• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 3 Giugno 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Lucio Silla al Teatro alla Scala

di Luca Chierici
15 Marzo 2015
in OPERA
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
86
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La terza opera milanese di Mozart in scena al Piermarini con la direzione di Mark Minkowski


di Luca Chierici foto Brescia&Amisano


CURIOSA È LA STORIA DELLA RAPPRESENTAZIONE milanese del Lucio Silla di Mozart, terza opera scritta dal prodigio salisburghese appena diciassettenne per Milano, ospitata il 26 dicembre del 1772 al Regio Ducal Teatro, andato in fiamme quattro anni dopo, e approdato al nuovo Teatro del Piermarini solamente una volta, nel giugno del 1984 con la regìa di Patrice Chéreau. L’allestimento odierno proviene dalle Mozart-Festwochen di Salisburgo di due anni fa, dove il Silla era stato messo in scena secondo la regìa di Marshall Pynkoski, scene e costumi di Antoine Fontaine.


È impressionante constatare come un ragazzo appena uscito dalla fase adolescenziale sia stato in grado di assimilare alla perfezione i dettami dell’opera seria


Direttore anche in questo caso è Mark Minkowski, al suo debutto scaligero, e del cast originale – che alla prima milanese è rimasto orbato del protagonista, Rolando Villazón, di prossimo recupero – sono rimasti Giunia e Cecilio. Si sono ascoltate e viste altre (non molte) produzioni dell’opera negli ultimi trent’ anni, ma le perplessità sono presenti anche questa volta, pur mitigate da una concertazione nervosa e brillante qual è quella di Minkowski, dalla presenza di un cast di tutto rispetto, di una scenografia piacevole e rispettosa dell’impianto originale e diciamo pure di una regìa assai movimentata. Cosa c’è quindi che non va? In caso di dubbio è sempre meglio avere a portata di mano il vecchio e pur sempre valido trattato di Alfred Einstein, che suggerisce la seguente interpretazione: «In complesso il lavoro non è riuscito e manca di unità […] Mozart scrisse musica troppo ricca, troppo bella, troppo caricata, di concezione troppo strumentale.»

Terminata l’Ouverture condotta da Minkowski con piglio garibaldino, gran parte del lavoro mozartiano è sembrato essere costituito ancora una volta da una rapida successione di pur belle e ardite arie da concerto, scritte benissimo s’intende, con un occhio di riguardo ai personaggi di Giunia e Cecilio (che alla prima esecuzione erano affidati alla celebre soprano De Amicis e all’ancor più celebre castrato Rauzzini). È impressionante constatare come un ragazzo appena uscito dalla fase adolescenziale sia stato in grado di assimilare alla perfezione i dettami dell’opera seria, di sviscerare i meccanismi che sono alla base del belcanto, ma in questo caso Mozart sembra ancora troppo attaccato alle convenzioni e il carattere dei personaggi è ancora sfumato, senza una identificazione precisa come accadrà non molti anni più tardi nel caso di Idomeneo in un clima che qui viene anticipato nel terzetto al termine dell’atto secondo. Solamente là dove si ascoltano delle anticipazioni da capogiro (il movimento lento del Concerto per clarinetto in Pupille amate) il cuore inizia a pulsare in sintonia con il grande Mozart.

Le arie del Silla sarebbero talvolta interscambiabili se non fosse che la loro destinazione era stata pensata appositamente per le qualità vocali degli artisti che ora abbiamo citato e se l’attuale produzione confida nella presenza di cantanti molto validi ecco ripetersi il miracolo di una rappresentazione di successo che potrebbe essere riguardata sotto l’aspetto di una immaginaria lezione sul come si costruisce un’opera seria. Marianne Cabassi, splendido Cecilio, è stata la protagonista più applaudita, seguita a breve distanza da Lenneke Ruiten, Giunia improvvidamente ripresa per un acuto non perfetto al termine della sua ultima aria. Ancora molto apprezzati erano il Cinna di Inga Kalna e la vivace Celia di Giulia Semenzato.

