• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 9 Giugno 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

“Il Farnace”, debutto di Vivaldi operista a Firenze

di Michele Manzotti
28 Maggio 2013
in Interviste, NEWS
0
Home Interviste
9
CONDIVISO
85
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

Un bozzetto di Italo Grassi per “Il Farnace” al Maggio Musicale Fiorentino
Un bozzetto di Italo Grassi per “Il Farnace” al Maggio Musicale Fiorentino

[/wide]


Festival • Per la prima volta al Maggio Musicale viene rappresentata un’opera del compositore veneziano: quasi esclusivamente femminile il cast, regia di Marco Gandini, sul podio un direttore esperto del repertorio barocco come Federico Maria Sardelli, che abbiamo intervistato


di Michele Manzotti


[Egrave] vicino il debutto di Antonio Vivaldi al Maggio Musicale Fiorentino. Sembra paradossale, ma l’autore delle Quattro stagioni è incluso per la prima volta nella storia del festival come operista. Il Farnace è il titolo prescelto per questo esordio del compositore veneziano a quasi 280 anni dalla sua scomparsa. Si tratta inoltre di una prima mondiale in forma scenica. A dirigere l’opera (al Teatro Comunale il 29 e il 31 maggio) è Federico Maria Sardelli, riconosciuto come autorevole esperto di Vivaldi, con la regia di Marco Gandini. La storia consiste in un intreccio tra vicende di guerra dove entrano in gioco amori tormentati e drammi familiari attorno a Farnace, figlio di Mitridate, re del Ponto e nemico di Roma. Nel cast interpreti specializzati nel repertorio barocco, con maggioranza femminile dato che ci sono ben cinque contralti, oltre a un soprano e a due tenori. Ne parliamo con lo stesso direttore d’orchestra.

Vivaldi fu un grande operista, eppure oggi lo conosciamo soprattutto come autore di concerti. Come lo spiega?
«Va ricordato che la riscoperta di Vivaldi è avvenuta solo nel ’900. Prima di allora tutta la sua opera era caduta nell’oblio e inizialmente solo la musica strumentale fu oggetto di attenzione. Invece compose quasi cento opere, ma fino a noi ne sono arrivate 22. Inoltre molte di queste sono mancanti di parti più o meno importanti, come arie, recitativi o addirittura atti interi. Questo è il caso del Farnace, di cui presentiamo qui una versione in due atti invece dei tre previsti nel libretto di Antonio Maria Lucchini».

L’opera sarà riproposta così o ha previsto aggiunte?
«Sono contrario a ricostruire musica che non esiste più, specialmente di un compositore come Vivaldi che era estremamente rigoroso e preciso nella scrittura. Lui scrisse una prima stesura del Farnace nel 1727, tra l’altro ottenendo un grandissimo successo nei teatri di Veneto e Lombardia. Poi ne compose altre sette versioni fino a quella del 1738 che presentiamo al Maggio. Avrei potuto mettere il terzo atto del Farnace del 1727 (come purtroppo è successo in un’incisione discografica), ma è come se fosse un’opera diversa. Purtroppo con Vivaldi queste licenze avvengono spesso, proprio a causa della scarsa fama del repertorio. Si immagina se succedesse una cosa del genere con il Fidelio di Beethoven?».

In questo caso sarà una prima mondiale in forma scenica dell’edizione del 1738. Quale il motivo della scelta?
«Doveva essere rappresentata a Ferrara in occasione del carnevale del 1739. In quel periodo la città era sotto lo Stato Pontificio e l’anno precedente il cardinale Ruffo aveva bandito Vivaldi per una presunta relazione con un’artista facendogli così saltare un contratto importante. Il compositore riuscì a ottenere un nuovo allestimento di due opere, affidandole a una persona di fiducia che potesse lavorare a Ferrrara. Il Farnace venne però cancellato dalla programmazione dopo il fiasco, pilotato dallo stesso cardinale Ruffo, dell’altro lavoro vivaldiano, il Siroe. Nel 1741 l’autore morì, senza aver potuto mettere in scena il titolo. Comunque, in accordo con il regista ci siamo presi un’unica licenza».

Quale?
«La riproposta di un’aria inserita in conclusione dell’opera. Si tratta di quella cantata da Farnace nella sesta scena dello secondo atto, ma con il testo e la musica parzialmente diverse e recuperata da una versione precedente. L’atto si concludeva con un duetto d’amore di due personaggi collaterali, ma tutto Il Farnace è un’opera drammatica, piena di situazioni forti. È il protagonista stesso che canta “Gelido in ogni vena”, una delle pagine più belle di Vivaldi. Che tra l’altro ricorda l’Inverno dalla Quattro stagioni che è scritto nella medesima tonalità dell’aria».

