• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
mercoledì 1 Febbraio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Werther a Palermo

di Santi Calabrò
8 Giugno 2017
in OPERA
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
82
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Santi Calabrò foto © Rosellina Garbo


PER GIORGIA GUERRA, regista del Werther andato in scena a Palermo (in coproduzione con Auditorio de Tenerife), nel capolavoro di Massenet è in questione solo un’attrazione fatale che si conclude con un suicidio. Si può  trovare allora una cornice migliore di un drammone cinematografico degli anni ’30 o ’40? Non si può. “Che peccato che due talenti come Goethe a Massenet siano nati troppo presto e non abbiano potuto lavorare per il cinema!”, si sarà detta la regista. Un approccio così naïf poteva essere l’occasione per un trionfo del Kitsch. È andata un po’ meglio: sia perché Giorgia Guerra ha l’istinto per non far debordare troppo la sua idea; sia perché, nel passaggio dai Dolori del giovane Werther (1774) all’opera di Massenet (oltre un secolo dopo), il risultato non è un monolite resosi compatto dopo una metamorfosi, ma un organismo che mantiene in vista le sue stratificazioni e le armonizza. L’intero Ottocento, dalla sua alba precoce al declino, può riassumersi nel Werther di Massenet, e per questo l’opera può anche essere riletta da una delle sue angolazioni più problematiche.

[restrict paid=true]

È possibile «minacciare metodicamente la struttura per percepirla meglio, non solo nelle sue nervature, ma in quel punto segreto in cui si rivela non più erezione o rovina, ma labilità» (Derrida). Il “punto segreto” del Werther, il momento in cui si lancia un guanto di sfida alle leggi delle forme poetiche – dal romanzo epistolare al dramma lirico –, cade alla metà dell’opera: Massenet vince la sfida, ma la torsione resta visibile. Finito il secondo atto, Werther allude già al proposito di suicidarsi. Ci si può a questo punto legittimamente domandare a cosa serviranno altri due atti: una cosa è commentare uno snodo di vita con una serie di lettere che esibiscono un progressivo delirio e infine chiudere la partita con un colpo di pistola, un’altra cosa svolgere la seconda metà di un’opera a partire dallo stesso punto e con lo stesso esito. Il problema viene eluso grazie ai tormenti di Charlotte, che diversamente dalla Lotte di Goethe ricambia la passione di Werther.

Quando nel Terzo atto Massenet presenta Charlotte come un’aspirante Emma Bovary, in termini psicologici cambia molto. Se Werther riprende la determinazione al suicidio, essa non deriva più da un amore impossibile e dal folle straniamento, come poteva sembrare nella prima parte dell’opera (dove maggiormente resistono i legami con Goethe). Qui Werther è sicuro di essere corrisposto; tuttavia l’amata si nega. A questo punto il suicidio cambia di segno, virando verso una sorta di “verismo” – il che è già un evento. Ma dove poggia – in senso artistico – il fondamento credibile della fatale risoluzione di Charlotte al rifiuto? La musica e il testo compiono il miracolo. Basti pensare alla baldanza di Pourquoi me réveiller: Werther esibisce un certo trionfalismo vocale, ma il tema è già stato in precedenza connotato in quanto tema di sconfitta. Il suo ritorno nel momento della tentata seduzione, più che cambiarne il significato, insinua la sensazione che, propriamente, non ci sarà alcuna conquista!

Quanto al testo, nelle tirate sentimentali di Charlotte e di Werther troviamo l’elemento decisivo: il ricordo è infatti la loro materia, quando pure il presente avrebbe tutti i numeri per imporre le sue ragioni. Il passato viene idealizzato, e la sua trasfigurazione, spesso incongrua, indica un pessimo rapporto tra mondo psichico e realtà del tempo presente. In tutta l’opera le cose vanno avanti – e indietro – così: e cosa fa la Guerra nei primi due atti? Veste da subito i suoi due eroi come se partecipassero a una festa a Casablanca; per di più, dai loro gesti, i due sembrano pronti a saltarsi addosso. Soprattutto Veronica Simeoni (Charlotte) nella prima parte dell’opera è a tratti inguardabile, e tutta l’arte di Massenet per rendere organicamente credibile il suo dramma sembra tendere a un’eleganza quasi superflua, quando in realtà è struttura. Che invece il drammone deflagri nei due atti conclusivi ci può anche stare, con i due amanti virtuali e perciò sofferenti nella cornice da salotto anni ’30.

