• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 15 Agosto 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

La religiosità in Puccini

di Giuseppe Pennisi
31 Gennaio 2015
in Libri
1
Home Libri
10
CONDIVISO
94
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

1234


Libri • Un recente saggio di Oriano De Ranieri approfondisce l’aspetto problematico della fede nelle opere e nella vita del compositore


di Giuseppe Pennisi


La religiosità degli intellettuali italiani, e dei compositori, nel periodo tra la metà dell’Ottocento e gli Anni Trenta del Novecento è un tema sempre intrigante. Il Risorgimento era stato vissuto da molti di loro come una contrapposizione netta allo Stato della Chiesa (almeno sino alle graduali aperture che sfociarono nei Patti Lateranensi), il positivismo aveva soppiantato l’idealismo (alcuni filoni del quale avevano peraltro preso un sentiero laicista, più ancora che ateo), il progresso tecnologico e l’industrializzazione trionfante  si contrapponevano ad una religiosità che, in Italia, aveva caratteristiche molto legate a quelle della società e dell’economia rurale. Chi scrive ha esplorato alcuni di questi temi su La Nuova Antologia, Il Foglio e Avvenire, specialmente per quanto riguarda Verdi: da una formazione cattolica, alla perdita della Fede, al rifiuto dell’ateismo lieto di Giuseppina Strepponi, ad un ateismo dubbioso e tormentato che lo segue per tutta la vita e la cui evoluzione è apertamente mostrata dalle sue opere (in particolare nelle ultime).

pucciniOriano De Ranieri, studioso lucchese che ha già prodotto lavori interessanti su Puccini (Giacomo Puccini: luoghi e sentimenti, Lucca 2004 e 2007, Puccini e le Donne: la famiglia , gli amori e la musica, Lucca 2008) scava ora nella religiosità di Puccini, un lato oscuro perché poco noto e soprattutto poco studiato: nell’opinione comune, Puccini e la generazione dell’Ottanta, al pari del resto della scapigliatura, è vista in generale come agnostica con forti tendenze anticlericali. È utile ricordare che il lavoro di De Ranieri nasce da una tesi di laurea in Scienze Religiose – conseguita dopo quella in lettere avuta anni prima con un lavoro su un periodico del Settecento. De Ranieri, inoltre, è stato per oltre trentacinque anni giornalista professionista, in varie testate, alcune delle quali di tendenza manifesta cattolica. Si sarebbe, quindi, potuto pensare ad un saggio di parte in cui la Fede dell’autore (e l’amore per il compositore conterraneo) orientassero l’analisi più della ricerca storica.

Il lavoro è, invece, una meticolosa analisi per «cercare di rilevare, nella vita ed in alcune opere di Puccini, i segni della Fede». Il saggio scava, innanzitutto, nella biografia di Puccini: l’ambiente familiare, l’attenzione sin da bambino alla musica sacra, gli studi in seminario, il rapporto intenso con la sorella monaca, la crisi esistenziale della maturità, la richiesta di Sacramenti quando, a Bruxelles, comprese che la sua avventura terrena era giunta al capolinea. Nell’ultimo, vasta, capitolo, il lavoro analizza le opere sempre alla ricerca di indizi: la ricerca dell’assoluto nei lavori giovanili per la scena, la svolta disperata di Manon Lescaut, lo stupore della morte che colpisce Mimì, le domande sul perché del male in Tosca, i falsi valori che uccidono  Madama Butterfly , la via della Redenzione de La Fanciulla del West, il riscatto di Magda ne La Rondine, la disperazione de Il Tabarro, il misticismo di Gianni Schicchi, il misticismo di Suor Angelica, il clima di trasfigurazione che avvicina alla morte in  Turandot.

Ne risultano molti aspetti della personalità di Puccini ignorati, non conosciuti o poco noti anche a musicologi attenti come Julian Budden e Leonardo Pinzauti. Questi aspetti ed i numerosi indizi non oscurano, però, che Puccini (come gran parte degli intellettuali del suo tempo) avesse una religiosità formale (per i familiari) e che si rivolgesse ad essa in momenti particolari, come il timore del dopo all’approssimarsi della morte, più che una vera e propria Fede. Il libro trascura di sottolineare come l’esplosione dell’eros nella poetica di Puccini (dopo anni di allontanamento della scene dalla metà dell’Ottocento) non sia collegata (come nel romanticismo tedesco) ad un thanatos che porta all’Alto; è molto sensuale e terrena. Si pensi, ad esempio, alla carica erotica nel secondo atto di Manon Lescaut od a quella che pervade Madama Bufferfly e La Bohème, per non parlare del mondo senza Dio de Il Tabarro e Gianni Schicchi. In sostanza, con l’eccezioni di pochi momenti (da attribuirsi più a consuetudini sociali dell’epoca, e del pubblico che frequentava i teatri), il mondo interiore di Puccini resta agnostico, ove non apertamente ateo.

