Festival • Nel cuore della Maremma grossetana un festival per ascoltare grandi interpreti e scoprire un territorio in parte poco conosciuto
È stata presentata negli scorsi giorni presso lo Showroom Fazioli di Milano l’ottava edizione dell’Amiata Piano Festival, del quale il pianista Maurizio Baglini è direttore artistico e fondatore. Un festival che cresce anno dopo anno, e che nel numeroso panorama delle offerte estive si caratterizza per una particolare unione tra musica, natura, palato. Un cartellone ricco di appuntamenti (dodici concerti divisi in tre serie, dal 19 luglio al 2 settembre) per ascoltare musica classica dall’antichità al Novecento nello scenario di una Maremma tutta da riscoprire. Tra ulivi, vigneti, chiese, cantine potremo ascoltare anche Giovanni Bellucci (il 4 agosto) e Andrea Lucchesini (il 5 agosto). «Ho sempre l’orgoglio di presentare dei colleghi quando sono bravi e famosi» afferma Baglini parlando dei due pianisti italiani. Ma quest’edizione vede anche un’altra partecipazione straordinaria, quella del compositore Sir Peter Maxell Davis (il 30 agosto), del quale le Eight Songs for a Mad King saranno accostate al trio op.70 n.1 “Gli spettri” di Beethoven alla presenza del compositore inglese. Da segnalare anche il concerto (l’1 settembre) per celebrare il 150° della nascita di Claude Debussy, che vedrà impegnati Baglini, Silvia Chiesa al violoncello e Massimo Quarta al violino.

BACCUS
Dal 19 al 22 luglio h 19
Sala Musica Collemassari, Podere San Giuseppe, Poggi del Sasso
Tenuta di Montecucco, Chiesa dei SS. Pietro e Paolo
Giovedì 19 luglio
Sala Musica Collemassari, Podere San Giuseppe, Poggi del Sasso
Dmitri Sitkovetsky, violino e Konstantin Lifschitz, pianoforte
Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart, Sergei Prokofiev e Maurice Ravel
Venerdì 20 luglio
Sala Musica Collemassari, Podere San Giuseppe, Poggi del Sasso
Enrico Pace, pianoforte
Musiche di Franz Liszt
Sabato 21 luglio
Tenuta di Montecucco, Chiesa dei SS. Pietro e Paolo
Silvia Chiesa, violoncello e Maurizio Baglini, pianoforte
Musiche di Johannes Brahms e Franz Schubert
Domenica 22 luglio
Sala Musica Collemassari, Podere San Giuseppe, Poggi del Sasso
Duo Sitkovetsky Vincitore del XII Concorso Internazionale “Premio Trio di Trieste”
Alexander Sitkovetsky, violino e Wu Qian, pianoforte
Musiche di Ludwig Van Beethoven, Robert Schumann, Alfred Schnittke e Edvard Grieg
EUTERPE
Dal 2 al 5 agosto h 19
Sala Musica Collemassari, Podere San Giuseppe, Poggi del Sasso
Giovedì 2 agosto
Sala Musica Collemassari, Podere San Giuseppe, Poggi del Sasso
Angelika Huber, soprano Wolfram Schmitt-Leonardy, pianoforte Quartetto Rodin
Musiche di Johannes Brahms, Antonin Dvorak e Dmitri Shostakovich
Venerdì 3 agosto
Sala Musica Collemassari, Podere San Giuseppe, Poggi del Sasso
Monica Bacelli, mezzosoprano e Luisa Prayer, pianoforte
Musiche di Claude Debussy e Ottorino Respighi
Sabato 4 agosto
Sala Musica Collemassari, Podere San Giuseppe, Poggi del Sasso
Giovanni Bellucci, pianoforte
Musiche di Ludwig Van Beethoven, Sergei Prokofiev e Franz Liszt
Domenica 5 agosto
Sala Musica Collemassari, Podere San Giuseppe, Poggi del Sasso
Andrea Lucchesini, pianoforte
Musiche di Ludwig Van Beethoven e Robert Schumann
DIONISUS
Dal 30 agosto al 2 settembre h 19
Cantina di Collemassari, Poggi del Sasso
Giovedì 30 agosto
Cantina di Collemassari, Poggi del Sasso
Maurizio Leoni, baritono
Tony Chessa, flauto
Enrico Maria Baroni, clarinetto
Andrea Bini, percussioni
Marco Rogliano, violino
Silvia Chiesa, violoncello
Anna Revel, pianoforti
Maurizio Baglini, pianoforte
Andrea Ivaldi, direttore
con la partecipazione straordinaria di Sir Peter Maxwell Davies
Musiche di Sir Peter Maxwell Davies e Ludwig Van Beethoven
Venerdì 31 agosto
Cantina di Collemassari, Poggi del Sasso
Improvvisazioni Jazz con Danilo Rea, pianoforte
Tributo a De André
Sabato 1 settembre
Cantina di Collemassari, Poggi del Sasso
Omaggio a Claude Debussy nel 150° anniversario della nascita
Massimo Quarta, violino Silvia Chiesa, violoncello e Maurizio Baglini, pianoforte
Musiche di Claude Debussy, Gabriel Fauré e Maurice Ravel
Domenica 2 settembre
Cantina di Collemassari, Poggi del Sasso
Choeurs et Solistes de Lyon-Bernard Tétu
Maurizio Baglini, pianoforte
Bernard Tétu, direttore
Musiche di Franz Liszt e Franz Schubert
INFO: www.amiatapianofestival.com
Prenotazioni: Ilaria Pellegrini Filippeschi tel. 339 7951476