• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 3 Giugno 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

In scena a Torino uno storico allestimento dalla Komische Oper di Berlino. Foto © Andrea Macchia

di Attilio Piovano
20 Aprile 2023
in OPERA
0
Home OPERA
36
CONDIVISO
331
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Attilio Piovano

Un Flauto magico davvero molto singolare (a dire il vero fin troppo, e cercheremo di darne conto), quello approdato al Teatro Regio di Torino la sera di venerdì 31 marzo 2023 e poi replicato, con doppio cast di giovani interpreti, sino allo scorso 14 aprile, per complessive dieci recite, cui occorre aggiungere l’affollata anteprima giovani del 30 marzo.

Si è trattato dell’allestimento (ormai storico e, a suo modo, datato) proveniente dalla Komische Oper Berlin a cura di «1927» (Suzanne Andrade e Paul Barritt) giunto per la prima volta a Torino: ideazione di Barrie Kosky e animazioni di Paul Barritt, ripresa odierna della regia da parte di Tobias Ribitzki, scene e costumi di  Esther Bialas.

Enorme il successo di pubblico, occorre ammetterlo, e non solo decretato dai molti giovani che allo spettacolo hanno tributato festosi e acritici consensi, ma anche da parte di un pubblico più maturo, ragionevolmente avvezzo a ben più ‘consapevoli’ allestimenti, soprattutto di ben altro spessore drammaturgico, che ha di fatto alquanto sopravvalutato, quanto meno a nostro modesto avviso, l’avventata operazione esperita. Un allestimento che ha potuto venire etichettato quale vera e propria «esperienza immersiva»; a prevalere, almeno nelle premesse, avrebbe dovuto essere uno spettacolo dalle suggestioni ‘oniriche’ nel quale in un curioso, sincretistico e spesso fuorviante mix, si mescolano proiezioni ispirate al cinema muto (sicché Monostato viene visto quale Nosferatu mentre Pamina «ha qualcosa di Louise Brooks»), linguaggio dei fumetti a altro ancora: per dire, qualcuno nella ridda di epoche storiche e tratti grafici ci ha visto perfino un vago riferimento al fantasioso, singolare e onirico film  in 3d di Scorsese Hugo Cabret (2011). 

Quale l’assunto di chi ha ideato questo allestimento? Divertire senza porre al pubblico troppi problemi e impicci circa le valenze massoniche e concettuali che sono invece immanenti e per così dire ineludibili in Zauberflöte. E allora via i dialoghi in tedesco che obiettivamente suscitano sempre perplessità da parte di un pubblico ignaro della lingua (ma esistono i sopra titoli e si rivelano perfettamente funzionali), un profluvio di trouvailles visive, una ridda di immagini proiettate sullo schermo (ma attenzione, il teatro è azione live, il cinema è altra cosa), una quantità inverosimile di invenzioni che di fatto si rivelano ipertrofiche, ‘saturando’ ben presto, infastidendo la mente dello spettatore e di fatto – absit iniuria verbis – ingenerando la noia nella loro imprevedibile prevedibilità (ci si passi l’ossimoro) già dopo la prima mezz’ora. Ne risulta uno spettacolo che fa sorridere per certi tratti obiettivamente ironici (la scena del duetto dei Papageni, col proliferare di pargoli in stanze, corridoi e perfino in bagno), talora suscitando financo grasse risate, ma un allestimento che rispetto al Flauto magico mozartiano è altra cosa. Taluno dopo un po’, per non farsi troppo distrarre dall’incombente aspetto visuale e iper cinetico del tutto, ha provato il desiderio di chiudere gli occhi concentrandosi sulla sola, sublime musica, venendone però disilluso per i tempi singolari impressi alla partitura, per una sorta di scollamento endemico, fatto salvo il quasi perfetto sincrono tra cantanti in carne ed ossa,  ingessati e immobili come in una esecuzione in forma di oratorio, e le immagini con le quali interagiscono sì: ma il guaio è che non si vedono tra di loro, essendo posizionati in maniera per così dire bidimensionale sullo schermo e questo genera talora incertezze e incongruenze.

