• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 5 Giugno 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Traviata “messicana” a Baden-Baden

di Riccardo Rocca
15 Giugno 2015
in OPERA, RECENSIONI
0
Home OPERA
19
CONDIVISO
173
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un’accurata esecuzione musicale e un allestimento originale e colorato accompagnano la riflessione di Rolando Villazón impegnato nella regìa dello spettacolo


di Riccardo Rocca   foto © Andrea Kremper


PROPORRE OGGI UN TITOLO CELEBRE ed universalmente eseguito come La traviata impone a chiunque vi si cimenti una scelta di campo iniziale tra tradizionale celebrazione museale o rilettura ragionata. Se i teatri di repertorio propendono normalmente per la prima strada, il Festspielhaus di Baden-Baden si è potuto permettere di seguire fino in fondo la seconda. La realizzazione scenica è stata affidata ad un artista poliedrico come Rolando Villazón, pochi anni fa già ideatore per il medesimo teatro di un applaudito Elisir d’amore. L’esito è stato originale: scenografie colorate, feste con acrobati e personaggi in maschera, regìa dei personaggi sobria ma non abbandonata al caso; si è apprezzato il lavoro svolto sul personaggio di Giorgio Germont, depurato da quell’ombra di perfidia e volgarità che troppo spesso ne banalizza il ruolo; molto efficace è stata poi l’idea di raccontare l’intera vicenda come vissuto interiore di Violetta, a particolare vantaggio di quegli squarci lirici che Verdi di tanto in tanto le affida.

[restrict]

Villazón sembra aver sfruttato quest’opera per proporre una (auto?) riflessione sulla dimensione della festa, i cui eccessi fanno il paio con i rischi che anche una vita da artista comporta: teschi e saltimbanchi sono la cifra di questo spettacolo, secondo una più moderna lettura di quel dualismo tra amore e morte che, secondo una prima ipotesi, avrebbe addirittura dovuto titolare l’opera. La regia del tenore messicano si è dunque sviluppata secondo un’ottica di sottrazione e ripristino piuttosto che di sviluppo ed approfondimento, del tutto encomiabile nell’aver liberato l’opera di Verdi da una retorica sentimentale che non le appartiene.

La parte musicale ha assecondato e sviluppato i presupposti della realizzazione scenica. Autentica musica per le orecchie è infatti l’ascolto in veste restaurata di una partitura, come quella de La traviata, sgualcita dalla tradizione: non solo infatti a Baden-Baden è stata adottata l’edizione critica dell’opera curata per Ricordi da Fabrizio Della Seta, ma pure è stata scritturata un’orchestra attinente alla cosiddetta area della prassi esecutiva storicamente informata, ossia il Balthasar-Neumann-Ensemble. Nonostante vada preventivamente detto che di per sé né l’utilizzo dell’edizione critica (l’ultima Traviata scaligera ne è stata la dimostrazione), né tantomeno l’adozione degli strumenti “originali” sono a priori garanzie di una felice esecuzione, è tuttavia inevitabile che un’operazione di questo tipo si distingua per una cura del dettaglio tale da rendere ingeneroso ogni confronto con la maggior parte delle esecuzioni tradizionali. Non solo si sono dunque potuti ascoltare preziosismi come nell’«Addio del passato» il pizzicato dei violoncelli, nell’«Amami Alfredo» le forcelle eseguite così come previste da Verdi oltreché nel Brindisi l’anticipazione di «La vita è nel tripudio», ma tali dettagli hanno anche assunto, insieme ad altre originali intuizioni del direttore Pablo Heras-Casado, un valore di integrità ed accuratezza quanto mai apprezzabili anche in questo repertorio; la passione e varietà di affetti con cui i contrabbassisti hanno animato il semplice avvicendarsi di tonica e dominante – fonte di noia e frustrazione per la maggior parte delle orchestre tradizionali – ha poi lasciato dimenticare ogni possibile perplessità sull’uso ideologico degli strumenti antichi. Una menzione particolare merita il clarinetto di Florian Schüle per la levigatezza e l’intensità degli interventi nella scena della lettera.

