• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 8 Dicembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    La rondine di Puccini a Torino

    La rondine di Puccini a Torino

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano

    L’ultimo dei romantici?

    Martha Argerich, scintille a Torino

    Martha Argerich, scintille a Torino

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    La rondine di Puccini a Torino

    La rondine di Puccini a Torino

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano

    L’ultimo dei romantici?

    Martha Argerich, scintille a Torino

    Martha Argerich, scintille a Torino

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

«L’Eritrea» di Cavalli, riscoperta a Venezia

di Francesco Lora
8 Agosto 2014
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
11
CONDIVISO
96
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Eritrea
Foto Michela Crosera

In collaborazione tra il Teatro La Fenice e il Venetian Centre for Baroque Music ha luogo la prima rappresentazione in età contemporanea di un’acclamata opera del Seicento veneziano, con una compagnia di canto valida, giovane e quasi tutta italiana


di Francesco Lora


DIVERTE ASCOLTARE INTORNO A SÉ, poco prima che lo spettacolo inizi, la caccia a chi ha letto il libretto e ha capito la solita trama d’opera veneziana del secondo Seicento, tutta peripezie, amori, travestimenti, equivoci e inganni. Caccia vana, poiché L’Eritrea di Francesco Cavalli (1652) è teatralmente un osso duro e non è oggi al repertorio: meglio assistervi, e alla fine si sarà più o meno in grado di dipanare la matassa drammaturgica dove l’azione si ribalta a ogni scena. Se non altro, da oggi e dopo tre secoli e mezzo qualcuno potrà renderne conto da spettatore: la rara opera è andata in scena per tre sere, dall’8 all’11 luglio, per conto del Teatro La Fenice e del Venetian Centre for Baroque Music. Bizzarro il luogo di rappresentazione, soprattutto considerato il passato del capoluogo veneto, dove i teatri aprivano a decine: non una sala teatrale ma il monumentale portego di Ca’ Pesaro, acusticamente favorevole ma inadatto a una buona visibilità. Quell’architettura, almeno, è già di per sé scenografia: qualche tappeto, qualche cuscino, qualche candela, lo scalone sul fondo, seta e broccato per costumi all’orientale, e tutto è pronto per la commedia.

La prima buona notizia è che la compagnia di canto è tutta giovane, a segnalare l’esistenza di una nuova valorosa generazione di specialisti, e quasi tutta italiana, a garantire le ragioni della parola, e dunque della giusta pronuncia, della dizione intelligibile e dell’accento drammatico. Accade così che i libretti distribuiti al pubblico rimangano chiusi sulle ginocchia, e che tutto risulti chiaro non leggendo, ma guardando e ascoltando; com’era e come dev’essere. Grande merito hanno i tre soprani, che ad aggravare l’intrico teatrale impersonano spesso più di un personaggio alla volta. Tutti straripano di vivacità teatrale, di gusto nel giocare col testo senza tradirlo e di perfezione tecnica nel canto, dalla pregnanza del recitativo al brio del passaggio vocalizzato. Giulia Semenzato, nelle parti di Iride ed Eritrea, è la più incisiva e coturnata; Francesca Aspromonte, nelle parti di Nisa, Laodicea e Lesbo, è la più commovente e scoppiettante; Giulia Bolcato, nella parte di Misena, è la più fascinosa di linea e timbro. Eccellente è, a sua volta, il tenore Anicio Zorzi Giustiniani come Eurimedonte: al di là della già ben nota solidità tecnica, si apprezza l’energia del suo porgere, rara tra i colleghi di pari corda e stile, e dunque l’ancor più raro rilievo retorico conferito al recitativo.

Una risorsa da tenere d’occhio è il basso Renato Dolcini, nemmeno trentenne, anch’egli diviso tra più personaggi: Borea, Alcione, Niconida e Argeo; la manodopera della musica antica è oggi scarna di voci maschili gravi, mentre egli dà qui lusinghiera prova di padronanza interpretativa. Un certo imbarazzo si appunta invece sulla prestazione delle due parti in chiave di contralto. Quella di Dione tocca a Elena Traversi, nella quale si fatica a trovare una canonica impostazione da cantante lirica, specializzata o meno nel repertorio secentesco. E quella di Teramene tocca a Rodrigo Ferreira, controtenore più per ostinazione che per dote naturale: in lui si ascolta ancora il vecchio falsettista alla britannica, falso storico nel falso storico, dal canto fioco ed estensivamente tarpato; la menomazione vocale diviene in breve passo travisamento teatrale: il dolente principe amoroso passa al rango di personaggio comico, sgangherato ad arte in ogni gesto e in ogni motto per la gioia dei filocircensi.

