• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 28 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Davide Cabassi e Beethoven

di Simeone Pozzini
26 Aprile 2015
in Interviste
0
Home Interviste
10
CONDIVISO
87
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Simeone Pozzini

IL PIANISTA MILANESE DAVIDE CABASSI inizia un percorso discografico che lo vedrà impegnato nella registrazione di quattro cd interamente dedicati alle sonate di Ludwig van Beethoven. Il primo di questa serie, da poco pubblicato, contiene le sonate op. 10 e la Patetica op. 13. Per la verità Cabassi aveva già registrato alcune sonate di Beethoven (op. 110 e le due dell’op. 27), ma si tratta ora di un più corposo e strutturato progetto per lasciare testimonianza di un autore che gli è congeniale, e del quale ha in repertorio anche i Concerti. Proprio in relazione alla nuova uscita discografica si svolge il nostro incontro.

Qual è la genesi di questa nuova operazione?
«Il progetto, nato insieme agli amici di Decca, si basa su quattro produzioni discografiche: dovrebbero essere quattro dischi che girano intorno a delle sonate particolarmente significative e anche particolarmente popolari. La Patetica nel primo caso e l’Appassionata nel secondo, le due Sonate quasi una fantasia e la Tempesta cercando di contestualizzarle all’interno del loro periodo storico e cercando di farle seguire o precedere da sonate coeve, provando a capire in che momento e in che ambito della produzione beethoveniana queste gemme conosciutissime siano fiorite.

Cosa rappresentano per lei queste sonate?
«Su di me le sonate op. 10 hanno sempre esercitato un fascino particolare, perché si tratta di un Beethoven nella fase di transizione, dalla scuola haydniana alla definizione della sua piena personalità. Sono di trasformazione e sono un punto di arrivo: la Patetica è veramente una chiave di volta. Ha un primo tempo con una struttura  davvero innovativa e un terzo, il Rondò, che forse è il movimento più haydniano di tutte le sonate che sono presenti nel disco».


[su_row]
[su_column size=”1/2″] cabassi[/su_column]
[su_column size=”1/2″] Leggi la recensione del Cd iscrivendoti al Club dei lettori del Corriere Musicale
[su_button url=”http://www.ilcorrieremusicale.it/login” target=”blank” background=”#efdb2d” color=”#070606″ icon=”icon: user”]Login[/su_button] [su_button url=”http://www.ilcorrieremusicale.it/registrazione” target=”blank” background=”#6aa90c” color=”#070606″ icon=”icon: user-md”]Registrazione[/su_button]

[/su_column]
[/su_row]


Nel Beethoven della cosiddetta “prima maniera” alcune pagine, ad esempio quelle dell’Adagio dell’op. 7, possono davvero andare oltre la definizione stilistica temporale e congiungersi invece ad un Beethoven, per così dire, “più assoluto”.
«Assolutamente. Mi viene in mente subito il secondo movimento dell’op. 10 n. 3, che è il primo enorme Adagio beethoveniano, che per certi versi prefigura ed annuncia quelli che saranno i grandi adagi dell’ultimo periodo. Le definizioni, di certo, servono per inscatolare la produzione di grandi musicisti, ma nel caso di Beethoven qualcosa sfugge sempre. Anche il Beethoven della “prima maniera” è già un personaggio che cerca di rompere gli schemi. Quello che mi affascina di queste tre sonate è che pur rientrando in un certo modo nella struttura formale classica cercano, per l’appunto, già di rompere queste barriere, queste pareti della forma. La tigre beethoveniana si sente stretta in questa gabbia. La struttura dell’op. 10 n. 2 è straordinaria, non c’è un adagio, c’è un movimento centrale che è una sorta di Scherzo/Minuetto. Si sente che Beethoven sta già iniziando a sentirsi stretto all’interno delle regole classiche e cerca quindi di forzarle, per crearne di nuove».

È interessato, per ciò che riguarda il repertorio per pianoforte solo, alle composizioni di Beethoven che affrontino altri aspetti dell’espressività e della forma? Penso alle Bagatelle op. 126
«Sono sicuramente interessato, sono capolavori assoluti specialmente l’op. 126 sono uno dei riferimenti principali del mio repertorio».

