• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 9 Giugno 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Metronomi a scoppio

di Rosario Vigliotti
21 Luglio 2012
in Curiosità
0
Home Curiosità
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

Leonardo da Vinci, disegno di anatomia

[/wide]


Se il cervello umano percepisce ogni deviazione dalla relazione temporale tra battito eseguito e ritmo percepito, a Cava de’ Tirreni dei tromboni sparano spaccando il secondo: quando il folklore precede e conferma la scienza


di Rosario Vigliotti


I n genere seguiamo il ritmo tamburellando con le dita o muovendo i piedi, e secondo gli scienziati siamo molto bravi a farlo. Con cinque esperimenti condotti nel 2001, il professor Bruno Repp degli Haskins Laboratories di New Haven, in Connecticut, dimostrò che grazie ad un inconscio meccanismo interno siamo in grado di apprezzarne i minimi cambiamenti. Gli otto volontari cui aveva chiesto di premere i tasti di un pianoforte silenzioso per seguire il ritmo in modo sincrono oppure completamente fuori ritmo, riconobbero variazioni del 2%, così difficili da stimare da essere considerate subliminali. Pur non sapendo che il ritmo sarebbe cambiato, i volontari l’avevano seguito con precisione, senza neppure rendersene conto. Gli esperimenti di Repp andavano dalla correzione di fase alla sincronizzazione del tempo, fino all’attività motoria ripetitiva, quella che permette di mantenere la sincronia. I risultati, pubblicati su “Journal of Experimental Psychology: Human Perception and Performance” (divulgati in quello stesso anno da Le Scienze online), confermavano il modello teorico secondo cui il cervello umano percepisce ogni deviazione dalla relazione temporale tra battito eseguito e ritmo percepito, e reagisce correggendo il periodo e la fase del battito.


 Si sparano sequenze di trentasei colpi al ritmo stabilito dalla giuria: in 70 e 75 secondi (un colpo ogni 1,94 e 2,08 secondi)


Una singolare gara avente per tema il ritmo si svolge da anni agli inizi di luglio a Cava de’ Tirreni, in provincia di Salerno. È la “Disfida dei Trombonieri”, in cui i Cavesi ricordano l’intervento in soccorso di re Ferdinando d’Aragona nel 1460 attaccato delle truppe di re Giovanni d’Angiò. Armati di tromboni (grossi archibugi), salvarono il regno d’Aragona dall’invasione, e in segno di ringraziamento re Ferdinando donò alla città una pergamena in bianco con la sua firma e i sigilli. Quella sorta d’assegno in bianco non fu però mai riempito di richieste e la pergamena è custodita, bianca come allora, nel Palazzo della città. Proprio in memoria del dono di re Ferdinando, i trombonieri degli otto rioni cittadini si sfidano con le fedeli riproduzioni di quegli d’archibugi.

Dei cinquanta elementi che compongono ogni squadra, solo i migliori trentasei partecipano alla sfida. Si sparano sequenze di trentasei colpi al ritmo stabilito dalla giuria: in 70 e 75 secondi (un colpo ogni 1,94 e 2,08 secondi), oppure in 75 e 80 secondi (uno ogni 2,08 secondi e 2,20 secondi), o fra 100 e 105 secondi (uno ogni 2,77 e 2,91 secondi). Il trombone è un’arma ad avancarica, a luminello con innesco in ottone, pesa sui 20 kg e va caricata con una sessantina di grammi di polvere nera (le cartucce dei comuni fucili da caccia ne contengono solo 6-7 g). Va imbracciata senza appoggio, sebbene produca una deflagrazione impressionante. Naturalmente ci sono le penalità: cinque punti per la cilecca, un punto se il trombone cade, mezzo se un tromboniere si muove. Il capitano d’ogni squadra passa i luminelli ai trombonieri, tiene il ritmo e ordina di far fuoco, e da bravo metronomo deve restare indifferente se durante la sequenza si accorge di una penalità. C’è in palio la copia della pergamena bianca.

Quest’anno se l’è aggiudicata il Casale Monte Castello, ma non sono mancate edizioni in cui gli otto rioni si sono espressi a così alto livello da classificarsi tutti ex aequo. In fondo, come dice Jannacci, “Ci vuole orecchio”. E che, soprattutto, ci si senta ancora, dopo quei botti terrificanti.

© Riproduzione riservata

Tags: Cava de' TirrenicervelloDisfida dei Trombonierimetronomoritmo
Share4Tweet2
Rosario Vigliotti

Rosario Vigliotti

Ha interrotto gli studi di pianoforte all’età di dodici anni, ma è convinto di poterli riprendere prima di andare in pensione. Ama la musica, dalla Classica all’ Hard Rock, ma l’Heavy Metal lo mette piuttosto a disagio. Recita in una compagnia teatrale amatoriale e scrive per la rivista Amadeus.

CorrelatiArticoli

Apre il Museo Enrico Caruso

I dieci articoli più letti nel 2012 sul Corriere Musicale

di Redazione
4 Gennaio 2013
0

Secondo Google questi sono i contenuti più cercati sul nostro sito nell'anno appena trascorso, a parte i coccodrilli dei tanti...

Musica classica ai confini dell’universo

Musica classica ai confini dell’universo

di Rosario Vigliotti
21 Luglio 2012
0

Curiosità | La musica porta lontano? Il Concerto Brandeburghese in Fa di Johann Sebastian Bach, un’aria dal Flauto magico di Mozart,...

Gourmet sonoro: quando la musica entra in cucina (e viceversa)

Gourmet sonoro: quando la musica entra in cucina (e viceversa)

di Claudio Grasso
1 Luglio 2012
0

Dalle Mozartkugeln alla Pasta alla Norma. Un breve percorso nei piaceri della tavola legati o ispirati alla musica, dall'antichità al post-moderno di...

Quelle eterne eroine dell’opera

Quelle eterne eroine dell’opera

di Patrizia Luppi
2 Aprile 2012
0

Nel giorno della Festa delle donne, segnaliamo ai nostri lettori un numero di “Leggendaria” che contiene un ampio servizio sulle...

Baroque.me e le trasposizioni visuali della musica di Bach

Baroque.me e le trasposizioni visuali della musica di Bach

di Simeone Pozzini
25 Ottobre 2015
0

La musica del sommo compositore tedesco appassiona da sempre matematici, creativi e negli ultimi anni anche i visual designer Ecco...

Si fa presto, quand’è tardi, a dire “capolavoro”

Si fa presto, quand’è tardi, a dire “capolavoro”

di Vittorio De Iuliis
3 Novembre 2011
0

Nella lista dei sogni proibiti degli appassionati di musica la possibilità di prendere una macchina del tempo e andarsene a...

Articolo successivo
Al Radialsystem “Neither” di Feldman-Beckett

Al Radialsystem "Neither" di Feldman-Beckett

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano
CONCERTI

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

1 settimana fa
Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia
CONCERTI

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

3 settimane fa
Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann
CONCERTI

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

4 settimane fa

I più letti di ieri

  • Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    321 condivisioni
    Share 128 Tweet 80
  • L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    27 condivisioni
    Share 11 Tweet 7
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    74 condivisioni
    Share 30 Tweet 19
  • George Gershwin, il grande comunicatore

    18 condivisioni
    Share 7 Tweet 5

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?