• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 4 Dicembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    La rondine di Puccini a Torino

    La rondine di Puccini a Torino

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano

    L’ultimo dei romantici?

    Martha Argerich, scintille a Torino

    Martha Argerich, scintille a Torino

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    La rondine di Puccini a Torino

    La rondine di Puccini a Torino

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano

    L’ultimo dei romantici?

    Martha Argerich, scintille a Torino

    Martha Argerich, scintille a Torino

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

di Monika Prusak
20 Settembre 2021
in XX e XXI
0
Home XX e XXI
100
CONDIVISO
907
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Monika Prusak foto © Rosellina Garbo


Di rado ormai accade di assistere a una prima esecuzione assoluta di un’opera di teatro musicale, ancor meno di un’opera socialmente o politicamente impegnata. Questo è il caso di Winter Journey di Ludovico Einaudi, con libretto di Colm Tóibín e ideazione drammaturgica di Roberto Andò, andata in scena al Teatro Massimo di Palermo, commissionata dallo stesso Teatro in coproduzione con il Teatro San Carlo di Napoli dove verrà rappresentata nel Marzo 2020.

Noto soprattutto per le sue intramontabili opere per pianoforte, tra cui Le onde, I giorni, Nuvole bianche, composizioni accessibili a professionisti e amatori dello strumento, Einaudi opta in questo caso per una scrittura insolita, strettamente minimalista, caratterizzata da una particolare densità e profondità di espressione. Un incessante lavoro sui contrasti e sui cambiamenti repentini con un looping motivico, lascia lo spettatore in un continuo stato di tensione. Voci registrate che si sovrappongono al canto in scena e al suono dell’orchestra, indicano l’uso del materiale sonoro caratteristico delle composizioni minimaliste. La fusione del canto popolare africano, del pianoforte e dell’orchestra sinfonica, determina un timbro originale e inatteso. Una lontana eco della III Sinfonia di Henryk Górecki “Sorrowful Songs” e una più evidente presenza di elementi del minimalismo di Steve Reich, creano insieme una nuova direzione, una maturità compositiva inaspettata, ma apprezzabile.

Complice il testo straziante di Colm Tóibín, in lingua inglese, che attraverso i dialoghi-monologhi dei tre protagonisti racconta una storia senza speranza, una vicenda senza lieto fine. L’Uomo (Man) è partito per cercare un futuro migliore, lasciando nel paese di origine la moglie (Woman) e il figlio (Child), separati anch’essi a causa dei pericoli quotidiani della guerra. A Man sono rimasti solo dei messaggi, rari, perché inviati da telefoni di sconosciuti, e un ricordo che ritorna nel sogno, delle loro facce, dei loro respiri, ma non delle voci. L’uomo non riesce più a sentire le loro voci. L’Uomo viene salvato da un barcone rovesciato in mare ed è lì, dentro l’acqua, che comincia a sentire molto freddo. Il suo «viaggio d’inverno» (Winter Journey) è un viaggio dell’anima, un’anima infreddolita, priva del calore delle persone care, abbandonata al proprio destino. L’uomo non sa dove sta andando. Ogni tanto nei messaggi nomina dei luoghi. Grazie agli schermi giganti sovrapposti gli spettatori sono con lui dentro l’acqua, in treno (riferimento diretto ai Different Trains di Reich) e durante il cammino. Un cammino solitario, riempito con un canto acuto, melismatico e straziante, un canto di fuga da «questo luogo freddo e inospitale».

Nel doppio ruolo di Man e Man-fuoriscena, Badara Seck e Mamadou Dioume. Il canto malinconico di Badara Seck è coinvolgente e viscerale. L’attore si immedesima in modo tale da ipnotizzare letteralmente la platea. Dall’altra parte del palcoscenico sta Rokia Traoré, la Donna che attende un qualsiasi segno di vita. La voce della cantante spazia dal parlato al cantato come in un ricco canto popolare: si rompe e si riattiva nei momenti di maggiore coinvolgimento. A recitare Child, il bambino, sono Mohamadou Sazll (in scena) e Leslie Nsiah Afriyie (voce). Ai protagonisti vengono affiancate due voci recitate, l’efficacissima Elle van Knoll come Voce del coro e quella di Politician (politico) interpretata magistralmente da Jonathan Moore. «Dobbiamo chiudere i nostri porti» grida Moore con una ferocia inaudita, ricordandoci scene di grande attualità. Il Coro, diretto da Ciro Visco, commenta in maniera lineare ma significativa. La bacchetta di Carlo Tenan riesce a mantenere la tensione alta per tutta la durata dello spettacolo.

