• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 27 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Otto recensioni immaginarie di critici musicali

di Roberto Prosseda
4 Aprile 2013
in Poltroncina di platea
0
Home Poltroncina di platea
11
CONDIVISO
97
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter


di Roberto Prosseda


CRITICO ITALIANO MUSICOLOGO E LETTERATO, GRANDE FIRMA

L ‘impaginato della presente incisione dischiude una filigranata vaporosità fraseologica, inseguendo i lingueggianti riflessi delle armonie translucide che increspano l’ordito polifonico dell’impianto formale chopiniano.

Purtuttavia, si avverte la mancata percezione dell’ambiguità complessiva del costrutto emozionale, e il divagare tra adombramenti subitanei e le folgoranti accensioni dinamiche sconfina in perturbamenti interiori cui non corrisponde un’adeguata evocazione della visionarietà del tutto, esaltandone in tal modo la sola bellezza fenomenica.

L’immagine (illusoria ma fascinosa) che ne deriva come conseguenziale filiazione allude, peraltro, a paesaggi di immediata presa acusmatico-fisiologica, consentendo una vivificazione dell’aspetto meramente declamatorio della retorica romantica, ma, d’altro canto, irrimediabilmente sacrificandone la pur imprescindibile incisività metrica che funge da struttura portante all’apparato plastico dell’impianto tonale.

In sintesi, si apprezza il dipanarsi agogico nell’arco del disegno lineare, il quale avrebbe però meritato un maggiormente pregnante e vigile sostegno drammaturgico mediante una più intensa gestione del tracciato formale.

CRITICO ITALIANO DI PAESE

(notare gli errori redazionali: spaziatura, punteggiatura, etc)

C he dire di questo cD?E’ la prova della grandezza del Genio di Chopin, che tante donne ha commosso nel passati 200 anni in tutto il mondo.Certo ,lo sapevamo che la musica di Chopin fa’ piangere, ma non sapevamo che anche Prosseda fosse in grado di farci piangere , certo, grazie a Chopin, siamo d’accordo… Personalmente mi è piaciuto il primo pezzo, che rievoca le notti al chiaro di luna quando una leggera brezza accarezza i capelli della donna amata, regalandoci momenti di dolcezza infinita. Peccato però che il pezzo duri solo 4 minuti e mezzo . Nei brani più veloci Prosseda mostra che le sue dita sanno anche correre come cavalli di razza, e che le sue braccia sanno essere possenti e colpire la tastiera come colpi di scure fatalmente sicuri. Nei brani più sognanti, invece,Prosseda pare sfiorare i tasti quasi come le sue dita fossero battiti d’ali di farfalla, tanto è delicato e impalpabile.

Bella anche la foto in copertina, molto romantica, dove però non si capisce se Prosseda sta cercando qualcosa che ha perso accanto al pianoforte.Insomma, un bel cd, compratelo!

CRITICO SPECIALIZZATO NELLA STORIA DELL’INTERPRETAZIONE

[Egrave] apprezzabile che Prosseda intraveda una componente drammaturgica in Chopin, tuttavia la resa teatrale in termini di gestione agogica del fraseggio funzionale alla spettacolarizzazione del risultato esecutivo pare ancora lontana da una reale efficacia dell’interazione dito-braccio-respiro-ascolto. Del resto anche la gestione metapianistica degli strati sonori comporta una carenza nella drammatizzazione delle linee, e oltretutto Prosseda non fa capire all’ascoltatore che il raggiungimento del climax della quarta ballata avviene in corrispondenza della sua sezione aurea. Per di più, egli impiega 2′ e 23” per eseguire la coda, contro i 2.02 di Zimerman, i 1.56 di Kissin e 1.49 di Volodos, piazzandosi al di fuori del podio per velocità massima. Anche la dinamica oscilla tra i -19 e -0.4 dB, con una gamma di soli 15.6 dB, inferiore a quella di Pollini, Cortot e Richter. Buono invece il risultato dello studio op. 10 n. 12, 2.43, che gli consente di anticipare di 2 secondi Richter, che però rimane imbattuto quando alla velocità dei salti della mano destra a battuta 2 e 4 (0.02 contro i 0.03 di Prosseda).

