• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 25 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    L’ultima volta di Barenboim alla Scala

    L’ultima volta di Barenboim alla Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    L’ultima volta di Barenboim alla Scala

    L’ultima volta di Barenboim alla Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Tan Dun a Bologna, Oriente e Occidente s’incontrano

di Mariateresa Storino
8 Dicembre 2013
in XX e XXI
0
Home XX e XXI
11
CONDIVISO
96
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

tan-dun


Alchimie sonore: il compositore cinese ha diretto le proprie composizioni alla guida dell’Orchestra della Toscana


di Mariateresa Storino


SAREBBE LIMITATO PARLARE DI CONCERTO riferendoci alla Organ Music di Tan Dun, presentata nella stagione di Musica Insieme al Teatro Manzoni di Bologna il 4 dicembre. I tre brani del ciclo Organ Music (1998-2009), diretti dallo stesso compositore alla testa dell’Orchestra della Toscana, coinvolgono interamente lo spettatore. Sul palco prende vita un teatro musicale, in cui la gestualità non è solo mezzo di produzione del suono ma essenza integrata dell’esperienza sonora. Immagini sciamaniche della cultura tradizionale cinese hanno guidato Tan Dun in un percorso a ritroso, verso le origini, in cui il materiale degli strumenti stessi, oltre che la loro forma, rievoca un passato millenario. Il viaggio si compie attraverso l’uso di percussioni soliste ad acqua (Water Concerto), di carta (Paper Concerto) e di coccio (Earth Concerto). Una sorta di rituale, come segnala l’inizio del Water Concerto: il solista principale si avvicina dal fondo del teatro verso il palco, ballando e suonando uno strumento dalla fattura arcaica, richiamando il pubblico all’esperienza iniziatica.

D’altronde come non immergersi nell’acqua dei timpani, quale scelta più consona per rivivere un passato ancestrale. Memorie inconsce si uniscono all’universale gioco del battere le mani nell’acqua, qui trasfigurato da un incedere ritmico complesso e da variazioni di timbro, originate da ciotole, bicchieri, gong. Utensili di uso comune vengono assunti in un contesto d’arte contemporanea, riallacciando il discorso tra un prima – lontanissimo – e un oggi, le cui tracce risiedono nelle esplorazioni sonore dei bambini, non ancora schiacciati dalle leggi razionali.

Della forma del Concerto Tan Dun preserva la suddivisione in tre/quattro movimenti, l’inserimento di cadenze affidate al solista, ma l’attenzione alla forma, almeno in Water Concerto è surclassata dallo stupore di una musica “dell’acqua” integrata in un’orchestra tradizionale. Effetti a sorpresa, come nel finale, in cui suona una cascata ottenuta da uno “scolapasta” immerso nell’acqua del timpano e sollevato velocemente. I rumoristi del cinema non si sorprenderebbero davanti a tali scelte, ancor meno del variegato “rumoreggiare” della carta nel Paper Concerto. La tradizione cinese indubbiamente vanta una tipologia estremamente ampia di strumenti tradizionali (visibile anche in Earth Concerto), ma non si può negare l’influenza ricevuta da Tan Dun dalla cinematografia, un’esperienza come compositore di musica da film che si riflette anche nella scenografia e nella regia dello spettacolo: il solista principale al centro, accanto al direttore, ai due lati gli altri due solisti, a specchio. Nel Paper Concerto tre lunghe strisce di carta appese al soffitto sono percosse, sono scosse come investite dal vento; il ventaglio e perfino l’ombrellino di carta diventano strumenti. L’arte degli origami diventa suono. Il gesto di Tan Dun è intenso, preciso, tutto scorre in modo limpido, programmato ma allo stesso tempo realmente vissuto. I solisti si muovono sul palco come danzatori, come guerrieri dell’Impero, con gesti intrisi di valenze simboliche. È musica visiva, un’alchimia sonora, in cui Oriente e Occidente s’incontrano.


