• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 5 Giugno 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Il Festival di Verbier compie vent’anni

di Luca Chierici
17 Maggio 2013
in Festival, Primopiano
0
Home Festival
9
CONDIVISO
84
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

verbier2


Rassegne • Dal 19 luglio al 4 agosto nella cittadina del Vallese svizzero si ritroveranno 500 musicisti per dare vita a una sessantina di concerti. Molti i nomi celebri, impegnati come solisti, cameristi e in appuntamenti sinfonici


di Luca Chierici


Sono trascorsi già vent’anni da quando Martin T:son Engstroem diede il via a un esperimento che doveva rivelarsi un caso di successo perseguito con tenacia e determinazione. Combinando l’attrattiva turistica di un luogo già noto per la stagione sciistica invernale a un programma che riuniva un grande numero di artisti legati dal comune denominatore della passione per la musica d’assieme, nasceva un Festival che durante gli anni ha conquistato un livello di eccellenza notevolissimo e ha legato a sé le preferenze di un pubblico internazionale di tutto rilievo.

Partendo da un nucleo relativamente ridotto di appuntamenti e di presenze, si è giunti quest’anno a un evento che avrà luogo dal 19 luglio al 4 agosto, con sessanta concerti che vedono la presenza di più di 500 musicisti provenienti da tutto il mondo, tra i quali spiccano i nomi di artisti tra i più acclamati dei nostri giorni. Le sedi tradizionali del Festival (la Salle des Combins e l’Église) permetteranno l’avvicendarsi dei concerti per tutto il corso delle giornate (mattino, primo pomeriggio, prima e seconda serata), in un susseguirsi di appuntamenti che certo non lasciano molto spazio ad altre attività per i melomani che si recano al Festival. Co-protagonista del Festival sarà come sempre l’orchestra stabile, nata come esperimento giovanile e oggi protagonista di stagioni e tournées che travalicano anche il confine temporale della manifestazione estiva di Verbier.

L’apertura del Festival di quest’anno è affidata a Charles Dutoit con la Nona sinfonia di Beethoven e poi si darà il via a una carrellata di importanti avvenimenti che tra l’altro vedono la presenza di molti artisti che parteciparono alle manifestazioni di apertura dellla prima edizione nel 1994. Nomi quali quelli di Michel Béroff, Itamar Golan, Barbara Hendricks, Evgeny Kissin, Mischa Maisky, Kent Nagano e Maxim Vengerov rappresentarono fin d’allora un prestigioso carnet di eccellenze reso ancora più attraente grazie a una delle iniziative che resero famoso il Festival sin dagli inizi, ossia la collaborazione di artisti famosi allo scopo di offrire al pubblico indimenticabili serate di musiche da camera. Il repertorio cameristico non era mai stato veramente al centro delle attenzioni delle grandi società concertistiche, ma a Verbier si coglieva l’opportunità di ascoltare celebri solisti suonare in comunità di intenti il grande repertorio di trii, quartetti, quintetti, sonate per vari strumenti in un legame spesso presentato per la prima volta proprio a Verbier. E ogni anno l’esercito di musicisti che si esibiscono durante il festival si è accresciuto di nomi famosi: il 2013 è la volta di Grigory Sokolov (il 23 luglio), il pianista russo “di culto” che attira l’attenzione di innumerevoli estimatori in tutto il mondo, e del soprano Nathalie Dessay (il 4 agosto).

Le imperdibili serate di musica da camera vedranno ad esempio la partecipazione del baritono Simon Keenlyside e del pianista Emanuel Ax impegnati in un Liederabend dedicato a Brahms e al repertorio francese di Duparc, Poulenc e Ravel (24 luglio); un quartetto formato da Ax, Leonidas Kavakos, Gautier Capuçon e Antoine Tamestit in Brahms e Čaikovskij (26 luglio); un recital dedicato al duo viola-pianoforte con Yuri Bashmet e Denis Matsuev (27 luglio). E ancora il violoncellista Gautier Capuçon e la pianista Yuja Wang (30 luglio), la violinista Janine Jansen e il pianista Itamar Golan (31 luglio), il baritono Thomas Quasthoff – nelle vesti di voce recitante – e la pianista Khatia Buniatishvili impegnati in melologhi di Schumann, Strauss, Liszt e Schubert (sempre il 31 luglio). La Wang e Kavakos saranno impegnati nelle tre Sonate di Brahms (1 agosto), e il 31 luglio si terrà una serata straordinaria che vede affiancati i nomi dei fratelli Capuçon, di Bashmet, Vengerov, Maisky, Kissin e Trifonov nell’esecuzione del Trio op. 99 di Schubert e del Quintetto op. 81 di Dvorak.

Di pari qualità gli appuntamenti sinfonici, come quello che si terrà il 30 luglio con la partecipazione dei violinisti Kavakos e Jansen impegnati nel “Doppio concerto” di Bach o quello del 3 agosto che vedrà sul podio Daniel Harding. E immancabile quest’anno l’omaggio a Verdi e Wagner con la serata del 25 luglio diretta da Valery Gergiev: Anna Netrebko sarà Desdemona in una selezione dell’Otello mentre Bryn Terfel e Eva-Maria Westbroek daranno voce a Siegmund e Sieglinde nella Walküre. Noseda dirigerà la Messa di Requiem di Verdi il 1° agosto con l’Orchestra del Festival.

