Le opere musicali complesse sono momenti insostituibili di un processo storico. Basta pensare a Beethoven e Schoenberg: i loro processi musicali, il loro pensare musicale, sembrano spesso dotati, addirittura, di un eccessivo spessore semantico.
Luciano Berio, Intervista sulla musica, Editori Laterza9>
Il Theater an der Wien ha scelto di celebrare Shakespeare con una trilogia, che comprende Macbeth di Verdi, Falstaff di...
Leggi di piùdi Corina Kolbe foto © Peter Adamik IL TEMPO SEMBRAVA SOSPESO. Mentre Isabelle Faust suonava, muovendosi titubante tra i sei leggìi...
Leggi di piùGiunge alla terza edizione la rassegna di musica contemporanea dedicata al nuovo teatro musicale. Le opere di Petr Cígler, Richard Ayres, Petr...
Leggi di piùL’incontro ravvicinato con il musicista, produttore e artista visivo inglese Brian Eno, avvenuto lo scorso 25 giugno nella cornice del...
Leggi di piùDieci appuntamenti di teatro musicale, strumentale, coreografico. Ne abbiamo scelti cinque per raccontarvi la prima edizione del Festival Internazionale di...
Leggi di piùForse perché… Non direi sia il caso di iniziare così, anche se ogni incipit è un po’ un problema. Ma...
Leggi di piùIl Teatro del Maggio Musicale Fiorentino è, da tempo e in particolare negli ultimi quindici anni, il consolato di Benjamin...
Leggi di piùSe fosse vivo avrebbe compiuto novant’anni, Hans Werner Henze grande innamorato dell’Italia tanto da aver eletto il nostro Paese a...
Leggi di piùA Torino, sua città natale, una intensa serie di appuntamenti dedicati al compositore, uomo di grande eleganza, di incredibile sapere...
Leggi di piùIl festival marchigiano Rassegna di Nuova Musica rappresenta un'opportunità rara di poter ascoltare alcuni tra i lavori più importanti del musicista, scomparso nel...
Leggi di piùVent'anni fa la scomparsa dell'importante compositore italiano. Un concerto ed una intervista pubblica ne ricostruiscono il volto artistico di Bianca...
Leggi di piùOpera in un atto, tratta da uno scritto di Yukio Mishima, ripresa dal compositore romano dopo la prima esecuzione del...
Leggi di più«SPETTRI E SPETTRALISMI» potrebbe essere un sottotitolo funzionale alla descrizione della maratona di musica classica contemporeanea tenutasi ieri sera al...
Leggi di piùIn scena a Londra la fortunata versione musicale, nominata ai Grammy, di un classico intramontabile del teatro vittoriano di Francesco Fusaro...
Leggi di più«Voglio vedere finalmente qualche bastardo che la paga». Stefano Benni, sì, proprio lui, al suo esordio in qualità di librettista...
Leggi di piùAppuntamento ricchissimo di ascolti e variegate voci contemporanee. Il festival tedesco ha proposto, tra tante, anche le opere di Sergej...
Leggi di piùSala gremita quella dell’Auditorium Lattuada di Milano lo scorso 24 febbraio per l’esibizione dello Schallfeld Ensemble, formazione nata in Austria,...
Leggi di piùL’inaugurazione di Rondò 2016 è stata definita dal suo direttore artistico, Sandro Gorli, «un riassunto di vocazioni» insite allo spirito...
Leggi di piùIl ciclo Oper.a 20.21 della Fondazione Haydn di Trento e Bolzano sta scompaginando le abitudini, un po' soporifere, della programmazione...
Leggi di piùQuello di Fabrizio Ottaviucci per AngelicA, il 19 gennaio nel teatro Sanleonardo è stato un concerto di rara qualità, cui...
Leggi di piùLorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE
© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.
© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.