«Anche la memoria ha il suo viaggio d’inverno» commenta il Coro nella seconda sezione dell’opera,  ricordando un tempo di guerre, carri armati e accampamenti, «fame, freddo, la ricerca di un rifugio, mentre l’Europa si dilaniava». Il Coro ricorda, mentre «la memoria increspa il silenzio». La memoria collettiva necessita di essere rinfrescata. Le Sorrowful Songs di Górecki, ispirate da una preghiera scritta sui muri di Auschwitz, Different Trains di Reich con le registrazioni delle voci dei sopravvissuti alla Seconda Guerra Mondiale e Winter Journey di Einaudi, sono diverse facce della stessa prova di avvertimento, come un «suono del grido dell’Europa». Perché bisogna essere vigili affinché una tragica storia non si ripeta, altrimenti vi sarà il rischio di un «inverno che avrà la meglio».

Share40Tweet25
Monika Prusak

Monika Prusak

Monika Prusak, musicologa, musicista e docente. Laureata in Direzione di coro presso l’Università di Musica F. Chopin di Varsavia, in Canto presso il Conservatorio A. Scarlatti di Palermo e in Musicologia e Beni Musicali presso l’Università degli Studi di Palermo. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia e analisi delle culture musicali presso l’Università La Sapienza di Roma e il master in Music Management presso l’Università di Musica “F. Chopin” di Varsavia. Ha al suo attivo attività concertistica come flautista, cantante e direttrice di coro, nonché conferenze scientifiche e divulgative su argomenti musicologici (Sibelius Academy di Helsinki, Accademia Polacca delle Scienze PAN, Società Italiana di Musicologia, Associazione Amici di Santa Cecilia di Roma, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Università degli Studi di Palermo, Istituto Polacco di Roma, Bologna Festival, Conservatorio di Musica “V. Bellini” di Palermo). È autrice di articoli di carattere scientifico e divulgativo («Res Facta Nova», «Drammaturgia Musicale», «Il Giornale della Musica», «Ruch Muzyczny», «Krytyka Muzyczna», Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, Teatro Massimo di Palermo, Opera di Wroclaw). Dal 2011 collabora con «Il Corriere Musicale» online. Dal 2012 collabora occasionalmente con l'Istituto Polacco di Roma e l'Ambasciata di Polonia a Roma per la promozione della cultura e della musica polacca in Italia. È Cultore della Materia “Linguaggi Musicali del Novecento” presso l’Università degli Studi di Palermo e socia dell’Associazione Nazionale Critici Musicali.

CorrelatiArticoli

Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

di Luca Chierici
21 Ottobre 2023
0

D opo poco più di undici anni dall’ultima rappresentazione scaligera, il teatro ha ritenuto opportuno riproporre il famoso titolo di...

Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

di Francesco Lora
20 Ottobre 2023
0

Il pericolo di mettere in cantiere un’opera su Raffaella Carrà, personaggio pubblico, della contemporaneità e fenomeno sociale, così fondando un...

Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano

Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano

di Luca Chierici
12 Ottobre 2023
0

Il concerto della Filarmonica della Scala che ha avuto luogo mercoledì 11 ottobre scorso era attraente soprattutto per la presenza...

Festival Klangspuren, trentesimo anniversario

Festival Klangspuren, trentesimo anniversario

di Gianluigi Mattietti
9 Ottobre 2023
0

Una delle rassegne più importanti di musica contemporanea in Austria è il Festival Klanspuren, che si tiene in Tirolo, tra...

Piani e forti variamente temperati

Piani e forti variamente temperati

di Monika Prusak
5 Ottobre 2023
0

“Piani e forti variamente temperati” è il titolo del concerto che il pianista e compositore Giovanni Damiani ha proposto all’interno...

Il Festival di Lucerna edizione 2023

Il Festival di Lucerna edizione 2023

di Gianluigi Mattietti
1 Ottobre 2023
0

C’è sempre più musica contemporanea al Festival di Lucerna, che affianca al repertorio classico, romantico e del primo Novecento (oltre...

Articolo successivo
Società dei Concerti di Milano, inaugurazione nel segno di Schumann e Bartók

Società dei Concerti di Milano, inaugurazione nel segno di Schumann e Bartók

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano
CONCERTI

L’ultimo dei romantici?

4 settimane fa
Martha Argerich, scintille a Torino
CONCERTI

Martha Argerich, scintille a Torino

1 mese fa
All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler
CONCERTI

All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

1 mese fa

I più letti di ieri

  • Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    26 condivisioni
    Share 10 Tweet 7
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    487 condivisioni
    Share 195 Tweet 122
  • Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    32 condivisioni
    Share 13 Tweet 8
  • Muti Open Academy 2023

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4
  • Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    23 condivisioni
    Share 9 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?