• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 29 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Giro di vite, Britten in scena a Reggio Emilia

di Gianluigi Mattietti
30 Maggio 2023
in XX e XXI
0
Home XX e XXI
20
CONDIVISO
181
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Gianluigi Mattietti

Al teatro Ariosto di Reggio Emilia è andata in scena una nuova produzione di The turn of the screw di Britten, come anteprima del Festival Aperto 2023, con la regìa di Fabio Condemi e la scenografia di Fabio Cherstich. Un allestimento lontanissimo dalla dimensione paesaggistica e vittoriana del romanzo di James, dove la natura idilliaca che circonda la residenza di Bly, nella campagna dell’Essex, ha sempre rappresentato la cornice ideale, perturbante, di questa ghost story, dove tutto è solo evocato, ipotizzato, suggerito, tra silenzi e sospetti.

Questo contorno naturalistico è stato il tratto dominante di tante regie di quest’opera, così come di tutte le trasposizioni cinematografiche del romanzo, da The Innocents (1961) di Jack Clayton, The Others (2001) di Alejandro Amenábar, The Turning (2020) di Floria Sigismondi, fino alla serie Netflix The Haunting of Bly Manor (2020) diretta da Mike Flanagan. Condemi e Cherstich hanno invece ambientato tutta l’opera in uno spazio claustrofobico, un enorme scantinato grigio, sotterraneo, inquietante. Si sono ispirati ai concetti di terribile-affascinante, ambiguo-attraente elaborati da Mark Fisher nel saggio The weird and the eerie, e all’immaginario sinistro e surreale delle fotografie di Gregory Crewdson (che a sua volta rimanda a David Lynch e Edward Hopper). Ma hanno soprattutto costruito quest’opera come un’istallazione, simile a quelle dell’artista Gregor Schneider, in particolare alla sua celebre Totes Haus Ur (La casa morta), che rivista gli spazi domestici come un’opera d’arte, rimontandoli in un gioco di scatole cinesi, creando percorsi claustrofobici e terrificanti.

 

1 di 9
- +

Così l’opera di Britten era interamente ambientata in questa specie di grande garage dalle pareti grigie, immerso nella semioscurità, costruito con elementi modulari, una stretta scala di accesso da un lato, una piccola stanza con un letto dall’altro, una pedana piena d’acqua (che creava i riflessi luminosi del lago). Il fondale, che serviva all’occorrenza da schermo, si sollevava lasciando avanzare verso il proscenio una grande veranda, che si affacciava sul buio (nel quale si intravedeva solo Quint) e che “inscatolava” gli elementi naturali e esterni (come gli alberi che comparivano nella seconda scena, The Welcome; o i cumuli di neve nella scena del cimitero, The Bells).

Questi moduli permettevano giochi di incastri e giustapposizioni come in un montaggio cinematografico, ben disegnato anche dalle luci di Oscar Frosio (efficacissime nel rendere l’atmosfera soffusa, “candlelight”, nella scena della camera da letto, illuminata solo dalle due lampade, simile alle camere di Crewdson; o nel proiettare sul fondale l’ombra di Quint nella successiva, quando il fantasma induce Miles a prendere la lettera). Questo ambiente claustrofobico si inseriva in maniera molto logica nel progetto drammaturgico complessivo, perché la vicenda si snodava come un giallo, un’indagine condotta da un personaggio esterno, una specie di detective che ritrovava il diario dell’Istitutrice, e a partire dal prologo, nel quale viene narrato l’antefatto (elemento anche musicalmente esterno all’opera, un semplice recitativo accompagnato dal pianoforte, aggiunto tardivamente da Britten – che nell’allestimento reggiano sembrava uscire da un vecchio Revox), cominciava a proiettare su un piccolo schermo le pagine ingiallite di quel diario e le foto sbiadite che vi erano attaccate: ricordi frammentari, distorti, che via via si componevano in una storia, che mostravano gli spazi del parco e del lago intorno alla villa di Bly. L’elemento naturalistico, assente dalla scena, era quindi o inglobato negli interni o relegato a queste immagini proiettate, e si presentava come una realtà indefinita, confusa, sempre molto sinistra.

