• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 29 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Alto Adige Festival nel nome di Gustav Mahler

di Emilia Campagna
7 Ottobre 2011
in Cartellone
0
Home Cartellone
9
CONDIVISO
81
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide][/wide]

Gustav Mahler trascorse alcune estati a Dobbiaco, e per tre anni fu ospite in un grande maso a Carbonin Vecchia: dal 1908 al 1910, un idillio tra le montagne pusteresi interrotto dalla malattia che lo condusse, nel 1911, alla morte.

Marianne Trenker – figlia adottiva della famiglia Trenker, proprietaria del maso – a trent’anni di distanza, nel 1938, ricordava Mahler “con i suoi capelli spettinati, con il suo vestito semplice di tutti i giorni, con il suo modo tutto particolare di camminare”, dedito, più che al riposo, alla composizione e ad una disciplina quotidiana ferrea condotta in quella che viene ricordata come la “casetta di composizione”:

A cinque minuti di distanza, chiusa in un tranquillo boschetto di abeti, si trova una modesta casetta: ecco il luogo di lavoro di Gustav Mahler. Ogni anno a primavera arrivavano tre pianoforti che dovevano essere trasportati in questa casetta. Gran parte della giornata la passava lì, e nessuno era autorizzato, nemmeno sua moglie, a disturbarlo.
La "casetta di composizione" di Mahler

E il lavoro di composizione fu intenso, anche perché a Mahler fu imposto di non affaticarsi, costringendolo a un riposo forzato che il compositore così descrive in una lettera del 1908 a Bruno Walter:

… Qui innanzi tutto sto tentando di sistemarmi. Questa volta non ho soltanto cambiato il posto, ma dovrò cambiare tutte le mie abitudini. Potrà immaginare quanto ciò mi riesca difficile. Da anni ero abituato a fare continuamente del moto, a girovagare sui monti tra i boschi, portandomi via, dopo averli rubati senza alcun riguardo, quelli che erano divenuti i miei schizzi. Alla scrivania mi avvicinavo solo per dar loro una forma, come fanno i contadini quando entrano nel fienile. Perfino i malesseri psichici se ne andavano dopo una bella passeggiata, magari in salita. Ed ora dovrei evitare ogni affaticamento, dovrei controllarmi, camminare poco…

Il lavoro diede frutti considerevoli, portando alla composizione di Das Lied von Der Erde, della Nona Sinfonia e di un abbozzo della Decima. Nel 1908, durante la stesura di Das Lied von der Erde, scriveva all’amico compositore:

Das Lied vor der Erde, prima pagina
Ho lavorato molto (e ne può dedurre che mi sono “acclimatato” abbastanza bene). Non so dire neppure io che nome potrei dare a tutto questo. Ho avuto in sorte un periodo felice e credo che questa sia la cosa più personale che mai abbia scritto.. Ma le saprò dire a voce…

mentre di nuovo una lettera a Bruno Walter, scritta negli ultimi giorni del soggiorno estivo del 1909, dà testimonianza del lavoro condotto sulla Nona:

…Ha indovinato la giusta ragione del mio silenzio. Ho lavorato molto assiduamente e sto dando gli ultimi ritocchi ad una nuova sinfonia. Purtroppo anche le mie vacanze stanno terminando e mi trovo nella brutta situazione – come sempre – di dover lasciare, ancora, senza fiato, le mie carte per tornare in città, al lavoro. Sembra ormai essere il mio destino. L’opera (per l’idea che ne ho, perché mi sono buttato a scrivere alla cieca e ora che inizio a strumentare l’ultimo tempo non so più che cosa è il primo) è un importante arricchimento della mia piccola famiglia. Vi si dice qualche cosa che avevo sulle labbra da tempo, da paragonare (nel suo insieme) più che altro alla Quarta (ma è qualcosa di totalmente diverso). A causa di questa fretta tremenda la partitura è scritta in modo orribile, e per un altro senz’altro illeggibile. Posso solo sperare che quest’inverno mi sarà concesso metterla in bella copia…

Il ricordo di quel soggiorno vive a Dobbiaco costantemente nutrito da una programmazione musicale che omaggia il grande compositore: allo storico cartellone estivo delle Settimane Musicali Gustav Mahler, che si sono svolte quest’anno per la trentunesima edizione, si è aggiunto dallo scorso anno l’Alto Adige Festival, manifestazione fortemente voluta da Gustav Kuhn, direttore artistico dell’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, che vede proprio nell’orchestra la principale protagonista.

Il Festival, che porta il sottotitolo “Mahler – kontraste – belcanto”, si svolgerà presso il Centro Culturale dal 16 al 25 settembre e si sviluppa attorno a una programmazione che omaggia Mahler attraverso i due capolavori che videro la luce a Dobbiaco: come nella prima edizione, infatti, i due concerti di apertura e chiusura propongono proprio l’ascolto del Canto della Terra (16.9, accanto ad una prima assoluta, Interaction di Michael Losch) e della Nona Sinfonia (il 25.9). Per il resto, la parte del leone la fanno una serie di pagine vocali, scelta che nella direzione artistica di Gustav Kuhn è legata, più che al legame pusterese con il compositore austriaco, all’attività dell’Accademia vocale di Montegral (dal nome esotico ma collocata nelle colline lucchesi), da lui creata e guidata. Da quei corsi di perfezionamento vengono infatti le voci che interpreteranno l’Otello di Rossini in forma di concerto (17.09), la Nelsonmesse di Haydn (18.09), e il Requiem di Mozart (21.09) con Gustav Kuhn alla guida dell’Orchestra Haydn e l’Istituto Corale di Dobbiaco. Interpreti principali saranno il soprano Anna Princeva, il contralto Christina Khosrowi, il tenore Andreas Schager e il basso David Jerusalem.

