• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 28 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Infinito nero di Salvatore Sciarrino al Teatro Antico di Segesta

Foto © Francesco Panasci

di Monika Prusak
9 Settembre 2022
in XX e XXI
0
Home XX e XXI
15
CONDIVISO
132
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Monika Prusak

Una chiusura straordinaria per gli appassionati di musica contemporanea nella sua espressione più alta, quella del Segesta Teatro Festival svoltosi al Teatro Antico, nella cornice mozzafiato del Parco Archeologico di Segesta.

La rassegna, sotto la nuova direzione artistica del regista e autore teatrale Claudio Collovà, ha presentato tra il 2 agosto e il 4 settembre numerosi spettacoli di teatro, musica e danza nonché alcune prime nazionali, seminari, workshop e incontri. La performance ha concluso anche una intensa masterclass di composizione condotta da Salvatore Sciarrino, organizzata con la collaborazione del Conservatorio di Musica “Alessandro Scarlatti” di Palermo. Infinito nero, interpretato dall’mdi ensemble, Livia Rado, Giulia Gaudenzi e Francesca Pinna, nella regia di Davide Santi, è stato introdotto da due composizioni: una trascrizione della Canzone del Principe di Carlo Gesualdo da Venosa e la Canzona di Ringraziamento di Salvatore Sciarrino. La produzione dello spettacolo è di Associazione musicAdesso.

Infinito nero di Salvatore Sciarrino. Mdi Ensemble. Foto © Francesco Panasci

«L’anima si trasformava nel sangue, tanto da non intendere poi altro che sangue, non vedere altro che sangue, non gustare altro che sangue…». Infinito nero. Estasi in un atto per voce e otto esecutori (1998) si colloca «al limite della patologia del silenzio» come un «esercizio di riflessione e concentrazione» – ha spiegato il compositore in una breve introduzione alla performance – ed «è un testo teatrale ma allo stesso tempo concertistico».

La composizione introduce lo spettatore nei mistici deliri di una monaca fiorentina, santa Maria Maddalena de’ Pazzi, che durante i momenti estatici correva lungo i corridoi del monastero alternando silenzi a un flusso veloce di parole, spesso incomprensibili, seguita da otto monache, che a turno le ripetevano e le trascrivevano. Da sillabe indistinguibili quasi fossero scioglilingua informe sino alla regressione infantile della protagonista mentre intona il Girotondo, l’Infinito nero presenta un percorso interiore amplificato dalla partecipazione degli otto strumenti, che ne esaltano il senso mistico e allo stesso tempo fisico e carnale. Il sangue di Cristo offusca ogni ragione per portare a una crisi estatica che ora si accende, ora si spegne, fino a esaurirsi nelle parole colme di speranza “tu sei senza fine, ma io vorrei veder in te qualche fine”.

Non si spiega del tutto l’abbinamento nel programma della Canzone del Principe di Gesualdo se non per la presenza di caratteristiche dissonanze e la vicinanza dell’epoca in cui ha vissuto la mistica carmelitana a quella del compositore rinascimentale. Tuttavia, la densità sonora del brano risulta eccessiva e non permette allo spettatore di entrare in uno stato di raccoglimento adeguato. La composizione, eseguita egregiamente dal mdi ensemble, lascia poi spazio alla Canzona di Ringraziamento dello stesso Sciarrino, interpretata dalla flautista Sonia Formenti in fondo al palcoscenico, che oltre a offrire un momento musicale di eccellente bravura e trasporto, ha avuto un impatto visivo non indifferente con in sottofondo uno dei tramonti più belli di quella parte dell’isola.

Infinito nero inizia, purtroppo, troppo presto, con il sole non del tutto tramontato; si perdono, infatti, i primi istanti in cui il suono rarefatto avrebbe giovato di un buio più consistente. Lo stesso vale per le lampade a fluorescenza progettate da Paolo Casati, che fungono da candele, a tratti troppo presenti, ma nell’insieme ben inserite nel contesto. Di Maria Maddalena sentiamo inizialmente il respiro, amplificato dal flauto che lavora con la sola testata, ed è a sua volta amplificato dall’impianto di Paolo Brandi. Prima il flauto e successivamente gli altri strumenti riprendono i suoni fisiologici dell’ancella: la respirazione, il battito, seguendola nei passaggi estatici, che spaziano dall’acuto al grave con un’intensità sempre crescente. L’uso di uno strumento a fiato che interagisce con la protagonista in preda alla follia non è un espediente nuovo, ma in questo caso il flauto e gli altri strumenti non si limitano a seguire la voce, bensì diventano tutt’uno con la fisiologia della cantante. Livia Rado si sposta rimanendo ferma al raggiungimento di ogni nuova posizione, quasi sempre di profilo, per infine alzarsi in piedi nel momento culmine. La sua vocalità segue la complessa partitura sciarriniana con grande efficacia, varia nel colore e nell’emissione,  più nasale e impostata nei registri acuti e più gutturale e parlata nel registro grave. Le ancelle la seguono fedelmente, mostrando stupore e annotando le parole articolate. Si nota, anche, un gioco delle lampade con le quali le carmelitane formano un triangolo simbolico. Il mdi ensemble presenta un affiatamento superbo: lo si avverte quasi fisicamente.

