• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 1 Dicembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    La rondine di Puccini a Torino

    La rondine di Puccini a Torino

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano

    L’ultimo dei romantici?

    Martha Argerich, scintille a Torino

    Martha Argerich, scintille a Torino

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    La rondine di Puccini a Torino

    La rondine di Puccini a Torino

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano

    L’ultimo dei romantici?

    Martha Argerich, scintille a Torino

    Martha Argerich, scintille a Torino

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Trilogia d’Autunno del Ravenna Festival: lungo il Danubio

di Chiara Lijoi
7 Ottobre 2016
in Festival
0
Home Festival
10
CONDIVISO
88
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Gräfin Mariza (Contessa Maritza) di Kálmán | 14 ottobre con replica martedì 18
Die Fledermaus (Il pipistrello) di Strauss | Sabato 15 – replica mercoledì 19 e venerdì 21
Die lustige Witwe (La vedova allegra) di Lehár | Domenica 16 ottobre (repliche lunedì 17, giovedì 20)


In esclusiva italiana tre produzioni internazionali per scoprire o riscoprire l’operetta. La contessa Mariza di Kálmán, Il pipistrello di Strauss, La vedova allegra di Lehár


di Chiara Lijoi

Diciamoci la verità: chi di noi non ha mai sorriso ascoltando un valzer di Strauss e provando magari anche ad accennare qualche passo? Ora proviamo ad immaginare una composizione molto più lunga che raccolga tutti questi ammiccamenti e li unisca a dialoghi, arie e danze: ecco che siamo trascinati nello sfavillante mondo dell’operetta viennese, alla quale il Ravenna Festival dedica la Trilogia d’Autunno di quest’anno.

Un genere, quello dell’operetta, che affonda le sue radici nella Parigi di metà Ottocento, con i capolavori di Offenbach, per poi trasferire il proprio centro nevralgico a Vienna, a Budapest e nelle principali città dell’impero asburgico ormai in piena decadenza, ma allo stesso tempo fremente vivaio culturale. L’abilità richiesta agli artisti per alleggerire la sontuosità dello stile operistico fa si che il risultato non sia un derivato del genere convenzionale, ma una nuova modalità espressiva che lascia comunque spazio al virtuosismo e che va pian piano definendo le proprie convenzioni, tratteggiando la propria fisionomia fino ad essere considerata il precursore dei musical. Un imperdibile trittico danubiano arriva per la prima volta in Italia al Ravenna Festival nelle produzioni dei migliori teatri ungheresi, che vedono il connubio tra l’Orchestra Filarmonica Kodály, il coro del Teatro Csokonai e il corpo di ballo del Teatro dell’Operetta di Budapest.

johann_strauss_operetta_fledermaus
La copertina che la rivista Die Bombe dedicò alla prima dell’operetta Die Fledermaus.

Si comincia venerdì 14 ottobre – con replica martedì 18 – con la Gräfin Mariza (Contessa Mariza) di Kálmán, che unendo influenze tzigane ad una raffinata orchestrazione conquistò il pubblico del primo dopoguerra e nientedimeno che il cuore di Toscanini. Sul podio, Kero (Miklos Gàbor Kerènyi), direttore musicale dell’Operetta di Budapest, che dirigerà l’orchestra ungherese anche in occasione della seconda produzione in programma. Sabato 15 – e rispettiva doppia replica mercoledì 19 e venerdì 21 – sarà infatti il turno dell’intramontabile Die Fledermaus (Il pipistrello) di Strauss, consacrato a classico nel suo genere, in cui i tempi di danza scandiscono i rocamboleschi scambi di ruolo della trama che racconta la carnevalesca vendetta del pipistrello.

A coronare la Trilogia, Die lustige Witwe (La vedova allegra) di Lehár domenica 16 ottobre (repliche lunedì 17, giovedì 20), l’operetta viennese che nel 1905 travolse con il suo successo il mondo intero, aggiudicandosi il posto nei repertori tutt’ora messi in scena nei teatri di tutto il mondo, nonostante il genere dell’operetta sia spesso tralasciato.

E non è tutto: il Ravenna Festival con questo programma non si accontenta di portare sul palcoscenico le colonne portanti del repertorio operettistico, ma, guardando alla cornice austro-ungarica e in particolare alle ipnotiche sonorità tzigane, dedica la giornata finale di domenica 23 ottobre ad un centinaio di musicisti riuniti nella Budapest Gypsy Symphony Orchestra che accosteranno musiche della tradizione ungherese a funamboliche esecuzioni di celebri compositori come Liszt, Bartók, Strauss, che da queste tradizioni sono nati o sono stati ammaliati. Un’esperienza musicale completa che la prossima settimana invaderà Ravenna sull’onda del Danubio nel nome dell’operetta.

Share4Tweet3
Chiara Lijoi

Chiara Lijoi

CorrelatiArticoli

Piccole mani crescono

Piccole mani crescono

di Antonio D'Amato
4 Aprile 2022
0

In Olanda il concetto di musica è un po’ come quello legato al gioco del calcio: totale! Qui i conservatori...

I trent’anni dei concerti al Politecnico di Torino

I trent’anni dei concerti al Politecnico di Torino

di Attilio Piovano
14 Dicembre 2021
0

Gran successo per questa prima tranche di autunno che ha registrato alcuni vertici assoluti. E allora piace citare innanzitutto la...

Daniele Gatti (foto Roberto Ticci, Teatro Regio di Parma)

Messa da Requiem al Festival Verdi

di Francesco Lora
25 Ottobre 2021
0

Quanto ha da dire, Daniele Gatti. La Messa da Requiem di Verdi, al Teatro Regio di Parma, per il Festival...

Il Festival “Classiche Forme” all’Abbazia di Cerrate

Il Festival “Classiche Forme” all’Abbazia di Cerrate

di Luca Chierici
28 Luglio 2020
0

di Luca Chierici foto © Daniele Corricciati Si trasloca ancora, da Spongano a Lecce e ora all’Abbazia di Cerrate, luogo...

Presentato a Milano il 44mo Festival della Valle d’Itria

Presentato a Milano il 44mo Festival della Valle d’Itria

di Luca Chierici
18 Maggio 2018
0

Uno dei pochi festival che mantiene una propria ferma identità nel corso del tempo – siamo arrivati alla quarantaquattresima estate...

La stagione 2017-18 del Teatro alla Scala

La stagione 2017-18 del Teatro alla Scala

di Luca Chierici
9 Giugno 2017
0

È consuetudine, ad ogni presentazione di una stagione musicale, e in particolare di una tra le più prestigiose come è...

Articolo successivo
Le promesse di Semiramide, inaugurazione a Firenze

Le promesse di Semiramide, inaugurazione a Firenze

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano
CONCERTI

L’ultimo dei romantici?

3 settimane fa
Martha Argerich, scintille a Torino
CONCERTI

Martha Argerich, scintille a Torino

1 mese fa
All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler
CONCERTI

All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

1 mese fa

I più letti di ieri

  • Muti Open Academy 2023

    Muti Open Academy 2023

    14 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    28 condivisioni
    Share 11 Tweet 7
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    482 condivisioni
    Share 193 Tweet 121
  • Musica dai fronti della grande guerra

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • La rondine di Puccini a Torino

    38 condivisioni
    Share 15 Tweet 10

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?