• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 25 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

Foto © Fabrizio Sansoni – Teatro dell’Opera di Roma.

di Francesco Lora
22 Febbraio 2023
in OPERA
0
Home OPERA
15
CONDIVISO
133
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Francesco Lora

Durante l’inverno dei teatri italiani, per l’esecuzione delle opere di Giuseppe Verdi, c’è uno schieramento di squadre opposte. Nei circuiti lirici della Lombardia e delle Marche, Enrico Lombardi, direttore nuovo per le scene liriche, ha presentato una Traviata integrale come non se ne aveva da tempo una, oltre che con le sempre introvabili appoggiature, qualche variazione in stile, tutte le cadenze originali e un asciutto, affilato passo teatrale.

Al Maggio Musicale Fiorentino, Daniele Gatti ha a sua volta concertato Don Carlo nobilitandone esteticamente ogni più minuto segno, a costo di sconfinare in una sensazionale vanità che pone il Verdi strumentatore – dovrebbe essere ovvio, ma non lo è affatto – sul medesimo piano degli assi francesi e tedeschi. Dirimpetto, tuttavia, c’è il caso del Teatro alla Scala, dove, sotto la direzione di Fabio Luisi, si stanno dando non Les vêpres siciliennes, bensì I vespri siciliani, in obsoleta traduzione italiana e con mezz’ora abbondante di tagli in almeno tre punti del grand opéra: tanto peggio, poiché l’esecuzione è altrimenti di qualità. Mentre a Milano termina solo ora quasi un mese di recite, in meno di due settimane si sono invece svolte, con una sacrosanta caccia al biglietto, le otto di Aida al Teatro dell’Opera di Roma (31 gennaio – 12 febbraio): una produzione che rinfoltisce la squadra virtuosa e addirittura segna la storia interpretativa dell’opera.

È anzitutto l’Aida di Michele Mariotti: ristudiata fin dalle fondamenta allo scopo di scrostare via le banalizzazioni della tradizione, rozze, chiassose e pigre, su un testo al contrario dovizioso di ingiunzioni via via intime, precise, sommesse, sferzanti, sopraffine. Ciò non s’ascolta per la prima volta: Herbert von Karajan, Claudio Abbado, Riccardo Muti, Riccardo Chailly, Daniele Gatti e persino Nikolaus Harnoncourt non hanno infatti intrapreso, ciascuno nel proprio tempo, un percorso dichiaratamente differente. La differenza è che Mariotti vanta più di tutti la dedizione prioritaria verso l’opera nonché l’amorevole rapporto con i cantanti: la voce, il canto, la parola sono collocati in un primo piano memore della lezione di Arturo Toscanini, anzi di essa anche maggiore, comunque declinata in chiave ben più moderna. Quanto al discorso strumentale, esso diviene autentica evocazione d’ambiente, vibrante struttura narrativa, scrigno di meraviglie tecniche dovute all’intuitivo genio della concertazione o alla meticolosa restituzione della partitura: si allude al nostalgico e macerante effetto di dissolvenza timbrica e fraseologica, ottenuta tramite microscopici sfasamenti del tessuto degli archi, alla maniera dell’ultimo Karajan, o all’esotico denudarsi delle ambiguità tonali, alla maniera di Claude Debussy, come avviene nell’Introduzione all’atto III, o ancora in coda alla Scena del Giudizio, con quei cavalloni orchestrali non solo colossalmente terribili da contemplarsi, ma anche pronti a tradursi in psicologici, anzi materici, fisici colpi allo stomaco. Tutta la platea sente dentro di sé, così, in questa lettura, i milieux e gli affetti di Aida: sempre in vista del teatrale, sempre attraverso il musicale.

Spiace, allora, che le due protagoniste femminili figurino affidate a due cantanti ricche per natura di volume e di smalto, ma con un gusto incline alle esibite e volgari platealità del registro di petto, con un registro acuto posto sotto ipoteca dagli eccessi di quest’ultimo, e con insomma una scarsa predisposizione – quale che sia poi la buona volontà profusa – a inserirsi nella sfumata concezione di Mariotti. È il caso del soprano Krassimira Stoyanova, come Aida, che il celebre Do sopracuto di «O cieli azzurri… o dolci aure native» lo tuona dopo un comodo respiro anziché volarvi legando e in pianissimo; ed è il caso del mezzosoprano Ekaterina Semenchuk, come Amneris, che pure si sforza di limare questa sua parte feticcia e che comunque si emenda della propria recente, sbiadita Principessa Eboli a Firenze. A togliere da un analogo rischio la terza parte di spicco, Radamès, è stato l’inatteso subentro, all’ultimo momento, di Gregory Kunde, tenore che a sessantanove anni quasi compiuti vanta tanta importanza quanta flessibilità di mezzi, l’immediata, epidermica intesa stilistica con un direttore che al cantante richiede l’inconsueto, infine e soprattutto l’idiomatica varietà dell’accento drammatico, carico di aristocratica comunicativa in un artista di madrelingua nemmeno italiana. Una parallela, ideale adesione si ha nell’Amonasro di Vladimir Stoyanov, baritono grand seigneur nella nobile duttilità dell’emissione e nella sobria incisività del porgere. Puntuali Riccardo Zanellato, come Ramfis, Giorgi Manoshvili, come Re d’Egitto, e Veronica Marini, come Sacerdotessa; di lusso il Messaggero di Carlo Bosi: squillante, scolpito, avvincente.

