• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
domenica 22 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Aldo Ciccolini: «Jatevenne!»

di Michele Manzotti
1 Febbraio 2015
in Interviste
0
Home Interviste
18
CONDIVISO
83
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter


«In Italia la musica viene considerata un hobby e non una professione». Da Firenze, dove ha inaugurato ieri la stagione gli Amici della Musica, l’autorevole pianista (87 anni) ha risposto alle domande dei giornalisti


di Michele Manzotti


*È morto questa mattina, 1 febbraio 2015, il grande pianista Aldo Ciccolini

«Ai giovani che vogliono fare musica in Italia dico solo una cosa. Anzi faccio mia un’espressione di Eduardo de Filippo: jatevenne!». Non usa mezze parole Aldo Ciccolini, uno dei massimi esponenti del pianismo nazionale nato a Napoli, ma ormai francese di adozione e di buona parte della sua attività. Lo abbiamo incontrato in occasione del concerto inaugurale degli Amici della Musica di Firenze (dove suonò per la prima volta nel 1954) al Teatro della Pergola in un programma con musiche di Mozart, Debussy, Clementi e Castelnuovo-Tedesco.

«Ho scoperto Mario Castelnuovo-Tedesco per caso – spiega il pianista – trovando un suo spartito in una libreria con volumi di seconda mano. Bene, il brano che eseguirò, Piedigrotta 1924, mostra una straordinaria vocazione a comprendere il folclore della mia città. Dispiace pensare che un autore come lui quando andò negli Stati Uniti si guadagnava da vivere scrivendo sigle di telefilm. E’ un compositore da riscoprire e non è il solo: sono tanti (penso a Casella, Malipiero e  Pizzetti) quelli che in Italia non sono eseguiti come dovrebbe essere tale è il loro valore».

Nel programma propone anche Clementi…
«Anche lui, nonostante sia stato un autore apprezzato da Beethoven, dagli esecutori italiani è spesso snobbato dato che il suo nome è associato agli studi del Gradus ad Parnassum. Per l’esterofilia che ci contraddistingue, se fosse stato russo sarebbe adorato!»

Lei presenterà anche Debussy di cui è il 150° dalla nascita, e del quale ha registrato l’integrale. Come descriverebbe la scrittura pianistica dei brani in programma?
«Ho avuto la fortuna di scoprire molto presto questo grande autore. Nel primo preludio che eseguirò, Danseuses de Delphes, la sua scrittura ha il dono di animare le pietre, mentre Des pas sur la neige descrive talmente bene i passi di una persona anziana che ogni volta che lo suono provo una grande emozione. Il conclusivo Minstrels è un brano pieno di gioia dove  sono raccontati gli americani che suonavano in Francia».

Liszt è stato il protagonista del suo ultimo programma in ordine di tempo agli Amici della Musica di Firenze, altro compositore fondamentale nel suo repertorio. 
«Oltre alle musiche che ci ha lasciato e oltre alla tecnica che aveva come nessun altro, ha di fatto inventato il recital pianistico dove l’esecutore suonava a memoria».

Parliamo un po’ della sua storia. Perché lei andò in Francia?
«Mi fu fatto uno sgarbo al conservatorio di Napoli dove avevo ottenuto una cattedra dopo molte peripezie. Il mio professore di composizione Achille Longo aveva addirittura minacciato il direttore di fare ricorso al ministro perché ero stato scavalcato da un altro candidato senza titoli. I punti tolti mi vennero resi, e il lavoro era importante dato che mio padre era morto presto e dovevo mantenere la famiglia. Ma fu proprio mia madre, dotata di un intuito straordinario, che in sintesi mi disse “jatevenne”».

E in sostanza cosa le consigliò?
«Mi iscrisse al concorso Long-Thibaud a Parigi. Nella peggiore delle ipotesi avrei fatto un bel viaggio esibendomi di fronte a grandi musicisti. Invece vinsi il primo premio e da lì cominciò immediatamente la carriera concertistica. All’insegnamento tornai più tardi, sempre in Francia negli anni ’70 grazie all’insistenza del ministro della cultura di allora. Io obiettai che non ero cittadino francese e non potevo insegnare al Conservatorio di Parigi. In pochi giorni mi arrivò il passaporto!».

