• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 23 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Salisburgo, la strategia di Pereira

di Patrizia Luppi
12 Dicembre 2012
in Cartellone
0
Home Cartellone
9
CONDIVISO
82
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

pereira

[/wide]


Cartelloni • Il nuovo Intendant del Festival austriaco – uno dei migliori candidati alla successione di Lissner alla Scala – punta su diversi temi, tra cui tenere vivo il cuore mozartiano della manifestazione, promuovere la creazione contemporanea, sedurre i possibili sponsor con progetti adeguati


di Patrizia Luppi


A lexander Pereira, nominato alla fine del 2011 Intendant – in pratica sovrintendente e direttore artistico – del Festival di Salisburgo, è una persona di vasta esperienza e competenza (anche musicale, il che non guasta): ne fanno fede, negli ultimi vent’anni, le notevoli stagioni di cui è stato responsabile all’Opernhaus di Zurigo. È un uomo acuto e deciso, ma dal sorriso pronto; uno charmeur viennese che non incanta solo le signore ma anche gli sponsor, grazie ai quali si è assicurato una gran bella somma per la rassegna salisburghese 2012, con ottime prospettive per il prossimo anno.

Ecco perché, dal pubblico di giornalisti e critici musicali che lo ascoltavano ieri presentare l’edizione 2013 del Festival presso il Forum Austriaco di Cultura di Milano, si levava palpabile un’onda di desiderio: quale candidato migliore di lui alla successione di Stéphane Lissner, nella guida del Teatro alla Scala dal 2015 in poi? Pochi sono alla sua altezza, meno delle dita di una mano; e nessuno di loro, temiamo proprio, è italiano. Con Pereira, lo stesso Festival di Salisburgo sta già riprendendo quota, dopo edizioni penalizzate soprattutto dalle inadempienze dello Stato austriaco; più ampia la stagione 2012 rispetto alle precedenti, ancor di più lo sarà quella del 2013, che si terrà dal 19 luglio al 1° settembre con abbondanza di nuove produzioni e nuovi progetti.

Verdi e Wagner, l’inevitabile accoppiata che dominerà il prossimo anno, non potranno mancare: ed ecco una Giovanna d’Arco (con un rimando al Novecento nella Jeanne d’Arc di Braunfels, anch’essa in programma), Don Carlo, Falstaff e poi Nabucco in forma di concerto, Rienzi e Die Meistersinger von Nürnberg. Neanche Mozart può mancare a Salisburgo e Pereira lo tiene ben presente: quest’anno si assisterà a Lucio Silla e, con Così fan tutte, al primo capitolo di quel ciclo Mozart-Da Ponte di cui Franz Welser-Möst doveva essere il direttore. Questi si è invece ritirato con scalpore dal progetto, su un pretesto, afferma Pereira, «troppo inconsistente per un abbandono del genere. Abbiamo lavorato 15 anni insieme, facendo anche cose molto belle, ma ora per lui è un momento di emancipazione».

Liquidato così Welser-Möst, al suo posto ci sarà Christoph Eschenbach. Tra gli altri direttori, Muti, Chailly e Gatti («È bello poterli avere tutt’e tre in una sola stagione», sorride Pereira), Pappano, Mehta, Minkowski e Giovanni Antonini per una Norma con Cecilia Bartoli. Nel campo delle voci si va da Diana Damrau ad Anna Netrebko, da Jonas Kaufmann a Matti Salminen, Thomas Hampson, Juliane Banse, Anja Harteros (prevista come Elsa nel Lohengrin della Scala, poi sostituita per malattia) e molti altri dominatori del palcoscenico, compreso il vecchio leone Plácido Domingo. Tra i registi, Peter Stein, Stefan Herheim, Damiano Michieletto, Sven-Eric Bechtolf.


È stato un grosso errore demandare soltanto allo Stato il sostegno della cultura, com’è stato un errore fare il contrario negli Stati Uniti. Quello che serve è la solidarietà


Per l’opera contemporanea, alla quale l’Intendant desidera offrire ogni anno uno spazio con una nuova commissione, quest’anno (poiché György Kurtág non ha finito in tempo la partitura promessa, che si ascolterà nel 2014) è in programma Gawain di Harrison Birtwistle, un lavoro del 1991 finora allestito soltanto a Londra. Tra i concerti, oratori di Haydn accostati a musica tradizionale giapponese, una vetrina sul benemerito Sistema venezuelano delle orchestre giovanili di José Antonio Abreu, il ciclo completo delle Sinfonie di Mahler (tra i direttori Rattle, Gielen e Dudamel), diversi appuntamenti con i Wiener Philharmoniker, direttori Harnoncourt, Maazel, Mehta, Muti e Thielemann. E questa è solo una parte di un cartellone ricchissimo di proposte sinfoniche, cameristiche, di musica del passato e d’oggi; senza dimenticare il programma di teatro di prosa che è anch’esso elemento fondante del Festival.

