• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 26 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Ernesto Palacio al Rossini Opera Festival

di Cesare Galla
24 Settembre 2017
in L'opinione, NEWS
0
Home L'opinione
10
CONDIVISO
88
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Cesare Galla foto © Rof


Altrove in Italia è molto raro – se non impossibile – che l’avvicendamento al vertice di un’istituzione musicale sia esente da lungaggini, da “manovre” più o meno alla luce del sole, da discussioni e polemiche. Altrove ma non a Pesaro, non al Rossini Opera Festival, che conferma anche in questo la sua diversità e semmai la sua vicinanza alle buone pratiche correnti in Europa.

In effetti, la fulminea soluzione della possibile crisi gestionale determinata dalle dimissioni dello storico sovrintendente del ROF, Gianfranco Mariotti, non è moneta corrente nei tempi e nei modi, per quanto questi siano stati evidentemente solo la fase finale di un processo chiaramente concordato e accuratamente messo a punto. Sta di fatto che 24 ore dopo aver ricevuto in posta elettronica la nota con cui Mariotti si dimetteva dall’incarico ricoperto per 38 anni (cioè da quando esiste il ROF), i giornalisti sono stati messi al corrente che l’assemblea degli enti fondatori – riunitasi ad horas – aveva nominato al suo posto Ernesto Palacio.

L’addio di Mariotti, 87 anni, era nell’aria, ma ancora durante il festival dello scorso agosto non era considerato imminente. Si dava per scontato che sarebbe rimasto in sella fino alla naturale scadenza del suo contratto, fissata per l’anno prossimo. Ad accelerare gli eventi è stata una determinazione della Corte dei Conti in relazione al bilancio 2015, resa pubblica il 30 maggio 2017. Nel documento, a proposito del sovrintendente, la Corte ha espresso “perplessità circa la permanenza del carattere oneroso a soggetto in quiescenza”. Tradotto: in base alla Legge Madia sul pubblico impiego, chi è in pensione non può avere incarichi remunerati da parte di enti pubblici. Per lo stesso motivo, già all’inizio di quest’anno non era stato rinnovato il contratto a un’altra figura storica del ROF, la responsabile dell’ufficio stampa, Simona Barabesi.

Mariotti, dunque, esce di scena con dieci righe dettate “in piena serenità di spirito”, rivendicando con eleganza i grandi risultati raggiunti e senza ombra di polemica per la piega presa dagli avvenimenti sotto la regia del sindaco di Pesaro Matteo Ricci, stretto collaboratore del segretario del Pd Matteo Renzi, del quale condivide decisionismo e vocazione al ruolo di  “rottamatore.

Non entra in scena, perché già vi si trovava, il tenore Ernesto Palacio, figura di rilievo nella Rossini Renaissance negli anni Settanta e Ottanta. In effetti, a questo punto Palacio è il dominus incontrastato del ROF, che nella sua quasi quarantennale vicenda mai aveva visto riuniti nella stessa persona tutti gli incarichi, com’è adesso. Nominato direttore artistico all’inizio del 2016, il tenore peruviano è diventato anche direttore dell’importantissima Accademia rossiniana dopo la scomparsa di Alberto Zedda nello scorso mese di marzo ed ora assume la sovrintendenza. Nei prossimi mesi si capirà se il Consiglio di amministrazione intende adottare qualche correttivo a questa inedita situazione che presenta elementi problematici, considerando quanto una proficua gestione artistica necessiti dell’utile dialettica fra esperti piuttosto che di un assoluto monolitismo.

Nel 2016 la nomina di Palacio a direttore artistico aveva suscitato qualche perplessità fra gli addetti ai lavori per il fatto che il tenore peruviano dopo aver concluso la carriera di cantante si era dedicato al management.  Allora la risposta era stata che la sua attività manageriale era cessata nel 2015, anzi, il 10 aprile 2015, come riporta senza ulteriori precisazioni la pagina a lui dedicata in Wikipedia, versione italiana.

