• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 4 Dicembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    La rondine di Puccini a Torino

    La rondine di Puccini a Torino

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano

    L’ultimo dei romantici?

    Martha Argerich, scintille a Torino

    Martha Argerich, scintille a Torino

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    La rondine di Puccini a Torino

    La rondine di Puccini a Torino

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano

    L’ultimo dei romantici?

    Martha Argerich, scintille a Torino

    Martha Argerich, scintille a Torino

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Venezia al gran finale

di Patrizia Luppi
12 Ottobre 2012
in XX e XXI
0
Home XX e XXI
9
CONDIVISO
83
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

Il percussionista Simone Beneventi al Teatro alle Tese per la Biennale di Venezia

[/wide]


Qualche ricordo delle giornate trascorse e qualche anticipazione in attesa del concerto conclusivo della Biennale Musica, sabato 13, con Anthony Braxton, strepitoso polistrumentista e compositore che si muove tra le aree del jazz e della sperimentazione colta


di Patrizia Luppi


S i sta avviando alla conclusione la 56a edizione della Biennale musica di Venezia. Abbiamo assistito a due appuntamenti strumentali martedì: il pomeriggio con gli ottimi ensemble Ex Novo Ensemble e Alter Ego impegnati in pezzi – di qualità alterna – della giovane scuola russa e in una corroborante esecuzione di In C di Terry Riley, la sera con l’one man show del dinamico e impeccabile percussionista Simone Beneventi in un interessante programma che allineava i nomi di Stefano Trevisi, Andrea Agostini, Fausto Romitelli, Raffaele Grimaldi e Hugues Dufourt; il tutto con l’intervento della piattaforma multimediale IanniX, che elaborando dati visivi e sonori mostrava un inedito rapporto tra segno grafico e musica.

I tempi non sono propizi per nessuno e le grandi produzioni di una volta non rientrerebbero più, di questi tempi, nel budget della Biennale. Ugualmente, uno spazio è stato dedicato, mercoledì, al teatro musicale contemporaneo con i due lavori a organico ridotto (in scena sette e poi cinque dei celebri Neue Vocalsolisten Stuttgart, con due percussionisti) di Francesca Verunelli, Serial Sevens, e di Giovanni Bertelli, AMGD aesthetica more geometrico demonstrata. Le due opere da camera, coprodotte con Musik der Jahrhunderte Stuttgart, erano state recensite per noi da Gianluigi Mattietti alla prima assoluta di Stoccarda.

Tra gli appuntamenti di maggior rilievo nelle giornate di oggi e di domani, l’omaggio a Giacomo Manzoni per i suoi ottant’anni con l’Ensemble Risognanze diretto da Tito Ceccherini e il soprano Laura Catrani (Teatro Piccolo Arsenale, oggi ore 18) e il concerto della Radio Sinfonieorchester Stuttgart des SWR diretta da Michael Tabachnik in musiche di Christophe Bertrand, Rune Glerup, Debussy e dello stesso Tabachnik (questa sera alle 20.30, Teatro alle Tese). Gran finale domani, sabato 13, sempre al Teatro alle Tese (ore 20.30) con il concerto di un personaggio straordinario, multiforme e impossibile da etichettare, tra le aree del jazz e della sperimentazione colta: lo strepitoso polistrumentista (soprattutto virtuoso del sassofono e del clarinetto) e compositore Anthony Braxton con il suo 12+1tet. Il concerto sarà trasmesso in diretta da Rai RadioTre e successivamente diffuso in streaming su Quarto Palcoscenico (www.labiennale.org)

© Riproduzione riservata

Tags: Alter EgoAnthony BraxtonEnsemble RisognanzeEx NovoFrancesca VerunelliGiacomo ManzoniGiovanni BertelliLaura CatraniMichael TabachnikNeue Vocalsolisten StuttgartRadio Sinfonieorchester StuttgartSimone BeneventiTito Ceccherini
Share4Tweet2
Patrizia Luppi

Patrizia Luppi

Giornalista professionista, fa parte dell’Associazione nazionale dei critici musicali. È stata a lungo redattrice di due riviste specializzate, prima Musica Viva e poi Amadeus; nel frattempo ha svolto numerose altre attività, in particolare collaborando con quotidiani (è stata fra l’altro il critico musicale del dorso milanese de La Stampa), con testate settimanali e mensili, con Rai RadioTre e con RaiSat Show. Per un decennio direttore responsabile di Esz News, quadrimestrale delle Edizioni Suvini Zerboni, conserva tuttora uno speciale interesse per la musica contemporanea; attraverso gli studi giovanili di canto, con maestre come Rosetta Noli e Carla Castellani, e quelli di recitazione svolti in età più matura, ha coltivato l’amore per l’opera lirica e per la musica vocale da camera. È vicedirettore del Corriere Musicale

CorrelatiArticoli

Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

di Luca Chierici
21 Ottobre 2023
0

D opo poco più di undici anni dall’ultima rappresentazione scaligera, il teatro ha ritenuto opportuno riproporre il famoso titolo di...

Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

di Francesco Lora
20 Ottobre 2023
0

Il pericolo di mettere in cantiere un’opera su Raffaella Carrà, personaggio pubblico, della contemporaneità e fenomeno sociale, così fondando un...

Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano

Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano

di Luca Chierici
12 Ottobre 2023
0

Il concerto della Filarmonica della Scala che ha avuto luogo mercoledì 11 ottobre scorso era attraente soprattutto per la presenza...

Festival Klangspuren, trentesimo anniversario

Festival Klangspuren, trentesimo anniversario

di Gianluigi Mattietti
9 Ottobre 2023
0

Una delle rassegne più importanti di musica contemporanea in Austria è il Festival Klanspuren, che si tiene in Tirolo, tra...

Piani e forti variamente temperati

Piani e forti variamente temperati

di Monika Prusak
5 Ottobre 2023
0

“Piani e forti variamente temperati” è il titolo del concerto che il pianista e compositore Giovanni Damiani ha proposto all’interno...

Il Festival di Lucerna edizione 2023

Il Festival di Lucerna edizione 2023

di Gianluigi Mattietti
1 Ottobre 2023
0

C’è sempre più musica contemporanea al Festival di Lucerna, che affianca al repertorio classico, romantico e del primo Novecento (oltre...

Articolo successivo
Aldo Ciccolini: «Jatevenne!»

Aldo Ciccolini: «Jatevenne!»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano
CONCERTI

L’ultimo dei romantici?

4 settimane fa
Martha Argerich, scintille a Torino
CONCERTI

Martha Argerich, scintille a Torino

1 mese fa
All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler
CONCERTI

All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

1 mese fa

I più letti di ieri

  • Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    24 condivisioni
    Share 10 Tweet 6
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    486 condivisioni
    Share 194 Tweet 122
  • Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    32 condivisioni
    Share 13 Tweet 8
  • Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    23 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Muti Open Academy 2023

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?