• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 3 Ottobre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Wagner a Palermo: terza giornata

di Monika Prusak
3 Febbraio 2016
in OPERA, RECENSIONI
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
84
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter


Il crepuscolo degli dei chiude il ciclo al Teatro Massimo, coronando con successo la riuscita regìa di Graham Vick


di Monika Prusak foto © Rosellina Garbo


SI CONCLUDE CON GRANDE SUCCESSO la saga wagneriana dei Nibelunghi messa in scena al Teatro Massimo di Palermo dalla sapiente mano registica dell’inglese Graham Vick. La giornata finale, Il crepuscolo degli dei – apprezzata e applaudita a lungo dal pubblico del capoluogo siciliano insieme a un gran numero di turisti – appare la più riuscita dal punto di vista scenico e musicale: la straordinaria cura delle scene (Richard Hudson) e delle luci (Giuseppe Di Iorio) collabora con la buona resa dei personaggi, mentre la mano del direttore Stefan Anton Reck crea un’interpretazione che si muove in perfetta sintonia con tutto l’apparato scenico.

[restrict paid=true]

Vick gioca molto sui contrasti luce-buio e bianco-nero, facendo dell’illuminazione una parte importante delle scene. In questa ottica, dopo la cupezza del Prologo con le tre Norne, figlie di Erda, che al posto della corda del destino preparano una carica esplosiva, il primo atto ambientato nel castello dei Ghibicunghi si svolge in un luminoso e super moderno appartamento di lusso con i protagonisti vestiti di bianco quasi fossero attori di spot pubblicitari di intimo, impegnati in festini con alcol e droga. Siegfried si inserisce in questo ricco contesto come il dio dei barboni come verrà effettivamente confermato dal finale dell’opera. Ancora più d’effetto è il secondo atto in cui avviene il doppio matrimonio tra Gunther e Brünnhilde e Siegfried e Gutrune. Siamo tutti invitati alla festa; la prima coppia sfila infatti tra le poltrone della platea, attorniata da paparazzi, camere televisive e intervistatori.

Come nelle precedenti ‘giornate’, il pubblico è coinvolto nell’azione, ma per la prima volta il coinvolgimento riesce così realistico. Tra gli invitati, qualche dama in pelliccia fa trasparire una sottile ironia nei riguardi del pubblico in platea. Con il terzo atto si ritorna al buio del Reno, raffigurato, come nel Prologo della tetralogia, attraverso il movimento delle sedie trasparenti, ma la ripetizione della scena stanca invece di attirare. Riescono bene, invece, le scene della morte di Siegfried, in cui i suoi seguaci raccolgono gli oggetti dell’eroe intorno al vecchio camper di Wotan, creando una sorta di altare in un accampamento di barboni. “Dio è morto” recita una scritta rossa in fondo al palcoscenico, mentre il Reno – grazie all’anello purificato dalla maledizione – ritrova il vecchio splendore. Lo spettacolo si conclude con i seguaci di Siegfried che ridendo mostrano le cariche esplosive nascoste sotto i mantelli. Siegfried acquista la nuova dimensione di dio dei fanatici: un’idea da brividi, ma anche un po’ forzata, perché non trova spiegazioni nel testo dell’opera.

L’interpretazione di Christian Voigt nei panni di Siegfried conferma l’impressione che la voce leggera del cantante non sia del tutto adatta al possente ruolo wagneriano. Tuttavia la scelta di Voigt trova una spiegazione all’interno di questa regìa, che tende a mostrare Siegfried come un eroe pasticcione, infantile e presuntuoso. È molto più forte la presenza scenica dei fratellastri Gunther e Hagen, interpretati rispettivamente da Eric Greene, già Donner nel Prologo della tetralogia, e Mats Almgren, che si distingue per la vocalità grave e robusta, estremamente convincente nel ruolo di un personaggio negativo. Tra i personaggi femminili spiccano la Wellgunde di Christine Knorren, già apprezzata nel Prologo, e la Waltraute di Victoria Vizin, mentre Gutrune di Elizabeth Blancke-Biggs manca di spessore vocale. La vera regina dell’ultima giornata del Ring, sia per quanto riguarda la partitura sia per l’interpretazione, è Brünnhilde, qui impersonata da Iréne Theorin. La cantante costruisce il personaggio poco a poco, conferendogli sin dall’inizio un aspetto drammatico che mancava nella precedente giornata: dall’amorosa vena iniziale fino al tragico finale, la valchiria cambia gradualmente per toccare lo stato di follia dopo il tradimento di Siegfried. Iréne Theorin affronta l’interpretazione con matura pacatezza e grande stile, appoggiati da una notevole sicurezza vocale e scenica, facendo di Brünnhilde una sposa distinta e generosa.