Bravissimi i due bambini, Ben Fletcher e Maia Greaves (dalla voce straordinariamente timbrata), molto credibili nel passare dalla dimensione innocente del gioco, a quella corrotta del mondo dei fantasmi (impressionante la scena finale del primo atto, At Night, dove apparivano come due impiccati, con il collo legato a due palloncini neri). Eccellente anche la prova dei due fantasmi: Florian Panzieri era un Quint elegante, azzimato e cereo, preciso nei suoi sinuosi e insinuanti vocalizzi nel registro acuto (spesso accompagnati da una celesta “obbligata”, che suonava come un inquietante carillon); Liga Liedskalnina era una Miss Jessel tormentata al punto giusto nel suo mesto melodizzare. Molto applaudite anche Chiara Trapani (Mrs. Grose) e Laura Zecchini, intensa e ben calata nel ruolo dell’Istitutrice (sdoppiato in scena da una muta alter ego), brava nel passare dalla paura alla ferrea determinazione della pedagogista, dal disteso lirismo al canto teso e isterico. Francesco Bossaglia ha diretto l’Icarus Ensemble cogliendo tutta la carica drammatica e sensuale e la forza evocativa di una partitura scritta con estrema parsimonia di mezzi, come un congegno di precisione.

Share8Tweet5
Gianluigi Mattietti

Gianluigi Mattietti

Docente di Storia della musica all'Università di Cagliari, autore di saggi e studi sulla musica del Novecento e contemporanea, collabora come critico musicale con le riviste Amadeus, The Classic Voice, Musica, Il Giornale della Musica, Golem informazione, Il Corriere Musicale.

CorrelatiArticoli

Raggiungere l’essenza. Una conversazione con Marcello Filotei

Raggiungere l’essenza. Una conversazione con Marcello Filotei

di Monika Prusak
17 Settembre 2023
0

Marcello Filotei gode di sbalzi d’umore. Sfruttando i momenti di ottimismo si è diplomato in pianoforte, composizione e musica elettronica...

Il “Mandolino variabile” tra Italia, Francia e Germania

Il “Mandolino variabile” tra Italia, Francia e Germania

di Monika Prusak
8 Maggio 2023
0

Il progetto di residenza musicale italo-franco-tedesca è frutto della sinergia tra il Conservatorio A. Scarlatti di Palermo e il Kultur...

Il festival MaerzMusik di Berlino, edizione 2023

Il festival MaerzMusik di Berlino, edizione 2023

di Gianluigi Mattietti
3 Maggio 2023
0

Il festival MaerzMusik di Berlino, firmato dal nuovo direttore artistico Kamila Metwaly e dal curatore ospite Enno Poppe, si è...

Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

di Attilio Piovano
20 Marzo 2023
0

Un lavoro di scavo davvero eccellente, quello compiuto dal giovanissimo Riccardo Bisatti sulla ponderosa e tecnicamente impervia partitura di Powder...

Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

di Monika Prusak
13 Marzo 2023
0

Un concerto dedicato alle musiche nuove e nuovissime ha inaugurato la Stagione concertistica 2023 del Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo....

Il Festival Eclat di Stoccarda, edizione 2023

Il Festival Eclat di Stoccarda, edizione 2023

di Gianluigi Mattietti
3 Marzo 2023
0

Il festival Eclat di Stoccarda si è confermato anche quest'anno come una rassegna capace di ampliare il concetto stesso di...

Articolo successivo
Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

4 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

6 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

1 settimana fa

I più letti di ieri

  •  La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    31 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    48 condivisioni
    Share 19 Tweet 12
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    418 condivisioni
    Share 167 Tweet 105
  • I Carmina Burana e il Balletto dell’Opera di Tbilisi a Torino

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Raggiungere l’essenza. Una conversazione con Marcello Filotei

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?