La paletta timbrica è nel complesso sufficiente, anche se non sfrutta nè il rumore delle unghie, nè quello dei pedali, collocandosi pertanto tra gli approcci meno innovativi. Troppo poco, nel complesso, per un giovane che affronta Chopin nel 2007.

CRITICO DI MUSICA LEGGERA (RIVISTA DI ALTA FEDELTA’)

A nche Chopin può essere cool, se ne percepisce il beat energico, sensuale e la calda vena vocale che emerge dal piano di Prosseda. A mio gusto un poco più di bassi avrebbero reso la timbrica più avvolgente, ottima anche per un ascolto in auto, specie con un subwoofer da 200 W bypassato tramite crossover a 3 vie. Comunque la dinamica non è troppo compressa e il suono digitale dei 24 bit del convertitore dona una speciale poesia al fraseggio. La ricchezza timbrica nel mio ascolto è dovuta all’ottimo ampli con finale valvolare a interlacciamento coassiale accoppiato a un pre a stato solido e controllo idraulico della testata. Il clima incantato che si crea nei momenti più delicati è invece dovuto ai cavi idropneumatici a intreccio toroidale, che rendono più cristallina l’articolazione delle frasi. La musicalità generale è donata dai diffusori elettrostatici ibridi a membrane spiraliformi, i quali aggiungono una poesia di profondo riverbero specie se accostati ad un Lexicon 960L.

CRITICO MUSICOLOGO, ANTROPOLOGO E SOCIOLOGO POLITICAMENTE IMPEGNATO

I n questi tempi di vacche magre, di ingiustizie sociali, di non casuali dimenticanze storiche, di censure non dichiarate, assistiamo – inermi ma attoniti – al superfluo proliferare di incisioni dedite ad autori sin troppo celebrati, in primis, non a caso, Chopin, in realtà musicista che nei suoi appunti per un metodo pianistico predicava l’importanza della disuguaglianza delle dita, della libertà di ognuna di sviluppare un suono diverso. Principi, invero, contrari al comune buon senso civico, e latori di gravi conseguenze al sistema sociale, giacché queste affermazioni sono l’origine di numerosi fraintendimenti interpretativi inclini a futili sentimentalismi, ad ingiuste priorità nel trattamento della trama polifonica, a cui viene, ingiustamente appunto, negata la naturale, indispensabile equalitarietà delle linee, come in realtà oggi spesso avviene nella degradata società mercantilistica capitalistica.

Ne è una prova, né la prima né l’ultima invero, il disco di Prosseda, interprete che ci aveva illusi con le precedenti incisioni di Dallapiccola e Aldo Clementi di essere in realtà meno soggetto a cadere in simili tentazioni di facile presa sulle masse in balia del cosiddetto “marketing” mediatico, ma in realtà siamo appunto costretti a constatare che non solo le scelte del Prosseda sono state dettate da una vigile-scaltra-cinica mente commerciale che evidentemente si cela tra i suoi consiglieri o in lui stesso, ma che anche la sua lettura di queste abusate, esili pagine del più femmineo Chopin accusa un intento destrutturalizzante che mina l’originale, autentica oggettività del linguaggio esaltandone in realtà le pecche maggiori: un futile, edonistico melodizzare, un diseguale trattamento delle voci, una pseudolibertà agogica che è indice appunto di potenziale rischio sociale poiché potrebbe indurre le masse ad una disgregazione del senso di appartenenza alla comunità aprendo la via a perigliose iniziative del singolo o finanche a recriminazioni antidemocratiche.

