• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 24 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Quartetto di Cremona, l’integrale dei quartetti per archi di Mozart

di Luisa Sclocchis
21 Gennaio 2016
in RECENSIONI
0
Home RECENSIONI
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

A Milano ha preso il via alla Società del Quartetto il ciclo di concerti: l’esecuzione di tutti i quartetti per archi in ordine cronologico. Fino al 29 novembre 2016. Parallelamente e congiuntamente una iniziativa editoriale firmata da Sandro Cappelletto ne approfondisce il contenuto musicale


di Luisa Sclocchis foto © Elisa Caldana


Ripercorrere, in musica, quello stesso viaggio che fu allora per la musica, attraverso i ventitré quartetti per archi composti da Wolfgang Amadeus Mozart dal marzo 1770 al giugno 1790. Così Sandro Cappelletto introduce il progetto firmato Società del Quartetto di Milano che vedrà protagonista il Quartetto di Cremona. Una serie di cinque date, dal 19 gennaio al 29 novembre 2016, dedicata al quartetto, genere con cui Mozart ebbe un rapporto speciale e che lo accompagnò per l’intera vita. Cinque date per il ciclo integrale dei quartetti del compositore salisburghese in ordine cronologico.

Primo appuntamento, lo scorso 19 gennaio, nella Sala Verdi del Conservatorio di Milano. Sul palco il Quartetto di Cremona, Cristiano Gualco e Paolo Andreoli, i violini, Simone Gramaglia, la viola, e Giovanni Scaglione, il violoncello. Il silenzio si rompe sul ricordo di Elisa Pegreffi, recentemente scomparsa, secondo violino del celebre Quartetto Italiano. Una dedica che, in occasione della precedente esecuzione del ciclo integrale dei quartetti di Beethoven, era andata all’intero Quartetto Italiano, ispiratore e simbolo storico della tradizione del quartetto in Italia.

Il concerto si apre con  Quartetto di Lodi in sol maggiore K 80, composto da Mozart nel 1770. Le voci si alternano, si fondono, corrono fluide, centrate ed equilibrate, in un dialogo che non prevede singoli protagonisti. Rendono la singolare magìa di una struttura architettonica perfetta, il quartetto d’archi, che grande interesse suscitò nei compositori del periodo classico. La magìa di una scrittura capace di fare, di quattro linee distinte quanto complementari, un’unica voce, un unico strumento. Il loro suono corre, costruito sulla condivisione d’intenti.

Impossibile non ricordare, ascoltandoli, le parole di Theodor Adorno citate dallo stesso Cappelletto nella sua ultima fatica I quartetti per archi di Mozart (ed. Il Saggiatore) studio nato da una proposta della Società milanese: «Il primo passo per eseguire correttamente la musica da camera è di imparare a non mettersi in luce, a tirarsi indietro. L’insieme non si realizza con l’auto affermazione imperiosa delle singole parti, che produrrebbe un barbarico caos, ma riflettendo su se stessi e ponendosi dei limiti». Si prosegue con i sei quartetti milanesi, Quartetto in re maggiore K 155, Quartetto in sol maggiore K 156, Quartetto in do maggiore K 157 e, dopo un breve intervallo, con il Quartetto in fa maggiore K 150, il Quartetto in si bemolle maggiore K 159 e Quartetto in mi bemolle maggiore K 160. Dell’esecuzione di quella musica cristallina, composta da Mozart tra i quattordici e i sedici anni, colpisce la compattezza, l’omogeneità timbrica e il suono riconducibile a una precisa ricerca d’identità e maturazione d’insieme.

