• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 24 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Per Giuseppe Verdi

di Redazione
11 Ottobre 2013
in NEWS
0
Home NEWS
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

verdi


Anniversari • Il 10 ottobre del 1813 nasceva a Roncole di Busseto, in Provincia di Parma, il compositore che (insieme ad altri, ma in qualche modo diversamente da altri) il mondo ci invidia: Giuseppe Verdi. Nel bicentenario della nascita sono tantissime le celebrazione a lui dedicate, in Italia e nel Mondo. A partire dal Teatro alla Scala che dedica oggi una giornata a porte aperte dalle 10 alle 18 con proiezioni di documentari ed altri materiali e che si concluderà con la lettura serale di estratti dalla corrispondenza. Tra i lettori personalità del mondo della cultura e della società civile.

obNel teatro milanese Giuseppe Verdi trovò il suo debutto con Oberto, Conte di San Bonifacio nel 1839, in seguito intrattenne un rapporto controverso e poi di silenzio, ed infine il ritorno per le due ultime opere: Otello nel 1887 e Falstaff nel 1893


http://ilcorrieremusicale.it/audiopodcast/scalaverdi.mp4

La Bassa padana è, a detta del critico e scrittore Bruno Barilli, «il paese del melodramma». Una sorta d’affinità elettiva lega, infatti, i parmigiani alla musica e in particolare all’opera. Inclinazione testimoniata dalle falangi di cantanti e professori d’orchestra coll’esse strascicata sparsi in tutta Italia, dai profluvi di spartiti mai pubblicati che si scoprono a ogni smontar di soffitta e dalla fama nefasta del Teatro Regio, fossa dei leoni per soprani e tenori. La genetica musicofilia emiliana sbocciò ben prima che Giuseppe Verdi inanellasse i primi successi. Oggi, a veder Busseto, può stupire che fosse sede di un prestigioso teatro, incendiatosi la sera del 27 ottobre del 1813: per i superstiziosi, 17 giorni dopo la nascita di Verdi. In scena si rappresentava la Proserpina di Giovanni Paisiello con protagonista la mitica Rosamunda Pisaroni, contralto prediletto da Gioachino Rossini. Sulle origini del rogo, si potrebbe malignare e pensare che sinb dalla culla Verdi volesse vendicarsi delle future, acidule battute del pesarese, delle accuse d’aver ucciso il belcanto, dei fischi che di quando in quando gli avrebbero tributato i napoletani, fans sfegatati di Paisiello che aveva studiato e colto i suoi allori proprio nella capitale partenopea.

tratto da Giuseppe Verdi. M.Bruschi, Note e noterelle ed. Sellerio


[aside]
SEGNALAZIONI INCONTRI VERDIANI


Giornata non-stop dedicata nel palinsesto di Radio Popolare, che dalle 21 alle 00.30 di giovedì 10 ottobre, presenta “Verdi per tuti, tutti per Verdi”, una grande festa-happening-concerto presso l’Auditorium Demetrio Stratos, con i microfoni aperti a tutti coloro i quali vorranno fare gli auguri a Giuseppe Verdi  con la propria voce (narrante o cantante) o con la voce dello strumento musicale scelto.


La musica di Verdi sarà protagonista anche al Teatro degli Arcimboldi di Milano, dove il 29 e 30 ottobre andrà in scena Otello, mentre all’Auditorium di largo Malher, il direttore Zhang Xian e l’Orchestra Verdi si misureranno per tre repliche (7, 8 e 10 novembre) con la Messa di Requiem


Dal 12 ottobre a sabato 30 novembre, a Genova, l’Istituto David Chiossone Onlus e l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti promuovono una rassegna di eventi per celebrare il bicentenario


A Busseto, presso il Teatro Verdi il Falstaff (12, 17, 19, 24, 26 Ottobre 2013)

L’Atelier di Carlo Colla & Figli di Milano omaggia Verdi con l’arte della rappresentazione marionettistica, presso il suo spazio in via Montegani: riduzioni di opere, seminari e mostre, per un “programma nel programma” dedicato al grande compositore