Salvo che si individui l’unica via sana e illuminata di redimere le falle della poetica chopiniana, quella del vero Interprete moderno: Colui che sa cogliere la suprema uguaglianza delle linee, l’assoluta oggettività dell’afflato musicale, la stentorea magniloquenza dell’architettura cancellando, se ancora ve ne fosse necessità, ogni sotterraneo tentativo di espressività soggettiva o di libertà formale, giacché in realtà la Musica, quella Vera, è una grande espressione della società ideale, di cui noi conosciamo e difendiamo i supremi fondamenti prima della definitiva, irreversibile estinzione.

CRITICO ERUDITO E BEN DOCUMENTATO

N ella lettera del 3 dicembre 1839 che Chopin scriveva a Tadeusz Skrowacheswki in procinto di comporre la trentaquattresima delle sue mazurke (se si escludono le op. posth KK-XIa-ter e quater, la cui autenticità non è invero mai stata scientificamente provata) è riscontrabile una macchia d’inchiostro sulla parola “nostalgya”, segno che la penna ha inconsciamente calcato sul termine che evidentemente costituisce la prova della centralità poetica del sentimento di struggimento causato dalla lontananza dalla Patria. Evidentemente Prosseda conosce questo dettaglio tutt’altro che marginale, come del resto risulta all’ascolto del cd. Nondimeno, chi ha letto le lettere di Liszt a Marie d’Agoult, in particolare quelle dell’estate 1838, non può dimenticare l’aneddoto della candela: la cui fiammella, dapprima spenta, andò in autocombustione durante l’esecuzione di Liszt dello studio op. 10 n. 12 di Chopin. E, dalla celebre lettera di Chopin a Hiller del 20 giugno 1833, sappiamo che anche Chopin invidiava al suo collega il modo di eseguire i propri studi. Ora, ci si chiede, sarebbe Prosseda in grado di far accendere una candela con la sua esecuzione dello studio op. 10 n. 12? Temo che la risposta sia no, e da ciò si desume che la sua lettura non è sufficientemente a fulmicotone come invece Chopin (per il tramite di Liszt) esigeva.

Nel celeberrimo Prélude op. 28 n. 15, noto come “la Goccia” in virtù della lettera di Gorge Sand, che narra le inquiete notti del suo amante a Valldemossa, in cui per l’appunto una ossessiva goccia, a seguito di una pioggia, scandiva il passare delle ore,  Prosseda riesce effettivamente a render il senso di costante sgocciolamento di cui la Sand parla, ma non considera il fatto che se la goccia era dovuta ad una pioggia ormai terminata, dovrebbe essere in continuo rallentamento, cosa che non è abbastanza evidente nella sua esecuzione.

In conclusione, di questo CD si apprezza il generale approccio nostalgico, ma che non è adeguatamente supportato da un’approfondita conoscenza bibliografica da parte dell’interprete.

GIORNALISTA MODERNO, CONCRETO ED IMPRENDITORIALE

F inalmente un CD con musiche che tutti noi conosciamo. Il pubblico va rispettato e seguito, ha voglia di divertirsi e di godere la classica, affidata ad interpreti giovani, rampanti e di bell’aspetto. Notiamo con piacere che Prosseda ha smesso di indossare le vesti di pianista-musicologo intellettuale un po’ snob, per finalmente dedicarsi alla musica romantica, quella che tutti hanno voglia di ascoltare. Il suo approccio comunica emozioni, ed è per questo che convince. Quando ascoltiamo la caduta di Varsavia, vediamo effettivamente le macerie dei palazzi in fiamme, il sangue dei militari disperati, il cruento scontro delle artiglierie. Il valzer del Minuto è invece, al limite del falso, durando un minuto e 59 secondi, ma è una licenza che abboniamo volentieri a Prosseda, che peraltro ci regala un CD di 78 minuti, con un ottimo rapporto prezzo/minuto di soli 26 Eurocents per minuto.