Tan Dun dirige l’Orchestra della Toscana | Stagione di Musica Insieme, Teatro Manzoni di Bologna, 4 dicembre


© Riproduzione riservata

Tags: Orchestra della ToscanaTan Dun
Share4Tweet3
Mariateresa Storino

Mariateresa Storino

Mariateresa Storino, diplomata in Pianoforte e in Didattica della musica e laureata in Musicologia cum laude all’Università di Bologna, si è addottorata in Scienze della musica all’Università di Trento. Vincitrice di premi musicologici e borse di studio, si dedica in particolare alla ricerca su aspetti inediti dell’opera e della biografia di Liszt, sul poema sinfonico e sulla composizione al femminile. Su questi temi si segnalano la prima edizione di Jeanne d’Arc au bûcher (2022) e del Concerto sans orchestre di Franz Liszt (2006), le monografie Franz Liszt a Pisa (2018) e Franz Liszt. La Sonata in si minore (2009), la miscellanea Women Composers in New Perspectives, 1800-1950: Genres, Contexts and Repertoires (2023). Ha pubblicato saggi e articoli sia per riviste specialistiche («Music Perception», «Analyse Musicale», «Studia musicologica», «Quaderni dell’Istituto Liszt») sia per riviste a larga diffusione. In qualità di relatrice è intervenuta in convegni nazionali e internazionali su temi che spaziano dalla musicologia storica alla psicologia della musica. Dal 2003 al 2021 ha collaborato con la Fondazione Istituto Liszt. Attualmente è docente di Storia della musica nel Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro.

CorrelatiArticoli

Raggiungere l’essenza. Una conversazione con Marcello Filotei

Raggiungere l’essenza. Una conversazione con Marcello Filotei

di Monika Prusak
17 Settembre 2023
0

Marcello Filotei gode di sbalzi d’umore. Sfruttando i momenti di ottimismo si è diplomato in pianoforte, composizione e musica elettronica...

Giro di vite, Britten in scena a Reggio Emilia

Giro di vite, Britten in scena a Reggio Emilia

di Gianluigi Mattietti
30 Maggio 2023
0

Al teatro Ariosto di Reggio Emilia è andata in scena una nuova produzione di The turn of the screw di...

Il “Mandolino variabile” tra Italia, Francia e Germania

Il “Mandolino variabile” tra Italia, Francia e Germania

di Monika Prusak
8 Maggio 2023
0

Il progetto di residenza musicale italo-franco-tedesca è frutto della sinergia tra il Conservatorio A. Scarlatti di Palermo e il Kultur...

Il festival MaerzMusik di Berlino, edizione 2023

Il festival MaerzMusik di Berlino, edizione 2023

di Gianluigi Mattietti
3 Maggio 2023
0

Il festival MaerzMusik di Berlino, firmato dal nuovo direttore artistico Kamila Metwaly e dal curatore ospite Enno Poppe, si è...

Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

di Attilio Piovano
20 Marzo 2023
0

Un lavoro di scavo davvero eccellente, quello compiuto dal giovanissimo Riccardo Bisatti sulla ponderosa e tecnicamente impervia partitura di Powder...

Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

di Monika Prusak
13 Marzo 2023
0

Un concerto dedicato alle musiche nuove e nuovissime ha inaugurato la Stagione concertistica 2023 del Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo....

Articolo successivo
«La Traviata» vertiginosa di Černjakov-Gatti

«La Traviata» vertiginosa di Černjakov-Gatti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

1 giorno fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

3 giorni fa
Emozionante Zubin Mehta a Milano
CONCERTI

Emozionante Zubin Mehta a Milano

6 giorni fa

I più letti di ieri

  • MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    412 condivisioni
    Share 165 Tweet 103
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    92 condivisioni
    Share 37 Tweet 23
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    37 condivisioni
    Share 15 Tweet 9
  • Musica come arte divulgativa. Una conversazione con Emanuele Casale

    45 condivisioni
    Share 18 Tweet 11

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?