Coinvolti nel progetto “Verdi a Milano” anche due luoghi verdiani per eccellenza: la Casa di Riposo per musicisti a lui intitolata e che il Maestro stesso definiva “la più bella tra le sue opere”, dono alla città e al mondo della musica, e il Grand Hotel et de Milan, in via Manzoni


Sempre a Palazzo Morando va invece in scena dal 19 novembre 2013 al 27 gennaio 2014 “Veni, Vidi, Verdi. La donna è mobile”, esposizione realizzata dall’architetto e scenografo Peter Bottazzi, che propone una reinterpretazione artistica di sintesi del pensiero verdiano, attraverso una serie di installazioni visivo-sonore appositamente realizzate per gli ambienti espositivi del primo piano di Palazzo Morando. Protagonista indiscussa della narrazione è la figura femminile – la donna “mobile” – cuore pulsante della produzione verdiana e simbolo di un’Italia in rapida trasformazione.


“L’impresa opera – Verdi. Boito. Ricordi”, in programma con ingresso libero a Palazzo Moriggia, in via Borgonuovo 23 a Milano, dal 7 novembre al 9 dicembre 2013, affronta le relazioni professionali e personali che legavano Verdi a due personalità-chiave del panorama culturale del tempo: il librettista Arrigo Boito e Giulio Ricordi, editore di Verdi e principale artefice del suo successo internazionale. Saranno esposti i prestigiosi documenti dell’Archivio Storico Ricordi, la più importante raccolta di documenti verdiani al mondo, tra cui partiture e lettere autografe, figurini e bozzetti, fotografie. Inoltre alle 18,30 sempre a Palazzo Moriggia si terrà una conferenza di Sonia Arienta cone le letture di Valeria Ferrario da titolo “La reggia e i luoghi di potere nelle opere di Verdi”

[/aside]

Tags: Bicentenario giuseppe verdiGiuseppe Verdi
Share4Tweet2
Redazione

Redazione

CorrelatiArticoli

L’inglese Yuanfan Yang vince il concorso pianistico Casagrande

L’inglese Yuanfan Yang vince il concorso pianistico Casagrande

di Redazione
22 Settembre 2022
0

Terni, 17 settembre 2022_Yuanfan Yang (Gran Bretagna) vince la 32esima edizione del Concorso Pianistico Internazionale Alessandro Casagrande, con una superba esibizione del Concerto...

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

di Simeone Pozzini
29 Aprile 2022
0

Scompare una della figure più importanti della fotografia internazionale legata alla musica. Da Cage a Jarrett al Teatro alla Scala...

Francesco Giambrone è il nuovo sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma

Francesco Giambrone è il nuovo sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma

di Monika Prusak
10 Gennaio 2022
0

Dopo sette lunghi anni Francesco Giambrone lascia l’incarico di sovrintendente della Fondazione Teatro Massimo di Palermo. Indicato dal Consiglio di...

Premio Abbiati del disco, edizione 2021

di Redazione
20 Settembre 2021
0

Sabato 18 settembre 2021 si è riunita, in forma telematica, la giuria del III Premio Abbiati del disco dell'Associazione Nazionale...

Palermo: cittadinanza onoraria a Riccardo Muti

Palermo: cittadinanza onoraria a Riccardo Muti

di Monika Prusak
14 Settembre 2021
0

di Monika Prusak foto © Rosellina Garbo Un fine settimana di festa per una Palermo primaverile che consegna, per mano...

Orchestra Mozart, da Haitink a Gatti

Orchestra Mozart, da Haitink a Gatti

di Francesco Lora
14 Giugno 2019
0

Due notizie decisive si sono succedute tra gli ultimi giorni e ore, e danno ulteriore forza e ruolo a una...

Articolo successivo
Torino apre con il “Simon Boccanegra”

Torino apre con il "Simon Boccanegra"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

3 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

1 settimana fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    Khatia Buniatishvili delude a Milano

    228 condivisioni
    Share 91 Tweet 57
  • Maurizio Pollini alla Scala

    125 condivisioni
    Share 50 Tweet 31
  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Le melodie russe di Anna Netrebko

    18 condivisioni
    Share 7 Tweet 5
  • Maurizio Pollini, un grande concerto nostalgico

    37 condivisioni
    Share 15 Tweet 9

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?