Eppure il lavoro registico è assai pregevole. Ne è responsabile Olivier Lexa, direttore artistico del Venetian Centre for Baroque Music, regista improvvisato ma conoscitore di questo genere di drammaturgia, delle ragioni e dei tempi della musica, del mestiere del cantante e, in definitiva, di tutto ciò che dà il colpo d’ala a un’opera agli occhi del melomane e che rimane spesso precluso a un regista di professione formato al teatro di parola. Vivida e contrastata è infine la concertazione di Stefano Montanari, che guida l’Orchestra Barocca del Festival. Una volta di più s’arriccia il naso di fronte all’uso di “microstrumentare” il basso continuo, cioè di spezzarne la linea tra più strumenti, anche per lacerti minimi, a presunti fini di esaltazione timbrico-espressiva: questa prassi, in realtà, confligge con la verità storica del Sei-Settecento, dove si osservava ben altra uniformità e pragmatismo, e intralcia il lavoro dei cantanti, sostenuti da uno strumentale sempre instabile e imprevedibile. Ma la lettura vanta per il resto attenzione e coerenza, e partecipa non senza merito al piacere della riscoperta.

© Riproduzione riservata

Tags: Anicio Zorzi GiustinianiElena TraversiFrancesco CavalliGiulia BolcatoGiulia SemenzatoL’EritreaOlivier LexaStefano MontanariVenetian Centre for Baroque Music
Share4Tweet3
Francesco Lora

Francesco Lora

È laureato in Discipline dell’Arte, della musica e dello spettacolo e dottore di ricerca in Musicologia e beni musicali (Università di Bologna), attualmente assegnista di ricerca in Musicologia e storia della musica (Università di Bologna, in precedenza Università di Siena). Con Elisabetta Pasquini dirige la collana «Tesori musicali emiliani» (Bologna, Ut Orpheus, 2009-) e vi pubblica in edizione critica l’Integrale della musica sacra per Ferdinando de’ Medici di Giacomo Antonio Perti (2010-11) e oratorii di Giovanni Paolo Colonna (La profezia d’Eliseo, L’Assalonne, Il Mosè legato di Dio e La caduta di Gierusalemme, 2013-21). Sue la monografia Nel teatro del Principe (sulle opere di Perti per Pratolino; Torino-Bologna, De Sono - Albisani, 2016) e l’edizione critica del manoscritto viennese Austriaco laureato Apollini (musiche di Ferdinando Antonio Lazzari, Giovanni Perroni e Francesco Maria Veracini, eseguite a Venezia, 1712, per l’incoronazione imperiale di Carlo VI d’Asburgo; Padova, Centro Studi Antoniani, 2016). Attende alla nuova catalogazione degli archivi musicali della Basilica di S. Petronio e di quella di S. Francesco in Bologna nonché dell’Opera della Metropolitana di Siena. Con Giulia Giovani cura la ricognizione e l’edizione dell’epistolario di Perti (Università di Siena). Collabora alla Cambridge Handel Encyclopedia, al Dizionario biografico degli Italiani, al Grove Music Online e alla Musik in Geschichte und Gegenwart. Dal 2003 è critico musicale per testate giornalistiche specializzate, inviato nelle massime istituzioni di spettacolo europee; collabora col «Corriere musicale» dal 2013. Nel 2020 la Fondazione Levi di Venezia gli ha conferito il Premio biennale “Pier Luigi Gaiatto”.

CorrelatiArticoli

Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano

L’ultimo dei romantici?

di Luca Chierici
7 Novembre 2023
0

A costo di ripeterci nelle nostre descrizioni dei recital tenuti da Mikhail Pletnëv quasi ogni anno a Milano, è sempre...

Martha Argerich, scintille a Torino

Martha Argerich, scintille a Torino

di Attilio Piovano
31 Ottobre 2023
0

Strepitosa serata inaugurale per la stagione 2023-24 dell’Osnrai, a Torino, in Auditorium ‘Toscanini’ la sera di giovedì 26 ottobre (con...

All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

di Luca Chierici
30 Ottobre 2023
0

Con due concerti di grande richiamo si è aperta una vera e propria stagione mahleriana ospitata a Milano dall’Auditorium e...

Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

di Francesco Lora
20 Ottobre 2023
0

Il pericolo di mettere in cantiere un’opera su Raffaella Carrà, personaggio pubblico, della contemporaneità e fenomeno sociale, così fondando un...

L’ultima volta del Quartetto Emerson

L’ultima volta del Quartetto Emerson

di Attilio Piovano
14 Ottobre 2023
0

Per i torinesi, quella di mercoledì 11 ottobre 2023, in Conservatorio, è stata l’ultima occasione in assoluto per ascoltare live il...

Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

di Luca Chierici
3 Ottobre 2023
0

Il debutto scaligero di Andrés Orozco-Estrada è avvenuto il 30 settembre appena trascorso con una ripresa delle Nozze di Figaro...

Articolo successivo
Martha Argerich a Verbier

Martha Argerich a Verbier

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano
CONCERTI

L’ultimo dei romantici?

1 mese fa
Martha Argerich, scintille a Torino
CONCERTI

Martha Argerich, scintille a Torino

1 mese fa
All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler
CONCERTI

All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

1 mese fa

I più letti di ieri

  • Intersezioni di musica e arti visive a Venezia

    Intersezioni di musica e arti visive a Venezia

    18 condivisioni
    Share 7 Tweet 5
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    492 condivisioni
    Share 197 Tweet 123
  • Maurizio Pollini alla Scala

    167 condivisioni
    Share 67 Tweet 42
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    112 condivisioni
    Share 45 Tweet 28
  • L’ultima volta di Barenboim alla Scala

    59 condivisioni
    Share 24 Tweet 15

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?