• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 25 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    L’ultima volta di Barenboim alla Scala

    L’ultima volta di Barenboim alla Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    L’ultima volta di Barenboim alla Scala

    L’ultima volta di Barenboim alla Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Sir John Eliot Gardiner a Udine, sublime Mozart

di Stefano Cascioli
22 Gennaio 2016
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
10
CONDIVISO
91
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Unica data italiana per la tournée mozartiana: Requiem e Messa in do minore. Sul palcoscenico con i suoi storici complessi English Baroque Soloists e Monteverdi Choir


di Stefano Cascioli


In occasione dei 260 anni dalla nascita di Mozart, Sir John Eliot Gardiner ritorna sul compositore per eseguirne le pagine più importanti in occasione di una tournée di respiro europeo che culminerà a Londra il 27 gennaio, giorno esatto dell’anniversario. L’unica data italiana di questa tournée ha visto protagonista Gardiner, assieme ai suoi storici complessi English Baroque Soloists e Monteverdi Choir, lo scorso 21 gennaio al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, con un programma dedicato interamente alla musica sacra del genio salisburghese. La “Grande” Messa in do minore K 427 e il Requiem non sono soltanto capolavori della musica liturgica, ma anche due opere che, seppur per motivi diversi, sono rimaste incompiute, fatto che le rende così emblematiche ed affascinanti.


Una lettura, quella del filologo inglese, che ha risaltato la maestosità dell’opera, evidenziandone le sottili sfumature, con un controllo dell’amalgama ed una varietà timbrica incredibili


Del Requiem si è detto molto, ma la Grande Messa è ancora poco nota al grande pubblico. Nonostante sia una composizione dalla qualità eccelsa, di rado si sente eseguita nei teatri, tanto che questa esecuzione costituisce la prima assoluta della Messa in do al Teatro Nuovo.
Una messa monumentale, quella che Mozart aveva intenzione di comporre, più vicina alla severità della grandiosa Messa in si di Bach, che alla freschezza giovanile delle brevi Missae salisburghesi. Dell’opera ci sono pervenuti completi il Kyrie e il Gloria, mentre del Credo vennero composti solo il Credo in unum deum e l’Et incarnatus est. Del Sanctus è rimasto quanto è bastato ad Alois Schmitt per ricostruirlo, nel 1901, in una scrittura per doppio coro. Quella di Schmitt è l’edizione, leggermente modificata nell’orchestrazione, che Gardiner ha utilizzato sia per la storica incisione della Philips, nel 1986, che per il concerto di Udine.

Una lettura, quella del filologo inglese, che ha risaltato la maestosità dell’opera, evidenziandone le sottili sfumature, con un controllo dell’amalgama ed una varietà timbrica incredibili. Tempi comodi e pulizia estrema del suono (per gli strumenti d’epoca non è cosa semplice) hanno aiutato a creare una tensione unica. Sir John Eliot Gardiner non ha impugnato come di consueto la bacchetta, ma ha preferito la rotondità del gesto della mano, creando una simbiosi davvero speciale tra orchestra e coro, quest’ultimo protagonista davvero eccezionale della serata: dizione del latino di rara precisione, mai una voce che prevalesse sull’altra, un impasto di estrema omogeneità, che non è mancato di vigore, soprattutto nelle sezioni più incisive dei contrappunti nei fugati. Eccellente la prova dei solisti, soprattutto del soprano Amanda Forsythe, voce tanto ferma quanto pura, che con naturalezza si proponeva al dialogo con l’orchestra. Commovente, inoltre, la resa dei piani sonori nel Qui tollis, oltre che all’intonazione impeccabile e alla bellezza del suono del flauto (in legno), solista nell’Et incarnatus.

A differenza di quanto hanno fatto altri filologi, che hanno seguito edizioni basate sul manoscritto (Harnoncourt), o che hanno preferito versioni alternative (Hogwood, Mackerras), Sir Gardiner, così come fece nell’incisione Philips risalente anch’essa al 1986, opta per il completamento “tradizionale” del Requiem, curato dall’allievo Süssmayr, che, oltre ad aver completato le parti successive al Lacrimosa, ha modificato anche alcuni abbozzi che Mozart scrisse sul punto di morte.

