluigi Mattietti
5 Maggio 2023
0

Quest’anno, il festival Printemps des Arts di Montecarlo ha preso in prestito il titolo dal celebre rondeau-palindromo di Machaut «Ma...

Articolo successivo
Oltre le avanguardie: OFF-TOPIC a Milano

Oltre le avanguardie: OFF-TOPIC a Milano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano
CONCERTI

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

5 giorni fa
Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia
CONCERTI

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

2 settimane fa
Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann
CONCERTI

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    Khatia Buniatishvili delude a Milano

    315 condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Il “Mandolino variabile” tra Italia, Francia e Germania

    41 condivisioni
    Share 16 Tweet 10
  • Breve catalogo della contemporaneità

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • D’Annunzio, «Il caso Wagner»

    30 condivisioni
    Share 12 Tweet 8

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?