• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 25 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Francesco Gesualdi, resistenza contemporanea con “Gamo”

di Paolo Carradori
3 Marzo 2016
in Interviste
0
Home Interviste
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Paolo Carradori foto © Valeria Cosi


Già nella scelta di definirsi “Gruppo aperto musica oggi” c’è tutto il succo di una traccia culturale ben delineata. Gruppo – Aperto quasi una contraddizione. Insieme ristretto di persone che entrano in relazione condividendo stessi interessi ma aperto ad un esterno, alle arti, alla politica, alla società. Musica – Oggi anche. Quell’Oggi (era il 1980) che non inchioda ad una data ma spendibile liberamente nel tempo: la visione contemporanea della musica. Visione messa a dura prova dalla poca sensibilità, dalle poche risorse e spazi riservati agli aspetti più innovativi del comporre oggi. Ma tra mille difficoltà il Gamo resiste e rilancia. Proviamo, dopo la conclusione in gennaio del festival numero trentasei dedicato alla vocalità, a fotografare la realtà di questa storica istituzione musicale, dialogando con il direttore artistico Francesco Gesualdi (ruolo condiviso fino a poco fa con uno dei fondatori storici del gruppo, Giancarlo Cardini).

Da dove ha preso le mosse la scelta di dedicare cinque dei sei appuntamenti del Gamo International Festival 2015 alla vocalità?
«Semplicemente, l’idea è sorta con naturalezza perché legata al nostro spiccato interesse per la vocalità nella musica contemporanea. Il ricordo della significativa presenza nel Gamo – per anni – della compianta Liliana Poli recentemente scomparsa, il ricordo del suo sensibile contributo al gruppo, hanno fatto sì poi che dedicassimo tutto il Festival alla sua memoria. Sembrava interessante determinare un percorso storico dei contenuti dello stesso programma 2015 del Festival; un itinerario femminile della voce che potesse determinare un’unica linea “storica” dei sei appuntamenti del Festival. Così abbiamo pensato di invitare sei voci femminili di grande personalità espressiva, con stili diversi e con progetti molto variegati, proprio per garantire eterogeneità ad un programma caratterizzato dallo stesso soggetto conduttore. Il risultato è stato eccellente. Abbiamo realizzato il Festival all’interno del Museo900 di Firenze e significativo è stato il riscontro di pubblico e il gradimento generale di ogni concerto da parte di un pubblico entusiasta».

Le performance hanno disegnato un panorama molto diversificato nella proposta, nelle estetiche, nella trama drammaturgica, nella ricerca sonora come nella relazione con la gestualità. Quale realtà sta vivendo la vocalità contemporanea?
«La vocalità contemporanea vive un momento florido. Numerosi sono le voci di artisti di grande interesse e bravura. “Voci intelligenti” – mi piace definirle – per le scelte artistiche che caratterizzano le loro vite musicali e per la ricchezza espressiva e creativa che esprimono, di cui sono capaci. Nel Novecento molte sono state le esperienze maturate attorno alla voce per cui ormai certe composizioni storiche per voce sono diventate veri e propri classici per le nuove generazioni di cantanti che interpretano con nuova consapevolezza, matura sensibilità artistica, tecnica esecutiva sviluppatissima. Gesualdo, Principe di Venosa, sosteneva che l’unica musica degna d’essere elevata agli onori della gloria fosse quella vocale, tant’è che poco resta della sua produzione strumentale (ricordo la celebre Canzon francese del Principe e una Gagliarda a quattro parti). Credo che ancora oggi, di fronte all’arte della voce, la seduzione per chi compone-per chi interpreta-per chi ascolta è inevitabile».

Su quali strategie programmatiche si muove il Gamo nella volontà di documentare una realtà contemporanea molto complessa?
«La politica culturale del Gamo si muove su più fronti. I nostri punti fermi sono i seguenti: collaborazioni con Istituzioni musicali europee; sinergie con altre realtà musicali ed istituzioni culturali; valorizzazione delle risorse artistiche della città e del patrimonio storico-culturale di Firenze; ricerca di novità sul panorama musicale internazionale; sguardo attento alla storia e all’attualità della Musica Contemporanea colta ed extra-colta; nuove commissioni, nuove produzioni, e co-produzioni. Quando il Gamo programma il suo Festival lo fa pensando di offrire al proprio pubblico tutta la molteplicità delle musiche contemporanee (della cosiddetta Musica Contemporanea) che sono tantissime. Cerchiamo di frequentare quel Molteplice che così fortemente si è manifestato in tutto il novecento e che ancora oggi si manifesta con sempre maggiore spirito libertario. Aggiungo questo riguardo la condizione delicata che la musica d’arte oggi sta attraversando: la musica va ascoltata per essere compresa, in tutta la sua durata prestabilita indipendente da noi e dalla nostra capacità di ascolto e attenzione. La musica è l’unica arte che ti inchioda alla necessità dell’ascolto nel Tempo. Questo è magnifico, è una grande esperienza (soprattutto unica nel campo delle arti) per le nostre orecchie in primis, per il nostro spirito e per il nostro intelletto di conseguenza. E la musica contemporanea, in particolare, va ascoltata regolarmente, ha bisogno di abitudine all’ascolto, di comprensione, sì, ma quanto meno non è musica posticcia, come gran parte della musica che l’industria musicale e il mercato ci propinano inesorabilmente».

