• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 28 Gennaio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Un festival dedicato a Giovanni Paisiello

di Luca Chierici
3 Ottobre 2017
in OPERA
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Luca Chierici foto © Carmine La Fratta


Non è facile, in una realtà pugliese che annovera eventi quali il Festival della Valle d’Itria o teatri come il Petruzzelli dedicare a Paisiello una rassegna monotematica, ovviamente ospitata dalla città di Taranto, dove il grande compositore nacque nel 1740. Quella del Festival Paisiello è una attività – oggi al suo quindicesimo anno di vita – che se non può vantare una ricchezza di titoli numericamente cospicua si sta allargando intelligentemente avvicinando a un paio di produzioni teatrali anche concerti e altri eventi culturali di tutto rispetto. E se il tutto avviene con una certa economia di mezzi, nondimeno i risultati corrispondono a una realtà di eccellenza raggiunta con l’intelligenza delle scelte e con l’entusiasmo dei partecipanti.

Il Barbiere di Siviglia (1782), uno dei capolavori del Paisiello “buffo” , era già stato messo in scena nel 2005, e già allora sulla scorta della nuova edizione critica a cura di Francesco Paolo Russo. Forse l’attività di quest’anno si poteva estendere a qualche nuovo titolo raro, nonostante le difficoltà nel predisporre una edizione moderna per moltissime opere che sono rimaste sepolte negli archivi ancora nello stato di autografo o di copia di manoscritti. Del resto questo Barbiere è a posteriori ben noto anche e soprattutto per il confronto con il più noto capolavoro rossiniano, che già a quei tempi (1813) aveva fatto sorgere un contenzioso non da poco, tanto che al nuovo cimento rossiniano fu riservato un famoso fiasco al Teatro Argentina.

Contenzioso che nacque a priori per il fatto che il giovane Rossini si era permesso di mettere in scena un lavoro che sfruttava lo stesso libretto di quello di Paisiello (un testo per il quale gli studiosi hanno da tempo sfatato l’attribuzione a Petrosellini, e che è molto simile a quello riammodernato dallo Sterbini per il pesarese) anche se partendo da presupposti musicali del tutto differenti: questioni stilistiche per le quali, a quei tempi, trent’anni di distanza equivalevano a cento anni nel panorama odierno.

Non è il caso qui di riprendere il tema del confronto tra i due Barbieri, tantomeno un confronto puntuale (un esempio a caso, il Pace e gioia dal quale l’opera di Paisiello esce molto ridimensionata) o addirittura quello con le mozartiane Nozze di Figaro del 1786, che attiene al terzo e ultimo anello della trilogia di Beumarchais. È opportuno invece sottolineare come una messa in scena, lo stesso porgere dei cantanti, la concertazione e direzione d’orchestra debbano pensare in sintonia con un lavoro che se apparentemente non è molto lontano dal punto di vista cronologico dai due esempi appena citati, lo è invece da quello stilistico e di costume. Ma non è neppure lì il punto: il linguaggio musicale e teatrale di Mozart è così avanti per i tempi che nessuna opera di Paisiello sarebbe nemmeno accostabile che so, a un Idomeneo o a un Ratto dal Serraglio che vennero composte in quegli stessi anni o poco prima. Quello di Paisiello è però un lavoro che funziona a pennello nell’ottica del teatro d’opera convenzionale e di esportazione di origine settecentesca che tutto il mondo ci invidiava, e ogni altro paragone è da evitare.

Lo spettacolo diretto da Gianmaria Aliverta si muove in estrema economia di mezzi (una scena fissa che più povera non si può, forse meglio era lasciare bene in vista una parte del magnifico chiostro del convento di Sant’Antonio, recentemente restaurato) ma con grande inventiva, che sfrutta al massimo le capacità attoriali dei cantanti chiedendo loro di partecipare alla vicenda con movimenti e atteggiamenti sempre adeguati e mai troppo caricati. Ecco allora che soprattutto il Conte e Figaro, Rosina e Don Bartolo danno vita a uno spettacolo che ci fa capire come, a quei tempi, si era soliti dire che le opere buffe di Paisiello non si potevano solamente ascoltare: era necessario vedere agire in teatro i protagonisti per meglio assaporare la vitalità che l’autore infondeva in ciascun carattere.

