• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 28 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Unsuk Chin, Xi, Ensemble Intercontemporain

di Paolo Tarsi
17 Novembre 2011
in Recensioni CD, Recensioni Cd Novecento
0
Home Recensioni CD
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide][/wide]


L’Ensemble Intercontemporain registra alcune opere della compositrice coreana oggi residente a Berlino


di Paolo Tarsi


In un’antica carta sino-coreana l’insieme dei continenti e di tutte le terre emerse sono spinti fino ai limiti estremi del mondo conosciuto al centro del quale si ergono l’impero cinese e, come una sua appendice, la penisola coreana. Accanto a una mitologia costellata di figure pronte a regnare sul paese che era stato loro predestinato – o adempiendo alla volontà diretta dell’Imperatore Celeste – si sviluppa una tradizione musicale altrettanto ricca e ramificata, che non rispecchia soltanto la struttura sociale gerarchizzata della Corea, ma che riflette anche legami spirituali profondi con la cultura cinese, dall’iconografia alla letteratura, dal dinamismo religioso e filosofico fino alla cosmogonia.

Nelle opere di Unsuk Chin rivive il potere quasi sacrale delle donne sciamano – le mudang – insieme alla duttilità forte e spontanea dei musicisti della sua terra, la Corea, capaci di assimilare in profondità pratiche e tecniche musicali provenienti da aree vicine e lontane. In molti dei suoi lavori la compositrice sudcoreana – nata nel 1961 a Seoul, ma residente da tempo a Berlino – segue una sorta di sublimazione tra spirito e materia, per riunire nella dimensione del sogno il reale con l’irreale, declinando i diversi stati della percezione in una singolare sintesi degli opposti. Visioni calligrafiche si riflettono in note-ideogrammi che conquistano gli interstizi multipli tra visibile e invisibile, tra luce e penombra, da cui filtrano colori di una musica che fluttua attraversando un vuoto che non è mai silenzio, formando allo stesso tempo una scultura sonora vivida, inverosimilmente magnifica. Le figure si muovono in un incedere sospeso, fatto di insondabili micro-macro-dimensioni fuse in un insieme organico, all’interno di uno spazio dilatato fino a disintegrarsi.

Spesso, all’astrattezza del linguaggio sonoro della Chin, corrispondono altrettanti riferimenti extramusicali presi a prestito dalla natura, dalla matematica e dalla letteratura. È il caso di Akrostichon-Wortspiel (1991/1993), per soprano e ensemble, su testi tratti da due libri di Michael Ende e Lewis Carroll divenuti celeberrimi – The Neverending Story e Through the Looking-Glass –, in cui i frammenti tratti dalle due opere letterarie sono ridotti a sillabe, particelle di parole che divengono suoni individuali intellegibili, di cui rimane solo il loro significato simbolico. Consonanti e vocali unite in modo casuale, parole lette (e scritte) al contrario, sono l’espressione di un logos interiore che si fa pienamente musica nel suo manifestarsi esplicito, facendo affiorare analogie con i testi ‘muti’ – o fonetici – e il nonsense di alcune pagine ligetiane, Aventures e Nouvelles Aventures in primis.

Benché costruita molto rigorosamente, Fantaisie Mécanique (1994, rev. 1997) riesce a creare l’impressione di una improvvisazione collettiva, di un caos controllato che si apre con una sequenza meccanica di quattro note nei registri più scuri degli strumenti. L’incedere metallico di tromba, trombone, pianoforte e delle percussioni rimanda al ticchettio degli automatismi di Gyula Krúdy, con i cinque strumentisti che convergono in una densa rete poliritmica fino ad annullare la dimensione spazio-temporale. Xi (1997/1998), invece, si sviluppa a partire da piccole cellule musicali la cui metamorfosi è protratta lungo un ampio arco, un respiro da cui i suoni prendono vita creando una sintesi granulare con la componente elettronica della partitura. Infatti, accanto all’Oriente e agli sviluppi delle avanguardie dell’Europa occidentale, nella musica di Unsuk Chin occupa un ruolo centrale l’uso dell’elettronica, volta a generare nuovi ordini di modelli architettonici pulsanti, processi sonori che ricercano la plasticità del suono e le sfumature policrome del colore, in una reciproca interazione tra suoni sintetici e texture strumentale.

Come Xi e Fantaisie mécanique, anche Double Concerto (2002) è stato scritto per l’Ensemble Intercontemporain. Migliaia di colpi come tratti timbrici di precisissime incisioni calligrafiche si scagliano sulla tastiera preparata del pianoforte creando una complessa stratificazione ritmica che attinge dalle sonorità del gamelan balinese, con effetti di lunghi suoni tenuti nell’avanzare ostinato delle percussioni, facendo vibrare nuovi scenari di paesaggi sonori caleidoscopici.

Paolo Tarsi

Unsuk Chin, Xi, Kairos, 2011

[poll id=”2″]

Tags: Ensemble IntercontemporainUnsuk Chin
Share4Tweet2
Paolo Tarsi

Paolo Tarsi

Ha compiuto gli studi di pianoforte, composizione, organo e musicoterapia. Dedicatosi alla ricerca musicologica, rivolge particolare attenzione alla musica del secondo Novecento. Ha seguito corsi di giornalismo e musicologia jazz con Stefano Zenni e Luca Bragalini. Dal 2010 collabora regolarmente con la rivista Argo Ogra (www.argonline.it).

CorrelatiArticoli

Claudio Abbado, “The Last Concert”

Claudio Abbado, “The Last Concert”

di Maria Severini
15 Maggio 2016
0

di Maria Severini Esattamente due anni dopo la morte di Claudio Abbado, il 20 gennaio di quest’anno, la Berliner Philharmoniker...

Nuova luce per Jean Sibelius?

Nuova luce per Jean Sibelius?

di Maria Severini
29 Gennaio 2016
0

Il centocinquantesimo anniversario dalla nascita di Jean Sibelius appena trascorso è stata l'occasione per "festeggiare" il compositore in modi diversi....

Heart’s Delight – Beczała

Heart’s Delight – Beczała

di Ilaria Badino
29 Settembre 2014
2

Il cantante polacco prosegue proponendo il curioso duetto postumo nientepopodimeno che con la voce registrata di Tauber in “Du bist...

Damrau, «Forever»

Damrau, «Forever»

di Ilaria Badino
12 Giugno 2014
0

La bionda diva della porta accanto l’aveva promesso: dopo i raffinati album dedicati ai Lieder di Richard Strauss e di...

Intervista al Duo Gazzana

Intervista al Duo Gazzana

di Michele Manzotti
25 Maggio 2014
0

Dopo Five Pieces, uscito nel 2011, il duo formato dalle sorelle Natascia (violino) e Raffaella Gazzana (pianoforte) è tornato registrare...

Gioachino Rossini – Complete Chamber Music with Piano

Gioachino Rossini – Complete Chamber Music with Piano

di Riccardo Rocca
31 Gennaio 2015
0

La musica di Rossini è un enigma che perseguita ogni ascoltatore che non si voglia limitare ad orecchiarne i titoli...

Articolo successivo
Don Pasquale a Treviso

Don Pasquale a Treviso

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

20 ore fa
Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

3 giorni fa
L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

1 settimana fa

I più letti di ieri

  • Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    23 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Grigory Sokolov a Roma

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Un fenomeno vocale per “Polifemo” a Vienna

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Julius Caesar, la nuova opera di Giorgio Battistelli

    15 condivisioni
    Share 6 Tweet 4

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?