Numerosi saranno i recital pianistici (con la partecipazione tra gli altri di Evgeny Kissin, Khatia Buniatishvili, Hélène Grimaud, Daniil Trifonov) e molti i ritorni dei partecipanti ai corsi che si tengono parallelamente al Festival (la cosiddetta Verbier Festival Academy): tra di essi il pianista Denis Kozhukhin che si è di recente imposto come uno dei più interessanti artisti della sua generazione. L’Accademia ha costituito una delle attività collaterali più notevoli tra quelle complementari al Festival: negli anni migliaia di giovani studenti hanno avuto la possibilità di seguire i corsi di grandi interpreti a livello internazionale e si sono a loro volta distinti in un processo di ricambio generazionale che è condizione necessaria per rinnovare le fila di coloro che saranno in grado di portare avanti un messaggio culturale così impegnativo.

Info: www.verbierfestival.com

© Riproduzione riservata

Tags: Anna NetrebkoAntoine TamestitBarbara HendricksBryn TerfelCharles DutoitDaniel HardingDaniil TrifonovDenis KozhukhinDenis MatsuevEmanuel AxEva-Maria WestbroekEvgeny KissinGautier CapuçonGrigory SokolovHélène GrimaudItamar GolanJanine JansenKent NaganoKhatia BuniatishviliLeonidas KavakosMartin T:son EngstroemMaxim VengerovMichel BéroffMischa MaiskyNathalie DessayRenaud CapuçonSimon KeenlysideThomas QuasthoffValery GergievVerbier FestivalVerbier Festival AcademyVerbier Festival OrchestraYuja WangYuri Bashmet
Share4Tweet2
Luca Chierici

Luca Chierici

Luca Chierici, nato a Milano nel 1954, dopo la maturità classica e gli studi di pianoforte e teoria si è laureato in Fisica. Critico musicale per Radio Popolare dalla fine degli anni '70 e per Il Corriere Musicale dal 2012, collabora alle riviste Musica e Classic Voice dalla fondazione. È autore di numerosi articoli di critica discografica e musicale, di storia della musica e musicologia, programmi di sala e note di lp e cd per importanti istituzioni teatrali e concertistiche e case discografiche. Ha collaborato per molti anni alle riviste Amadeus, Piano Time, Opera, Sipario. Ha condotto Il terzo anello per Radiotre e ha implementato il data base musicale per Radio Classica. Ha pubblicato per Skira i volumi dedicati a Beethoven, Chopin e Ravel nella collana di Storia della Musica. Ha curato numerose voci per la Guida alla musica sinfonica edita da Zecchini e ha tenuto diversi cicli di lezioni di Storia della musica presso i licei milanesi. Nell'anno accademico 2016-2017 ha tenuto un ciclo di seminari di storia dell'interpretazione pianistica presso il Conservatorio di Novara (ciclo che è stato replicato per l'anno 2017-2018 al Conservatorio di Piacenza). Appassionato di tecnologia, ha formato nel corso degli anni una biblioteca digitale di oltre 140.000 spartiti e una collezione di oltre 70.000 registrazioni live. Nel 2007-2008 ha contribuito in qualità di consulente al progetto di digitalizzazione degli spartiti della Biblioteca del Conservatorio di Milano. Dal 2006 collabora alla popolazione del database della Petrucci Library (www.imslp.org).Dal 2014 è membro della Associazione nazionale Critici musicali.

CorrelatiArticoli

Piccole mani crescono

Piccole mani crescono

di Antonio D'Amato
4 Aprile 2022
0

In Olanda il concetto di musica è un po’ come quello legato al gioco del calcio: totale! Qui i conservatori...

I trent’anni dei concerti al Politecnico di Torino

I trent’anni dei concerti al Politecnico di Torino

di Attilio Piovano
14 Dicembre 2021
0

Gran successo per questa prima tranche di autunno che ha registrato alcuni vertici assoluti. E allora piace citare innanzitutto la...

Daniele Gatti (foto Roberto Ticci, Teatro Regio di Parma)

Messa da Requiem al Festival Verdi

di Francesco Lora
25 Ottobre 2021
0

Quanto ha da dire, Daniele Gatti. La Messa da Requiem di Verdi, al Teatro Regio di Parma, per il Festival...

Il Festival “Classiche Forme” all’Abbazia di Cerrate

Il Festival “Classiche Forme” all’Abbazia di Cerrate

di Luca Chierici
28 Luglio 2020
0

di Luca Chierici foto © Daniele Corricciati Si trasloca ancora, da Spongano a Lecce e ora all’Abbazia di Cerrate, luogo...

Presentato a Milano il 44mo Festival della Valle d’Itria

Presentato a Milano il 44mo Festival della Valle d’Itria

di Luca Chierici
18 Maggio 2018
0

Uno dei pochi festival che mantiene una propria ferma identità nel corso del tempo – siamo arrivati alla quarantaquattresima estate...

La stagione 2017-18 del Teatro alla Scala

La stagione 2017-18 del Teatro alla Scala

di Luca Chierici
9 Giugno 2017
0

È consuetudine, ad ogni presentazione di una stagione musicale, e in particolare di una tra le più prestigiose come è...

Articolo successivo
«I due ragazzi savoiardi», recupero storico a Milano

«I due ragazzi savoiardi», recupero storico a Milano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano
CONCERTI

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

5 giorni fa
Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia
CONCERTI

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

2 settimane fa
Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann
CONCERTI

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    315 condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • Il “Mandolino variabile” tra Italia, Francia e Germania

    41 condivisioni
    Share 16 Tweet 10
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    74 condivisioni
    Share 30 Tweet 19
  • L’incanto sonoro di Daniil Trifonov

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?