Ha in qualche modo ricercato un’idea sonora particolare nell’interpretazione di queste sonate? Ovvero, ritiene che Beethoven nella composizione di queste pagine pensasse al pianoforte come punto d’arrivo oppure lo utilizzasse per dare forma ad una scrittura cameristica o sinfonica?
«Se su Mozart avevo delle certezze assolute, ovvero tutta la produzione strumentale mozartiana per me è riferita all’opera, su Beethoven e su queste sonate in particolare la situazione è più sfumata e controversa. Senz’altro ci sono tanti riferimenti orchestrali, più volte nella registrazione stessa ho cercato di riprodurre e di immaginare un suono che non fosse prettamente pianistico. Però sono sonate assolutamente pianistiche, nelle quali Beethoven inizia a confrontarsi con uno strumento che è praticamente quello moderno, che ha delle caratteristiche peculiari. Sono sonate davvero scritte per lo strumento: è forse questa la grande differenza rispetto alla sonorità o quanto meno alla mia idea di interpretazione mozartiana».

A proposito della modernità strumento, Lei ritiene che l’accordo di Do minore iniziale della Patetica su un fortepiano dell’epoca fosse più vicino a un cluster, quindi con un’idea sonora visionaria, o forse a un Tutti orchestrale?  Qual è la sua idea di questo incipit?
«Sono certo che alle orecchie degli ascoltatori dell’epoca un inizio del genere dovesse suonare come urticante, straordinariamente sorprendente. Ho provato a suonare su dei pianoforti dell’epoca e naturalmente il suono è molto più corto rispetto al pianoforte moderno. Per questo l’accorgimento sul pianoforte moderno, per quel che riguarda questo accordo fortissimo-piano, è quello di avere un attacco molto veloce che poi decada in modo da introdurre la sonorità del piano successiva. Non credo che Beethoven avesse in mente un’idea orchestrale, anche perché un accordo scritto in questa maniera, molto compatta, suonava davvero come un colpo straordinariamente scioccante e penso che l’effetto dell’inizio di questa sonata debba essere proprio così: sorprendente e sconvolgente».

Tags: Beethoven SonateDavide CabassiDecca
Share4Tweet3
Simeone Pozzini

Simeone Pozzini

È pianista e critico musicale. È stato tra i fondatori e successivamente direttore artistico del Festival ContemporaneaMente di Lodi. Ha registrato per Stradivarius. Ha fondato e dirige Il Corriere Musicale. È stato tra i collaboratori del canale televisivo Classica in onda su Sky.

CorrelatiArticoli

Paweł Mykietyn tra Passione, microtoni e nuove tecnologie

Paweł Mykietyn tra Passione, microtoni e nuove tecnologie

di Monika Prusak
21 Agosto 2022
0

Nato a Oława nel 1971, Paweł Mykietyn è uno dei compositori polacchi più conosciuti al mondo. Considerato il migliore compositore...

Riz Ortolani, l’omaggio del Conservatorio di Pesaro

Riz Ortolani, l’omaggio del Conservatorio di Pesaro

di Mariateresa Storino
9 Giugno 2022
0

In occasione della Festa europea della musica (21 giugno), il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro per festeggiare il suo 140°...

Pierluigi Billone

Pierluigi Billone

di Gianluigi Mattietti
30 Settembre 2021
0

Nel curriculum di molti giovani compositori è citato Pierluigi Billone come maestro. È un punto di riferimento nel panorama attuale...

Filippo Gorini: «Le Diabelli? Una grande Commedia sulla danza»

Filippo Gorini: «Le Diabelli? Una grande Commedia sulla danza»

di Stefano Cascioli
29 Novembre 2017
0

«Ho cominciato a suonare all’età di cinque-sei anni, stimolato dall’ambiente famigliare. Benché i miei genitori siano dei fisici, in casa...

Myung-Whun Chung: «Interpretare vuol dire ascoltare se stessi»

Myung-Whun Chung: «Interpretare vuol dire ascoltare se stessi»

di Michele Manzotti
5 Marzo 2017
0

di Michele Manzotti È tornato a Firenze dove aveva diretto l'ultima volta nel 2003 la Nona Sinfonia di Beethoven. Stavolta in programma c'è un...

Fabio Armiliato ricorda Daniela Dessì

Fabio Armiliato ricorda Daniela Dessì

di Elena Filini
12 Febbraio 2017
0

Ci vuole coraggio anche solo a parlarne, a rendere il proprio dolore pubblico. Ma insieme ci vuole coraggio nel pensare...

Articolo successivo
Chopin secondo Alexander Lonquich

Chopin secondo Alexander Lonquich

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

1 settimana fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

2 settimane fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    Khatia Buniatishvili delude a Milano

    234 condivisioni
    Share 94 Tweet 59
  • Le melodie russe di Anna Netrebko

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Maurizio Pollini alla Scala

    131 condivisioni
    Share 52 Tweet 33
  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    24 condivisioni
    Share 10 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?