Rispetto alla prima edizione il “peso” della contemporanea è decisamente meno forte, con l’unico inserto della prima assoluta del compositore jazz altoatesino Losch nel concerto di apertura; una deviazione dai canoni più tradizionali è la serata di lieder brahmsiani affidata all’ensemble strumentale popolare di Franui (24.9) che darà una veste timbrica inconsueta alle pagine di Brahms, accompagnandole alla lettura di brani del romanzo “36 ore” dello scrittore e attore di strada Sven-Eric Bechtolf.
Tre gli appuntamenti cameristici: Michael Kupfer e Rita-Lucia Schneider (voci dell’Accademia di Montegral) con il pianista Emanuele Lippi si discosteranno dal consueto repertorio con una serata salottiera e leggera (17.9); Davide Cabassi e Tatiana Larionova eseguiranno Brahms per pianoforte solo e a quattro mani (20.9), Vincenzo Maltempo e Emanuele Lippi proporranno pagine mahleriane e di compositori coevi trascritte per pianoforte a 4 mani (22.9).

L’Orchestra Haydn, infine, sarà protagonista nuovamente il 23 con un concerto che propone la rara “Piccola suite agreste” dall’opera “La via della finestra” di Riccardo Zandonai, il Terzo Concerto per pianoforte di Bartok (solista Jasminka Stancul) e la Seconda Sinfonia di Brahms.

Emilia Campagna

 

Tags: Accademia Vocale di MontegralAlto Adige FestivalGustav MahlerSettimane Musicali Meranesi
Share4Tweet2
Emilia Campagna

Emilia Campagna

È pianista e critico musicale. Gli studi pianistici l’hanno portata a perfezionarsi con Michele Campanella e ad approfondire lo studio della musica da camera con Pier Narciso Masi all’Accademia Pianistica “Incontri col maestro” di Imola; accanto al perfezionamento pianistico, ha condotto studi umanistici e musicologici presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Trento, dove si è laureata con una tesi sugli Studi per pianoforte di György Ligeti, lavoro che è stato oggetto di una personale e appassionante sintesi tra il proprio percorso pianistico e quello dell’approfondimento musicologico. L’interesse per la divulgazione e la promozione musicale l’ha portata presto a dedicarsi alla critica musicale per il giornale “L’Adige”, su cui scrive dal 1997, e ad occuparsi per alcuni anni dell’attività di comunicazione e ufficio stampa del “Premio Bonporti”, Concorso Internazionale di Musica su Strumenti Originali. Dal 2008 è corrispondente della rivista Amadeus ed inviato di Radio 3 Rai per la trasmissione “Radio 3-Suite”. Accanto all'impegno come critico musicale vive un rapporto a tutto tondo con il mondo musicale: svolge un'attività concertistica in ambito cameristico, si dedica con passione all’insegnamento del pianoforte e tiene corsi di scrittura giornalistica finalizzati alla critica musicale.

CorrelatiArticoli

“A rivedere le stelle” con il finale del Tell rossiniano

“A rivedere le stelle” con il finale del Tell rossiniano

di Luca Chierici
26 Novembre 2020
0

Presentata la mega-serata che sostituisce la tradizionale apertura del Teatro alla Scala del sette dicembre di Luca Chierici foto ©...

Milano, al via la nuova stagione della Società dei Concerti

di Luca Chierici
16 Ottobre 2017
0

Per ogni ascoltatore abbonato da lunga data alla Società dei Concerti ci sarà stato l’altra sera più di un momento...

Rondò, inaugurata la stagione 2015

“IDEA” e migrazioni: i quarant’anni del Divertimento Ensemble

di Redazione
18 Maggio 2016
0

Divertimento Ensemble si prepara a festeggiare i suoi primi quarant'anni e progetta di affondare le sue radici nella realtà contemporanea,...

Riccardo Chailly su Giovanna d’Arco: «Una scelta che nasce dalla storia del Teatro alla Scala»

Riccardo Chailly su Giovanna d’Arco: «Una scelta che nasce dalla storia del Teatro alla Scala»

di Redazione
7 Dicembre 2015
0

«Giovanna d'Arco è nata in queste mura, ha bisogno di essere celebrata per la qualità che ha in sé». Sono...

Katia Labèque, io e Viktoria (Mullova)

Katia Labèque, io e Viktoria (Mullova)

di Simeone Pozzini
21 Febbraio 2015
1

Era nella sua casa parigina la pianista Katia Labèque nei giorni di Charlie Hebdo: «È stato terribile, terribile. Veramente uno...

Filarmonica della Scala, stagione 2014-15 in memoria di Claudio Abbado

Filarmonica della Scala, stagione 2014-15 in memoria di Claudio Abbado

di Redazione
25 Marzo 2015
0

La nuova stagione della Filarmonica della Scala è pensata come un ideale omaggio a Claudio Abbado, suo fondatore e animatore,...

Articolo successivo
MiTo, il programma di oggi, 14 settembre

MiTo, il programma di oggi, 14 settembre

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

4 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

6 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

1 settimana fa

I più letti di ieri

  •  La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    31 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    46 condivisioni
    Share 18 Tweet 12
  • I Mozart e Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    417 condivisioni
    Share 167 Tweet 104
  • I Carmina Burana e il Balletto dell’Opera di Tbilisi a Torino

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?