• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 29 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

“Sacre”, primavera di luce tardiva

di Redazione
29 Maggio 2013
in Almanacco
0
Home Almanacco
9
CONDIVISO
82
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
foto di Herbert Migdoll
foto di Herbert Migdoll

Balletto • Un secolo fa il capolavoro del compositore russo rivoluzionò  la storia del Novecento musicale: fiasco clamoroso, subbuglio al Théâtre des Champs-Élysées. Questa sera il teatro parigino ricorda quel momento con l’orchestra e il corpo di ballo del Mariinskij di San Pietroburgo e le coreografie originali di Vaslav Nijinsky (e Sasha Waltz). Dirige Valery Gergiev


di Igor Stravinsky*


Mentre a San Pietroburgo stavo stavo terminando le ultime pagine dell’Oiseau de feu, un giorno – in modo assolutamente inatteso, perché il mio spirito era allora dominato da preoccupazioni del tutto differenti – concepii nella mia immaginazione un grande rito sacro pagano: i vecchi saggi, seduti in cerchio, che osservano la danza, fino alla morte, di una giovinetta che essi sacrificano per rendersi propizio il dio della primavera. Sarebbe stato il tema del Sacre du printemps. Confesso che questa visione mi impressionò fortemente, al punto che ne parlai subito al pittore Nikolaj Roerich, mio amico e specialista nell’evocazione del paganesimo. Egli accolse l’idea con entusiasmo e divenne mio collaboratore in quest’opera. A Parigi ne parlai anche con Diaghilev, che si appassionò immediatamente a tale progetto (…). Sebbene avessi concepito il soggetto del Sacre du printemps senza intreccio, era tuttavia necessario che ne determinassi il piano scenico. A questo scopo dovevo vedere Roerich che si trovava allora a Talasckino, proprietà della principessa Teniševa, la grande protettrice dell’arte russa. Lo raggiunsi e ci accordammo sulla realizzazione scenica del Sacre e sulla successione definitiva dei vari episodi. Rientrato a Ustilug, ne intrapresi la composizione e la continua durante l’inverno a Clarens.

Quell’anno Diaghilev aveva deciso di fare a tutti i costi di Nijinsky un coreografo. Non so se credesse sinceramente nelle sue doti per quell’arte. Pensava forse che il suo talento di ballerino, da cui era affascinato, comportasse anche quello di maestro di balletto? (…) Devo subito dire con assoluta franchezza che l’idea di lavorare con Nijinsky mi turbava, nonostante la nostra amicizia e la mia grande ammirazione per il suo talento di danzatore e di mimo. La sua ignoranza delle più elementari nozioni di musica era palese. Il povero ragazzo non sapeva né leggere la musica né suonare alcuno strumento. Le sue reazioni musicali si manifestavano solo attraverso frasi banali e col ripetere quanto dicevano quelli che aveva attorno (…). Non occorre sottolineare che, scrivendo queste righe, sono ben lontano dal voler sminuire la gloria di questo magnifico artista (…). Il Sacre andò in scena la sera del 28 maggio. Mi asterrò dal descrivere lo scandalo che provocò. Se n’é parlato troppo. La complessità della partitura aveva chiesto un gran numero di prove che Monteux diresse con quella cura e quell’attenzione che gli sono proprie. Quale sia stata l’esecuzione durante lo spettacolo, non posso giudicare avendo abbandonato la sala dopo le prime battute del preludio, che sollevarono immediatamente risa e dileggi. Ne fui indignato. Queste manifestazioni, dapprima isolate, divennero ben presto generali, e suscitando reazioni opposte produssero in breve un chiasso infernale.

* tratto da “Cronache della mia vita”, Edizioni SE

Share4Tweet2
Redazione

Redazione

CorrelatiArticoli

Karel Husa

Karel Husa

di Redazione
7 Agosto 2013
0

Almanacco • Il 7 agosto 1921 nasceva a Praga il compositore Karel Husa, Premio Pulitzer nel 1969 per il Quartetto d'Archi...

Buon compleanno a Claudio Abbado

Buon compleanno a Claudio Abbado

di Corina Kolbe
27 Marzo 2015
0

Claudio Abbado alla direzione dell'Orchestra Mozart (foto Raffaello Raimondi) Compie oggi 80 anni il direttore d'orchestra. Il suo percorso artistico...

Auguri a Sir John Eliot Gardiner

Auguri a Sir John Eliot Gardiner

di Redazione
25 Aprile 2013
0

Sir John Eliot Gardiner (foto Sheila Rock) Compie oggi 70anni il direttore d'orchestra inglese, uno dei massimi esperti dell'interpretazione della...

Planté: in video il pianista che ascoltò suonare Chopin

Planté: in video il pianista che ascoltò suonare Chopin

di Redazione
24 Agosto 2014
0

Video • Il pianista francese Francis Planté (1839-1934) oltre ad aver suonato a quattro mani con Liszt ebbe modo modo di...

Quatuor pour la fin du Temps

Quatuor pour la fin du Temps

di Redazione
1 Febbraio 2013
0

Giornata della memoria • Olivier Messiaen compose il "Quatuor pour la fin du Temps" nel campo di Görlitz. L'opera ebbe la...

Poulenc plays Poulenc

Poulenc plays Poulenc

di Redazione
7 Gennaio 2013
0

Il compositore francese nacque il 7 gennaio 1899 a Parigi e vi morì il 30 gennaio 1963

Articolo successivo
Il Maggio Musicale Fiorentino onora Verdi e Britten

Il Maggio Musicale Fiorentino onora Verdi e Britten

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

3 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

5 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

1 settimana fa

I più letti di ieri

  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    45 condivisioni
    Share 18 Tweet 11
  •  La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    29 condivisioni
    Share 12 Tweet 7
  • I Mozart e Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Bruce Liu o l’industria del virtuosismo

    80 condivisioni
    Share 32 Tweet 20
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    417 condivisioni
    Share 167 Tweet 104

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?