• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 21 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

«Bohème» al Regio, evergreen con la regia storica di Patroni Griffi

di Attilio Piovano
2 Aprile 2012
in OPERA
2
Home OPERA
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

[/wide]


Buona l’affluenza di pubblico per l’opera di Puccini in scena al Regio di Torino: sei le recite da ieri sera, 6 marzo, al prossimo 17 di questo mese, già tutto esaurito il 15 in prevendita


di Attilio Piovano


Si tratta dell’ormai celebre (e fortunato) allestimento – che ha riscosso un meritato successo a Tokyo e Yokohama nella tournée in Giappone del 2010 – con le belle scene e i costumi di Aldo Terlizzi e Patroni Griffi: scene amabili e realistiche, comme il faut senza peraltro essere banali, sagacemente fedeli, ma con fantasia e creatività, a quelle dello Hohenstein che contribuirono a decretare il successo dell’opera nel febbraio del 1896, scene non a caso ideate nel 1996 per la «Bohème del centenario» (il capolavoro pucciniano proprio al Regio vide la sua prima rappresentazione assoluta il 1° febbraio 1896) ed ora molto opportunamente riprese. Del resto, pare quasi ovvio ribadirlo, in Bohème la soffitta deve essere una vera soffitta, con tanto di stufa, tavolo e cavalletto, dalla quale contemplare i proverbiali  e parigini «cieli bigi». La neve poi, per l’alba alla Barriera d’Enfer, dev’essere davvero tale, cadere a fiocchi copiosamente e stupire come in una cartolina, e così la ricostruzione del Quartiere Latino deve saper suggerire il «lezzo di frittelle» e financo le «leccornie» evocate dagli immortali versi della premiata ditta Illica & Giacosa. E allora ecco quei tavolini in ghisa e, sulla destra di uno spiazzo urbano, quella struttura in vetro opalescente (a suggerire il contrasto tra il tepore interno del celeberrimo e famigerato caffè Momus e il freddo pungente, la vigilia di Natale), uno scorcio parigino dove far muovere i protagonisti attorniati da un bagno di folla policroma, vociante.


Del resto, pare quasi ovvio ribadirlo, in Bohème la soffitta deve essere una vera soffitta, con tanto di stufa, tavolo e cavalletto, dalla quale contemplare i proverbiali e parigini «cieli bigi»


La regia è quella ormai storica di Patroni Griffi, ripresa da Vittorio Borrelli, una regia pulita e dinamica, attenta a muovere i personaggi con efficacia e gusto, nelle scene di massa (molto d’effetto l’arrivo della Ritirata militare ed il suo muoversi in scena seguita da studenti e sartine che la seguono sulla destra del palcoscenico), ma una regia che si concentra anche con meticolosa precisione sull’intimismo nei momenti clou dell’immortale partitura.

Massimo Zanetti, dal podio, bene assecondato da un’orchestra in buona forma (ed iperattiva, visto che in tempi stretti ha riproposto «Barbiere» e «Butterfly» e a breve si appresa ad affrontare «Rigoletto»), ha dato una lettura dell’opera improntata a dinamismo e scioltezza. Ritmi incalzanti e scorrevoli, dunque, fin dall’esordio, come occorre, ma avremmo desiderato più cura nella dinamica (appiattita per lo più dal mezzo forte in su, col rischio – talora – di soverchiare un poco le voci) avremmo auspicato alcune sottolineature doverose e necessarie per i momenti di maggior patetismo: per dire, «Che gelida manina» giunge alle orecchie del pubblico come qualcosa di… già iniziato, occorre un indugio, un respiro. Lo stesso dicasi per le molte altre celebri arie (da «Vecchia zimarra», scivolata un poco via, a «Sono andati» che pure qualche emozione l’ha regalata); Zanetti, certo, ha inteso privilegiare la continuità, temendo forse il rischio di ‘spezzettare’ il fluire del discorso, sacrosanto principio, ci mancherebbe, ma a nostro avviso occorrerebbe centellinare maggiormente più d’un dettaglio. Di grande efficacia, però occorre ammetterlo (dal punto di vista della direzione e dell’orchestra) l’epilogo, pieno di pathos, senza smancerie e inutili sdolcinature, da groppo in gola.

Ed ora il cast: Maria Agresta ha dato corpo ad una Mimì in complesso convincente ed efficace, molto apprezzati i suoi pianissimi e le sue raffinate emissioni vocali, specie in «Mi chiamano Mimì» (forse un poco carente sul piano scenico), mentre la parte di Musetta è affidata all’ottimo soprano francese Norah Amsellem, davvero molto valida sotto il profilo vocale (di fatto il nome di punta dell’intero cast, beninteso a nostro avviso) e con un’ottima capacità di tenere la scena disimpegnando in maniera più che convincente il ruolo della civettuola fanciulla. Ha tenuto col fiato sospeso in «Quando men vo’» affrontata con conturbante souplesse (cui però corrispondeva una certa rigidità in orchestra) Il tenore Massimiliano Pisapia, che pure è stato ammirato ed apprezzato nella recente «Butterfly» in questo caso si rivela un Rodolfo non così incisivo come si vorrebbe: entusiasmo sì, a partire  dai «Cieli bigi» sino alla seconda parte di «Che gelida manina», ovvero «Chi son? Sono un poeta» (fin troppo entusiasmo, forse), sicurezza nell’emissione vocale, sia pure con alcune licenze qua e là tra le pieghe della partitura, ma la sua partecipazione psicologica al personaggio non pare totale, insomma lo si ritrova a pochi giorni dalla «Butterfly» in un ruolo forse  a lui non del tutto confacente e congeniale. Peraltro il pubblico lo ha gratificato (quanto meno ieri sera, alla ‘prima’) di applausi sonori, sia pure misurati, come del resto sempre accade col pubblico del turno A, mediamente un poco sussiegoso, se non talora addirittura freddo. Nel ruolo di Marcello è impegnato il baritono Claudio Sgura che disimpegna correttamente la sua parte  mentre  a Fabio Previati spetta  il personaggio di Schaunard e a Nicola Ulivieri quello di Colline: tutti allineati su un buon livello (in «Vecchia zimarra» però ci vorrebbe una voce un poco più profonda, autorevole e, anche in questo caso, più partecipazione). Un cenno al Benoit di Matteo Peirone, arguto e simpatico, col  rischio sempre in agguato di trasformare il personaggio in una improbabile macchietta: la tentazione di cedere al gigionismo e sbracare è dietro l’angolo. Gli è riuscito di evitare suddetti rischi… per così dire all’80% ed è stato applaudito nel celebre passo («Dica, quanti  anni avrà, caro signor Benoit» «Su per giù la nostra età» «Di più, di più, molti di più») proposto con innegabile spasso. Come da abitudine gli spettava altresì il ruolo di Alcindoro e anche qui se l’è cavata bene, pure sotto il profilo scenico, mentre Musetta ‘scandalizzava’, come da copione, scoprendo le caviglie,  idem dicasi del Parpignol di Dario Prola.

