• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
mercoledì 1 Febbraio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Giovani pianisti debuttano a Milano

di Luca Chierici
3 Marzo 2017
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
81
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I concerti di Alberto Ferro, Alexander Malofeev e Filippo Gorini


di Luca Chierici


Febbraio è stato un mese ricco di proposte pianistiche a Milano, soprattutto per quel che riguarda una nuova generazione di solisti che si è distinta in vari concorsi internazionali. Appena spento il clamore per il debutto milanese di Lucas Debargue – di lui abbiamo parlato diffusamente – si è apprezzato in Conservatorio il ventennne Alberto Ferro, nato a Gela, in Sicilia, e vincitore del secondo premio al Concorso Busoni del 2015. Mano saldissima, un suono sempre presente e incisivo ma mai aggressivo, Ferro ha dato ottime prove in tutto il repertorio da lui affrontato, con una particolare menzione per la difficilissima Sonata n.1 di Šostakovič che ha concluso il programma del suo recital per la Società dei Concerti.

[restrict paid=true]

L’impaginazione del programma stesso va peraltro discussa, perché raramente nella nostra esperienza si è verificato il caso di una scelta di elementi che non sia possibile ricondurre all’idea ragionevole di un qualsivoglia percorso. La successione che comprende la Sonatina in diem nativitatis Christi di Busoni, la Sonata op.10 n.2 di Beethoven, la dodicesima Rapsodia ungherese di Liszt e, nella seconda parte, la quarta Ballata di Chopin seguita appunto dalla prima sonata di Šostakovič appare senza capo né coda (a meno di qualche strano algoritmo che ci sfugge) e non è sufficiente sia a dare un senso compiuto a una serata sia a fornire informazioni sull’orientamento culturale dell’artista. Siamo convinti tuttavia che le impressionanti qualità strumentali di Ferro potranno molto presto integrarsi in maniera più compiuta e convincente con una più ponderata scelta di repertorio.

Il quindicenne Alexander Malofeev, enfant prodige che si è esibito con Valery Gergiev alla Scala nel primo Concerto di Čajkovskij in una esecuzione muscolare piuttosto insolita per un pianista di quell’età, ha invece deluso non poco le aspettative, mostrando un approccio molto generico nei confronti di un testo talmente esplorato da non sopportare più una declinazione volta solamente a illustrarne l’aspetto virtuosistico, peraltro qui non di livello straordinario. La non particolare eccellenza di Malofeev è stata confermata nei bis quando il giovane ha tentato di decifrare i misteri di Ondine dal raveliano Gaspard de la nuit, offerto come seconda prova dopo un non memorabile Pas de deux trascritto da Pletnev dallo Schiaccianoci di Ciaikovskij.Tra le altre cose va segnalato che Malofeev era stato annunciato come recente vincitore del Concorso Ciaikovskij, fatto che è stato riportato da tutta la stampa. Si tratta però di una competizione per giovani che non ha nulla a che fare con il prestigioso Premio che ha sede a Mosca.

Filippo Gorini, classe 1995, si è piazzato al primo posto nel Concorso Telekom Beethoven di Bonn, da non confondere con lo storico Concorso Beethoven di Vienna dal quale sono usciti pianisti come Mitsouko Uchida, Daniel Rivera, Stefan Vladar, Antti Siirala e l’italiano Filippo Gamba. Il concorso tedesco vanta oggi il supporto di un nume tutelare come Alfred Brendel, con il quale Gorini ha iniziato recentemente un percorso di perfezionamento. E il nome di Brendel, legato per tanti anni alla Società del Quartetto di Milano, spiega in parte il coinvolgimento della Società stessa in questo debutto. Gorini ha la stessa età di Alberto Ferro ma non esibisce la stessa sicurezza tecnica del coetaneo e ha un approccio del tutto diverso alla tastiera. Suona con scarsa differenziazione di peso e soprattutto è assai carente nella proiezione del suono in una grande sala (i suoi pianissimo erano a malapena udibili in terza fila). I grandi pianisti, soprattutto quelli nati fino agli anni ’40 del secolo scorso, hanno sempre avuto una gamma di intensità sonora stupefacente, alla quale si aggiungeva, in casi più rari, una altrettanto stupefacente palette timbrica. E la “presenza” del suono in sale di grandi dimensioni, allora come oggi, dovrebbe essere un must per ogni pianista, indipendentemente dalle scelte di repertorio e dall’orientamento interpretativo. Se paragonata all’impaginazione del programma di Alberto Ferro, quella di Gorini era certamente inappuntabile, ma dava adito a un’osservazione di altro genere. Il programma era infatti costituito integralmente da elementi presenti nel repertorio di Pollini (la Sonata op.110 di Beethoven, le Fantasien op.116 di Brahms e i Preludi di Chopin) ivi compreso uno dei bis (il primo numero dei Gesaenge der Frühe op.133 di Schumann).