Come in un film strappalacrime, questo Werther corre verso la sua conclusione, e su di essa orienta anche tutto il retaggio più distintamente goethiano dei primi due atti. Dire che questa sia una lettura profonda o memorabile sarebbe temerario; tuttavia lo spettacolo tiene, le scene di Monica Bernardi non si sottraggono all’idillio, al panismo, agli affetti domestici, alle cornici di sentimenti ed eventi borghesi dei primi due atti, e la presenza di una parte musicale di peso assicura un buon successo. Omer Meir Wellbe dirige bene, entrando nella rete di motivi dell’opera con un respiro sinfonico mantenuto nei termini del lirismo dominante, e guida con efficacia l’orchestra palermitana. Francesco Meli è un Werther intenso ma di distinta musicalità, dal colore elegante, soprattutto nella conduzione del registro medio. Veronica Simeoni non si accontenta di essere solo l’alter ego di Werther – tradizionalmente si dice questo della Charlotte poco goethiana che si manifesta dal terzo atto dell’opera di Massenet -, ma si allinea anche al sentimento della regista: fatto sta che canta meglio proprio dopo il secondo atto! Christian Senn conferisce dignità e cattiveria al ruolo di Albert, e Serena Gamberoni è una vivace Sophie. Applausi.

[/restrict]

Share4Tweet2
Santi Calabrò

Santi Calabrò

Pianista e musicologo, suona per prestigiose istituzioni, tiene concerti-conferenza e partecipa a convegni in Italia e all’estero. Nelle ultime stagioni ha eseguito con successo diversi concerti per pianoforte e orchestra in Italia, Romania, Ucraina, Bulgaria, e ha tenuto recital e masterclass in varie città italiane ed europee. Svolge attività di critico musicale, pubblica articoli su riviste specializzate ed è autore di saggi per volumi collettanei; si occupa di analisi musicale, drammaturgia musicale, analisi dell’interpretazione, metodologia della tecnica pianistica. Fra i saggi recenti: Tra classicità e teoria degli affetti: Lili Kraus interprete di Mozart (nell’Ebook Punti e contrappunti), La lezione metodologica hegeliana e il “dramma” tonale del sonatismo classico (nel volume Il lamento dell’ideale. Beethoven e la filosofia hegeliana, Eut, Trieste), Artur Schnabel and the Harmonic Functions (nel volume Performance Analysis: a Bridge Between Theory And Interpretation - Cambridge Scholars Publishing), Trasmutazione di un archetipo e sue conseguenze nel I movimento della Sonata op. 110 di Beethoven (Rivista di Analisi e Teoria Musicale). Vincitore di concorso nazionale, insegna presso il Conservatorio di Messina.

CorrelatiArticoli

La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

di Monika Prusak
25 Gennaio 2023
0

Il Teatro Massimo di Palermo riporta sul palcoscenico La traviata con la regìa di Mario Pontiggia del 2017 e già...

Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

di Luca Chierici
15 Gennaio 2023
0

Registrata alla Scala tra il 19 e il 20 febbraio del 2021 sotto la direzione di Chailly, quando il teatro...

Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

di Alberto Bosco
24 Dicembre 2022
0

Per la prima di quest’anno il Teatro Real di Madrid ha scelto di autocelebrarsi riproponendo una sua storica produzione di...

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

di Francesco Lora
9 Dicembre 2022
0

L’appassionato d’arte vetraria sa quant’è difficile dare un’idea fotografica di quegli oggetti: divengono una cosa differente a ogni mutare della...

Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

di Luca Chierici
8 Dicembre 2022
0

Un grande successo, senza dubbio, quello che ha accompagnato la rappresentazione del Boris Godunov di Musorgski per l’apertura della stagione...

Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

di Attilio Piovano
21 Novembre 2022
0

Spettacolo davvero eccellente, di altissima qualità, sotto tutti i punti di vista: il mozartiano Don Giovanni al Regio di Torino, ...

Articolo successivo
La stagione 2017-18 del Teatro alla Scala

La stagione 2017-18 del Teatro alla Scala

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          
CONCERTI

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

6 giorni fa
Una lezione-concerto di András Schiff
CONCERTI

Una lezione-concerto di András Schiff

3 settimane fa
Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma
OPERA

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • La creatività intelligente di Lukas Geniušas

    La creatività intelligente di Lukas Geniušas

    14 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    175 condivisioni
    Share 70 Tweet 44
  • Il sontuoso Rachmaninov di Yuja Wang

    25 condivisioni
    Share 10 Tweet 6
  • La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    33 condivisioni
    Share 13 Tweet 8
  • Insegnare musica negli States

    24 condivisioni
    Share 10 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?