• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 29 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

“Cuore di cane” di Alexander Raskatov

di Luciana Galliano
30 Marzo 2013
in OPERA, XX e XXI
0
Home OPERA
11
CONDIVISO
98
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

Cuore di cane (Sobač’e serdce) di Alexander Raskatov

[/wide]


Opera • Il compositore russo denuncia la crisi profonda, spirituale, dell’uomo contemporaneo attraverso il romanzo di Bulgakov. «Non sono contrario ai progressi della scienza o della tecnologia. Ma credo che l’uomo sia spesso colto dalla tentazione di sentirsi dio e di manipolare la realtà. Lo stalinismo fu uno degli esempi più terribili di questa ambizione di creare un uomo e un mondo nuovi»


di Luciana Galliano  


[Egrave]andata in scena, dal 16 al 27 marzo al Teatro alla Scala, l’opera Cuore di cane del compositore russo Alexander Raskatov, in due atti, 16 scene e un epilogo, su libretto di Cesare Massonis basato sull’omonimo racconto di Michail Bulgakov, con le scene di Michael Levine e la regia di Simon McBurney, direzione del m° Martyn Brabbins.

Come in altre opere del secolo, prima fra tutte Der Prinz von Homburg di Henze dove si tratta di una scimmia trasportata nel mondo degli umani, anche qui un animale è fatto protagonista di vicende di cui, col suo comportamento ibrido, decanta la tragicomica insensatezza. Un cane, salvato da una morte di stenti da un barocco chirurgo sovietico che gli trapianta ipofisi e testicoli di un morto in una rissa, perde ogni affettuosa e scodinzolante allegria canina e si trasforma in un impresentabile uomo animalesco, caricatura dell’Uomo Nuovo del regime sovietico: ubriacone, canta a sproposito trite canzonacce, pretende documenti di identità ma combina guai inseguendo gatti, usa violenza alle donne e il ricatto, la delazione e il sopruso per i suoi incontrollabili impulsi…. finché il povero Filipp Filippovič non gli ritrapianta l’ipofisi. Il cane torna cane e  tutto dovrebbe tornare normale, se non si fosse ormai esaurientemente rivelata la natura canina, servile e miope del genere umano – perlomeno e di certo nell’ambiente di Bulgakov, che scrive il racconto nel 1925.

Cuore di cane (Sobač’e serdce) di Alexander Raskatov

L’opera è nata dal cuore russo di Raskatov, che ha pensato in musica la fantastica e grottesca vicenda progettandone la realizzazione con il regista, grazie anche alla felice commissione De Nederlandse Opera Amsterdam. L’allestimento italiano è stato complesso, con la rinuncia per malattia di Valerij Gergiev (già direttore degli allestimenti di Amsterdam e Londra) e la sua sostituzione con il versatile direttore londinese Martyn Brabbit. E poi con la clamorosa cancellazione della prima, che avrebbe dovuto svolgersi il 13 marzo; si sussurra di problemi tecniche con le scene, e addirittura di incidenti elettrici… Ma per fortuna in qualche modo la seconda del 16 è diventata prima e abbiamo potuto vedere e sentire questo intrigante Cuore di cane.

Effettivamente le scene sono complesse, perché pur essendo l’impianto sostanzialmente lo stesso (ma la quinta di fondo ad un certo punto del secondo atto si inclina, enorme e soverchiante), una inattesa serie di eventi lo anima, le scene si muovono come disegni su carta, sul fondo campeggiano grandi proiezioni (di Finn Ross) che aprono lo sguardo su inquietanti folle dell’epoca. I concitati movimenti delle luci e dei tanti personaggi (il capo del Comitato di Edificio! e tutti gli altri miseri potenti, fra cui un Capo-Lenin) ruotano intorno al cane, che sia il pupazzo articolato come un burattino bunraku da quattro marionettisti (del Blind Summit Theatre) meticolosamente e in modo paurosamente realistico, che sia il volgare Poligraf Poligrafovič Šarikov, che dopo l’operazione nasce ovviamente nudo in scena – scatenando l’indignazione di alcune signore ingioiellate. L’acqua scorre, il fuoco avvampa…  Le tante figure emergono vividamente anche grazie ad un dettagliato modo della recitazione, a metà fra il vaudeville e un compassato tono militare. Forse l’ironia di Bulgakov sulla carta è più sottile di quella in scena ed alcuni episodi – come la scena 5, di fornicazioni domestiche – perdono la loro necessità, ma lo spettacolo è bellissimo.

cuore500

La musica di Raskatov segue sino alla pedanteria l’arguto libretto, e Raskatov afferma nel bel catalogo (con una intensa testimonianza del regista sull’era sovietica e sulla comune passione per Bulgakov) di voler “pensare l’opera in quanto lavoro teatrale (ma non creare un saggio culturologico sull’opera).” Il che, tradotto in musica, significa che il lavoro è rutilante di effetti vocali, invenzioni parodistiche (la musica “rivoluzionaria” russa, la banda, il coro da chiesa) e contrasti strumentali su e giù per i registri e le intonazioni, in un eclettismo che sembra concentrarsi però, soprattutto nel primo atto, in un ripetitivo scoppiettare di sillabe – anche se alcuni particolari, come la realizzazione della doppia voce del cane, bella/brutta, è resa con molta efficacia e musicalità (da Andrew Watts e Elena Vassilieva). Nel secondo atto tutto è più mobile, e i molti registri musicali conferiscono movimento alle paradossali circostanze. Siamo, più o meno felicemente, in una sorta di musical particolarmente colto che “coglie l’aspetto esteriore, cioè il dinamismo fisico” della vicenda, come dice Angelo Foletto nella sua recensione su La Repubblica domenica 24 marzo.