Un’ultima considerazione: Prosseda ha vinto il terzo premio al Casagrande. Perché, dunque, non offrire la possibilità di incidere anche a chi ha avuto il secondo e il primo premio? La meritocrazia non è un’opinione.

CRITICO-PIANISTA MILANESE, NOSTALGICO E ANTICOMMERCIALE

C hopin canta. Incanta, incantatore, non ricambiato. Eppur soffrìva – Incantatore porta pena – ma il pianoforte, s(‘)offriva? E, dopo tutto, chi può (poteva, tantomeno potrà) suonare Chopin? Poteva forse Rubinstein? O, addirittura, Cortot? Forse poteva tentarci il grande Pianista Russo, o il Polacco (il vero Polacco, Ignàz il Grande, non certo il Presidente…), almeno in un nottùrno. E gli altri? Gli altri notturni, chi li ha veraménte suonati? Forse il pianista di Odessa, o il misconosciuto di Odéssa (a dir il vero, lui, sì, era il più Grànde, e non solo a Odessa, ma anche a Lòndra).

I profèti chopiniani sono tànti, ma possiamo credere alle autoproclamaziòni? O dar fede alle Leggènde? C’è differenza tra Leggenda e Mito. Ma Chopin non ha bisogno né dell’una, né dell’altro. Mito muto, leggenda illeggenda, (ché forse qualcuno sa realmente lèggere Chopin?), bisogna pur ascoltare qualche disco. Ma, ci si chiederà, Prosseda suona almeno come Michelangeli? O, per lo meno, un po’ meglio di Ashkenzay? Pianista-filosofo o pianista-diplomatico, da qui a Chopin il percorso è lungo (ma non, forse, del tutto vano). In Italia chi suona Chopin? Dico, senza perdere del tutto la sua poesia? Ma nessuno Bacchetti Prosseda, per l’amor di Dio! Il sangue non è forse blu, ma un briciolo di verità, verità mediata, se vogliamo, tramandata da ben altre incisioni, potrebbe anche esser sopravvissuto. Qui lo dico, qui lo nego.

Roberto Prosseda

Tags: critici musicaliProsseda Roberto
Share4Tweet3
Roberto Prosseda

Roberto Prosseda

Roberto Prosseda ha recentemente guadagnato una notorietà internazionale in seguito alle incisioni Decca dedicate a musiche inedite di Felix Mendelssohn. E' vincitore di numerosi premi discografici, tra cui lo CHOC di Le Monde de la Musique-Classica, il Diapason d'Or, il Best of the Month di Classic FM. Dal 2005 Roberto Prosseda suona regolarmente con alcune delle più importanti orchestre del mondo, tra cui London Philharmonic, New Japan Philharmonic, Moscow State Philharmonic, Bruxelles Philharmonic, Calgary Philharmonic e Gewandhaus Orchester. Con quest'ultima, diretta da Riccardo Chailly ha inciso il Concerto inedito in mi minore di Mendelssohn, pubblicato dalla Decca nel settembre 2009. In Italia è ospite regolare di Serate Musicali di Milano e dell'Accademia di Santa Cecilia di Roma ed è frequentemente invitato dai maggiori Enti concertistici, tra cui il Teatro alla Scala, l'Unione Musicale di Torino, l'Accademia Filarmonica Romana, il Teatro la Fenice. Nato a Latina nel 1975, Roberto Prosseda ha intrapreso gli studi di pianoforte con Anna Maria Martinelli e Sergio Cafaro. Alla sua formazione hanno contribuito Dmitri Bashkirov, Leon Fleisher, Alexander Lonquich, William Naboré, Boris Petrushansky, Franco Scala, Charles Rosen, Karl Ulrich Schnabel, Fou Ts'ong, docenti con cui ha studiato presso l'Accademia Pianistica di Imola, l'International Piano Foundation e ai corsi di Sermoneta. Si è affermato in vari concorsi internazionali ("Micheli" di Milano, "Casagrande" di Terni, "Schubert" di Dortmund, "Mozart" di Salisburgo). Oltre a Mendelssohn, di cui è oggi considerato il più autorevole interprete pianistico, Prosseda è particolarmente apprezzato nelle interpretazioni di Mozart, Schubert, Schumann e Chopin, autori a cui si è anche dedicato nelle sue più recenti incisioni Decca. Attivo anche nella promozione della musica d'oggi, Prosseda ha in repertorio l'integrale della produzione pianistica di Petrassi, Dallapiccola e Aldo Clementi e numerose composizioni di compositori italiani contemporanei, tra cui Berio, Castaldi, Dall'Ongaro, Fedele, Solbiati. La critica e il pubblico riconoscono alle sue interpretazioni un particolare coinvolgimento emotivo e una introspezione capace di commuovere l'ascoltatore grazie ad un particolare uso del "rubato" e ad una grandissima varietà timbrica, specie nel pianissimo. Nel 2010 la Deutsche Grammophon ha selezionato dodici incisioni di Prosseda per inserirle nel cofanetto "Classic Gold", pubblicato nel maggio 2010. Il suo più recente CD è dedicato a Franz Liszt (Années de Pèlerinage, Decca 2011). Nella stagione 2011/2012 Roberto Prosseda ha debuttato al piano-pédalier, strumento di rarissimo ascolto, oggi costruito dall'artigiano Luigi Borgato (www.borgato.it). Presenterà in prima esecuzione moderna il Concerto di Gounod per piano-pédalier e orchestra con numerose orchestre, tra cui la Toscanini di Parma, i Berliner Symphoniker, la Weimar Staatskapelle, la Sinfonica Siciliana, la Bruxelles Philharmonic.

