• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 29 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Testimonianza e fotogalleria per Agostino Orizio (1922-2014)

di Ernesto Merlini
13 Settembre 2014
in BIG NEWS
0
Home BIG NEWS
9
CONDIVISO
81
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
A Leningrado con l’Orchestra da camera del Festival di Brescia e Bergamo
Con Riccardo Muti | Archivio Festival pianistico internazionale di Brescia e Bergamo
Con Mstislav Rostropovich | Archivio Festival pianistico internazionale di Brescia e Bergamo

Con Cristina Ford
Con Nikita Magaloff | Archivio Festival pianistico internazionale di Brescia e Bergamo
A fianco di Arturo Benedetti Michelangeli | Archivio Festival pianistico internazionale di Brescia e Bergamo

Alle spalle di Arturo Benedetti Michelangeli e Papa Paolo VI | Archivio Festival pianistico internazionale di Brescia e Bergamo
Con Oscar Luigi Scalfaro | Archivio Festival pianistico internazionale di Brescia e Bergamo
Uto Ughi al funerale di Agostino Orizio


È morto il 9 settembre il pianista, direttore d’orchestra e fondatore del Festival pianistico internazionale di Brescia e Bergamo. Fu allievo di Arturo Benedetti Michelangeli e una figura di rilievo per la cultura musicale italiana. Lo ricordiamo con la breve testimonianza di un musicista che ha lavorato con lui per trentacinque anni


di Ernesto Merlini


Sono appena rientrato da una rigogliosa borgata bresciana: Cazzago San Martino. Lì ebbe i natali, tanti anni fa Agostino Orizio e lì si ebbero ieri i suoi funerali. Durante la cerimonia gli ho suonato all’organo ottocentesco della chiesa un po’ del suo amato Bach: era anche presente il grande violinista Uto Ughi che gli ha dedicato un paio di pagine bachiane per violino solo. Esecuzione come sempre mirabile. 

Ho avuto la fortuna e l’onore di lavorare per trentacinque anni con Agostino Orizio in qualità di cembalista e organista nella compagine dell’orchestra del Festival pianistico internazionale “Arturo Benedetti Michelangeli” di Brescia e Bergamo, ed ho anche avuto il privilegio della sua amicizia. In lui ho avuto modo di ammirare innanzitutto la sua bontà d’animo, la sua generosità, la semplicità; il rigore che portava tutte le sue esecuzioni concertistiche sempre ad un livello molto molto alto. Era forse la lezione appresa dal suo Maestro, il grande Arturo Benedetti Michelangeli? Non so. Quello di cui sono certo è che la sua figura di uomo e artista è entrata ora a buon diritto nella storia musicale europea. Grazie Maestro, grazie Agostino!

Tags: Agostino Orizio
Share4Tweet2
Ernesto Merlini

Ernesto Merlini

Si è diplomato in clavicembalo, Organo e Composizione al Conservatorio Statale di Musica di Piacenza, dove ha poi insegnato per vent'anni. Ha tenuto concerti, come organista e clavicembalista, suonando nelle Sale da Concerto più prestigiose di ogni Paese europeo, asiatico, americano (dal Teatro alla Scala di Milano al Lincoln Center di New York). Si è poi specializzato nell'esecuzione di opere organistiche con particolare riguardo a Frescobaldi e Zipoli, ai veneziani Baldassarre Galuppi, Pescetti, Valeri, Spergher, Marcello, fino ai musicisti ottocenteschi Padre Davide da Bergamo, Provesi e Bossi. Come compositore ha scritto numerose pagine per organo tutte pubblicate dalle Edizioni Carrara di Bergamo. Ha vinto Concorsi di Composizione quali il 1° premio Città di Pavia, il Concorso Europeo di Moncalieri (Torino), il premio di pubblicazione al Concorso "I Maestri dell'organo" di Bergamo con l'opera "Nenia Pastorale"ed è stato vincitore al Concorso per composizioni organistiche "Vittorio Carrara". Ha scritto pagine per pianoforte edite dalle Edizioni Ricordi e Curci di Milano. Come musicologo ha pubblicato la revisione critica del Basso Continuo delle "Cinque sonate per Violino e Basso Continuo" di Scarlatti e quella (basata sul manoscritto originale custodito nel Monastero di Montecassino) dello "Stabat Mater" di Pergolesi. Ha collaborato come organista e clavicembalista con i "Solisti Veneti", l'Ensemble "Archi della Scala" di Milano e l'Orchestra da Camera del "Festival Internazionale di Brescia e Bergamo" con i quali ha inciso numerosi CD dedicati ai Maestri della musica italiana barocca.

CorrelatiArticoli

Il pianoforte razionale e positivistico di Piero Rattalino

Il pianoforte razionale e positivistico di Piero Rattalino

di Luca Chierici
6 Aprile 2023
0

All’interno di uno dei suoi innumerevoli articoli di stampo musicale, Piero Rattalino aveva così descritto l’intervento di Arthur Rubinstein in...

Addio ad Ennio Morricone (1928 – 2020)

di Redazione
6 Luglio 2020
0

È scomparso nella notte tra il 5 ed il 6 Luglio a Roma Ennio Morricone, il compositore che tutti, forse...

Daniel Barenboim (con altri) rinuncia al premio Echo Klassik 2018

di Maria Severini
24 Aprile 2018
0

Da poche ore circola ormai senza sosta tra i media tedeschi la comunicazione rilasciata da Daniel Barenboim di rinunciare al...

Peter Maxwell Davies, morto il compositore e direttore britannico

Peter Maxwell Davies, morto il compositore e direttore britannico

di Redazione
14 Marzo 2016
1

Si è spento oggi il compositore Peter Maxwell Davies all'età di 81 anni. Lo riporta in primis il sito britannico...

Addio a Nikolaus Harnoncourt (1929 – 2016), pioniere delle esecuzioni filologiche

Addio a Nikolaus Harnoncourt (1929 – 2016), pioniere delle esecuzioni filologiche

di Stefano Cascioli
9 Marzo 2016
0

di Stefano Cascioli foto © Kmetitsch Lo scorso 5 marzo, all’età di 86 anni, si è spento a Vienna Nikolaus Harnoncourt,...

Addio a Pierre Boulez (1925-2016), compositore di cristalli sonori

Addio a Pierre Boulez (1925-2016), compositore di cristalli sonori

di Redazione
7 Gennaio 2016
0

Si è spenta una grande figura musicale del nostro e dello scorso secolo: compositore roccioso, teorico rigoroso, saggista autorevole, in...

Articolo successivo
Firenze suona contemporanea

Firenze suona contemporanea

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

3 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

5 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

1 settimana fa

I più letti di ieri

  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    45 condivisioni
    Share 18 Tweet 11
  •  La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    29 condivisioni
    Share 12 Tweet 7
  • I Mozart e Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Bruce Liu o l’industria del virtuosismo

    80 condivisioni
    Share 32 Tweet 20
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    417 condivisioni
    Share 167 Tweet 104

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?