E a proposito di incongruenze, valga per tutti l’esempio del tentativo di suicidio da parte di Papageno; risate a non finire per il disegnino dell’impiccato, come facevamo da bambini nel gioco puerile, ma aver del tutto omesso la scena della vecchina che si trasforma in una bellissima e fascinosa fanciulla (deposti gli abiti entro la botola di cui era dotato il teatro di Shikanedere) e subito viene sottratta alla vista di Papageno, rende a dir poco incomprensibile il tentativo di suicidio per chi (paradossalmente) non conoscesse la trama; ed è venuto meno anche il gioco di parole (in tedesco) circa l’età della ragazza, Papageno comprende 80 ma sono 18 i suoi anni. E Monostato / Nosferatu e Pamina distesi su un letto matrimoniale, come una coppia annoiata incerta se fare l’amore o spegnere la luce e dormire? Laddove Pamina dovrebbe stare sotto i raggi argentei della luna, simbolo massonico della femminilità… E che dire degli armigeri trasformati in innocui borghesi, resi sessualmente ambigui con quelle gambone da ballerine di avanspettacolo in giarrettiere? E la consegna del flauto? Strumento non pervenuto. E il carillon che si muove con zampe di ragno? E la Regina della notte diventata un aracnide minaccioso? E le fondamentali tre porte (Natura, Ragione e Saggezza)? Chi le ha viste, o anche solo immaginate?  E la totale mancanza di empatia nel momento sublime in cui Papageno e Tamino si scoprono sodali, immersi nel buio, al solo suono del flauto e della siringa di Pan? Totalmente eluso. E quell’altro passo eccelso in cui i genietti impediscono a Papageno il suicidio, e Mozart inserisce una mirifica modulazione che immette direttamente nel duetto di estatica bellezze Pa-Pa-Pa-Pa? Risultato interrotto dal fragoroso scoppio di una bomba da fumetti a simboleggiare l’amore (ma lo si capiva anche senza tale ingenuo espediente) e il boato ha risuonato per svariati secondi in tutto il teatro. Inaccettabile e, si permetta, anche un po’ stupido come effetto. L’elenco potrebbe venire implementato a lungo, ma risulterebbe stucchevole farlo.

Insomma un Flauto magico che ha finito per privilegiare (anzi no: per evidenziare) un solo aspetto, quello fiabesco ridanciano tipico di certo Singspiel. Ma Zauberflöte, si sa, è ben altro e ben di più. E allora anche le tradizionali categorie critiche con le quali si è soliti valutare uno spettacolo vengono meno. Occorre porre in atto una bussola, per orientarsi, con riferimenti altri rispetto ai consueti punti cardinali. Difficile, per dire, valutare la prestazione dei cantanti (impossibile delinearne la ‘presenza scenica’ per le ragioni addotte sopra).

Un cast mediamente di buon livello, quello assemblato, con una Gabriela Legun che ha ben disimpegnato il suo ruolo la sera della prima (ma la sua celebre aria patetica l’avremmo voluta con suoni filati più delicati e maggiore attenzione alle dinamiche); Joel Prieto (Tamino)  ha fatto del suo meglio, pur mortificato da una regia sciagurata; idem un Papageno, quello di Alessio Arduini che ha finito, per quanto appaia assurdo e contraddittorio, per perdere buona parte della sua verve comica entro uno spettacolo di tal fatta; ammirata Serena Sáenz quale Regina della notte nelle sue due arie impervie, anche se ci si aspettava qualche brivido in più; poco convincente, laddove deve scendere ad una fa grave, il Sarastro di  In-Sung Sim che pure era così in alto e lontano sulla scena che risulta difficile valutarne con correttezza la resa vocale. Apprezzata sul piano vocale Amélie Hois nei panni di Papagena, pur con tutti i limiti registici cui si è accennato. Bene vocalmente le tre dame impersonate da Lucrezia Drei, Ksenia Chubunova e Margherita Sala (ma la loro presenza a livello drammaturgico risultava scipita se non risibile) e molto bene le voci bianche soliste ovvero i tre genietti affidati a Viola Contartese, Flavia Pedilarco, Alice Gossa (appartenenti al coro di voci bianche del Regio istruito da Claudio Fenoglio), un po’ monocromo, ma pur corretto il Monostato del valido e in altre occasioni assai apprezzato Thomas Cilluffo.

