• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 21 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Trionfale recital di Anna Netrebko a Milano

Foto © Brescia e Amisano

di Luca Chierici
30 Maggio 2022
in lirica
0
Home lirica
18
CONDIVISO
164
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Luca Chierici

Trascorso da poco il clamore sollevato dall’interminabile recital di canto di Juan Diego Flórez, ecco che all’ultimo momento la Scala ha confermato la presenza della diva Anna Netrebko, un appuntamento da tempo in cartellone ma che era rimasto come in sospeso a causa delle recenti prese di posizione contro la Russia putiniana e gli artisti da Putin stesso protetti.

Non entriamo nella querelle, e registriamo un successo notevolissimo della serata, che per fortuna non ha raggiunto le dimensioni (cioè la durata) di quella  precedente, anche perché la Netrebko non si spende in un numero di bis eccessivo, nonostante il prolungamento delle acclamazioni. Che il soprano russo soggioghi letteralmente il  pubblico è un dato di fatto e non importa se gli impaginati dei recital sono piuttosto generalisti e se la regìa dell’insieme rispetta i canoni dei recital di successo anche a forza di cambi d’abito – il secondo, nero, con uno spacco vertiginoso – o ammiccamenti a questo o a quel  dettaglio del testo cantato, come del resta faceva, con più gusto e senso del teatro, la recentemente scomparsa diva Gruberova.

La Netrebko incanta, soprattutto all’inizio, con la scelta del momento chiave dell’Adriana di Cilea, e non certo solamente perché si trattava dell’opera che il soprano avrebbe dovuto affrontare nella passata stagione. Dal punto di vista artistico-vocale si è trattato sicuramente del momento più alto della serata. Entrata in scena di gran classe – vestito a parte – recitazione da grande tragédienne, emissione purissima, corposa, agile, con una qualità di mezze voci e di gestione vocale del fraseggio indubbiamente impressionante. Da quel punto in poi si è innanzitutto ripetuto il triste rito dell’applauso dopo qualsiasi elemento del programma, anche quelli che erano forzatamente abbinati come in Rachmaninoff, Leoncavallo o Strauss. Applausi che spezzano la concentrazione di ascolto (ma chissenefrega, non stiamo certo parlando di Musica) e forse anche la concentrazione dell’interprete, che a volte non dà il meglio di sé, anche nel senso dell’intonazione – l’inizio di Morgen – in quelle quattro, importanti cose del grande Richard. La dizione della Netrebko lascia molto a desiderare, soprattutto nel francese e nel tedesco, ma anche questo è un elemento che tutto sommato può passare in secondo piano: quanti vocalizzi inintelligibili abbiamo sopportato ai tempi della Montserrat! Va a finire che, anche per comprensibile ignoranza del pubblico, ma non solo, i momenti in cui il divismo lascia il posto alla Musica di cui sopra rimangono quelli dedicati al repertorio russo (Čajkovskij, Rimskij,il già ricordato Rach), dove non solamente non esistono problemi linguistici, ma la padronanza del fraseggio della Netrebko risulta molto più convincente.

Domina sempre la qualità dell’emissione, non c’è dubbio, ma si tratta in ogni caso di doti  naturali ben gestite attraverso uno studio scrupoloso che fa sicuramente onore alla cantante. Nel repertorio francese, pronuncia a parte, si sono ascoltate cose molto pregevoli, soprattutto in Saint-Saëns  e nella Louise di Charpentier (superbi i  filati e la purezza dell’emissione in genere) e nei bis, misurati e popolari, che andavano dal «Bacio» di Arditi – lei fa finta di guardare l’orologio per misurare la lunghezza di un acuto – al «Non ti scordar di me» di De Curtis, alla Manon di Puccini (ma “In quelle trine morbide” della Freni era altra cosa).

Alla serata ha contribuito con successo la presenza del giovane violinista Giovanni Andrea Zanon, che ha accompagnato la cantante in tre momenti diversi (quattro con il “bis”) e del mezzosoprano Elena Maximova, partner nei duetti dalla Dama di picche e nella famosa Barcarolle dai “Racconti di Hoffmann”. Del pianista  Malcolm Martineau si è apprezzata la professionalità, che solamente a tratti sfociava in qualcosa di veramente significativo. I recital della Netrebko con l’accompagnamento di Barenboim erano stati di tutt’altro livello.

Share7Tweet5
Luca Chierici

Luca Chierici

Luca Chierici, nato a Milano nel 1954, dopo la maturità classica e gli studi di pianoforte e teoria si è laureato in Fisica. Critico musicale per Radio Popolare dalla fine degli anni '70 e per Il Corriere Musicale dal 2012, collabora alle riviste Musica e Classic Voice dalla fondazione. È autore di numerosi articoli di critica discografica e musicale, di storia della musica e musicologia, programmi di sala e note di lp e cd per importanti istituzioni teatrali e concertistiche e case discografiche. Ha collaborato per molti anni alle riviste Amadeus, Piano Time, Opera, Sipario. Ha condotto Il terzo anello per Radiotre e ha implementato il data base musicale per Radio Classica. Ha pubblicato per Skira i volumi dedicati a Beethoven, Chopin e Ravel nella collana di Storia della Musica. Ha curato numerose voci per la Guida alla musica sinfonica edita da Zecchini e ha tenuto diversi cicli di lezioni di Storia della musica presso i licei milanesi. Nell'anno accademico 2016-2017 ha tenuto un ciclo di seminari di storia dell'interpretazione pianistica presso il Conservatorio di Novara (ciclo che è stato replicato per l'anno 2017-2018 al Conservatorio di Piacenza). Appassionato di tecnologia, ha formato nel corso degli anni una biblioteca digitale di oltre 140.000 spartiti e una collezione di oltre 70.000 registrazioni live. Nel 2007-2008 ha contribuito in qualità di consulente al progetto di digitalizzazione degli spartiti della Biblioteca del Conservatorio di Milano. Dal 2006 collabora alla popolazione del database della Petrucci Library (www.imslp.org).Dal 2014 è membro della Associazione nazionale Critici musicali.

CorrelatiArticoli

Affascinante recital del soprano Asmik Grigorian e del pianista Lukas Geniušas alla Scala

Affascinante recital del soprano Asmik Grigorian e del pianista Lukas Geniušas alla Scala

di Luca Chierici
6 Settembre 2022
0

Poche cantanti come Asmik Grigorian hanno acquisito relativamente di recente una schiera di ammiratori che giustamente ne sottolineano le cospicue...

Thomas Hampson, baritono. Wolfram Rieger, pianoforte

di Redazione
24 Marzo 2011
0

Lunedì 28 marzo 2011, ore 20, Teatro alla Scala. Baritono americano, vanta una importante carriera internazionale di interprete liederistico, operistico...

Articolo successivo
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

11 ore fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

6 giorni fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    26 condivisioni
    Share 10 Tweet 7
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    222 condivisioni
    Share 89 Tweet 56
  • L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    15 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Maurizio Pollini alla Scala

    121 condivisioni
    Share 48 Tweet 30
  • «Mi lagnerò tacenDO!!!»

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?