• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 28 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

«The Importance of Being Earnest», al Barbican l’opera di Gerald Barry

di Francesco Fusaro
30 Marzo 2016
in XX e XXI
0
Home XX e XXI
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter


In scena a Londra la fortunata versione musicale, nominata ai Grammy, di un classico intramontabile del teatro vittoriano


di Francesco Fusaro foto © Stephen Kummiskey


RICORDATE L’ULTIMA VOLTA in cui vi è capitato di ridere di cuore, e a ripetizione, mentre assistevate ad un’opera contemporanea? Forse molti di voi non ricordano nemmeno quando hanno assistito ad un’opera contemporanea di recente, figuriamoci riderne (e non per scherno). Ebbene, ridere di gusto è quello che è successo a più riprese al pubblico convenuto ieri sera al Barbican Centre di Londra per la riproposizione della fortunata versione di Gerald Barry di un classico intramontabile del teatro vittoriano, The Importance of Being Earnest di Oscar Wilde. Eseguita per la prima volta in una versione concertistica dalla Los Angeles Philarmonic Orchestra – che l’aveva commissionata insieme allo stesso Barbican – nell’aprile 2011 e poi, in versione per il palcoscenico, a Nancy nel 2013, The Importance of Being Earnest versione Barry è presto diventato un tassello così importante del repertorio operistico contemporaneo da essere persino stato nominato ai Grammy. E con buona ragione.

[restrict paid=true]


Rispetto ad esempio alla versione surreale ed onirica di Antony McDonald, presentata nel 2013 al Millenium Theatre di Derry, l’interpretazione di Ramin Gray punta tutto sull’assenza di scenografie e sull’uso delle luci


Le felicissime idee musicali e teatrali che il compositore irlandese (autore del libretto, oltre che della musica) è riuscito a mettere insieme negli otto mesi impiegati per consegnare il lavoro a Los Angeles incollano infatti lo spettatore alla sedia per quell’ora e mezza circa prevista per l’esecuzione, tanto da far apparire l’intervallo di venti minuti quasi nocivo al godimento dello spettacolo. Tutto  funziona a pieno regime in The Importance of Being Earnest: dalla musica, un pastiche acuto e spassoso di brani celebri (da Auld Lang Syne a Freude, schöner Götterfunken) e stilemi disparati (musica atonale e Sprechgesang, musica per il cinema e mickeymousing) al libretto, che smonta l’originale di Wilde facendosi volutamente un baffo dell’accentazione inglese (spesso i cantanti chiudono la sillabazione in ritardo, ad esempio) e, pur mantenendo intatto il plot, si concentra su momenti volutamente grotteschi, fra i quali spicca lo scambio fra i personaggi di John Worthing e Algernon Moncrieff riguardo a dei… muffin! Non è un caso forse che qualche spettatore si sia allontanato durante l’intervallo per non fare più ritorno: è facile pensare infatti che Barry abbia voluto far scempio in un colpo solo del teatro vittoriano, dell’opera e delle avanguardie storiche.

Tutto il contrario: il compositore ha saputo mischiare sacro e profano con la sapienza di chi conosce e rispetta le fonti, pur sapendo che esse possono essere rimaneggiate per parlare al mondo d’oggi. Sì, verrebbe alla mente il termine postmoderno, se non fosse passato di moda. Che dire invece della messa in scena? Rispetto ad esempio alla versione surreale ed onirica di Antony McDonald, presentata nel 2013 al Millenium Theatre di Derry (Nord Irlanda), l’interpretazione di Ramin Gray punta tutto sull’assenza di scenografie e sull’uso delle luci, lasciando lo spazio scenico a disposizione di una capacissima Britten Sinfonia diretta con sangue freddo invidiabile da Tim Murray. Cantanti e musicisti condividono dunque quello spazio fisico che la musica di Barry sembra continuamente mettere in discussione: recitazione, canto e musica si rincorrono, si prendono in giro a vicenda, si rispondo e si prevaricano, mettendo alla prova le abilità degli interpreti (basti dire che il personaggio femminile di Lady Bracknell è affidato all’abilità del basso Alan Ewing) e contribuendo così alla funambolica marcia dell’opera verso un finale che agli occhi italiani pare quasi un omaggio a Fellini: il cast (sia detto composto da cantanti eccezionali anche nella recitazione) che tenendosi per mano passeggia lungo il perimetro del palcoscenico non può infatti che ricordare il finale di quel capolavoro che è Otto e mezzo. Insomma, se Gerald Barry fosse nato nel 1972, anziché nel 1952, probabilmente avremmo potuto definire The Importance of Being Earnest «l’opera geniale della generazione MTV».

[/restrict]

Tags: Alan EwingBarbicanGerald BarryRamin GrayThe Importance of Being Earnest
Share4Tweet2
Francesco Fusaro

Francesco Fusaro

Musicologo, dj e giornalista, ha scritto per Amadeus, Rockit, Linkiesta, il Giornale della musica, DJ Magazine, Huffington Post. Ha partecipato a progetti artistici in Italia, Inghilterra, Marocco e Stati Uniti. Vive e lavora a Londra, dove conduce un proprio programma radiofonico per Shoreditch Radio.

CorrelatiArticoli

Raggiungere l’essenza. Una conversazione con Marcello Filotei

Raggiungere l’essenza. Una conversazione con Marcello Filotei

di Monika Prusak
17 Settembre 2023
0

Marcello Filotei gode di sbalzi d’umore. Sfruttando i momenti di ottimismo si è diplomato in pianoforte, composizione e musica elettronica...

Giro di vite, Britten in scena a Reggio Emilia

Giro di vite, Britten in scena a Reggio Emilia

di Gianluigi Mattietti
30 Maggio 2023
0

Al teatro Ariosto di Reggio Emilia è andata in scena una nuova produzione di The turn of the screw di...

Il “Mandolino variabile” tra Italia, Francia e Germania

Il “Mandolino variabile” tra Italia, Francia e Germania

di Monika Prusak
8 Maggio 2023
0

Il progetto di residenza musicale italo-franco-tedesca è frutto della sinergia tra il Conservatorio A. Scarlatti di Palermo e il Kultur...

Il festival MaerzMusik di Berlino, edizione 2023

Il festival MaerzMusik di Berlino, edizione 2023

di Gianluigi Mattietti
3 Maggio 2023
0

Il festival MaerzMusik di Berlino, firmato dal nuovo direttore artistico Kamila Metwaly e dal curatore ospite Enno Poppe, si è...

Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

di Attilio Piovano
20 Marzo 2023
0

Un lavoro di scavo davvero eccellente, quello compiuto dal giovanissimo Riccardo Bisatti sulla ponderosa e tecnicamente impervia partitura di Powder...

Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

di Monika Prusak
13 Marzo 2023
0

Un concerto dedicato alle musiche nuove e nuovissime ha inaugurato la Stagione concertistica 2023 del Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo....

Articolo successivo
Roma, un «Benvenuto Cellini» da meraviglia

Roma, un «Benvenuto Cellini» da meraviglia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

2 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

4 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

6 giorni fa

I più letti di ieri

  •  La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    26 condivisioni
    Share 10 Tweet 7
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    42 condivisioni
    Share 17 Tweet 11
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    416 condivisioni
    Share 166 Tweet 104
  • MiTo 2023, tutti i concerti

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Il matrimonio segreto di Cimarosa, evergreen del teatro musicale

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?