• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 23 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Addio a Charles Rosen, studioso dallo sguardo duplice

di Barbara Babic
13 Dicembre 2012
in NEWS, Primopiano
1
Home NEWS
11
CONDIVISO
99
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter


Si è spento ieri a New York all’età di 85 anni il pianista, docente universitario, critico, musicologo. Autore di importanti saggi quali Lo stile classico, Le forme-sonata, La generazione romantica


di Barbara Babic


Ci vorrebbero solo circa otto ore per leggere tutte le Sonate di Schubert – ancor meno se si saltano i ritornelli – e circa altre cinque per per conoscere il resto che ha scritto per pianoforte solo […] In circa sei mesi di lettura a prima vista per tre ore al giorno si potrebbe passare attraverso la maggior parte della musica per tastiera di Bach, Haendel, Mozart, Chopin, Schumann, Mendelssohn e Brahms. In un altro paio di mesi si possono aggiungere Haydn, Debussy e Ravel. Un’ora e un quarto sarebbe sufficiente per tutta la musica per pianoforte di Schoenberg, e in un’ora e mezza si arriva a Stravinsky, comprese le opere per pianoforte e orchestra, e dieci minuti ciascuno per le opere per pianoforte solo di Webern e Berg. Non aver fatto questo… è un handicap. (Charles Rosen, Piano Notes, Edt)


O re, mesi, anni di studio e di ricerca, al pianoforte e alla scrivania, in una vita dedicata alla musica tout court, sempre illuminata da più prospettive, quella di esecutore, musicologo, critico e docente. Charles Rosen, nato a New York il 5 maggio 1927, inizia gli studi pianistici con Moriz Rosenthal, uno dei più celebri allievi di Liszt (ricordò in un’intervista: «Da Rosenthal non sono mai riuscito a sapere qualcosa in merito al metodo di insegnamento di Liszt, se non che era difficile convincere Liszt a lasciare il Café per tornare a lezione»). Il debutto sulla scena concertistica risale al 1951, a cui segue da subito un’intensa attività concertistica e discografica. Allo studio e all’incisione dei grandi classici (per indicarne alcuni L’arte della fuga e le Variazioni Goldberg di Bach, le ultime cinque Sonate di Beethoven e le Variazioni Diabelli, alcune Sonate di Mozart e Scarlatti, Schumann,  Chopin e molti altri) accosta da subito un vivo interesse verso la musica contemporanea. Nel 1961 dà con Ralph Kirkpatrick la prima esecuzione mondiale del Double Concerto per pianoforte e clavicembalo di Elliott Carter, mentre Boulez lo sceglie come pianista per l’integrale dell’opera di Webern da lui curata e Stravinsky gli affida la registrazione di alcune sue opere pianistiche,  Sonata e alcuni  Movements per pianoforte e orchestra.

Molti gli scritti musicologici, opere sempre brillanti e raffinate, ormai presenti in tutte le biblioteche di appassionati e specialisti: The Classical Style (Lo stile classico, 1971), Sonata Forms (Le forme sonata, 1988), le monografie su Schoenberg (1976, 1996), The Romantic Generation (La generazione romantica, 1995, con cui ricevette l’Otto Kinkeldey Award dell’American Musicological Society), Beethoven’s Piano Sonatas (Le sonate di Beethoven, 2001), Piano Notes: The World of the Pianist (2002), in cui sempre è vivida la duplice prospettiva di pianista e teorico. Feconda anche l’attività accademica: in seguito al conseguimento del dottorato in lingue romanze alla Princeton University, fu docente in prestigiose accademie internazionali (Harvard University, University of Chicago, University of Oxford e Royal Nothern College of Music).

Charles Rosen con Elliott Carter, anch’egli recentemente scomparso

Charles Rosen si è spento lasciandoci un’eredità musicale e musicologica di enorme valore, in cui accanto al puro «amore per la musica classica» è sempre presente la ferma «determinazione di ascoltare con cura, prestare molta attenzione, una decisione motivata inevitabilmente dal prestigio culturale e sociale dell’arte».