Sopra tutti si è distinto Néstor Losàn, Conte che alla bellezza della voce univa una presenza scenica che scaturiva da una innata capacità di agire in teatro. Accanto a lui il Figaro complice di Gabriele Nani, baritono del quale si notavano forse più le qualità sceniche, essendo del resto la sua parte priva di momenti veramente eccelsi dal punto di vista musicale (e anche qui il paragone tra l’aria della calunnia di Paisiello e di Rossini non giova certo al primo compositore). Forse eccessivamente seriosa era la Rosina di Graziana Palazzo, che si muoveva e cantava con una malinconia che sarebbe stata più appropriata per un Rosina già divenuta Contessa. Rosina è però, per il regista, una damina elegante e vezzosa – anche se già ribelle – che piano piano acquista consapevolezza e libertà, una consapevolezza che viene sottolineata anche dal cambio di costumi (dai merletti ai jeans). Esuberante e comico era ovviamente fin dall’inizio, come da tradizione, l’incedere del Don Bartolo di Luca Simonetti. Bravi i comprimari, con una eccellenza per il Don Basilio di Luca Vianello. Un elogio particolare va indirizzato all’orchestra da camera del festival, diretta da Fabio Maggio, guida appassionata che si è dovuta anche assoggettare a qualche capriccio registico fuori programma. E un ulteriore elogio va indirizzato al mandolinista Luciano Damiani, che ha accompagnato la bellissima serenata di Lindoro, già utilizzata da Kubrik per il suo Barry Lindon cinematografico.

Share4Tweet2
Luca Chierici

Luca Chierici

Luca Chierici, nato a Milano nel 1954, dopo la maturità classica e gli studi di pianoforte e teoria si è laureato in Fisica. Critico musicale per Radio Popolare dal 1978 e per Il Corriere Musicale dal 2012, collabora alle riviste Musica e Classic Voice dalla fondazione. È autore di numerosi articoli di critica discografica e musicale, di storia della musica e musicologia, programmi di sala e note di lp e cd per importanti istituzioni teatrali e concertistiche e case discografiche. Ha collaborato per molti anni alle riviste Amadeus, Piano Time, Opera, Sipario. Ha condotto Il terzo anello per Radiotre e ha implementato il data base musicale per Radio Classica. Ha pubblicato per Skira i volumi dedicati a Beethoven, Chopin e Ravel nella collana di Storia della Musica. Ha curato numerose voci per la Guida alla musica sinfonica edita da Zecchini e ha tenuto diversi cicli di lezioni di Storia della musica presso i licei milanesi. Nell'anno accademico 2016-2017 ha tenuto un ciclo di seminari di storia dell'interpretazione pianistica presso il Conservatorio di Novara (ciclo che è stato replicato per l'anno 2017-2018 al Conservatorio di Piacenza). Appassionato di tecnologia, ha formato nel corso degli anni una biblioteca digitale di oltre 140.000 spartiti e una collezione di oltre 70.000 registrazioni live. Nel 2007-2008 ha contribuito in qualità di consulente al progetto di digitalizzazione degli spartiti della Biblioteca del Conservatorio di Milano. Dal 2006 collabora alla popolazione del database della Petrucci Library (www.imslp.org).Dal 2014 è membro della Associazione nazionale Critici musicali.

CorrelatiArticoli

La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

di Monika Prusak
25 Gennaio 2023
0

Il Teatro Massimo di Palermo riporta sul palcoscenico La traviata con la regìa di Mario Pontiggia del 2017 e già...

Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

di Luca Chierici
15 Gennaio 2023
0

Registrata alla Scala tra il 19 e il 20 febbraio del 2021 sotto la direzione di Chailly, quando il teatro...

Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

di Alberto Bosco
24 Dicembre 2022
0

Per la prima di quest’anno il Teatro Real di Madrid ha scelto di autocelebrarsi riproponendo una sua storica produzione di...

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

di Francesco Lora
9 Dicembre 2022
0

L’appassionato d’arte vetraria sa quant’è difficile dare un’idea fotografica di quegli oggetti: divengono una cosa differente a ogni mutare della...

Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

di Luca Chierici
8 Dicembre 2022
0

Un grande successo, senza dubbio, quello che ha accompagnato la rappresentazione del Boris Godunov di Musorgski per l’apertura della stagione...

Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

di Attilio Piovano
21 Novembre 2022
0

Spettacolo davvero eccellente, di altissima qualità, sotto tutti i punti di vista: il mozartiano Don Giovanni al Regio di Torino, ...

Articolo successivo
Dopo vent’anni un nuovo Freischütz alla Scala

Dopo vent'anni un nuovo Freischütz alla Scala

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          
CONCERTI

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

3 giorni fa
Una lezione-concerto di András Schiff
CONCERTI

Una lezione-concerto di András Schiff

2 settimane fa
Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma
OPERA

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    27 condivisioni
    Share 11 Tweet 7
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    172 condivisioni
    Share 69 Tweet 43
  • Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?