Alexander Raskatov (foto Co Broerse)
Alexander Raskatov (foto Co Broerse)

L’opera infine però è un successo per quello che è, una girandola di creatività ed effetti, grazie soprattutto alla bravura degli interpreti. L’ensemble vocale “Il Canto di Orfeo” è inappuntabile nelle parti e nei movimenti del coro, sino al latrato finale che, smentendo il lieto fine di Bulgakov, constata il moltiplicarsi dei Šarikov, “pronti a divorarci”. La precisa e intelligente direzione di Martyn Brabbins illumina le punte di bizzarria e creatività della partitura, e i solisti Paulo Szot nei panni di Flipp Filippovič, Peter Hoare come Šarikov, Ville Rusanen come Assistente, Nancy Lundy come Zina la cameriera, Graeme Danby portiere, Grande Capo e venditore di giornali affontano le loro parti con precisione e generosità. Tutti bravi.

© Riproduzione riservata

Tags: Alexander RaskatovAndrew WattsBlind Summit TheatreElena VassilievaFinn RossGraeme DanbyMartyn BrabbitNancy LundyPaulo SzotPeter HoareSimon McBurneyVille Rusanen
Share4Tweet3
Luciana Galliano

Luciana Galliano

Musicologa e studiosa di estetica musicale, ha coniugato un approfondito interesse per la musica contemporanea con una speciale attenzione alla musica contemporanea giapponese. Ha a lungo insegnato Antropologia Musicale presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Ha collaborato con Luciano Berio per le ricerche musicologiche delle sue Norton Lectures (1993); collabora con le maggiori riviste musicologiche e con diverse istituzioni musicali tra cui CHIME (European Foundation for Chinese Music), i Festival MilanoMusica e MiTo, TextMusik. Responsabile della sezione musicale per il CESMEO (Istituto Internazionale di Studi Asiatici Avanzati), è corrispondente dall’Italia per alcune riviste musicologiche giapponesi. Ha partecipato ad innumerevoli convegni internazionali e tenuto conferenze in molte università italiane, giapponesi e americane. Ha pubblicato articoli su riviste scientifiche, contributi a volumi con Olschki, EdT, Guerini, Bärenreiter; i libri Yōgaku. Percorsi della musica giapponese nel Novecento (Cafoscarina 1998; ed. inglese: Yōgaku. Japanese Music in Twentieth Century, Scarecrow 2002); Musiche dell’Asia Orientale (Carocci 2004), The music of Jōji Yuasa (Cambridge Scholars Publ. 2011).

CorrelatiArticoli

 La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

 La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

di Attilio Piovano
26 Settembre 2023
0

Il pubblico torinese – solitamente compassato, se non addirittura freddo dinanzi alle prime – ha invece decretato, occorre ammetterlo, un...

Raggiungere l’essenza. Una conversazione con Marcello Filotei

Raggiungere l’essenza. Una conversazione con Marcello Filotei

di Monika Prusak
17 Settembre 2023
0

Marcello Filotei gode di sbalzi d’umore. Sfruttando i momenti di ottimismo si è diplomato in pianoforte, composizione e musica elettronica...

Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

di Cesare Galla
11 Settembre 2023
0

Il festival di Salisburgo ha dato il segnale. Se qualcuno ancora pensa – fra idealismo e rigore filologico – che...

Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

di Francesco Lora
13 Settembre 2023
0

Una recensione che parte dal futuro. Nel 2024 Pesaro sarà Capitale italiana della Cultura e il Rossini Opera Festival, che...

Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

di Luca Chierici
7 Settembre 2023
0

Come l’elemento vincente per la messa in scena del capolavoro rossiniano durante il periodo di Covid (eravamo nel 2021) era...

Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

di Luca Chierici
15 Giugno 2023
0

L’ingresso del Porpora prolifico autore di melodrammi alla Scala è una felicissima novità, anche se il suo nome era stato...

Articolo successivo
Verdi al Massimo

Verdi al Massimo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

4 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

6 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

1 settimana fa

I più letti di ieri

  •  La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    30 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    46 condivisioni
    Share 18 Tweet 12
  • I Mozart e Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    417 condivisioni
    Share 167 Tweet 104
  • Bruce Liu o l’industria del virtuosismo

    80 condivisioni
    Share 32 Tweet 20

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?