imgo (2)ok

Discorso analogo vale per gli interventi corali: del Balthasar-Neumann-Chor non saranno mai abbastanza elogiate la precisione, la compattezza, la cura della paletta dinamica nonché la chiarezza della dizione. Le scene di festa, che di quest’opera rappresentano una tinta importante, hanno goduto, anche per merito della brillante concertazione di Heras-Casado, di un’eccellente realizzazione. Di un attento approfondimento testuale hanno beneficiato anche i due Germont, ai quali è stata concessa l’esecuzione delle rispettive cabalette. Nel caso di Giorgio, poi, lo spettacolo di Villazón ha saputo valorizzare molto bene quella ridondanza poetica che è causa fondamentale del tradizionale taglio di «No, non udrai rimproveri»; Simone Piazzola, inoltre, ha eccezionalmente saputo far riemergere quelle componenti affettive e rassicuranti che sono indispensabili in virtù dell’influenza che esse esercitano sulla coppia protagonista; e non sarà un caso che pochi altri cantanti possono vantare nella propria carriera il successo da lui riscosso in questa parte a Baden-Baden. La generosa vocalità di Atalla Ayan, munita di lungo do sovracuto alla fine di «Oh mio rimorso», ha naturalmente centrato le caratteristiche del personaggio ed è stato partner ideale di Olga Peretyatko. Alla propria seconda Violetta dopo il debutto a Losanna, la cantante russa di “scuola rossiniana” ha dimostrato di possedere risorse idonee ad una parte complessa e rischiosa per i confronti storici che inevitabilmente suggerisce; non solo dunque alla Peretyatko ha giovato quella limpidezza di emissione che della sua vocalità rappresenta la cifra più identificativa, ma anche quella vena di fragilità che ogni sua interpretazione sembra suggerire. Ottimi tutti i comprimari, tra i quali si segnalano, nella parte del medico, il veterano Walter Fink e, tra le giovani promesse, Deniz Uzun come Annina.

[/restrict]

Tags: Balthasar-Neumann-EnsembleOlga PeretyatkoPablo Heras-CasadoRolando VillazonTraviata Baden-Baden
Share8Tweet5
Riccardo Rocca

Riccardo Rocca

Nato a Torino, consegue la maturità classica presso il Liceo 'Carlo Botta' di Ivrea, si laurea in Musicologia con Fabrizio Della Seta presso l'Università di Pavia con una tesi su un'opera di Manuel García senior ed una sull'interpretazione di Carlos Kleiber de 'La traviata'. Continua gli studi di Composizione con Carlo Alessandro Landini ed Elio Scaravella presso il Conservatorio 'Giuseppe Nicolini' di Piacenza. Collaboratore di testate quali 'Sipario', 'Musica' e 'il Corriere Musicale', è stato archivista dell'Opera di Stoccarda ed è attivo come pianista accompagnatore. Intorno alla musica dell'età di Rossini ed ai rapporti tra filologia ed esecuzione si concentrano i suoi interessi musicologici.

CorrelatiArticoli

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

di Luca Chierici
31 Maggio 2023
0

Vincitore a soli vent’anni, nel 2021, del Concorso genovese intitolato a Paganini, il violinista Giuseppe Gibboni ha tenuto un applaudito...

Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

di Monika Prusak
29 Maggio 2023
0

Dopo ventiquattro anni di assenza torna al Teatro Massimo di Palermo Evgenij Onegin di Pëtr Il’ič Čajkovskij, opera prevista per...

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

di Luca Chierici
20 Maggio 2023
0

La colossale Ottava sinfonia di Mahler diretta da Riccardo Chailly è approdata finalmente alla Scala dopo un lungo rodaggio milanese...

Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

di Attilio Piovano
16 Maggio 2023
0

Significativo e ragguardevole successo di pubblico, al Teatro Regio di Torino, la sera di sabato 13 maggio 2023, per la...

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

di Attilio Piovano
15 Maggio 2023
0

Grande (e meritato) successo di pubblico, con una vera e propria standing ovation a fine serata per direttore e solisti....

Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

di Gianluigi Mattietti
5 Maggio 2023
0

Quest’anno, il festival Printemps des Arts di Montecarlo ha preso in prestito il titolo dal celebre rondeau-palindromo di Machaut «Ma...

Articolo successivo
JONAS KAUFMANN al Teatro alla Scala 2015

Jonas Kaufmann, ovazioni ed empatia pucciniana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano
CONCERTI

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

5 giorni fa
Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia
CONCERTI

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

2 settimane fa
Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann
CONCERTI

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    315 condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • Il “Mandolino variabile” tra Italia, Francia e Germania

    41 condivisioni
    Share 16 Tweet 10
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    74 condivisioni
    Share 30 Tweet 19
  • L’incanto sonoro di Daniil Trifonov

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?