È evidente che qui non si possa parlare di coincidenza, anche perché Pollini risulta essere dichiaratamente un punto di riferimento per il giovane collega, ma l’approccio interpretativo di Gorini ci è parso molto lontano da quello del grande pianista milanese, del quale non ha condiviso gli slanci e la passione nell’interiorizzazione del segno scritto. Si è avuta anzi l’impressione di una correttezza al limite del maniacale nel rispetto esteriore dello spartito nella Sonata op.110, che mancava però di poesia e di intensità, soprattutto nello straziante recitativo e aria centrale. E soprattutto non si ascolta in Gorini l’attenzione verso il canto, componente fondamentale nel pianoforte romantico di Chopin e Brahms e parametro ancora una volta legato al concetto di proiezione del suono cui accennavamo poc’anzi. Vi sono stati dei momenti, nei Preludi di Chopin, in cui si poteva invocare alla disperazione l’arte di far risaltare le melodie propria di un Cortot, anche di quello più malandato di un negativamente famoso “live” del 1956.

Peccato, perché l’ascolto di Gorini attraverso le registrazioni, grazie alla normalizzazione dell’intensità di suono, riesce a modificare in maniera non trascurabile le impressioni derivanti dall’esperienza in sala, anche dal punto di vista timbrico. Gorini è immerso nella musica al punto di non prestare neppure attenzione agli occhiali che gli calavano sul naso e cadevano poi quasi sulla tastiera, interrompendo per un attimo l’esecuzione. Si merita dunque una fiducia particolare e l’augurio di un ottimo proseguimento di carriera, con o senza l’ausilio dei pur famosi insegnanti cui si è rivolto per i propri studi di perfezionamento.

[/restrict]

Share4Tweet2
Luca Chierici

Luca Chierici

Luca Chierici, nato a Milano nel 1954, dopo la maturità classica e gli studi di pianoforte e teoria si è laureato in Fisica. Critico musicale per Radio Popolare dal 1978 e per Il Corriere Musicale dal 2012, collabora alle riviste Musica e Classic Voice dalla fondazione. È autore di numerosi articoli di critica discografica e musicale, di storia della musica e musicologia, programmi di sala e note di lp e cd per importanti istituzioni teatrali e concertistiche e case discografiche. Ha collaborato per molti anni alle riviste Amadeus, Piano Time, Opera, Sipario. Ha condotto Il terzo anello per Radiotre e ha implementato il data base musicale per Radio Classica. Ha pubblicato per Skira i volumi dedicati a Beethoven, Chopin e Ravel nella collana di Storia della Musica. Ha curato numerose voci per la Guida alla musica sinfonica edita da Zecchini e ha tenuto diversi cicli di lezioni di Storia della musica presso i licei milanesi. Nell'anno accademico 2016-2017 ha tenuto un ciclo di seminari di storia dell'interpretazione pianistica presso il Conservatorio di Novara (ciclo che è stato replicato per l'anno 2017-2018 al Conservatorio di Piacenza). Appassionato di tecnologia, ha formato nel corso degli anni una biblioteca digitale di oltre 140.000 spartiti e una collezione di oltre 70.000 registrazioni live. Nel 2007-2008 ha contribuito in qualità di consulente al progetto di digitalizzazione degli spartiti della Biblioteca del Conservatorio di Milano. Dal 2006 collabora alla popolazione del database della Petrucci Library (www.imslp.org).Dal 2014 è membro della Associazione nazionale Critici musicali.

CorrelatiArticoli

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

di Attilio Piovano
25 Gennaio 2023
0

Un’opportunità preziosa e relativamente rara, quella offerta dall’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai, vale a dire l’integrale delle Sinfonie di Mendelssohn in...

Una lezione-concerto di András Schiff

Una lezione-concerto di András Schiff

di Luca Chierici
11 Gennaio 2023
0

Nel suo rapporto con il pubblico, Sir András Schiff ha sempre esibito, anche in passato, un lato un poco  professorale...

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

di Francesco Lora
9 Dicembre 2022
0

L’appassionato d’arte vetraria sa quant’è difficile dare un’idea fotografica di quegli oggetti: divengono una cosa differente a ogni mutare della...

Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

di Luca Chierici
4 Dicembre 2022
0

Non erano trascorsi che pochi giorni dalla comparsa di Antonio Pappano alla Scala con l’Orchestra di Santa  Cecilia in versione...

La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

di Attilio Piovano
24 Novembre 2022
0

Gran bel concerto, quello offerto dalla Cziffra Festival Chamber Orchestra (festival volto a celebrare il grande pianista György Cziffra del...

L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

di Luca Chierici
22 Novembre 2022
0

Un grande successo di pubblico ha accolto sabato scorso alla Scala l’Orchestra di S.Cecilia diretta da Antonio Pappano con la...

Articolo successivo
Islanda, Dark Music Days 2017

Islanda, Dark Music Days 2017

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          
CONCERTI

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

6 giorni fa
Una lezione-concerto di András Schiff
CONCERTI

Una lezione-concerto di András Schiff

3 settimane fa
Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma
OPERA

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • La creatività intelligente di Lukas Geniušas

    La creatività intelligente di Lukas Geniušas

    14 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    175 condivisioni
    Share 70 Tweet 44
  • Il sontuoso Rachmaninov di Yuja Wang

    25 condivisioni
    Share 10 Tweet 6
  • La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    33 condivisioni
    Share 13 Tweet 8
  • Insegnare musica negli States

    24 condivisioni
    Share 10 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?