• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 21 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

L’omaggio dell’OPV a Peter Maag

di Redazione
18 Maggio 2011
in Cartellone
0
Home Cartellone
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ricordando Peter Maag a dieci anni dalla scomparsa

Un’intera giornata dedicata alla memoria di un grande maestro. Sabato 28 maggio 2011 a Padova l’Associazione Amici dell’Orchestra di Padova e del Veneto inaugurerà le proprie attività (il sodalizio si è recentemente costituito con l’obiettivo di affiancare e sostenere l’OPV) promuovendo un meeting internazionale e due concerti straordinari dedicati a Peter Maag, nel decimo anniversario della scomparsa del grande direttore svizzero che dell’OPV fu direttore principale dal 1983 al 2001.

Intenso il programma. A cominciare dalla sessione di testimonianze che aprirà la giornata (alla Sala dei Giganti al Liviano, dalle ore 10.00), con i contributi di Jacopo Pellegrini, Gioacchino Lanza Tomasi, Tony Faulkner e Alfonso Malaguti, che tracceranno un profilo umano e artistico del Maestro. Una tavola rotonda (dalle 14.00) raccoglierà le testimonianze e i ricordi di alcuni tra i principali protagonisti della vita musicale italiana, che ricorderanno la figura del direttore nel suo impegno in Italia: Francesco Maria Colombo e Gianni Gori, Filippo Juvarra, Maurizio Jacobi e Vincenzo De Vivo.

Alle 17.00 e alle 21.00 all’Auditorium Pollini la maratona straordinaria dedicata all’Integrale dei Concerti per pianoforte e orchestra di Ludwig van Beethoven – compositore centrale nel rapporto tra l’OPV e Maag, che incise per la prima volta il ciclo delle Sinfonie proprio con l’orchestra padovana per l’etichetta ARTS, forse il suo più grande testamento musicale – vedrà protagonista l’OPV insieme al grande pianista austriaco Rudolf Buchbinder nella doppia veste di solista e direttore.

“Poeta del podio” (F. M. Colombo), “gentiluomo della leggerezza” (C. De Pirro), Peter Maag nacque a St. Gallen nel 1919 e si formò a Zurigo, Basilea e a Ginevra con Ernest Ansermet del quale diventò poi assistente. Fondamentale l’incontro con Wilhelm Furtwängler, che diresse il giovane Maag (all’epoca pianista) nel Quarto concerto di Beethoven, e lo invitò a dedicarsi nella direzione d’orchestra, riconoscendone le straordinarie doti di musicista e interprete. Dal 1943 fu primo direttore e maestro del coro a Biel-Solothurn, fu poi direttore principale a Düsseldorf dal 1952 al 1954 prima di ricoprire lo stesso ruolo a Bonn dal 1954 al 1959. Il debutto al Covent Garden di Londra risale al 1959 (con Die Zauberflöte di Wolfgang Amadeus Mozart). Dal 1964 al 1968 fu direttore principale alla Volksoper a Vienna, debuttando nel frattempo negli USA alla Lyric Opera di Chicago, che diresse nel 1961. Nel 1972 esordì al Metropolitan dove diresse l’orchestra per tre anni, mentre dal 1982 al 1991 fu direttore musicale dell’Opera di Berna.

In Italia Peter Maag diresse nei principali teatri, dedicandosi tanto al repertorio sinfonico quanto a quello operistico (con l’amatissimo Mozart, ma anche con i rari titoli verdiani come Stiffelio, Il corsaro, Attila, affrontati al Regio di Parma a partire dalla fine degli anni Sessanta). Fu direttore principale dell’Orchestra di Padova e del Veneto dal 1983 al 2001, e animatore dal 1989 dei laboratori della “Bottega” di Treviso.

La discografia di Peter Maag conta oltre 200 registrazioni, realizzate per le maggiori etichette mondiali (DECCA su tutte), alcune delle quali sono a tutt’oggi segnalate come titoli di riferimento del panorama discografico.