Quali sono le difficoltà maggiori nel fa vivere oggi una istituzione musicale con le specifiche caratteristiche culturali del Gamo?
«Le difficoltà maggiori sono quelle della mancanza di fondi adeguati alla qualità che siamo capaci di programmare. Nonostante ciò negli ultimi anni importante è stato anche il nostro lavoro di fund raising per cui siamo riusciti ad ottenere l’attenzione da parte di sponsor, mecenati (sì, esistono!) e da parte di enti pubblici e privati. Tutta questa attenzione non è altro che il riconoscimento del nostro enorme lavoro, che siamo felici stia continuando a portare i suoi frutti, per il 36° anno consecutivo».

Tags: Francesco GesualdiGamo
Share4Tweet2
Paolo Carradori

Paolo Carradori

Paolo Carradori si interessa di musica jazz e contemporanea con ruoli diversi (organizzatore, critico musicale, curatore di programmi radiofonici, ufficio stampa, consulente musicale, produttore). Nel 2010 fonda, con musicisti e operatori del settore, l’Ass.ne “Greedo Music Project” www.greedomusic.com. Ha collaborato come critico musicale con il bimestrale Jazzit e curato una propria rubrica su Jazzconvention.net. Attualmente scrive per “Il Giornale della Musica”, “Musica Jazz” e “Alfabeta2”. Dal 2015 è Direttore Artistico della Sala del Rosso di Firenze. Ha pubblicato: per Editrice Effequ “Sax Appeal-Il sassofono nel jazz” (2009) e “Non sparate sul pianista-Note sul piano jazz” (2011), per Marco Del Bucchia Editore “Giancarlo Cardini: la musica, il novecento” (2011).

CorrelatiArticoli

Paweł Mykietyn tra Passione, microtoni e nuove tecnologie

Paweł Mykietyn tra Passione, microtoni e nuove tecnologie

di Monika Prusak
21 Agosto 2022
0

Nato a Oława nel 1971, Paweł Mykietyn è uno dei compositori polacchi più conosciuti al mondo. Considerato il migliore compositore...

Riz Ortolani, l’omaggio del Conservatorio di Pesaro

Riz Ortolani, l’omaggio del Conservatorio di Pesaro

di Mariateresa Storino
9 Giugno 2022
0

In occasione della Festa europea della musica (21 giugno), il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro per festeggiare il suo 140°...

Pierluigi Billone

Pierluigi Billone

di Gianluigi Mattietti
30 Settembre 2021
0

Nel curriculum di molti giovani compositori è citato Pierluigi Billone come maestro. È un punto di riferimento nel panorama attuale...

Filippo Gorini: «Le Diabelli? Una grande Commedia sulla danza»

Filippo Gorini: «Le Diabelli? Una grande Commedia sulla danza»

di Stefano Cascioli
29 Novembre 2017
0

«Ho cominciato a suonare all’età di cinque-sei anni, stimolato dall’ambiente famigliare. Benché i miei genitori siano dei fisici, in casa...

Myung-Whun Chung: «Interpretare vuol dire ascoltare se stessi»

Myung-Whun Chung: «Interpretare vuol dire ascoltare se stessi»

di Michele Manzotti
5 Marzo 2017
0

di Michele Manzotti È tornato a Firenze dove aveva diretto l'ultima volta nel 2003 la Nona Sinfonia di Beethoven. Stavolta in programma c'è un...

Fabio Armiliato ricorda Daniela Dessì

Fabio Armiliato ricorda Daniela Dessì

di Elena Filini
12 Febbraio 2017
0

Ci vuole coraggio anche solo a parlarne, a rendere il proprio dolore pubblico. Ma insieme ci vuole coraggio nel pensare...

Articolo successivo
Mariss Jansons, filo diretto con Šostakovič

Mariss Jansons, filo diretto con Šostakovič

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

5 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

1 settimana fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Maurizio Pollini alla Scala

    Maurizio Pollini alla Scala

    128 condivisioni
    Share 51 Tweet 32
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    231 condivisioni
    Share 92 Tweet 58
  • Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    31 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • Maurizio Pollini, un grande concerto nostalgico

    37 condivisioni
    Share 15 Tweet 9
  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    23 condivisioni
    Share 9 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?