• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 25 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

I dieci articoli più letti nel 2012 sul Corriere Musicale

di Redazione
4 Gennaio 2013
in Curiosità
0
Home Curiosità
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Secondo Google questi sono i contenuti più cercati sul nostro sito nell’anno appena trascorso, a parte i coccodrilli dei tanti musicisti illustri mancati, per i quali stiamo preparando un altro resoconto. Traffico internet quindi non necessariamente proporzionale all’indice di gradimento espresso dai “like” di facebook o dai tweet. Rileggiamoli insieme!


1


[twocol_one]

Caruso con i figli a Villa Bellosguardo
Caruso con i figli a Villa Bellosguardo

[/twocol_one]

[twocol_one_last]

Apre il Museo Enrico Caruso

Con l’inaugurazione del Museo Enrico Caruso il Comune di Lastra a Signa, in provincia di Firenze, offre un esempio virtuoso di rapporto tra amministrazione e cultura

prosegui la lettura
[/twocol_one_last]

2


[twocol_one]

glissandi_xenakis
[/twocol_one]

[twocol_one_last]

Da Xenakis a Reich: tutti (quasi) bocciati. Ecco i verbali della commissione

Periodo di esami per i conservatori di tutto il mondo. Immaginiamo i verbali redatti da un’ottusa commissione che deve giudicare straordinari compositori

prosegui la lettura
[/twocol_one_last]

3


[twocol_one]
ciccolini

[/twocol_one]

[twocol_one_last]

Aldo Ciccolini: «Jatevenne!»

«In Italia la musica viene considerata un hobby e non una professione». Da Firenze, dove ha inaugurato la stagione gli Amici della Musica, l’autorevole pianista (87 anni) ha risposto alle domande dei giornalisti

prosegui la lettura
[/twocol_one_last]

4


[twocol_one]

programmadiploma

[/twocol_one]

[twocol_one_last]

Conservatori, 21 anni fa l’ultimo concorso a cattedre

Il pianista italiano Prosseda scrive al senatore Ichino, che fu tra i promotori di un’interrogazione parlamentare sulla situazione dei concorsi a cattedre (l’ultimo fu bandito nel 1990)

prosegui la lettura

[/twocol_one_last]

5


[twocol_one]

JOHN CAGE, Fontana Mix
JOHN CAGE, Fontana Mix

[/twocol_one]

[twocol_one_last]

Cinque preconcetti da smentire sulla musica contemporanea

Pochi giorni fa Tom Service ha pubblicato sul Guardian un articolo, “The five myths about contemporary music”, in cui il giornalista inglese smentisce quelli che secondo lui sono i cinque tipici preconcetti sulla musica contemporanea

prosegui la lettura

 

[/twocol_one_last]

6


[twocol_one]

Il neurologo Oliver Sacks
Il neurologo Oliver Sacks

[/twocol_one]

[twocol_one_last]

Se il direttore artistico è un po’ scambista (ed altro)

Quello dei direttori artistici (che per comodità chiameremo D&A come una non meglio precisata società occulta) è un mondo nel mondo, con le sue altezze e i suoi punti deboli. Dire se le prime siano più numerose delle seconde è una bella sfida

prosegui la lettura

[/twocol_one_last]

7


[twocol_one]

foto di Mathias Bothor DG
foto di Mathias Bothor DG

[/twocol_one]

[twocol_one_last]

I 70 anni di Maurizio Pollini attraverso le sue registrazioni

Ricca e vasta è la discografia di Maurizio Pollini. Accanto alle registrazioni ufficiali per EMI e Deutsche Grammophon, il pianista milanese è protagonista di un gran numero di bootleg, ovvero registrazioni non autorizzate di concerti dal vivo

prosegui la lettura

[/twocol_one_last]

8


[twocol_one]
kaufmannfront

[/twocol_one]

[twocol_one_last]

Lohengrin alla Scala, il nostro dizionarietto

L’opera di Wagner in “pillole” condensate da il Corriere Musicale in vista della serata inaugurale della Scala

prosegui la lettura

 

[/twocol_one_last]

9


[twocol_one]

cecilia-bartoli
[/twocol_one]

[twocol_one_last]

Cecilia Bartoli diva, quindi amata e contestata

Il ritorno molto atteso del celebre mezzosoprano alla Scala, dopo vent’anni di assenza, per l’inaugurazione della stagione della Filarmonica. Alla direzione Daniel Barenboim

prosegui la lettura
[/twocol_one_last]

10


[twocol_one]

carmen
[/twocol_one]

[twocol_one_last]

Al Regio di Torino una Carmen dirompente e iconoclasta

Il regista Calixto Bieito rilegge l’opera di Bizet in un allestimento ruvido e a tinte forti. Tra le molte concessioni alla sensualità e alla passione, un’ottima prova di cast e orchestra, diretti da Yutaka Sado

prosegui la lettura
[/twocol_one_last]

Tags: Aldo CiccoliniCalixto BieitoCecilia BartoliKaufmann JonasLohengrin alla Scala 2012Maurizio PolliniMuseo Enrico Caruso
Share4Tweet2
Redazione

Redazione

CorrelatiArticoli

Metronomi a scoppio

Metronomi a scoppio

di Rosario Vigliotti
21 Luglio 2012
0

Leonardo da Vinci, disegno di anatomia Se il cervello umano percepisce ogni deviazione dalla relazione temporale tra battito eseguito e...

Musica classica ai confini dell’universo

Musica classica ai confini dell’universo

di Rosario Vigliotti
21 Luglio 2012
0

Curiosità | La musica porta lontano? Il Concerto Brandeburghese in Fa di Johann Sebastian Bach, un’aria dal Flauto magico di Mozart,...

Gourmet sonoro: quando la musica entra in cucina (e viceversa)

Gourmet sonoro: quando la musica entra in cucina (e viceversa)

di Claudio Grasso
1 Luglio 2012
0

Dalle Mozartkugeln alla Pasta alla Norma. Un breve percorso nei piaceri della tavola legati o ispirati alla musica, dall'antichità al post-moderno di...

Quelle eterne eroine dell’opera

Quelle eterne eroine dell’opera

di Patrizia Luppi
2 Aprile 2012
0

Nel giorno della Festa delle donne, segnaliamo ai nostri lettori un numero di “Leggendaria” che contiene un ampio servizio sulle...

Baroque.me e le trasposizioni visuali della musica di Bach

Baroque.me e le trasposizioni visuali della musica di Bach

di Simeone Pozzini
25 Ottobre 2015
0

La musica del sommo compositore tedesco appassiona da sempre matematici, creativi e negli ultimi anni anche i visual designer Ecco...

Si fa presto, quand’è tardi, a dire “capolavoro”

Si fa presto, quand’è tardi, a dire “capolavoro”

di Vittorio De Iuliis
3 Novembre 2011
0

Nella lista dei sogni proibiti degli appassionati di musica la possibilità di prendere una macchina del tempo e andarsene a...

Articolo successivo
Feldman e il Secondo quartetto, mettetevi comodi

Feldman e il Secondo quartetto, mettetevi comodi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

5 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

1 settimana fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Maurizio Pollini alla Scala

    Maurizio Pollini alla Scala

    128 condivisioni
    Share 51 Tweet 32
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    230 condivisioni
    Share 92 Tweet 58
  • Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    31 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • Maurizio Pollini, un grande concerto nostalgico

    37 condivisioni
    Share 15 Tweet 9
  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    23 condivisioni
    Share 9 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?