Un tempo sufficiente per passare dall’altra parte della barricata senza problemi? Difficile dirlo. In ogni caso, sarebbe opportuno che il nuovo sovrintendente si preoccupasse di rendere omogenei i dati che lo riguardano su Internet. La sua pagina nella versione inglese di Wikipedia, infatti, non solo non dà dettagli sulla cessazione dell’attività di agente e manager, ma anzi offre il link a una pagina dell’Ernesto Palacio Artists Management  che riporta un elenco di artisti di cui si occuperebbe, fra i quali figurano Juan Diego Flórez, Daniela Barcellona, Paolo Bordogna, Dmitry Korchak e il direttore d’orchestra Michele Mariotti. Tutti di casa al Rossini Opera Festival.

Tags: Ernesto PalacioRofRossini Opera Festival
Share4Tweet3
Cesare Galla

Cesare Galla

Scrive di musica dall'età di 20 anni, quando ancora seguiva gli studi musicologici nelle università di Bologna e Venezia, dopo il liceo classico. A 25 è diventato giornalista professionista e ha lavorato al Giornale di Vicenza come redattore, caposervizio e vice caporedattore fino al dicembre del 2014.Si è occupato di cronaca nera e bianca, di politica, di web e mondo digitale e soprattutto di spettacoli e cultura, guidando fino al 2012 le pagine ad essi dedicate. Contemporaneamente, ha sempre svolto la critica musicale, dal 1996 anche sul quotidiano veronese L’Arena. Negli ultimi 40 anni ha recensito migliaia di concerti e centinaia di rappresentazioni operistiche e ha pubblicato alcuni libri (sulle Sinfonie di Beethoven, sulla storia della Società del Quartetto di Vicenza, sul festival Settimane Musicali al teatro Olimpico, sulle rappresentazioni verdiane nel Veneto, raccontate attraverso cinque lustri di recensioni). Oggi collabora da "cronista di musica" e osservatore del mondo della cultura con Il Corriere Musicale, con il magazine culturale on line Doppiozero e con il quotidiano on line Tag43. Il suo sito personale d'informazione, musicale ma non solo, è www.cesaregalla.it.

CorrelatiArticoli

L’inglese Yuanfan Yang vince il concorso pianistico Casagrande

L’inglese Yuanfan Yang vince il concorso pianistico Casagrande

di Redazione
22 Settembre 2022
0

Terni, 17 settembre 2022_Yuanfan Yang (Gran Bretagna) vince la 32esima edizione del Concorso Pianistico Internazionale Alessandro Casagrande, con una superba esibizione del Concerto...

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

di Simeone Pozzini
29 Aprile 2022
0

Scompare una della figure più importanti della fotografia internazionale legata alla musica. Da Cage a Jarrett al Teatro alla Scala...

Francesco Giambrone è il nuovo sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma

Francesco Giambrone è il nuovo sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma

di Monika Prusak
10 Gennaio 2022
0

Dopo sette lunghi anni Francesco Giambrone lascia l’incarico di sovrintendente della Fondazione Teatro Massimo di Palermo. Indicato dal Consiglio di...

Premio Abbiati del disco, edizione 2021

di Redazione
20 Settembre 2021
0

Sabato 18 settembre 2021 si è riunita, in forma telematica, la giuria del III Premio Abbiati del disco dell'Associazione Nazionale...

Palermo: cittadinanza onoraria a Riccardo Muti

Palermo: cittadinanza onoraria a Riccardo Muti

di Monika Prusak
14 Settembre 2021
0

di Monika Prusak foto © Rosellina Garbo Un fine settimana di festa per una Palermo primaverile che consegna, per mano...

Orchestra Mozart, da Haitink a Gatti

Orchestra Mozart, da Haitink a Gatti

di Francesco Lora
14 Giugno 2019
0

Due notizie decisive si sono succedute tra gli ultimi giorni e ore, e danno ulteriore forza e ruolo a una...

Articolo successivo
MiTo 2017, settimane di grande musica

MiTo 2017, settimane di grande musica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

6 ore fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

2 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

4 giorni fa

I più letti di ieri

  • MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    413 condivisioni
    Share 165 Tweet 103
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    38 condivisioni
    Share 15 Tweet 10
  • Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    23 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Liszt musicista universale

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?