© Riproduzione riservata

[aside]


La testimonianza di Roberto Prosseda


Rosen è stato sicuramente uno dei grandi musicologi del Novecento, una delle più grandi menti musicali oserei dire, perché musicologo è una parola che a lui stava molto stretta, non gradiva questa definizione. Lui era fondamentalmente un grande musicista, pianista concertista, infatti mi ha sempre confermato che i suoi studi musicologici e della storia delle forme, i suoi approfondimenti analitici sono stati una naturale conseguenza del suo approfondimento interpretativo. L’ho conosciuto ai corsi di Sermoneta nel ’94, subito dopo il mio diploma. Lui è stato spesso ospite ai corsi di Sermoneta dove ha tenuto anche vari seminari sulle sonate di Beethoven. Tra l’altro il suo libro sulle sonate di Beethoven pubblicato da Astrolabio è stato messo a punto per quie corsi e dedicato ai suoi allievi di Sermoneta. A me ha aperto molti orizzonti, ho fatto molte lezioni con lui. Aveva una enorme capacità di sintesi oltre che di analisi. Non andava troppo nel dettaglio, non stava mezz’ora su una pagina: faceva suonare da capo a fondo per avere la visione d’insieme, e subito faceva notare con molta puntualità ma anche molto garbo quelle che erano le incongurenze dell’interpretazione. Ma non imponeva la propria visione. Gli dava però molto fastidio se qualcosa non era coerente. E poi anche dal punto di vista della dizione musicale, della lettura, del segno, della notazione aveva le idee chiarissime. Addirittura come “cambia” la durata di una stessa nota se suoniamo Haydn o Chopin. Saper leggere il segno, e dal segno al suono. Era una persona di impressionante cultura, di grande disponibilità. Adorava conversare e seguiva molti argomenti: attualità, politica ma era anche un grande esperto di cucina e di storia della cucina. Ricordo una volta a casa sua a New York cucinò una faraona eccezionale. Poi un elemento più anglosassone, cosa abbastanza insolita per noi, pur essendo una grande celebrità e autorità, era anche molto modesto, molto alla mano con tutti.
[/aside]

Tags: Charles RosenCharles Rosen diedCharles Rosen mortomorte Charles Rosen
Share4Tweet3
Barbara Babic

Barbara Babic

Nata in Croazia nel 1987, cresce a Trento dove studia pianoforte e beni musicali. Dopo un periodo di ricerca alla Freie Universität e all'Akademie der Künste di Berlino, nel 2012 si laurea in musicologia presso l'Università degli studi di Milano con una tesi sulle musiche per il teatro berlinese di Erwin Piscator. Attualmente è dottoranda in musicologia presso l'Università di Vienna con un progetto sul Melodram viennese. Collabora con diversi enti musicali tra cui la Fondazione Concorso Pianistico Internazionale “Ferruccio Busoni” di Bolzano.

CorrelatiArticoli

L’inglese Yuanfan Yang vince il concorso pianistico Casagrande

L’inglese Yuanfan Yang vince il concorso pianistico Casagrande

di Redazione
22 Settembre 2022
0

Terni, 17 settembre 2022_Yuanfan Yang (Gran Bretagna) vince la 32esima edizione del Concorso Pianistico Internazionale Alessandro Casagrande, con una superba esibizione del Concerto...

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

di Simeone Pozzini
29 Aprile 2022
0

Scompare una della figure più importanti della fotografia internazionale legata alla musica. Da Cage a Jarrett al Teatro alla Scala...

Francesco Giambrone è il nuovo sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma

Francesco Giambrone è il nuovo sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma

di Monika Prusak
10 Gennaio 2022
0

Dopo sette lunghi anni Francesco Giambrone lascia l’incarico di sovrintendente della Fondazione Teatro Massimo di Palermo. Indicato dal Consiglio di...

Premio Abbiati del disco, edizione 2021

di Redazione
20 Settembre 2021
0

Sabato 18 settembre 2021 si è riunita, in forma telematica, la giuria del III Premio Abbiati del disco dell'Associazione Nazionale...

Palermo: cittadinanza onoraria a Riccardo Muti

Palermo: cittadinanza onoraria a Riccardo Muti

di Monika Prusak
14 Settembre 2021
0

di Monika Prusak foto © Rosellina Garbo Un fine settimana di festa per una Palermo primaverile che consegna, per mano...

Orchestra Mozart, da Haitink a Gatti

Orchestra Mozart, da Haitink a Gatti

di Francesco Lora
14 Giugno 2019
0

Due notizie decisive si sono succedute tra gli ultimi giorni e ore, e danno ulteriore forza e ruolo a una...

Articolo successivo
La Petite Renarde rusée

La Petite Renarde rusée

Commenti 1

  1. walter tortoreto says:
    10 anni fa

    con il suo lungo e lucido viaggio in una letteratura estesissima ci ha insegnato la curiosità, il bisogno di approfondire, la gioia della scoperta.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

3 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

1 settimana fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    Khatia Buniatishvili delude a Milano

    225 condivisioni
    Share 90 Tweet 56
  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Maurizio Pollini alla Scala

    123 condivisioni
    Share 49 Tweet 31
  • Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    30 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?