Quanto all’allestimento scenico, nuovo, esso porta le firme alla moda di Davide Livermore, per la regìa, di Giò Forma, per le scene, di Gianluca Falaschi, per i costumi, di Antonio Castro, per le luci, e di D-Wok per i video. Anzitutto questi ultimi, insieme con l’alta classe dei tagli di Falaschi, danno cifra allo spettacolo, cioè attraverso il non teatralmente esaustivo colpo d’occhio sul palcoscenico, ove sembrano ecletticamente riproporsi, senza riconoscibile novità né nuova sintesi, precedenti soluzioni visive nella poetica di Livermore. Ma la zampata registica è assestata nel quadro finale. Avviene, cioè, che Radamès, nella tomba ove è murato vivo, non ritrovi affatto l’amata Aida in carne e ossa, lì scesa di soppiatto per morire insieme, bensì l’ombra di lei, una benefica illusione, il fantasma pronto a scortarlo nell’aldilà, mentre egli duetta nella propria mente, solo, al proscenio, delirando mentre l’ossigeno via via manca. Una libera uscita dal testo, questa, forse solo in apparenza: funziona con Verdi, con Mariotti, con Aida, ripulita da ciò che non è e restituita alle tre solitudini dei suoi tre – non uno di meno – disperati protagonisti.

Tags: Antonio CastroCarlo BosiD-WokDavide LivermoreEkaterina SemenchukGianluca FalaschiGiò FormaGiorgi ManoshviliGregory KundeKrassimira StoyanovaMichele MariottiRiccardo ZanellatoVeronica MariniVladimir Stoyanov
Share6Tweet4
Francesco Lora

Francesco Lora

È laureato in Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo, e dottore di ricerca in Musicologia e Beni musicali (Università di Bologna). Nel presente è assegnista di ricerca in Musicologia e Storia della Musica (Università di Siena, aa.aa. 2021/23). Con Elisabetta Pasquini dirige la collana «Tesori musicali emiliani» (Bologna, Ut Orpheus, 2009-) e vi pubblica in edizione critica l’Integrale della musica sacra per Ferdinando de’ Medici di Giacomo Antonio Perti (2010-11) e oratorii di Giovanni Paolo Colonna (La profezia d’Eliseo, L’Assalonne, Il Mosè legato di Dio e La caduta di Gierusalemme, 2013-21). Sue la monografia Nel teatro del Principe (sulle opere di Perti per Pratolino; Torino-Bologna, De Sono - Albisani, 2016) e l’edizione critica del manoscritto viennese Austriaco laureato Apollini (musiche di Ferdinando Antonio Lazzari, Giovanni Perroni e Francesco Maria Veracini, eseguite a Venezia, 1712, per l’incoronazione imperiale di Carlo VI d’Asburgo; Padova, Centro Studi Antoniani, 2016). Attende attualmente alla nuova catalogazione degli archivi musicali della Basilica di S. Petronio in Bologna e dell’Opera della Metropolitana di Siena, nonché, con Giulia Giovani, alla ricognizione e all’edizione dell’epistolario di Perti (Università di Siena). Collabora alla Cambridge Handel Encyclopedia, al Dizionario biografico degli Italiani, al Grove Music Online e alla Musik in Geschichte und Gegenwart. Dal 2003 è critico musicale per testate giornalistiche specializzate, inviato nelle massime istituzioni di spettacolo europee; collabora col «Corriere musicale» dal 2013. Nel 2020 la Fondazione Levi di Venezia gli ha conferito il Premio biennale “Pier Luigi Gaiatto”.

CorrelatiArticoli

Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

di Luca Chierici
17 Marzo 2023
0

Con un discreto successo è andato in scena alla Scala uno dei titoli più problematici della produzione operistica francese del...

Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

di Attilio Piovano
8 Marzo 2023
0

Valida la scelta, da parte del Teatro Regio di Torino, di riprendere entro la presente stagione 2023, la fastosa Aida...

Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

di Alberto Bosco
3 Marzo 2023
0

A novant’anni dalla prima esecuzione, l’Arabella di Strauss è stata finalmente proposta al pubblico di Madrid. La direzione del Teatro...

Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

di Monika Prusak
24 Febbraio 2023
0

Il Teatro Massimo di Palermo propone un nuovo allestimento dell’opera di Donizetti nella lettura in chiave moderna di Damiano Michieletto,...

Un Barbiere brioso e… iberico

Un Barbiere brioso e… iberico

di Attilio Piovano
14 Febbraio 2023
0

Un Barbiere esplicitamente (ed emblematicamente) iberico, quello concepito da Pierre-Emmanuel Rousseau che firma regìa, scene e costumi di un simpatico...

Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

di Gianluigi Mattietti
7 Febbraio 2023
0

Opera del 1735, Il Tamerlano di Vivaldi nacque come un "pasticcio" – realizzato su un soggetto assai noto all'epoca e...

Articolo successivo
Le magiche atmosfere di Arcadi Volodos

Le magiche atmosfere di Arcadi Volodos

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

5 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

1 settimana fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    Khatia Buniatishvili delude a Milano

    231 condivisioni
    Share 92 Tweet 58
  • Maurizio Pollini alla Scala

    128 condivisioni
    Share 51 Tweet 32
  • Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    31 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    23 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Premio Abbiati del disco, edizione 2021

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?