• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 23 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

«Macbeth» in punta di piedi a Piacenza

di Ruben Vernazza
23 Marzo 2016
in OPERA
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
86
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter


Al Teatro Municipale allestimento originale per il titolo verdiano. Buona prova per gli interpreti con Leo Nucci, Carlo Colombara, Susanna Branchini


di Ruben Vernazza


Pubblico numerosissimo e applausi convinti per tutti gli artefici dello spettacolo. Questo l’esito del Macbeth di Verdi andato in scena il 18 marzo 2016 al Teatro Municipale di Piacenza. Il dato è di per sé significativo, poiché la sfida era di quelle ardue: sia perché si trattava di un allestimento originale, interamente prodotto dall’istituzione piacentina, sia perché il titolo scelto è un osso duro.

Composto nel 1847 per La Pergola di Firenze e revisionato diciotto anni più tardi per il Théâtre Lyrique di Parigi, Macbeth è una delle opere più innovative e ambiziose di Verdi, e presenta difficoltà non trascurabili di ordine produttivo. Una delle principali riguarda la componente scenica dello spettacolo: i cambi di ambientazione sono numerosi, l’elemento sovrannaturale ricorre in modo costante, la gestione delle masse (che spesso sono chiamate ad occupare la ribalta) non sempre è ovvia. Come Verdi stesso non mancava di rimarcare, quando si monta quest’opera il rischio di scadere in un’eccessiva ricerca di effettismo visivo è sempre dietro l’angolo. Invece di scavalcarlo, lo scenografo Alfredo Troisi aggira tale ostacolo, optando per ambientazioni concise ma di prudente impianto tradizionale, caratterizzate dal predominio delle tinte scure.

[restrict paid=true]

Pochi scalini suddividono il palco in due livelli, e un fondale opaco accoglie l’espandersi di tenui luci colorate (vermiglie, viola, arancioni…) che sembrano voler di volta in volta assegnare, in senso simbolico, una tinta alle diverse situazioni del dramma. L’interno del castello di Macbeth è costituito da una nera parete scorrevole, al cui centro si staglia un rosone dorato a decori intrecciati; le altre ambientazioni sono evocate tramite arredi scenici essenziali (il bosco delle streghe, ad esempio, si limita a un grande albero spoglio e contorto). I costumi di Artemio Cabassi risultano aderenti alle scelte stilistiche dello scenografo: solisti e coro indossano lunghe tuniche cupe e stinte, e maneggiano accessori talvolta fin troppo poveri (più che di metallo prezioso, la corona che cinge il capo di Macbeth sembra cesellata con ritagli d’alluminio). Da par suo, la regìa di Riccardo Canessa punta su un minimale pragmatismo: anche nei momenti in cui il dramma auspicherebbe spettacolarità, i movimenti scenici (specie quelli delle masse corali) sono ridotti, mentre la gestualità degli attori risulta non di rado affettata. A livello scenico, insomma, si sarebbe potuto osare di più, senza comunque rischiare di compromettere l’equilibrio fra il piacere visivo e l’intelligibilità del dramma.

Dal punto di vista musicale, le cose vanno decisamente meglio. Il ruolo di Macbeth è affidato all’inossidabile Leo Nucci: nei primi due atti la sua interpretazione appare quasi trattenuta, ma a partire dal terzo atto i nodi si sciolgono. La voce del celebre baritono acquista in volume e flessibilità, e raggiunge un picco di assoluto coinvolgimento emotivo nelle espansioni liriche dell’aria del quarto atto «Pietà, rispetto, amore». Lo affianca Susanna Branchini, tanto fascinosa quanto luciferina nei panni di Lady Macbeth: la sua voce brunita è capace di flettersi alle impervietà della parte, mantenendosi piena e voluminosa sia nel registro grave che in quello acuto. Oltre che nella scena del sonnambulismo, la sua interpretazione risulta memorabile nel brindisi del secondo atto «Si colmi il calice»: qui si ha davvero l’impressione di sentire quella voce «aspra, soffocata, cupa» che Verdi, in una celebre lettera, dichiarava di desiderare per il ruolo di Lady. Banco è impersonato da Carlo Colombara, che per il timbro corposo e vellutato, la naturalezza dell’emissione e la nobiltà attoriale si conferma uno dei migliori bassi verdiani oggi in circolazione.

I comprimari risultano ben calati nei rispettivi ruoli (convince in particolare il Macduff di Ivan Defabiani), e il coro del Municipale, preparato da Corrado Casati, assolve al suo non facile compito in modo complessivamente efficace. Se la sezione maschile risulta qua e là disomogenea, quella femminile è encomiabile per la capacità di dare credibile sostanza scenica e sonora al coro delle streghe, che Verdi riteneva il terzo protagonista dell’opera. Il direttore Francesco Ivan Ciampa, alla guida dell’Orchestra Regionale dell’Emilia Romagna, tiene salde le redini dell’esecuzione: benché dalla sua lettura alcuni dettagli si perdano o risultino talvolta restituiti in modo opaco, l’equilibrio complessivo non manca, e il nerbo sfoggiato negli stacchi e nelle scelte dinamiche contribuisce rendere pregnanti gli snodi del dramma.

[/restrict]

Tags: Francesco Ivan CiampaLeo NucciMacbethOrchestra Regionale dell’Emilia RomagnaRiccardo CanessaSusanna BranchiniTeatro Municipale di Piacenza
Share4Tweet2
Ruben Vernazza

Ruben Vernazza

È dottorando di ricerca in musicologia nell’Università degli studi di Milano e nell’Università François Rabelais di Tours. Ha scritto saggi per varie riviste scientifiche ed è autore di voci del Dizionario biografico degli italiani della Treccani. Collabora con l’Istituto nazionale di studi verdiani e ha insegnato nel Dipartimento di musicologia dell’Università di Tours. Si occupa prevalentemente di opera italiana dell’Ottocento.

CorrelatiArticoli

Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

di Luca Chierici
17 Marzo 2023
0

Con un discreto successo è andato in scena alla Scala uno dei titoli più problematici della produzione operistica francese del...

Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

di Attilio Piovano
8 Marzo 2023
0

Valida la scelta, da parte del Teatro Regio di Torino, di riprendere entro la presente stagione 2023, la fastosa Aida...

Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

di Alberto Bosco
3 Marzo 2023
0

A novant’anni dalla prima esecuzione, l’Arabella di Strauss è stata finalmente proposta al pubblico di Madrid. La direzione del Teatro...

Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

di Monika Prusak
24 Febbraio 2023
0

Il Teatro Massimo di Palermo propone un nuovo allestimento dell’opera di Donizetti nella lettura in chiave moderna di Damiano Michieletto,...

L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

di Francesco Lora
22 Febbraio 2023
0

Durante l’inverno dei teatri italiani, per l’esecuzione delle opere di Giuseppe Verdi, c’è uno schieramento di squadre opposte. Nei circuiti...

Un Barbiere brioso e… iberico

Un Barbiere brioso e… iberico

di Attilio Piovano
14 Febbraio 2023
0

Un Barbiere esplicitamente (ed emblematicamente) iberico, quello concepito da Pierre-Emmanuel Rousseau che firma regìa, scene e costumi di un simpatico...

Articolo successivo
«The Importance of Being Earnest», al Barbican l’opera di Gerald Barry

«The Importance of Being Earnest», al Barbican l'opera di Gerald Barry

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

3 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

1 settimana fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    225 condivisioni
    Share 90 Tweet 56
  • Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    30 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • Maurizio Pollini alla Scala

    122 condivisioni
    Share 49 Tweet 31
  • Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?