• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 25 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Le magiche atmosfere di Arcadi Volodos

Prezioso recital per la Società dei Concerti di Milano

di Luca Chierici
25 Febbraio 2023
in Pianoforte
0
Home Pianoforte
33
CONDIVISO
300
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Luca Chierici

Che la componente più esteriore dell’arte di Volodos, ossia quella legata alla bellezza del suono, possa a volte sovrastare quelle che sono le scelte di repertorio del pianista è un dato di fatto cui siamo abituati da tempo e che rischia a volte di porre in secondo piano ben altre caratteristiche che sono alla base dell’arte sua.

In tal senso l’importanza conferita da Volodos alla prima parte del suo nuovo programma concertistico, quella dedicata a musiche di Mompou, è sembrata più dedicata a certi preziosismi timbrici e di fraseggio che costituiscono parte integrante delle composizioni di un autore certamente scomodo  se considerato secondo i parametri che regolano l’importanza storica di certo repertorio. Nel 1918 (anno di composizione delle Scènes d’enfant) la musica d’avanguardia era su tutt’altre posizioni; non parliamo nemmeno di ciò che accadeva tra il 1959 e il 1967, periodo di composizione dei quaderni di Musica callada. Ma è vero che certa scrittura di Mompou ha affascinato non solamente campioni del recupero della musica iberica come la Larrocha ma anche grandi figure come quelle di Rubinstein o Michelangeli.

Se c’è un merito da parte di Volodos, è quello di imporre al pubblico i propri programmi al di là dei gusti comuni. Come diceva il buon Arrau, se vi va bene è così … se no va bene lo stesso. Non è stato facile digerire una buona mezz’ora di Mompou se non ascoltando le meraviglie timbriche del nostro pianista che ha dato il via a tutte le raffinatezze che il suo modo di suonare mette in campo, e non solo per stupire l’ascoltatore. E rinunciamo in partenza a capire e motivare i criteri che sono stati alla base della numerosa scelta di  numeri operata da Volodos in base alla forma integrale delle due opere.  Il discorso relativo a Skriabin è parzialmente diverso, perché se è vero che anche in questo caso il pianista ha sfoderato tutte le proprie risorse coloristiche, l’importanza di questi testi nella storia dell’interpretazione (se non in quella della Musica in assoluto) è purtuttavia dato incontrovertibile e come tale soggetto a confronti. Richter e soprattutto Horowitz hanno dimostrato negli anni quanto profonda da scandagliare sia la complessità di questo repertorio, che non è ovviamente attaccabile con le sole armi del “bel suono”. Volodos ne è perfettamente a conoscenza e ha dimostrato soprattutto nella decima sonata e in Vers la flamme che cosa si nasconda sotto le ondate di una sonorità a volte massiccia, attingendo a risorse inventive personali che sono andate al di là persino degli esempi illustrati dai famosissimi colleghi di un tempo. Successo vivissimo da parte di un pubblico come sempre soggiogato dalla personalità dell’artista.

Share13Tweet8
Luca Chierici

Luca Chierici

Luca Chierici, nato a Milano nel 1954, dopo la maturità classica e gli studi di pianoforte e teoria si è laureato in Fisica. Critico musicale per Radio Popolare dalla fine degli anni '70 e per Il Corriere Musicale dal 2012, collabora alle riviste Musica e Classic Voice dalla fondazione. È autore di numerosi articoli di critica discografica e musicale, di storia della musica e musicologia, programmi di sala e note di lp e cd per importanti istituzioni teatrali e concertistiche e case discografiche. Ha collaborato per molti anni alle riviste Amadeus, Piano Time, Opera, Sipario. Ha condotto Il terzo anello per Radiotre e ha implementato il data base musicale per Radio Classica. Ha pubblicato per Skira i volumi dedicati a Beethoven, Chopin e Ravel nella collana di Storia della Musica. Ha curato numerose voci per la Guida alla musica sinfonica edita da Zecchini e ha tenuto diversi cicli di lezioni di Storia della musica presso i licei milanesi. Nell'anno accademico 2016-2017 ha tenuto un ciclo di seminari di storia dell'interpretazione pianistica presso il Conservatorio di Novara (ciclo che è stato replicato per l'anno 2017-2018 al Conservatorio di Piacenza). Appassionato di tecnologia, ha formato nel corso degli anni una biblioteca digitale di oltre 140.000 spartiti e una collezione di oltre 70.000 registrazioni live. Nel 2007-2008 ha contribuito in qualità di consulente al progetto di digitalizzazione degli spartiti della Biblioteca del Conservatorio di Milano. Dal 2006 collabora alla popolazione del database della Petrucci Library (www.imslp.org).Dal 2014 è membro della Associazione nazionale Critici musicali.

CorrelatiArticoli

Anna Kravtchenko a Messina

Anna Kravtchenko a Messina

di Santi Calabrò
7 Marzo 2023
0

Il ritorno di Anna Kravtchenko a Messina, ospite al Palacultura dell’Associazione musicale “V. Bellini”, sembra fermare il tempo. La si...

L’eccellenza di Seong-Jin Cho

L’eccellenza di Seong-Jin Cho

di Luca Chierici
17 Febbraio 2023
0

La presenza di Seong-Jin Cho, pianista sud coreano vincitore del primo premio al Concorso Chopin di Varsavia del 2015, si...

Maurizio Pollini alla Scala

Maurizio Pollini alla Scala

di Luca Chierici
24 Febbraio 2023
1

Maurizio Pollini si è presentato il 13 Febbraio scorso di fronte al suo pubblico scaligero affezionato e plaudente con un...

Bruce Liu o l’industria del virtuosismo

Bruce Liu o l’industria del virtuosismo

di Luca Chierici
9 Febbraio 2023
0

Bruce Liu, ventiquattro anni, canadese nato da genitori cinesi, è il vincitore nel 2021 del Concorso Chopin di Varsavia, evento...

Intelligenza e stupore, chiavi di lettura della musica

Intelligenza e stupore, chiavi di lettura della musica

di Luca Chierici
3 Febbraio 2023
0

Beniamino di una società per la quale aveva debuttato giovanissimo, Davide Cabassi si è ripresentato l’altra sera a Milano con...

La creatività intelligente di Lukas Geniušas

La creatività intelligente di Lukas Geniušas

di Luca Chierici
31 Gennaio 2023
0

Se ne ha sempre di più la riprova: sono sufficienti poche battute nell’ascolto di un solista per venire a capo...

Articolo successivo
Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

5 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

1 settimana fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Maurizio Pollini alla Scala

    Maurizio Pollini alla Scala

    128 condivisioni
    Share 51 Tweet 32
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    231 condivisioni
    Share 92 Tweet 58
  • Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    31 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    23 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Le melodie russe di Anna Netrebko

    18 condivisioni
    Share 7 Tweet 5

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?