E ancora: perché mai insistere inserendo spezzoni della mozartiana Fantasia K 397 sublime exemplum di pathos ben più che pre romantico, in passaggi dove risulta stranita, contraddittoria e, per dira tutta, assolutamente fuori luogo? Difficile rispondere.

Dal podio il pur diligente Sesto Quattrini ha fatto tutto il possibile per tenere insieme lo spettacolo dal bislacco incedere, e di fatto certi tempi (per dire lo ‘schizzato’ «Evviva Sarastro, Trionfi Sarastro» preso ad una velocità quasi da comica finale)  non erano verosimilmente imputabili soltanto a sue personali scelte, bensì pesantemente condizionate dal ‘ritmo’ visivo dell’allestimento stesso, a partire dall’iniziale controfigura di Buster Keaton alias Papageno che pare correre verso il nulla (sicché pochi pongono attenzione alla sublime Ouverture che scorre via al ritmo della corsa di Buster Keaton scivolandoci addosso come l’acqua della doccia mattutina).

Buona la prova fornita dall’Orchestra del Regio, ancorché nessuno invero vi si sia soffermato più di tanto ad ascoltarne il suono, troppo presi e distratti come si era dall’aspetto visuale dello spettacolo. Bene, come di norma, il Coro istruito da Andrea Secchi.

Insomma uno spettacolo del quale, come spesso accade di scrivere, conserveremo a lungo memoria, ma – questa volta – per la sua stranezza e, in conclusione, per la sua palese quanto intenzionale (e legittima, per carità) omissione di aspetti fondamentali nella messa in scena del capolavoro mozartiano. Un’occasione perduta? Verosimilmente sì.

  

Share14Tweet9
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

di Monika Prusak
29 Maggio 2023
0

Dopo ventiquattro anni di assenza torna al Teatro Massimo di Palermo Evgenij Onegin di Pëtr Il’ič Čajkovskij, opera prevista per...

Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

di Attilio Piovano
16 Maggio 2023
0

Significativo e ragguardevole successo di pubblico, al Teatro Regio di Torino, la sera di sabato 13 maggio 2023, per la...

Ancora Andrea Chénier alla Scala

Ancora Andrea Chénier alla Scala

di Luca Chierici
5 Maggio 2023
0

Il vero motivo per il quale la ripresa dell’Andrea Chénier nell’allestimento scaligero di Martone (scene di Margherita Palli, Costumi di...

La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

di Attilio Piovano
4 Maggio 2023
0

Per quanto singolare possa sembrare, La sposa dello Zar (ovvero La fidanzata dello Zar titolo originale: Carskaja nevesta) di Rimskij-Korsakov...

“Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

“Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

di Cesare Galla
29 Aprile 2023
0

Non sempre l’importanza storica di un’opera corrisponde alla sua fortuna esecutiva. Il ritorno di Orfeo ed Euridice di Gluck alla...

Una Lucia sinfonica alla Scala

Una Lucia sinfonica alla Scala

di Luca Chierici
28 Aprile 2023
0

Molti erano i motivi per i quali era opportuno assistere a questa nuova produzione di Lucia di Lammermoor alla Scala,...

Articolo successivo
Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano
CONCERTI

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

3 giorni fa
Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia
CONCERTI

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

2 settimane fa
Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann
CONCERTI

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    18 condivisioni
    Share 7 Tweet 5
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    312 condivisioni
    Share 125 Tweet 78
  • D’Annunzio, «Il caso Wagner»

    29 condivisioni
    Share 12 Tweet 7
  • Liszt e la danza, una storia del XX secolo

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Un importante traguardo per Beatrice Rana

    81 condivisioni
    Share 32 Tweet 20

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?