CorrelatiArticoli

Riccardo Chailly

Riccardo Chailly tra Čajkovskij e Stravinskij

di Luca Chierici
9 Novembre 2017
0

di Luca Chierici Riccardo Chailly ha proposto per l’inaugurazione della stagione 2017-18 dei concerti della Filarmonica della Scala un programma...

Anni ’70, non senza musica

Anni ’70, non senza musica

di Silvia Lelli e Roberto Masotti
28 Aprile 2022
0

RILFESSIONI. “Addio anni ’70” a Milano, Palazzo Reale È possibile ricordare gli anni ’70 trascurando la musica? E come è...

Analfabetismo musicale, malattia delle élite culturali?

Analfabetismo musicale, malattia delle élite culturali?

di Claudio Grasso
31 Maggio 2012
0

di Claudio Grasso a filosofia, si sa, è quella cosa con la quale e senza la quale si rimane quel...

Teatro dell’Opera di Firenze

Teatro dell’Opera di Firenze

di Simeone Pozzini
26 Gennaio 2012
1

Tre sale per ospitare simultaneamente fino a 5.000 spettatori. Tra gli ospiti Claudio Abbado, Radu Lupu, András Schiff di Simeone...

Il suono dell’Euro

Il suono dell’Euro

di Corina Kolbe
21 Dicembre 2011
0

A Francoforte durante le Giornate della Cultura della BCE hanno partecipato Claudio Abbado (con l'Orchestra Mozart) e lo scrittore Claudio...

Cadenza pericolosa

Cadenza pericolosa

di Vittorio De Iuliis
20 Novembre 2011
9

Nuovi dettagli sulla rottura del rapporto artistico tra Claudio Abbado e Hélène Grimaud. Motivo, o pretesto: una scelta musicale non...

Articolo successivo
Roland Kayn, il maestro della cibernetica

Roland Kayn, il maestro della cibernetica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

7 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

2 settimane fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Maurizio Pollini alla Scala

    Maurizio Pollini alla Scala

    131 condivisioni
    Share 52 Tweet 33
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    233 condivisioni
    Share 93 Tweet 58
  • Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Le melodie russe di Anna Netrebko

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • John Cage e la pittura

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?