i-quartetti-per-archi-di-mozart_pc-244x343



Uno studio approfondito e accurato quello di Sandro Cappelletto: I quartetti per archi di Mozart. Alla ricerca di un’armonia possibile (ed. Il Saggiatore, pp. 268, 22€). Scrittore e storico della musica, firma de La Stampa e di riviste specializzate, Cappelletto ci conduce nell’esplorazione dei capolavori mozartiani per questa formazione. Il volume è ricco di riferimenti e di citazioni dalle lettere e la lettura assume i toni dell’alta divulgazione aperta anche ai non accademici. La pubblicazione, si legge nelle note introduttive di Palo Arcà, è nata «da un’idea e da una proposta della Società del Quartetto di Milano», che già in altre occasione aveva collaborato con il Saggiatore per la pubblicazione di interessanti volumi (si pensi al recente Beethoven – András Schiff). La conduzione di Cappelletto è esemplare, getta ponti storici e poetici, tratteggia caratteristiche umane di Mozart, del padre, racconta i viaggi italiani, e qui più che mai il discorso è pertinente: il K 80, primo quartetto mozartiano, scritto a Lodi, nell’attuale via Mazzini, dove una insegna ricorda il passaggio di Amadé e Leopold Mozart (s.p.)


Caro Lettore, se hai apprezzato questo articolo iscriviti al Circolo dei lettori del Corriere Musicale, area premium dedicata ai più appassionati: sosterrai l’attività di  questa rivista digitale permettendo anche la gratuità di articoli come questo. Registrati


Tags: Quartetto di CremonaSandro CappellettoSocietà del Quartetto di Milano
Share4Tweet2
Luisa Sclocchis

Luisa Sclocchis

Diplomata in Oboe al Conserv. G.B. Martini di Bologna, consegue in seguito il Diploma Accademico di II Livello in Discipline Musicali, Oboe al Conserv. A. Boito di Parma. Presso l'Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia, si laurea in Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo indir. Musica. Frequenta un Master post laurea di Alta Professionalizzazione in Management degli Eventi dello Spettacolo, a Firenze. Dal 2010 insegna Organizzazione e Diritto e Legislazione dello Spettacolo Musicale presso il Conservatorio L. Canepa di Sassari. Dal 2011 è Presidente di Euterpe Iniziative Musicali. Ha collaborato con varie Istituzioni Musicali in Italia e non solo, tra cui: Teatro del Maggio Musicale Fiorentino; Orchestra Mozart; Accademia Nazionale di Santa Cecilia; Cons. della Svizzera Italiana; Orchestra della Svizzera Italiana; Teatro Regio di Parma; Teatro Lirico di Cagliari; Festival MiTo SettembreMusica. Dal febbraio 2015 collabora con Il Corriere Musicale

CorrelatiArticoli

Le melodie russe di Anna Netrebko

Le melodie russe di Anna Netrebko

di Luca Chierici
22 Marzo 2023
0

Non era passato nemmeno un anno dall’ultimo recital scaligero (dove se no?) della diva Anna Netrebko che eccola riapparire con...

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
15 Marzo 2023
0

Per il conferimento a Myung-Whun Chung del titolo di Direttore emerito della Filarmonica della Scala si è realizzato quasi contemporaneamente...

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

di Attilio Piovano
8 Marzo 2023
0

In assoluto, si tratta di una tra le orchestre da camera migliori al mondo. Fondata nel lontano 1952 dal mitico...

Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

di Francesco Lora
17 Febbraio 2023
0

L’oratorio Elias di Mendelssohn, per Daniele Gatti, è una partitura del cuore come Die Meistersinger von Nürnberg di Wagner, Falstaff...

Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

di Attilio Piovano
17 Febbraio 2023
0

Una vera e propria full immersione mozartiana, quella proposta dal blasonato ensemble Il Pomo d’Oro, la sera di martedì 7...

Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

di Attilio Piovano
9 Febbraio 2023
0

Enorme il successo di pubblico in occasione del decimo concerto di stagione per il cartellone dell’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai: a...

Articolo successivo
Fabrizio Ottaviucci interprete di Alvin Curran

Fabrizio Ottaviucci interprete di Alvin Curran

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

3 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

1 settimana fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    Khatia Buniatishvili delude a Milano

    228 condivisioni
    Share 91 Tweet 57
  • Maurizio Pollini alla Scala

    125 condivisioni
    Share 50 Tweet 31
  • Le melodie russe di Anna Netrebko

    18 condivisioni
    Share 7 Tweet 5
  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Maurizio Pollini, un grande concerto nostalgico

    37 condivisioni
    Share 15 Tweet 9

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?