L’orchestra utilizzerà strumenti d’epoca?
«Solo nel caso delle trombe e dei corni, i cui esecutori utilizzeranno quelli naturali, senza pistoni. Per il resto gli strumentisti del Maggio stanno facendo egregiamente il loro compito dando vita a un’orchestra barocca, che sarà adeguata allo spazio teatrale e quindi piuttosto numerosa. Fortunatamente mi trovo di fronte a professionisti dalla grande duttilità che provano Vivaldi la mattina dopo avere eseguito autori completamente diversi come Verdi o Britten».

Una domanda al regista Marco Gandini: dal punto di vista scenico, quale lettura è stata data?
«Anche se è un’opera barocca ho voluto togliere dalla sua rappresentazione tutti gli orpelli. Ci saranno i cambi di scena indicati nel libretto, ma li ho realizzati come se fossero quadri di un’esposizione. Inoltre anche i recitativi hanno una valenza drammaturgia importante. È un’opera che ha continui colpi di scena come in forme moderne di narrazione, tipo (non sembri strano) le serie televisive».

 Info: www.maggiofiorentino.it

© Riproduzione riservata

Tags: Federico Maria SardelliIl Farnace Antonio VivaldiIl Farnace Maggio Musicale FiorentinoItalo GrassiMarco Gandini
Share4Tweet2
Michele Manzotti

Michele Manzotti

Nato a Firenze nel 1960, è musicologo e giornalista. Dopo essersi laureato in Lettere nel 1986, ha collaborato con varie riviste, e ha insegnato storia della musica al Liceo musicale di Arezzo. Assunto al «Resto del Carlino» nel 1990, dal 1995 lavora a «La Nazione», dove attualmente è all'ufficio centrale. Nel 2002 in «Civiltà Musicale» è stato pubblicato il suo catalogo delle musiche non operistiche di Arrigo Boito. Dello stesso anno è l'uscita del libro Attilio Brugnoli-Il pianoforte e la sua mano (Polistampa, Firenze) con cd allegato con la prima incisione assoluta delle musiche di Brugnoli, compositore di cui ha poi raccolto l'opera omnia per l'Enap stampata da Laterza nel 2006. Cura inoltre tramissioni per l'emittente Rete Toscana Classica e collabora con gli Swingle Singers.

CorrelatiArticoli

Musica come arte divulgativa. Una conversazione con Emanuele Casale

Musica come arte divulgativa. Una conversazione con Emanuele Casale

di Monika Prusak
8 Maggio 2023
0

Tra gli scritti di argomento musicale, l’intervista occupa un posto particolare: è un riflesso diretto del pensiero della persona intervistata,...

L’inglese Yuanfan Yang vince il concorso pianistico Casagrande

L’inglese Yuanfan Yang vince il concorso pianistico Casagrande

di Redazione
22 Settembre 2022
0

Terni, 17 settembre 2022_Yuanfan Yang (Gran Bretagna) vince la 32esima edizione del Concorso Pianistico Internazionale Alessandro Casagrande, con una superba esibizione del Concerto...

Paweł Mykietyn tra Passione, microtoni e nuove tecnologie

Paweł Mykietyn tra Passione, microtoni e nuove tecnologie

di Monika Prusak
21 Agosto 2022
0

Nato a Oława nel 1971, Paweł Mykietyn è uno dei compositori polacchi più conosciuti al mondo. Considerato il migliore compositore...

Riz Ortolani, l’omaggio del Conservatorio di Pesaro

Riz Ortolani, l’omaggio del Conservatorio di Pesaro

di Mariateresa Storino
9 Giugno 2022
0

In occasione della Festa europea della musica (21 giugno), il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro per festeggiare il suo 140°...

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

di Simeone Pozzini
29 Aprile 2022
0

Scompare una della figure più importanti della fotografia internazionale legata alla musica. Da Cage a Jarrett al Teatro alla Scala...

Francesco Giambrone è il nuovo sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma

Francesco Giambrone è il nuovo sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma

di Monika Prusak
10 Gennaio 2022
0

Dopo sette lunghi anni Francesco Giambrone lascia l’incarico di sovrintendente della Fondazione Teatro Massimo di Palermo. Indicato dal Consiglio di...

Articolo successivo
Risuonanze, incontri di nuove musiche

Risuonanze, incontri di nuove musiche

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano
CONCERTI

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

1 settimana fa
Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia
CONCERTI

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

3 settimane fa
Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann
CONCERTI

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

4 settimane fa

I più letti di ieri

  • Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    321 condivisioni
    Share 128 Tweet 80
  • L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    27 condivisioni
    Share 11 Tweet 7
  • George Gershwin, il grande comunicatore

    18 condivisioni
    Share 7 Tweet 5
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    74 condivisioni
    Share 30 Tweet 19

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?