• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 29 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

Foto © Gianluca Platania

di Attilio Piovano
14 Settembre 2023
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
20
CONDIVISO
182
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Attilio Piovano

Festosa e applauditissima inaugurazione per MiTo, edizione 2023 – l’ultima a recare la firma della direzione artistica di Nicola Campogrande – a Torino, venerdì 8 settembre, presso l’Auditorium ‘Agnelli’ del Lingotto (la sera prima analogo trionfo a Milano).

Inaugurazione avvenuta nel segno del poliedrico Bernstein, del quale è stato proposto il divertente e smagato musical Wonderful Town in forma di concerto con sopra titoli (peccato che sia stata proposta la sola traduzione in italiano e non in contemporanea l’originale del libretto di Joseph Fields e Jerome Chodorov, con i testi di Betty Comden e Adolph Green.

E così pure peccato che il libretto non sia stato stampato nel programma di sala, un’occasione perduta). Un musical che alla première a Broadway nel febbraio del 1953 riscosse enorme successo. Protagonisti Orchestra e Coro del torinese Teatro Regio, guidati dalle mani esperte dell’ipercinetico ed esuberante Wayne Marshall (neo maestro del coro lo scrupoloso Ulisse Trabacchin, dal curriculum di alto livello, di recente approdato alla guida della compagine torinese, dopo che Andrea Secchi ha lasciato, chiamato a sua volta al corrispondente, prestigioso incarico presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia). Ad affiancare la compagine sinfonico-corale un pool di voci scelte; e allora il mezzosoprano Alysha Umphress (nei panni di Ruth Sherwood) e  il soprano Lora Lee Gayer (ad impersonare la sorella, Eileen Sherwood)  poi il baritono Ben Davis, il tenore Ian Virgo e il baritono Adrian Der Gregorian a dar corpo ai vari altri personaggi.

Una partitura – quella di Wonderful Town – che, composta in tempi strettissimi per le solite esigenze connesse all’industria dello spettacolo (ma accadeva già ai tempi di Rossini) non ha certo lo spessore  e la pregnanza, per dire, di West Side Story o di Candide, ma che pure si lascia ammirare per la perizia tecnica del grande Lennie e per quel suo caratteristico mix di scaltrito cinismo e disarmante innocenza, nonché per il linguaggio, come è stato notato, intenzionalmente ‘semplificato’ e pur tuttavia mai banale o corrivo. E scusate se è poco. Insomma ne sortì un fascinoso pastiche stilistico, peraltro dai tratti originali nonostante occhieggi a generi e modelli ben riconoscibili, entro il milieu musicale statunitense degli Anni Trenta. Una «commedia musicale senza grandi pretese di impegno intellettuale», come è stato notato, che pure seduce e coinvolge.

La storia dello spumeggiante musical che non ha un solo istante di cedimento – in estrema sintesi – è quella delle due sorelle Ruth ed Eileen Sherwood, ragazze di provincia solo in apparenza ingenue e sprovvedute che, dal nativo Ohio, giungono a New York durante l’estate del 1935, scoprendo la vivacità incredibile della metropoli, decidendo di trasferirvisi e di tentare la fortuna. Ruth è un’aspirante scrittrice mentre la bionda e fascinosa Eileen vorrebbe diventare attrice. In bilico tra vicende più o meno rocambolesche (l’affitto di un monolocale nei pressi del rumoroso cantiere della metropolitana) e rigurgiti di nostalgia (il song «Ohio» venato di toccante spleen), le due ragazze, nonostante indifferenza e cinico opportunismo che le circondano, non si perdono d’animo e con un ottimismo tipicamente Made in Usa un po’ da celluloide, muovono alla conquista di New York. L’amore a far da sfondo, ora osservato con distaccato humour («Ways to lose a man»), ora con candore naïf e quasi verginale, in un caleidoscopio di contrastanti sfumature psicologiche; sicché c’è spazio per il cinismo disilluso dello ‘sfigato’ redattore Bob Baker la cui morale un po’ sommaria riguarda lo ‘spreco’ del talento ed il disincantato approdo di sedicenti artisti a mestieri banali e prosaici («What e Waste»), così pure ecco riemergere il vecchio trucchetto già operativo nell’opera buffa settecentesca, per cui più o meno capziosamente, un uomo interessato ad una delle due ragazze, finisce per corteggiare la sorella («A Little Bit in Love» dall’ironico incedere). E allora gags, scambio  di ruoli, gelosie e via elencando. Tra i momenti più esilaranti il colloquiale e quasi nonsense «Conversation Piece» e così pure l’intervista realizzata da Ruth ad un gruppo di marinai, nella quale quesiti su sport, attualità ed abitudini quotidiane si mescolano ad improbabili domande («Cosa pensa delle mani di Stokowski») con effetto a dir poco straniante, grazie ad un vero e proprio scioglilingua che richiede bravura e maestria (e ascoltando veniva in mente Cathy Berberian);  passi maggiormente intimisti («A Quiet Girl» dai tratti soft, quasi onirici, ed il coro maschile a bocca chiusa ad aggiungervi un pigmento speciale, un quid di coloristico quasi magico) si alternano a zone dai ritmi forsennati destinati a culminare, sempre entro la policroma cornice del quartiere di Greenwich Village, nel trascinante ballo dei marinai brasiliani appena sbarcati («Conga»). In un caotico e inarrestabile caos che ha del surreale e che a fine serata al Lingotto ha finito per coinvolgere il solitamente compassato pubblico sabaudo: molti in piedi a dimenarsi e cantare, incoraggiati dallo stesso direttore  (che tra l’altro è un raffinato organista) simpaticamente rivolto verso il pubblico. E non manca nemmeno la presenza di uno spaccone giocatore di football (Wreck), la cui musica ha toni camerateschi e rudi («Pass the Football»).