Un discorso a parte merita il Silla di Kresimir Spicer che ci è parso più indaffarato ad esprimere l’incontenibile gestualità del suo personaggio, non sappiamo quanto imposto dal regista, che a curarsi di una emissione meno volgare e ineguale. A lui era stato fatto il dono dell’aggiunta di un’aria di spicco tratta dall’omonima opera di Johann Christian Bach (“Se al generoso ardire”) che ha visto emergere anche i tre solisti al corno, fagotto e oboe. La regia di Pinkoski voleva evitare il ripetersi di una sfilata di prime donne, insistere sul carattere sopra le righe del protagonista e allo stesso tempo rispettare una gestualità tipica del teatro barocco, col risultato di creare sovraffollamenti e movimenti scenici che non aiutavano certo a meglio comprendere le singolarità dei diversi personaggi. Belle le scene (e i costumi settecenteschi) di Antoine Fontaine che ricrea la magia dell’impianto ligneo degli antichi teatri italiani, in primis il Farnese di Parma con fondali che ricordano certe stampe di Piranesi e il suggestivo giardino con i pini marittimi e i cipressi. Le coreografie di Jeannette Lajeunesse-Zingg si limitano al rispetto di una convenzione d’epoca ricreata con gusto non esente da qualche sconfinamento temporale verso movenze più tardive.

Tags: Lucio SillaLucio Silla alla ScalaMark MinkowskiTeatro alla ScalaWolfgang Amadeus Mozart
Share4Tweet2
Luca Chierici

Luca Chierici

Luca Chierici, nato a Milano nel 1954, dopo la maturità classica e gli studi di pianoforte e teoria si è laureato in Fisica. Critico musicale per Radio Popolare dalla fine degli anni '70 e per Il Corriere Musicale dal 2012, collabora alle riviste Musica e Classic Voice dalla fondazione. È autore di numerosi articoli di critica discografica e musicale, di storia della musica e musicologia, programmi di sala e note di lp e cd per importanti istituzioni teatrali e concertistiche e case discografiche. Ha collaborato per molti anni alle riviste Amadeus, Piano Time, Opera, Sipario. Ha condotto Il terzo anello per Radiotre e ha implementato il data base musicale per Radio Classica. Ha pubblicato per Skira i volumi dedicati a Beethoven, Chopin e Ravel nella collana di Storia della Musica. Ha curato numerose voci per la Guida alla musica sinfonica edita da Zecchini e ha tenuto diversi cicli di lezioni di Storia della musica presso i licei milanesi. Nell'anno accademico 2016-2017 ha tenuto un ciclo di seminari di storia dell'interpretazione pianistica presso il Conservatorio di Novara (ciclo che è stato replicato per l'anno 2017-2018 al Conservatorio di Piacenza). Appassionato di tecnologia, ha formato nel corso degli anni una biblioteca digitale di oltre 140.000 spartiti e una collezione di oltre 70.000 registrazioni live. Nel 2007-2008 ha contribuito in qualità di consulente al progetto di digitalizzazione degli spartiti della Biblioteca del Conservatorio di Milano. Dal 2006 collabora alla popolazione del database della Petrucci Library (www.imslp.org).Dal 2014 è membro della Associazione nazionale Critici musicali.

CorrelatiArticoli

Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

di Monika Prusak
29 Maggio 2023
0

Dopo ventiquattro anni di assenza torna al Teatro Massimo di Palermo Evgenij Onegin di Pëtr Il’ič Čajkovskij, opera prevista per...

Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

di Attilio Piovano
16 Maggio 2023
0

Significativo e ragguardevole successo di pubblico, al Teatro Regio di Torino, la sera di sabato 13 maggio 2023, per la...

Ancora Andrea Chénier alla Scala

Ancora Andrea Chénier alla Scala

di Luca Chierici
5 Maggio 2023
0

Il vero motivo per il quale la ripresa dell’Andrea Chénier nell’allestimento scaligero di Martone (scene di Margherita Palli, Costumi di...

La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

di Attilio Piovano
4 Maggio 2023
0

Per quanto singolare possa sembrare, La sposa dello Zar (ovvero La fidanzata dello Zar titolo originale: Carskaja nevesta) di Rimskij-Korsakov...

“Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

“Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

di Cesare Galla
29 Aprile 2023
0

Non sempre l’importanza storica di un’opera corrisponde alla sua fortuna esecutiva. Il ritorno di Orfeo ed Euridice di Gluck alla...

Una Lucia sinfonica alla Scala

Una Lucia sinfonica alla Scala

di Luca Chierici
28 Aprile 2023
0

Molti erano i motivi per i quali era opportuno assistere a questa nuova produzione di Lucia di Lammermoor alla Scala,...

Articolo successivo
Morton Feldman

Tokyo, Morton Feldman "grafico"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano
CONCERTI

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

2 giorni fa
Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia
CONCERTI

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

2 settimane fa
Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann
CONCERTI

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    18 condivisioni
    Share 7 Tweet 5
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    312 condivisioni
    Share 125 Tweet 78
  • D’Annunzio, «Il caso Wagner»

    29 condivisioni
    Share 12 Tweet 7
  • Musica come arte divulgativa. Una conversazione con Emanuele Casale

    37 condivisioni
    Share 15 Tweet 9
  • Concorsisti o concertisti?

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?