Grazie all’impegno degli Amici dell’Orchestra di Padova e del Veneto e al contributo della famiglia Maag e degli Archivi storici di molte istituzioni italiane e straniere (a cominciare da Teatro Regio di Parma, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Regio di Torino, Teatro Comunale di Bologna, Royal Opera House di Londra, Teatro alla Scala di Milano, Orchestra della Svizzera Italiana, Archivi RAI) la figura e le vicende artistiche di Peter Maag saranno ricostruite attraverso numerosissimi documenti in un sito internet dedicato al maestro: www.peter-maag.com.

Biglietti: interi € 25 un concerto/ € 40 due concerti, ridotti abbonati OPV € 18 un concerto / € 30 due concerti.
Per informazioni: tel. 049 656848 e-mail amici@opvorchestra.it

 

da VeneziaMusica e dintoni, n. 40 mag-giu 2011

 

Orchestra di Padova e del Veneto
via Marsilio da Padova 19
35139 Padova IT

T. +39 (0)49 656848 – 656626 [ext. 821]
F. +39 (0)49 657130
SKYPE: opv.press

I NOSTRI NUOVI INDIRIZZI SUL WEB / OUR NEW WEB ADDRESSES
www.opvorchestra.it
press@opvorchestra.it

 

Comunicato stampa

 

Tags: Maag PeterOpv
Share4Tweet2
Redazione

Redazione

CorrelatiArticoli

“A rivedere le stelle” con il finale del Tell rossiniano

“A rivedere le stelle” con il finale del Tell rossiniano

di Luca Chierici
26 Novembre 2020
0

Presentata la mega-serata che sostituisce la tradizionale apertura del Teatro alla Scala del sette dicembre di Luca Chierici foto ©...

Milano, al via la nuova stagione della Società dei Concerti

di Luca Chierici
16 Ottobre 2017
0

Per ogni ascoltatore abbonato da lunga data alla Società dei Concerti ci sarà stato l’altra sera più di un momento...

Rondò, inaugurata la stagione 2015

“IDEA” e migrazioni: i quarant’anni del Divertimento Ensemble

di Redazione
18 Maggio 2016
0

Divertimento Ensemble si prepara a festeggiare i suoi primi quarant'anni e progetta di affondare le sue radici nella realtà contemporanea,...

Riccardo Chailly su Giovanna d’Arco: «Una scelta che nasce dalla storia del Teatro alla Scala»

Riccardo Chailly su Giovanna d’Arco: «Una scelta che nasce dalla storia del Teatro alla Scala»

di Redazione
7 Dicembre 2015
0

«Giovanna d'Arco è nata in queste mura, ha bisogno di essere celebrata per la qualità che ha in sé». Sono...

Katia Labèque, io e Viktoria (Mullova)

Katia Labèque, io e Viktoria (Mullova)

di Simeone Pozzini
21 Febbraio 2015
1

Era nella sua casa parigina la pianista Katia Labèque nei giorni di Charlie Hebdo: «È stato terribile, terribile. Veramente uno...

Filarmonica della Scala, stagione 2014-15 in memoria di Claudio Abbado

Filarmonica della Scala, stagione 2014-15 in memoria di Claudio Abbado

di Redazione
25 Marzo 2015
0

La nuova stagione della Filarmonica della Scala è pensata come un ideale omaggio a Claudio Abbado, suo fondatore e animatore,...

Articolo successivo
Lang Lang e Herbie Hancock alla Scala

Lang Lang e Herbie Hancock alla Scala

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

11 ore fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

6 giorni fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    26 condivisioni
    Share 10 Tweet 7
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    222 condivisioni
    Share 89 Tweet 56
  • L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    15 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Maurizio Pollini alla Scala

    121 condivisioni
    Share 48 Tweet 30
  • «Mi lagnerò tacenDO!!!»

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?