Il più breve second’atto, dopo l’improbabile arresto di Ruth, nientemeno che per disturbo della quiete pubblica, non è che il prevedibile lieto fine «(It’s Love»), dopo una serie di rutilanti vicende. A trionfare sono prevedibilmente amore e ottimismo. Il clamoroso successo – nella finzione scenica – della canzone «Wrong note Rag», eseguito dalle due sorelle quasi a suggello della loro ‘ascesa’, è anche uno dei momenti musicalmente più interessanti ed armonicamente raffinati di una partitura tutta da ammirare e di cui godere pienamente. Specie se in presenza – come è stato a Torino –  di una performance di alto livello, fin dalla pirotecnica Ouverture alla quale Marshall ha impresso una verve incredibile, sì da restituirne il clima incandescente e frenetico che dell’intero plot è poi la cifra prevalente, quasi l’emblema di New York, ovvero della Wonderful Town del titolo stesso.

Un’ora e venti di puro divertissement senza un solo istante di stasi. Ammirevole la duttilità dell’Orchestra del Regio, la brillantezza timbrica e la vigoria ritmica. Ottimo il Coro, ‘entrato’ nelle pieghe della partitura con una (apparente) naturalezza e nonchalance che aveva dello straordinario. Tutte di grande bravura le voci; gran mattatrice (anche per mimica e gestualità) Alysha Umphress alla quale ha ben tenuto testa Lora Lee Gayer. Bene anche il versante maschile del cast, qualche piccola perplessità per una impostazione un poco difforme (forse troppo ‘lirica’ con eccessivo vibrato) per Ben Davis, ma è un dettaglio di minima rilevanza entro un’esecuzione che ha conquistato la pur compassata Torino sin dal primo istante e della quale conserveremo a lungo graditi ricordi. Esecuzione della quale solo per ragioni di spazio non è possibile descrivere mille dettagli: per dire, la bellezza dello «Swing» di Ruth attorniata dagli abitanti di Greenwich Village, con quell’inizio a cappella ed un sound molto Old West.

Forse si sarebbe potuta calibrare meglio l’inevitabile amplificazione di voci e orchestra, questo sì, dacché certi ‘primi piani’ sonori parevano fin eccessivi, ma si tratta pur sempre di un musical e dunque i tradizionali parametri di giudizio non sono quelli di un melodramma o di una partitura sinfonica.    

Una menzione infine per gli artisti del Coro del Regio, vale a dire i baritoni Marco Sportelli ed Andrea Goglio, i tenori Leopoldo Lo Sciuto e Luigi Della Monica, il mezzosoprano Daniela Valdenassi ed il soprano Eugenia Brayanova, tutti allineati su un ottimo standard qualitativo, impegnati ad impersonare poliziotti, abitanti del Greenwich Village, prima e seconda ragazza.

Share8Tweet5
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

di Gianluigi Mattietti
25 Settembre 2023
0

Sono finiti i tempi in cui Bayreuth fissava gli standard mondiali delle produzioni wagneriane, sia dal punto di vista musicale...

MiTo 2023, tutti i concerti

MiTo 2023, tutti i concerti

di Attilio Piovano
23 Settembre 2023
0

E dunque, dopo l’ampia recensione dedicata alla serata inaugurale, su queste stesse colonne, nell’impossibilità di riferire con ampiezza dell’intero ‘blocco’...

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

di Luca Chierici
21 Settembre 2023
0

Non era la prima volta che Daniele Gatti e l’Orchestra Mozart si presentavano al Quartetto di Milano con una sinfonia...

Emozionante Zubin Mehta a Milano

Emozionante Zubin Mehta a Milano

di Luca Chierici
19 Settembre 2023
0

All’interno del concerto scaligero organizzato dal Comitato promotore delle celebrazioni pucciniane (nel 2024 cade il centenario della scomparsa del nostro...

Splendido Pogorelich a Milano

Splendido Pogorelich a Milano

di Luca Chierici
12 Settembre 2023
0

Nel recensire su queste colonne un recital di Ivo Pogorelich tenuto a Milano nel 2017 a favore del Vidas, notavamo...

Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

di Francesco Lora
13 Settembre 2023
0

Una recensione che parte dal futuro. Nel 2024 Pesaro sarà Capitale italiana della Cultura e il Rossini Opera Festival, che...

Articolo successivo
Raggiungere l’essenza. Una conversazione con Marcello Filotei

Raggiungere l’essenza. Una conversazione con Marcello Filotei

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

3 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

6 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

1 settimana fa

I più letti di ieri

  •  La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    30 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    46 condivisioni
    Share 18 Tweet 12
  • I Mozart e Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    417 condivisioni
    Share 167 Tweet 104
  • Bruce Liu o l’industria del virtuosismo

    80 condivisioni
    Share 32 Tweet 20

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?