[/restrict]

Tags: Graham VickPalermoRichard WagnerRing des Nibelungen
Share4Tweet2
Monika Prusak

Monika Prusak

Monika Prusak, musicologa, musicista e docente. Laureata in Direzione di coro presso l’Università di Musica F. Chopin di Varsavia, in Canto presso il Conservatorio A. Scarlatti di Palermo e in Musicologia e Beni Musicali presso l’Università degli Studi di Palermo. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia e analisi delle culture musicali presso l’Università La Sapienza di Roma e il master in Music Management presso l’Università di Musica “F. Chopin” di Varsavia. Ha al suo attivo attività concertistica come flautista, cantante e direttrice di coro, nonché conferenze scientifiche e divulgative su argomenti musicologici (Sibelius Academy di Helsinki, Accademia Polacca delle Scienze PAN, Società Italiana di Musicologia, Associazione Amici di Santa Cecilia di Roma, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Università degli Studi di Palermo, Istituto Polacco di Roma, Bologna Festival, Conservatorio di Musica “V. Bellini” di Palermo). È autrice di articoli di carattere scientifico e divulgativo («Res Facta Nova», «Drammaturgia Musicale», «Il Giornale della Musica», «Ruch Muzyczny», «Krytyka Muzyczna», Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, Teatro Massimo di Palermo, Opera di Wroclaw). Dal 2011 collabora con «Il Corriere Musicale» online. Dal 2012 collabora occasionalmente con l'Istituto Polacco di Roma e l'Ambasciata di Polonia a Roma per la promozione della cultura e della musica polacca in Italia. È Cultore della Materia “Linguaggi Musicali del Novecento” presso l’Università degli Studi di Palermo e socia dell’Associazione Nazionale Critici Musicali.

CorrelatiArticoli

Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

di Santi Calabrò
29 Settembre 2023
0

Un nuovo allestimento di Norma in scena al Teatro Vittorio Emanuele è fra le proposte del Bellini International Context 2023,...

 La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

 La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

di Attilio Piovano
26 Settembre 2023
0

Il pubblico torinese – solitamente compassato, se non addirittura freddo dinanzi alle prime – ha invece decretato, occorre ammetterlo, un...

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

di Gianluigi Mattietti
25 Settembre 2023
0

Sono finiti i tempi in cui Bayreuth fissava gli standard mondiali delle produzioni wagneriane, sia dal punto di vista musicale...

MiTo 2023, tutti i concerti

MiTo 2023, tutti i concerti

di Attilio Piovano
23 Settembre 2023
0

E dunque, dopo l’ampia recensione dedicata alla serata inaugurale, su queste stesse colonne, nell’impossibilità di riferire con ampiezza dell’intero ‘blocco’...

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

di Luca Chierici
21 Settembre 2023
0

Non era la prima volta che Daniele Gatti e l’Orchestra Mozart si presentavano al Quartetto di Milano con una sinfonia...

Emozionante Zubin Mehta a Milano

Emozionante Zubin Mehta a Milano

di Luca Chierici
19 Settembre 2023
0

All’interno del concerto scaligero organizzato dal Comitato promotore delle celebrazioni pucciniane (nel 2024 cade il centenario della scomparsa del nostro...

Articolo successivo
Ovazioni per Bernard Haitink a Milano

Ovazioni per Bernard Haitink a Milano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

1 settimana fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

1 settimana fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    25 condivisioni
    Share 10 Tweet 6
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    56 condivisioni
    Share 22 Tweet 14
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    421 condivisioni
    Share 168 Tweet 105
  •  La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    35 condivisioni
    Share 14 Tweet 9
  • Il Festival di Lucerna edizione 2023

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?