Interrogato alla fine della presentazione sulla situazione italiana, Pereira ha dichiarato che ciò di cui c’è bisogno, e non solo da noi, è la solidarietà tra forze politiche, privati e aziende. «È stato un grosso errore demandare soltanto allo Stato il sostegno della cultura, com’è stato un errore fare il contrario negli Stati Uniti. Quello che serve è unire le forze». Ma come trovare mecenati e finanziatori? La formula, secondo Pereira, è fare un piano a lunga scadenza e proporre all’interlocutore giusto il progetto più adeguato. «Per esempio, un’azienda come la Roche, che investe 10 milioni di euro per la ricerca su un solo medicinale, sarà più interessata di altre a un’iniziativa di tipo sperimentale». Insomma, gli sponsor si trovano, dice Pereira, e si possono trovare anche in Italia. «Venga lei a cercarli», chiede una voce dal pubblico. Risate generali.

Info: www.salzburgerfestspiele.at

© Riproduzione riservata

Tags: Alexander PereiraAnja HarterosAnna NetrebkoAntonio PappanoCecilia BartoliChristian ThielemannChristoph EschenbachDamiano MichielettoDaniele GattiDiana DamrauEl SistemaFestival di SalisburgoForum Austriaco di Cultura di MilanoFranz Welser-MostGiovanni AntoniniGustavo DudamelJonas KaufmannJosé Antonio AbreuJuliane BanseLorin MaazelMarc MinkowskiMatti SalminenMichael GielenNikolaus HarnoncourtPeter SteinPlacido DomingoRiccardo ChaillyRiccardo MutiSalzburger FestspieleSimon RattleStefan HerheimSven-Eric BechtolfThomas HampsonZubin Mehta
Share4Tweet2
Patrizia Luppi

Patrizia Luppi

Giornalista professionista, fa parte dell’Associazione nazionale dei critici musicali. È stata a lungo redattrice di due riviste specializzate, prima Musica Viva e poi Amadeus; nel frattempo ha svolto numerose altre attività, in particolare collaborando con quotidiani (è stata fra l’altro il critico musicale del dorso milanese de La Stampa), con testate settimanali e mensili, con Rai RadioTre e con RaiSat Show. Per un decennio direttore responsabile di Esz News, quadrimestrale delle Edizioni Suvini Zerboni, conserva tuttora uno speciale interesse per la musica contemporanea; attraverso gli studi giovanili di canto, con maestre come Rosetta Noli e Carla Castellani, e quelli di recitazione svolti in età più matura, ha coltivato l’amore per l’opera lirica e per la musica vocale da camera. È vicedirettore del Corriere Musicale

CorrelatiArticoli

“A rivedere le stelle” con il finale del Tell rossiniano

“A rivedere le stelle” con il finale del Tell rossiniano

di Luca Chierici
26 Novembre 2020
0

Presentata la mega-serata che sostituisce la tradizionale apertura del Teatro alla Scala del sette dicembre di Luca Chierici foto ©...

Milano, al via la nuova stagione della Società dei Concerti

di Luca Chierici
16 Ottobre 2017
0

Per ogni ascoltatore abbonato da lunga data alla Società dei Concerti ci sarà stato l’altra sera più di un momento...

Rondò, inaugurata la stagione 2015

“IDEA” e migrazioni: i quarant’anni del Divertimento Ensemble

di Redazione
18 Maggio 2016
0

Divertimento Ensemble si prepara a festeggiare i suoi primi quarant'anni e progetta di affondare le sue radici nella realtà contemporanea,...

Riccardo Chailly su Giovanna d’Arco: «Una scelta che nasce dalla storia del Teatro alla Scala»

Riccardo Chailly su Giovanna d’Arco: «Una scelta che nasce dalla storia del Teatro alla Scala»

di Redazione
7 Dicembre 2015
0

«Giovanna d'Arco è nata in queste mura, ha bisogno di essere celebrata per la qualità che ha in sé». Sono...

Katia Labèque, io e Viktoria (Mullova)

Katia Labèque, io e Viktoria (Mullova)

di Simeone Pozzini
21 Febbraio 2015
1

Era nella sua casa parigina la pianista Katia Labèque nei giorni di Charlie Hebdo: «È stato terribile, terribile. Veramente uno...

Filarmonica della Scala, stagione 2014-15 in memoria di Claudio Abbado

Filarmonica della Scala, stagione 2014-15 in memoria di Claudio Abbado

di Redazione
25 Marzo 2015
0

La nuova stagione della Filarmonica della Scala è pensata come un ideale omaggio a Claudio Abbado, suo fondatore e animatore,...

Articolo successivo
Accademia Filarmonica Romana, il nuovo direttore artistico

Accademia Filarmonica Romana, il nuovo direttore artistico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

3 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

1 settimana fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    225 condivisioni
    Share 90 Tweet 56
  • Maurizio Pollini alla Scala

    123 condivisioni
    Share 49 Tweet 31
  • Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    30 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?