Alla bellezza dell’esecuzione si aggiunge l’impostazione scenica, che colloca gli strumenti a fiato e gli archi come due lati di un triangolo, chiuso dal lato degli spettatori dalle tre ancelle, con il pianoforte e le percussioni alle estremità laterali. L’ensemble, che collabora con il compositore siciliano da diverso tempo, esegue la sua scrittura con notevole sicurezza. Le rigorose indicazioni della partitura diventano un gioco che unisce «impulsi cortissimi e vibrazioni sonore» che «spesso oscillano tra soffio, suono, fruscio», rendendo unico il senso di una casualità organizzata nei minimi dettagli.

Share6Tweet4
Monika Prusak

Monika Prusak

Monika Prusak, musicologa, musicista e docente. È diplomata in Flauto traverso presso il Complesso di Scuole di Musica “I. J. Paderewski” di Białystok (Polonia) e laureata in Educazione artistica nel campo dell’arte musicale con specializzazione in Direzione di coro presso l’Accademia di Musica “F. Chopin” di Varsavia, in Canto presso il Conservatorio di Musica “V. Bellini” di Palermo e in Musicologia e Beni Musicali presso l’Università degli Studi di Palermo. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia e analisi delle culture musicali presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con una tesi dal titolo Il senso musicale del Nonsense: Petrassi e Ligeti. Due esempi di “neomadrigalismo” nel secondo Novecento. Ha al suo attivo attività concertistica come flautista, cantante e direttrice di coro, nonché conferenze scientifiche e divulgative su argomenti musicologici (Sibelius Academy di Helsinki, Accademia Polacca delle Scienze PAN, Società Italiana di Musicologia, Associazione Amici di Santa Cecilia di Roma, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Università degli Studi di Palermo, Istituto Polacco di Roma, Bologna Festival, Conservatorio di Musica “V. Bellini” di Palermo). È autrice di articoli di carattere scientifico e divulgativo («Res Facta Nova», «Drammaturgia Musicale», «Il Giornale della Musica», «Ruch Muzyczny», «Krytyka Muzyczna», Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, Teatro Massimo di Palermo, Opera di Wroclaw). Dal 2011 è critico musicale presso «Il Corriere Musicale» on-line. Dal 2012 collabora occasionalmente con l'Istituto Polacco di Roma e l'Ambasciata di Polonia a Roma per la promozione della cultura e della musica polacca in Italia. La sua area di interesse comprende la musica del XX secolo con particolare attenzione ai cambiamenti negli stili compositivi dopo il 1950. È Cultore della Materia “Linguaggi Musicali del Novecento” presso l’Università degli Studi di Palermo.

CorrelatiArticoli

Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

di Attilio Piovano
20 Marzo 2023
0

Un lavoro di scavo davvero eccellente, quello compiuto dal giovanissimo Riccardo Bisatti sulla ponderosa e tecnicamente impervia partitura di Powder...

Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

di Monika Prusak
13 Marzo 2023
0

Un concerto dedicato alle musiche nuove e nuovissime ha inaugurato la Stagione concertistica 2023 del Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo....

Il Festival Eclat di Stoccarda, edizione 2023

Il Festival Eclat di Stoccarda, edizione 2023

di Gianluigi Mattietti
3 Marzo 2023
0

Il festival Eclat di Stoccarda si è confermato anche quest'anno come una rassegna capace di ampliare il concetto stesso di...

“Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

“Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

di Cesare Galla
27 Gennaio 2023
0

A cinquant’anni dalla morte, ripensare a Bruno Maderna (Venezia, 21 aprile 1920 – Darmstadt, 13 novembre 1973) non è solo...

Rainy Days 2022

Rainy Days 2022

di Gianluigi Mattietti
24 Dicembre 2022
0

Organizzati in seno alla Philharmonie del Lussemburgo, i Rainy Days si sono accreditati in pochi anni come una delle maggiori...

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

di Francesco Lora
9 Dicembre 2022
0

L’appassionato d’arte vetraria sa quant’è difficile dare un’idea fotografica di quegli oggetti: divengono una cosa differente a ogni mutare della...

Articolo successivo
Opere al Festival di Bregenz

Opere al Festival di Bregenz

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

1 settimana fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

2 settimane fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    Khatia Buniatishvili delude a Milano

    234 condivisioni
    Share 94 Tweet 59
  • Le melodie russe di Anna Netrebko

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Maurizio Pollini alla Scala

    131 condivisioni
    Share 52 Tweet 33
  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    24 condivisioni
    Share 10 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?