Non tiene conto, poi, di una crisi esistenziale artistica (lo scontro con il tardo romanticismo tedesco, l’irrompere di Debussy, i primi segni di dodecafonia) più che religiosa. Budden ha capitoli importanti in materia. In effetti, ci sono chiare indicazioni che Puccini non riuscì a comporre la scena finale di Turandot (intrisa di carnalità terrena e non certo rivolta a Dio) dopo avere ascoltato, a casa della famiglia dell’autore, l’esecuzione al pianoforte di Die tode Stadt di Erich Wolfgang Korngold, allora appena ventiduenne, ebreo non osservante e probamente neanche credente, cresciuto nella Vienna di Freud. Comprese che il compositore austriaco era riuscito in ciò che lui stesso tentava da mesi per il finale di Turandot: un erotismo visionario e macero con echi di Debussy e della nuova musica che stava nascendo nella capitale austriaca. In breve, il lavoro di De Ranieri  arricchisce se letto con occhi laici.


Oriano De Ranieri La Religiosità di Puccini- La Fede nelle Opere del Maestro | Introduzione di Simonetta Puccini | pp.120, Zecchini Editore Varese 2013 € 19


Tags: Giacomo PucciniPuccini religiosità
Share4Tweet3
Giuseppe Pennisi

Giuseppe Pennisi

Nato a Roma nel 1942, ha avuto una prima carriera negli Usa (Banca mondiale) sino alla metà degli Anni Ottanta. Rientrato in Italia è stato Dirigente Generale ai Ministeri del Bilancio e del Lavoro e docente di economia al Bologna Center della Johns Hopkins University e della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione di cui ha coordinato il programma economico dal 1995 al 2008. Frequente collaboratore di quotidiani e periodici, scrive regolarmente per Avvenire. È Consigliere del Cnel in quanto esperto nominato dal Presidente della Repubblica ed insegna alla Università Europea di Roma. Ha pubblicato una ventina di libri di economia e finanza in Italia, Usa, Gran Bretagna e Germania. Culture di musica classica, è stato Vice Presidente del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto e critico musicale del settimanale Il Domenicale dal 2002 al 2009; attualmente collabora regolarmente in materia di lirica al settimanale Milano Finanza ed al quotidiano britannico Music & Vision.

CorrelatiArticoli

Alberto Savinio, il tratto della «Scatola Sonora»

Alberto Savinio, il tratto della «Scatola Sonora»

di Marco Testa
30 Novembre 2017
0

Specchio di un vivace angolo di vita musicale del primo Novecento, gli scritti musicali di Alberto Savinio (nome d’arte di...

Nuova luce per Jean Sibelius?

Nuova luce per Jean Sibelius?

di Maria Severini
29 Gennaio 2016
0

Il centocinquantesimo anniversario dalla nascita di Jean Sibelius appena trascorso è stata l'occasione per "festeggiare" il compositore in modi diversi....

Jonas Kaufmann

Quando Strehler disse a Jonas Kaufmann: «Se chiamo, lei deve venire»

di Maria Severini
20 Agosto 2015
0

La vita e la carriera del tenore nel volume Jonas Kaufmann - Tenor, edizione ampliata di Meinen die wirklich mich? Dall'infanzia a...

Il Teatro per Immagini

Il Teatro per Immagini

di Corina Kolbe
20 Settembre 2014
0

Il trentuno ottobre sarà passato mezzo secolo dalla riapertura del settecentesco Teatro Comunale di Ferrara, ampiamente ristrutturato nei primi anni...

Prassi esecutive nella musica pianistica dell’epoca classica

Prassi esecutive nella musica pianistica dell’epoca classica

di Santi Calabrò
21 Marzo 2015
1

Il fatto che un libro fondamentale per i musicisti venga tradotto e pubblicato in Italia dopo venticinque anni dall'uscita negli...

I sogni di Richard

I sogni di Richard

di Giuseppe Pennisi
30 Marzo 2015
0

Wagner raccontava i propri sogni alla moglie Cosima, che li trascrisse in un libro (intuizione tanto più importante in quanto...

Articolo successivo
Il Festival di Verbier compie vent’anni

Il Festival di Verbier compie vent'anni

Comments 1

  1. oriano de ranieri says:
    9 anni fa

    Sono l’autore del libro sulla religiosità di Puccini. E’una delle più belle recensioni che abbia avuto fin’ora. il professor Pennisi riesce a cogliere con uno stile incisivo il significato della mia pubblicazione. Ma rileva anche la possibilità di sviluppare argomenti che forse per la mia brevità sono accennati. L’autore della recensione dimostra una notevole cultura musicale con raffronti con compositori diversi e contemporanei al grande Giacomo. Grazie.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

3 mesi fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

3 mesi fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

3 mesi fa

I più letti di ieri

  • Ricordo di Ward Swingle

    Ricordo di Ward Swingle

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Rarità e raffinati recuperi per il Festival della Valle d’Itria 2017

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Grigory Sokolov a Roma

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4
  • Il sontuoso Rachmaninov di Yuja Wang

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    26 condivisioni
    Share 10 Tweet 7

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?