Ottimo il coro affidato alle cure meticolose di Claudio Fenoglio e così pure molto, molto bene il coro di voci bianche del Regio e del Conservatorio ‘G. Verdi’ (compresa la voce a solo che, per fortuna intonata ed udibile, proclama «Vo’ la tromba, il cavallin»). Da ultimo alcuni dettagli: davvero efficaci le luci di Andrea Anfossi, calde ed ambrate per il Quartiere latino, fredde per la scena dei doganieri alla Barriera d’Enfer, particolarmente apprezzata poi la scelta di farle diventare improvvisamente livide nel quarto quadro, all’ingresso di Musetta che si sente male, dopo che i quattro hanno scherzato e improvvisato rumorosamente, con giovanile ed euforica baldanza, la loro «azione coreografica» con tanto di gavotta, minuetto, pavanella e fandango. E ancora, a questo  punto merita sottolineare l’ottima prova fornita dal quartetto dei protagonisti maschili quanto a movimenti in scena, appropriati e sempre coinvolgenti: nei battibecchi del secondo quadro, nella citata scena dell’«azione coreografica» col delizioso calco pucciniano  di una musica settecentesca, come pur nel tragico epilogo che, immancabilmente, facendo presa sul lato emotivo, strappa l’applauso e innesca qualche luccicone.

© Riproduzione riservata

Tags: Claudio SguraFabio PreviatiGiacomo PucciniMaria AgrestaMassimiliano PisapiaMassimo ZanettiMatteo PeironeNicola UlivieriNorah AmsellemPatroni GriffiVittorio Borrelli
Share4Tweet2
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

di Luca Chierici
17 Marzo 2023
0

Con un discreto successo è andato in scena alla Scala uno dei titoli più problematici della produzione operistica francese del...

Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

di Attilio Piovano
8 Marzo 2023
0

Valida la scelta, da parte del Teatro Regio di Torino, di riprendere entro la presente stagione 2023, la fastosa Aida...

Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

di Alberto Bosco
3 Marzo 2023
0

A novant’anni dalla prima esecuzione, l’Arabella di Strauss è stata finalmente proposta al pubblico di Madrid. La direzione del Teatro...

Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

di Monika Prusak
24 Febbraio 2023
0

Il Teatro Massimo di Palermo propone un nuovo allestimento dell’opera di Donizetti nella lettura in chiave moderna di Damiano Michieletto,...

L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

di Francesco Lora
22 Febbraio 2023
0

Durante l’inverno dei teatri italiani, per l’esecuzione delle opere di Giuseppe Verdi, c’è uno schieramento di squadre opposte. Nei circuiti...

Un Barbiere brioso e… iberico

Un Barbiere brioso e… iberico

di Attilio Piovano
14 Febbraio 2023
0

Un Barbiere esplicitamente (ed emblematicamente) iberico, quello concepito da Pierre-Emmanuel Rousseau che firma regìa, scene e costumi di un simpatico...

Articolo successivo
Fecondazione o contaminazione?

Fecondazione o contaminazione?

Commenti 2

  1. Claudio says:
    11 anni fa

    Caro Sig.Piovano, La ringrazio di cuore per avermi risposto!!! Un caro saluto! A presto.
    Claudio Sgura.

    Rispondi
  2. Paolo says:
    11 anni fa

    E nella soggettività … Io ho trovato la punta di forza dell’opera proprio nella Mimí della Signora Agresta. Vocalmente ineccepibile a partire dalla sua sortita, per non parlare del bellissimo terzo atto e poi di un quarto atto in cui la sofferenza di Mimí non era scontata, ma viva e toccante nei fiati, nei singhiozzi e nele intenzioni, con voce plasmata come si conviene ad una grande artista! Scenicamente ha spaziato dalla ragazza frivola e innamorata alla donna colpita da un terribile destino! Brava e ancora brava!
    Ho apprezzato anche il resto del cast: bravo Sgura, ottimo Marcello, brava la signora Amsellem.
    Quanto alla direzione: piatta e incolore!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

10 ore fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

6 giorni fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    26 condivisioni
    Share 10 Tweet 7
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    222 condivisioni
    Share 89 Tweet 56
  • L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    15 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Maurizio Pollini alla Scala

    121 condivisioni
    Share 48 Tweet 30
  • «Mi lagnerò tacenDO!!!»

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?