• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 25 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Antonio Pappano e le “sorprese da camera”

di Michele Manzotti
16 Marzo 2015
in Club dei lettori – Interviste
0
Home Club dei lettori – Interviste
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Intervista al direttore d’orchestra, a Firenze in duo con il violoncellista Luigi Piovano, lunedì alle 21. In programma Brahms, Beethoven, Giovanni Battista Cirri e Gaetano Braga


di Michele Manzotti foto Musacchio & Iannello


NON È LA PRIMA VOLTA CHE il direttore d’orchestra si siede al pianoforte, sia come solista che come esecutore in ensemble da camera; trattandosi di un nome di grande fama, la curiosità è sempre molto alta. Antonio Pappano, inglese di origini italiane nominato Sir da Sua Maestà grazie ai suoi meriti artistici, quando scende dal podio si dedica al repertorio per violoncello e pianoforte insieme a Luigi Piovano. Il duo sarà lunedì 16 marzo al Saloncino del Teatro La Pergola alle 21 nell’ambito della stagione degli Amici della Musica di Firenze. Riusciamo a parlare con Antonio Pappano poco dopo una prova con lo stesso Piovano.

Maestro Pappano, come si sente in questa veste che per molti ascolatori è inedita?
«Le sembrerà strano, ma mi sento un po’ nervoso. Direi emozionato. Però al tempo stesso sono contento di essere al pianoforte accompagnando un musicista del livello di Luigi Piovano».

Ci sono due brani poco noti inseriti in programma. Come siete arrivati alla scelta di queste pagine?
«Sin dai concerti che abbiamo programmato in precedenza. con Piovano abbiamo deciso in introdurre questi pezzi come preludi, o aperitivi se vogliamo, a grandi capolavori della musica da camera. Sono brani di compositori italiani sconosciuti, Giovanni Battista Cirri e Gaetano Braga vissuti tra i secoli XVIII e XIX, che ci piace recuperare. In pratica delle piccole sorprese».

Ce li può introdurre brevemente?
«Trovo molto interessante sia il primo pezzo di Cirri, un Adagio tratto da una sonata, sia il brano di Braga. Forse l’atmosfera è un po’ lugubre, proprio come indicato nel titolo, ma è molto bello».

I due lavori di Beethoven (op. 69) e Brahms (op. 99) in programma sono invece più conosciuti. Nell’affrontarli avete trovato qualche nuovo elemento o passaggio da evidenziare?
«Non so se riusciamo a trovare qualcosa di nuovo. Cerchiamo di essere però bravi musicisti per creare il giusto dialogo tra di noi. Questo è un modo per poter raccontare in modo adeguato i brani proposti, perché la musica va anche saputa raccontare con l’esecuzione».

Parliamo invece del suo ruolo sul podio. Come direttore d’orchestra qual è il suo rapporto con Firenze?
«Nel 1998 diressi un Falstaff, ma ormai è un ricordo lontano. Ormai per l’opera sono molto legato a Londra e alla Royal Opera House al Covent Garden».

Tags: Antonio PappanoLuigi Piovano
Share4Tweet2
Michele Manzotti

Michele Manzotti

Nato a Firenze nel 1960, è musicologo e giornalista. Dopo essersi laureato in Lettere nel 1986, ha collaborato con varie riviste, e ha insegnato storia della musica al Liceo musicale di Arezzo. Assunto al «Resto del Carlino» nel 1990, dal 1995 lavora a «La Nazione», dove attualmente è all'ufficio centrale. Nel 2002 in «Civiltà Musicale» è stato pubblicato il suo catalogo delle musiche non operistiche di Arrigo Boito. Dello stesso anno è l'uscita del libro Attilio Brugnoli-Il pianoforte e la sua mano (Polistampa, Firenze) con cd allegato con la prima incisione assoluta delle musiche di Brugnoli, compositore di cui ha poi raccolto l'opera omnia per l'Enap stampata da Laterza nel 2006. Cura inoltre tramissioni per l'emittente Rete Toscana Classica e collabora con gli Swingle Singers.

CorrelatiArticoli

Gianluca Cascioli. Dell’interprete e della composizione

Gianluca Cascioli. Dell’interprete e della composizione

di Marco Testa
22 Marzo 2015
0

Lunga intervista esclusiva al pianista e compositore torinese. Nel 1994 vinse il Concorso Umberto Micheli: a più di vent'anni dall'inizio...

Jordi Savall, con l’Orfeo su un’isola deserta

Jordi Savall, con l’Orfeo su un’isola deserta

di Attilio Piovano
21 Marzo 2015
0

Incontriamo Jordi Savall al Regio di Torino, al termine di una intensa sessione di prove; con grande disponibilità e cortesia,...

Articolo successivo
‘Les Paladins’ della musica a Roma

'Les Paladins' della musica a Roma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

5 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

1 settimana fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Maurizio Pollini alla Scala

    Maurizio Pollini alla Scala

    128 condivisioni
    Share 51 Tweet 32
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    230 condivisioni
    Share 92 Tweet 58
  • Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    31 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • Maurizio Pollini, un grande concerto nostalgico

    37 condivisioni
    Share 15 Tweet 9
  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    23 condivisioni
    Share 9 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?