Oggi come vede la situazione musicale italiana?
«Premetto che sono legato all’Italia, perché ha regalato personaggi della cultura al mondo. Ma oggi un giovane esecutore non ha spazio in un ambiente che è ormai in declino. Faccio tante masterclass:  noto al tempo stesso allievi che dovrebbero fare un altro mestiere e altri dotatissimi che difficilmente troveranno spazio. La ragione è semplice: qui la musica, che ritengo sia un insieme di progresso, civiltà e spiritualità, viene considerata un hobby e non una professione».


Conversazioni con Aldo Ciccolini


Fresco di stampa “Conversazioni con Aldo Ciccolini”, edizioni Curci (a cura di Dario Candela, allievo del pianista). Un’occasione per approfondire la poetica pianistica e la vicenda umana di un musicista che a ragione viene considerato una leggenda vivente del pianoforte. Forse uno degli ultimi grandi interpreti di una generazione epica (Benedetti Michelangeli era del ’20) e lontana dal divismo del marketing contemporano.

Tags: Aldo CiccoliniAmici della Musica Firenze
Share4Tweet2
Michele Manzotti

Michele Manzotti

Nato a Firenze nel 1960, è musicologo e giornalista. Dopo essersi laureato in Lettere nel 1986, ha collaborato con varie riviste, e ha insegnato storia della musica al Liceo musicale di Arezzo. Assunto al «Resto del Carlino» nel 1990, dal 1995 lavora a «La Nazione», dove attualmente è all'ufficio centrale. Nel 2002 in «Civiltà Musicale» è stato pubblicato il suo catalogo delle musiche non operistiche di Arrigo Boito. Dello stesso anno è l'uscita del libro Attilio Brugnoli-Il pianoforte e la sua mano (Polistampa, Firenze) con cd allegato con la prima incisione assoluta delle musiche di Brugnoli, compositore di cui ha poi raccolto l'opera omnia per l'Enap stampata da Laterza nel 2006. Cura inoltre tramissioni per l'emittente Rete Toscana Classica e collabora con gli Swingle Singers.

CorrelatiArticoli

Pierluigi Billone

Pierluigi Billone

di Gianluigi Mattietti
30 Settembre 2021
0

Nel curriculum di molti giovani compositori è citato Pierluigi Billone come maestro. È un punto di riferimento nel panorama attuale...

Filippo Gorini: «Le Diabelli? Una grande Commedia sulla danza»

Filippo Gorini: «Le Diabelli? Una grande Commedia sulla danza»

di Stefano Cascioli
29 Novembre 2017
0

«Ho cominciato a suonare all’età di cinque-sei anni, stimolato dall’ambiente famigliare. Benché i miei genitori siano dei fisici, in casa...

Myung-Whun Chung: «Interpretare vuol dire ascoltare se stessi»

Myung-Whun Chung: «Interpretare vuol dire ascoltare se stessi»

di Michele Manzotti
5 Marzo 2017
0

di Michele Manzotti È tornato a Firenze dove aveva diretto l'ultima volta nel 2003 la Nona Sinfonia di Beethoven. Stavolta in programma c'è un...

Fabio Armiliato ricorda Daniela Dessì

Fabio Armiliato ricorda Daniela Dessì

di Elena Filini
12 Febbraio 2017
0

Ci vuole coraggio anche solo a parlarne, a rendere il proprio dolore pubblico. Ma insieme ci vuole coraggio nel pensare...

Play it! Play what?

Giorgio Battistelli: “Come concertare una stagione”

di Michele Manzotti
16 Novembre 2016
0

di Michele Manzotti foto © Roberto Masotti La stagione appena cominciata è la numero 36 dell’istituzione. Con ottanta appuntamenti fino...

Pierangelo Conte: «Maggio Musicale, l’offerta si amplia. E puntiamo sui giovani».

Pierangelo Conte: «Maggio Musicale, l’offerta si amplia. E puntiamo sui giovani».

di Michele Manzotti
11 Agosto 2016
0

di Michele Manzotti Un programma operistico che ha caratterizzato un concerto. Un biglietto da visita importate per un'istituzione musicale italiana...

Articolo successivo
L’“Olandese” vola alto al Regio di Torino

L’“Olandese” vola alto al Regio di Torino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

2 giorni fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Grigory Sokolov a Roma

3 settimane fa
Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino
CONCERTI

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • La Tosca di Pontiggia a Palermo

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?