Del Requiem, il direttore ha sottolineato la drammaticità teatrale, senza però conferirgli un carattere troppo misterioso e “romantico”, come siamo soliti ad ascoltare. Se qualche accademico tra il pubblico avesse pensato, dopo l’esecuzione della messa, che la compagine inglese fosse fredda e composta, nel Requiem si sarà certamente ricreduto. Sia l’orchestra che il coro hanno osato molto, nella morbidezza delle parti cantabili, così come nell’irruenza delle pagine più disperate, non senza risparmiare una certa aggressività che il suono aspro degli ottoni naturali e dei timpani barocchi hanno reso con grande impeto (un Dies Irae così violento raramente si è sentito). Impeccabile la scelta dei tempi, che assecondavano alla perfezione le intenzioni esecutive di Gardiner. Veloci, ma mai precipitosi o superficiali, e soprattutto coerenti all’interno dell’evoluzione drammatica dell’opera. Se il Confutatis spiccava per l’estremo vigore, non ha lasciato indifferenti quella leggera attesa sul soggetto della fuga doppia finale, come se fosse un angosciante ricordo del Kyrie iniziale.

Un gentile commiato, il bis che Gardiner ha concesso al caloroso Teatro Nuovo; un Ave Verum Corpus, la cui intima bellezza non ha fatto altro che coronare un concerto indimenticabile.


Caro Lettore, se hai apprezzato questo articolo iscriviti al Circolo dei lettori del Corriere Musicale, area premium dedicata ai più appassionati: sosterrai l’attività di  questa rivista digitale permettendo anche la gratuità di articoli come questo. Sostieni le nuove realtà. Registrati


Tags: Amanda ForsytheSir John Eliot Gardiner
Share4Tweet3
Stefano Cascioli

Stefano Cascioli

Laureato in violino (109) e composizione (110 e lode) presso il Conservatorio di Udine, si specializza in pianoforte a Trieste, conseguendo la laurea di secondo livello col massimo dei voti e lode. Premiato in numerosi concorsi nazionali ed internazionali, sotto la guida di Luisa Scattarregia prima e Massimo Gon poi, ha partecipato a numerose masterclasses con i maestri Andrea Carcano, Massimo Gon, Aldo Ciccolini e Paul Badura-Skoda, inoltre ha seguito nel 2014 i corsi tenuti da Robert Levin presso il Mozarteum di Salisburgo. Per il violino, deve la sua formazione ai maestri Annalisa Clemente, Helfried Fister, Stefano Furini e a Diana Mustea, con cui si è laureato. Parallelamente, si è dedicato allo studio del violino barocco e della prassi esecutiva filologica, seguendo i corsi tenuti da Enrico Onofri, Elisa Citterio ed Enrico Gatti.

CorrelatiArticoli

MiTo 2023, tutti i concerti

MiTo 2023, tutti i concerti

di Attilio Piovano
23 Settembre 2023
0

E dunque, dopo l’ampia recensione dedicata alla serata inaugurale, su queste stesse colonne, nell’impossibilità di riferire con ampiezza dell’intero ‘blocco’...

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

di Luca Chierici
21 Settembre 2023
0

Non era la prima volta che Daniele Gatti e l’Orchestra Mozart si presentavano al Quartetto di Milano con una sinfonia...

Emozionante Zubin Mehta a Milano

Emozionante Zubin Mehta a Milano

di Luca Chierici
19 Settembre 2023
0

All’interno del concerto scaligero organizzato dal Comitato promotore delle celebrazioni pucciniane (nel 2024 cade il centenario della scomparsa del nostro...

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

di Attilio Piovano
14 Settembre 2023
0

Festosa e applauditissima inaugurazione per MiTo, edizione 2023 – l’ultima a recare la firma della direzione artistica di Nicola Campogrande...

Splendido Pogorelich a Milano

Splendido Pogorelich a Milano

di Luca Chierici
12 Settembre 2023
0

Nel recensire su queste colonne un recital di Ivo Pogorelich tenuto a Milano nel 2017 a favore del Vidas, notavamo...

Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

di Francesco Lora
13 Settembre 2023
0

Una recensione che parte dal futuro. Nel 2024 Pesaro sarà Capitale italiana della Cultura e il Rossini Opera Festival, che...

Articolo successivo
Emanuele Arciuli a Roma, «Five versions of darkness»

Emanuele Arciuli a Roma, «Five versions of darkness»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

1 giorno fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

3 giorni fa
Emozionante Zubin Mehta a Milano
CONCERTI

Emozionante Zubin Mehta a Milano

6 giorni fa

I più letti di ieri

  • MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    412 condivisioni
    Share 165 Tweet 103
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    92 condivisioni
    Share 37 Tweet 23
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    37 condivisioni
    Share 15 Tweet 9
  • Gourmet sonoro: quando la musica entra in cucina (e viceversa)

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?